Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Rovine di Castel Nuovo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (masi Pfaffing) > costeggiando il bosco (Dorfrundweg) alla Casa di Caccia (Jagdhaus) > maso Burgfrieden > si devia all'altezza della cappella > Castello di Neurasen.

    Da Rasun di Sopra> segnavia no. 3.

    Il Castello di Rasun Nuova è di proprietà privata e appartiene al maso Burgfrieder.

    Difficoltà: intermedio
    343 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Forcella del Lago - Cima Piatta Alta
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    La Cima Piatta Alta é la seconda montagna piú alta di Dobbiaco, la quale si puó raggiungere senza arrampicare. Dalla cima in ca. 15 min. si raggiunge anche la montagna piú alta senza arrampicata su un sentiero molto esposto, la Croda dei Baranci.

    Difficoltà: difficile
    381 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con le ciaspole al di sotto del Catinaccio
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La ciaspolata diretta a Malga Haniger costeggia le imponenti pareti del Catinaccio e le Torri del Vajolet, al cospetto di un paesaggio davvero emozionante. Poiché il sentiero attraversa ripidi prati alpini, è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e al bollettino valanghe.

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Malga Sasso al Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La zona di Malga Sasso si raggiunge dal Brennero seguendo il sentiero nr. 1. Al secondo fienile abbandoniamo il sentiero e attraverso bei prati da fienagione arriviamo alle tre malghe di Sasso.

    Variante: 800 m a Sud del Passo Brennero si segue la strada forestale (sentiero nr. 3) fino alla Malga Sasso.

    Difficoltà: intermedio
    497 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla chiesetta St. Agatha
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    A circa un'ora di cammino da Nova Ponente, su un'altura in posizione panoramica, sorge la caratteristica chiesetta di Sant'Agata.

    Difficoltà: intermedio
    295 altitudine
    2h:53 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Val Campo di Dentro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.

    La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.

    Difficoltà: facile
    369 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Chi Vai - Torpei
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partenza: telecabina Miara. Seguire la strada in salita fino al primo tornante a sinistra, girare a destra seguendo la strada forestale per prendere il sentiero in discesa a destra che porta al maso Torpei, da dove ci sono diverse possibilità per rientrare in paese all'altezza della stazione a valle delle telecabina Miara. Naturalmente la passeggiata si può fare anche in senso inverso.

    Difficoltà: facile
    210 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (B)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Cianoré, Biei, Fordora, Frena e La Costa. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    325 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Malga Schwörz
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > proseguire a destra sulla strada forestale > Cascata Klammbach > Malga Berger e Brenn > Malga Schwörz

    Difficoltà: intermedio
    430 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole nei prati di Störes fino al Piz Sorega
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla ciaspolata da San Cassiano porta in un paesaggio invernale di magica bellezza. Puoi godere una vista panoramica a 360° sulle Dolomiti: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del parco naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.

    Difficoltà: facile
    544 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva verso Ciastlins
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › CIASTLINS (A-R: 4 ore)

    Dal Lago della Creta, seguite le indicazioni per Ciastlins, imboccando il sentiero n. 25; dopo 15 minuti circa raggiungete le straordinarie cascate di Ciastlins. Proseguendo sullo stesso sentiero, raggiungete due baite dei cacciatori e l‘idilliaca malga di Ciastlins (non vi è ristorazione). Ritornate al Lé dla Crëda seguendo lo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    710 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    S. Maddalena - Prato del Covelo
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Non solo la vista sorprendente e il luogo di culto “Chiesa luterana” sono da non perdere, ma anche la biodiversità della zona Kofelwiese rende questa escursione speciale.

    Difficoltà: intermedio
    753 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero di Sissi
    Merano, Merano e dintorni

    Si tratta di un suggestivo itinerario che conduce fra i luoghi meranesi dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, più conosciuta come Sissi. L’incantevole sovrana asburgica soggiornò a più riprese nella seconda metà del XIX secolo a Merano, cedendone al fascino. Il sentiero a lei dedicato, collega i Giardini di Castel Trauttmansdorff al centro città attraverso undici tappe, ciascuna delle quali con una storia da raccontare. Dal maniero che troneggia sull’orto botanico, il percorso si snoda attraverso le pietre di Casten Pienzenau e Castel Rubein, la Residenza Reichenbach e piazza Fontana, Castel Rottenstein e l’Hotel Bavaria, per poi scendere verso il fiume e attraversarlo sul ponte Romano, costeggiare la "Wandelhalle" e rendere omaggio all’imperatrice nel parco a lei dedicato– ai margini della Passeggiata d'Estate, dove si erge la statua eretta in suo onore. Ovviamente il sentiero è percorribile in entrambe le direzioni.

    Difficoltà: facile
    109 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Cholera"
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Una piacevole passeggiata attraverso i fruttetti di Termeno. Questo percorso é consigliato soprattutto nel periodo della fioritura. Passeggiata adatta per bambini piccoli e passeggini. Perfettamente camminabile anche in caso di maltempo.

     

    Difficoltà: facile
    69 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Sesto - San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.

    Difficoltà: facile
    150 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle leggende di Anterivo
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    Sopra ad Anterivo, un paesino di montagna, sul confine linguistico nel sud dell’Alto Adige, imperversano da qualche tempo diverse figure leggendarie. Attraverso la trasmissione orale, la popolazione di Anterivo è riuscita a tramandare fino a oggi le numerose leggende locali. La biblioteca ha quindi raccolto insieme ai bambini le leggende, dando così vita all’omonimo sentiero, con la partecipazione degli insegnanti e degli studenti della scuola elementare.{MQ}Il percorso, lungo due chilometri, porta lungo il bosco di larici, dove si oltrepassano questi forti alberi per poi inoltrarsi nella foresta più fitta, e arriva al centro sportivo Ebnerrast.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Val di Landro - Forcella del Lago
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione alla Forcella del Lago é bellissima. Passa dalla malga Schafalm (chiuso) e dal Lago Malga di Mezzo. Entrambi i punti invitano a una breve sosta. Dalla Forcella del Lago si gode di una vista meravigliosa sulle Tre Cime e le montagne circosanti.

    Difficoltà: difficile
    1280 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Gli insediamenti del Fuchsberg
    Senales, Merano e dintorni

    Escursione panoramica a una delle più antiche malghe dell’Alto Adige

    Tratto del sentiero archeologico A 7 - La carta escursionistica con itinerari archeologici, che contiene ulteriori informazioni, è disponibile gratuitamente presso l’archeoParc Schnalstal oppure l’Associazione Turistica Val Senales.

    Difficoltà: intermedio
    1345 altitudine
    5h:24 min durata
    Escursioni
    Vial de le Feide
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Meravigliosa escursione in alta quota lungo lo stretto sentiero Vial de le Feide sotto il Catinaccio con un panorama mozzafiato sulle montagne delle Dolomiti circostanti, la Val di Fassa e la Val d'Ega.

    Difficoltà: intermedio
    459 altitudine
    2h:01 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.