Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    A S. Giacomo attraverso S. Valentino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Dalla chiesa die S. Pietro ci si incammina in direzione ovest (segnavia 11) per raggiungere dopo ca. 15 minuti un bivio con una croce e una panchina. Si segue la strada sempre in direzione ovest verso S. Valentino per raggiungere il maso e la chiesa dopo oltre 10 minuti. In direzione ovest rispetto alla chiesa si prosegue lungo il sentiero "Sunnseitenweg" che attraversa il bosco e conduce a S. Giacomo. Dopo ca. mezz'ora di cammino si raggiunge la chiesa di S. Giacomo. Da lì l'itinerario prosegue in piano fino al maso Fisneider da dove si prosegue fino a Runggatsch e si torna a S. Pietro passando per il maso Gsoi.
    Difficoltà: facile
    266 altitudine
    1h:53 min durata
    Escursioni
    Attraversata dell’Alpe di Siusi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte dell’Alpe di Siusi. Imboccare il sentiero n. 9 fino a raggiungere la malga Tirler. Proseguite per il sentiero n. 8, oltrepassando la baita Malhknecht in direzione Compaccio (n. 7).  Per ritornare proseguite verso Sanon e Piz fino a raggiungere il punto di partenza. Per questo tragitto dovete calcolare circa 6 ore di marcia.

    Difficoltà: facile
    815 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Madonna di Senales - Malga Mastaun
    Senales, Merano e dintorni

    Da Madonna di Senales al maso Mastaun attraverso l’affascinante paesaggio della valle alpina, fino a raggiungere la malga Mastaun.

    Difficoltà: intermedio
    319 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Percorso lungo l’Oltradige fino a Caldaro
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il percorso si snoda lungo l’ex ferrovia dell’Oltradige ed è noto anche con il nome “Spazierweg alter Bahndamm” (“Passeggiata lungo l’antico terrapieno della ferrovia”). In svariati punti, sono collocate panche e aree gioco, che invitano a sostare e a divertirsi.

    Difficoltà: facile
    9 altitudine
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Sull’Alta Via di Videgg sino al ristorante di montagna Videgg
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglia è particolarmente adatta nelle giornate estive calorose, poiché il sentiero si snoda in gran parte nel bosco. Il ristorante di montagna Videgg si trova nella borgata Videgg e attende i suoi ospiti con la tradizionale cucina altoatesina e un piccolo zoo delle coccole con capre e leprotti.
    Difficoltà: intermedio
    407 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Per il sentiero Lottersteig al Gschließegg
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione inizia dalla pittoresca località di pellegrinaggio di Maria Trens su sentieri nel bosco parzialmente rocciosi fino al punto panoramico Monte di Casaclusa da cui si può godere di una vista panoramica sul bacino Vipiteno.

    Difficoltà: intermedio
    633 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei larici secolari a Plata
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il cammino parte dal centro del paese di Plata. Seguite la strada principale in direzione Plan e poco dopo la casa dei vigili del fuoco trovate un sentiero che porta su a sinistra ed attraversa boschi e prati. Seguendo il sentiero n. 6 arrivate al casale “Farmazon” (ca. 45 min.). Qui prendete il sentiero n. 10B, il quale vi porta nella Valle di “Farmazon”. Dopo ca. 15 min. di cammino vi troverete davanti ai enormi larici secolari di Plata. Il sentiero porta ancora più in su, dove avrete la possibilità di sostare. Sul sentiero n. 10 ritornare in direzione Plata.

    Difficoltà: facile
    350 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Ultner Talweg
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Il percorso si svolge da S. Pancrazio in alto lungo il versante soleggiato; raggiunto il paese di S. Valburga, si torna lungo il fondovalle sul versante.

    Difficoltà: intermedio
    1209 altitudine
    7h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero Urle - il percorso naturalistico in Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Qui tutta la famiglia può vivere la natura con tutti i sensi. Gioco, divertimento e avventura sono garantiti. Il sentiero Urlesteig deve il suo nome ai laghetti “Urlelockn”, il centro geologico dell’Alto Adige, ed è strutturato in 6 diverse aree tematiche: acqua, fauna, storia e cultura, flora, forze della natura e alpeggi.

    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Giro del Colle di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il nome Castelrotto deriva da “Castellum Ruptum”, che tradotto significa “castello distrutto”. Alcuni documenti storici rivelano che sul monte Calvario, chiamato Kofel (Colle), sorgeva una magnifica e sfarzosa fortificazione.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    44 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    UNESCO-World Heritage: GEOPARC Bletterbach
    Aldino, Strada del Vino
    Lasciatevi condurre e sedurre!
    L'escurione nel GEOPARC è un viaggio nel tempo.

    Ai piedi del Corno Bianco, nel corso di numerosi millenni, un piccolo ruscello ha scavato una profonda forra nella montagna, dando così origine a uno straordinario monumento naturale: la gola del Bletterbach. Ripide pareti rocciose, roboanti cascate e magnifici giochi di colore sono parte dello scenario paesaggistico che, a seconda delle stagioni e dell'ora del giorno, si tinge di una luce sempre diversa, in grado di ammaliare non solo gli escurionisti interessati alla geologia, ma anche naturalisit, fotografi amatoriali e amanti della tranquillità.
    Difficoltà: intermedio
    201 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Malga Unterpulg - Ristoro Pedrutsch
    Laion

    Una gita in montagna da Laion via Ceves alla malga Unterpulghütte, discesa a Pedrutsch e via di ritorno a Laion per il Sentiero della Posta. Lungo l´itinerario si offrono belle vedute panoramiche.

    Difficoltà: intermedio
    725 altitudine
    4h:25 min durata
    Escursioni
    Attraverso la fForcella Lotterscharte al Monte Cavallo
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte in direzione Rifugio Stella Alpina. Prima del rifugio via a sinistra sul sentiero ripido n. 34 e attraverso una fascia detritica si arriva alla forcella "Lotterscharte" (2258m). Da qui sul sentiero 24 alla forcella "Ochsenscharte" e poi a sinistra sulla cresta fino alla cima del Monte Cavallo (2189m). Da qui discesa alla stazione a monte di Monte Cavallo. Ritorno a Ladurns con bus pubblico (313).

    Difficoltà: intermedio
    1318 altitudine
    5h:55 min durata
    Escursioni
    Per Valmigna a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Discesa da Monte Cavallo presso Vipiteno a Colle Isarco. Dalla stazione a monte di Monte Cavallo a destra sul sentiero n° 19 e 19a verso le malghe di Valmigna. Da qui seguendo la strada forestale verso Colle Isarco e dopo un po' prendero il sentiero n° 19A a sinistra. In fondo valle sulla passeggiata lungo il fiume verso Colle Isarco (ritorno a Vipiteno nei giorni feriali con bus pubblico dalla stazione di Colle Isarco).

    Difficoltà: facile
    190 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Urig Steig
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (Campeggio) > sentiero n. 1 > crocifisso "Müller" > sentiero n. 9 > su una vecchia strada militare in tornanti ben tracciati fino alla Malga Grübl (non gestita) > continuare sul sentiero "Urig" (n. 9), attraversando il ruscello "Plötzlbach", per arrivare a valle ad Anterselva di Sopra > segnavia n. 1 per tornare ad Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: intermedio
    1050 altitudine
    4h:01 min durata
    Escursioni
    Attraverso il sentiero delle malghe verso la malga Mahd
    Scena, Merano e dintorni

    Il sentiero della malga nella zona escursionista Talle/Cervina si estende da Videgg sulla malga Stafell fino alla malga Mahd e percorre in gran parte sopra il confine del bosco. Per questo tale sentiero offre soprattutto con bel tempo delle vedute indimenticabili sul mondo montano circostante. Tale sentiero vale la pena essere percorso in particolare durante il periodo della fioritura dei rododendri (circa fine giugno) dato che ai pendii a sud del sentiero si trovano dei campi estesi di rododendri.

    Difficoltà: facile
    1000 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Attraverso Gschließegg a Castel Pietra
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero conduce dal pittoresco villaggio Prati attraverso il bosco fino al punto panoramico Gschließegg e poi a Castel Pietra, dove si apre una vista mozzafiato sul fondo valle di Vipiteno.

    Difficoltà: intermedio
    755 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero degli elfi
    Terento, Bressanone e dintorni

    Le undici Stazioni del sentiero degli elfi vi invitano alla scoperta della natura attraverso l´esperienza diretta e la partecipazione attiva:

    potete osservare gli animali selvatici nel loro habitate imparare a riconoschere le loro impronte, potete esplorare la casa delle api, andare alla ricerca degli uccelli che abitano il bosco e riposare infine presso la maestosa cascata.Tra gli alberi potete sbizzarrirvi a giocare insieme gli elfi mentre dal tranquillo belvedere sulle rocce avrete una magnifica vista su Vandoies di Sopra.Sulla via del ritorno vi consigliamo di esplorare il ricco biotopo del muro a secco.

    Difficoltà: facile
    97 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico Proves
    Proves, Merano e dintorni

    Lasciatevi conquistare dalle molteplici emozioni del sentiero naturalistico, attraverso malghe, prati e boschi, della ricchezza della natura e dalla bellezza incontaminata di questi paesaggi al confine culturale tra l'Alto Adige e il Trentino. 14 aree tematiche rendono le escursioni un'esperienza da vivere.

    Difficoltà: facile
    166 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Tappa f1 | Trodena - Redagno di Sopra
    Strada del Vino

    La tappa conduce da Trodena all’ameno paesino di Redagno di Sopra. In discesa si raggiunge dapprima Fontanefredde, con possibilità di ristoro e accesso ai mezzi pubblici. L’escursione prosegue quindi alla volta delle buche di ghiaccio e, in continua salita, oltre Redagno di Sotto fino a Redagno di Sopra. La località, incastonata fra le montagne, affascina con il suo suggestivo paesaggio naturale, ideale per compiere un gran numero di escursioni.

    Difficoltà: intermedio
    589 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso avventura - natura "Vorbichl"
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il Percorso avventura - natura "Vorbichl" si trova a Prissiano sul colle "Vorbichl".
    Sul "Vorbichl" troviamo un continuo alternarsi di zone umide ed ambienti aridi e quindi di ambienti naturali adatti a una miriade di piante e animali. Boschi di pino, boschi di latifoglie, boschi cedui submediterranei, stagni ecanneti su calda roccia porfirica offrono in tutte le stagioni straordinarie meraviglie della natura. Il sentiero naturalistico cercherà di farvele notare per mezzo di cartelli indicatori e punti di esperienza segnalati. Il sentiero é facilmente percorribile ad ogni età.

    Difficoltà: facile
    162 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Residenze di Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Appiano vanta un accento architettonico inconfondibile: castelli medioevali, manieri e residenze, massicci masi contadini e più recenti ville sontuose, profondamente plasmati dalla viticoltura in un dolce paesaggio collinare.

    Difficoltà: facile
    250 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    sentiero d'avventura Talai
    Curon Venosta, Val Venosta

    Sul sentiero Talai, in mezzo nel bosco a San Valentino, lungo circa 3 chilometri, 12 posti interattivi invitano grandi e piccoli a giocare e scoprire. In particolare i bambini saranno accompagnati da Zipf e Zapf. I due simpaticoni svelano alcuni segreti sul bosco ed i suoi abitanti. Oltre a questo per trovare il tesoro misterioso alla fine del percorso, ci sono da risolvere alcuni indovinelli. Non dimenticare di portare carta e matita per annotare le risposte agli indovinelli. Prestampati per annotare le risposte agli indovinelli sono reperibili anche presso l'ufficio informazioni.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Una gita pomeridiana a Prenn, al Mountain Lodge Prennanger
    Scena, Merano e dintorni
    Questa semplice e facile escursione per famiglie conduce in circa 20 minuti al ristorante Mountain Lodge Prennanger, che dispone di una incantevole e moderna terrazza panoramica con poltroncine e lettini lounge. Nel nuovo parco giochi di Prenn, accanto alla chiesa (a 100 m dal ristorante), i più piccoli potranno scatenarsi e divertirsi.
    Difficoltà: facile
    92 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Tappa a | Aldino - Oclini
    Aldino, Strada del Vino

    La tappa inizia nel centro abitato di Aldino, adagiato sull’altopiano del Monte Regolo a quota 1200 m. Da qui, toccate diverse malghe, si sale verso il Passo Oclini. Superato qualche centinaio di metri di dislivello si arriva ai prati a ceppaia, momento clou della tappa: i prati e pascoli alberati a larice ospitano infatti molti esemplari di orchidee rare, pulsatilla sulfurea alpina e paradisia. Il sentiero prosegue quindi in salita, toccando la malga Capanna Nuova e, percorrendo metà circonferenza del Corno Bianco, fino al Passo Oclini, a quota 1.989 m. Finalmente si sale sul Corno Bianco (consiglio: godetevi il tramonto). Un’escursione a contatto con la natura, unica, del paesaggio alpino.

    Difficoltà: difficile
    1329 altitudine
    6h:10 min durata
    Escursioni
    Sorgente dell'Adige
    Val Venosta
    Un'ideale escursione per grandi e piccini, con alcuni fatti interessanti sull'Adige e una splendida vista sul villaggio di Resia. La sorgente dell'Adige si trova a meno di 10 minuti dal paese Resia nell'Alta Val Venosta. Entrando nel paese Resia una strada porta fino al campo sportivo. Sotto il campo sportivo inizia il sentiero, da li si segue la marcatura n° 2 fino allo svincolo della sorgente dell'Adige sul lato sinistro. Dopo pochi metri, il sentiero nel bosco raggiunge già la sorgente. In mezzo alla foresta sale un piccolo rivolo dalla montagna, la sorgente dell'Adige. L'acqua della sorgente passa prima nel Lago di Resia, poi nel Lago di San Valentino, ringrandisce costantemente finchè diventa il secondo fiume più grande d'Italia. Diversi tabelloni spiegano diversi fatti sulla sorgente. Da questo posto si ha una bellissima vista sul paese Resia e si gode inoltre di un paesaggio arcaico.
    Nota: Il ritorno può essere effettuato anche sul sentiero 2A verso il lato nord di Resia.
    Difficoltà: facile
    10 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Tappa Alta Via di Merano 6: da Matatz alla Muta
    Tirolo, Merano e dintorni

    L'Alta Via di Merano è tra i percorsi circolari più belli di tutto l'arco alpino. Lungo il suo corso ai margini del parco naturale Gruppo di Tessa offre viste mozzafiato su valli e monti. L'Alta Via di Merano, lunga quasi 100 km, è stata inaugurata nel 1985 e corrisponde al numero di sentiero 24.
    L'ultima tappa dell'Alta Via di Merano conduce da Matatz in Val Passiria fino alla Muta a Tirolo.

    Difficoltà: difficile
    1504 altitudine
    6h:27 min durata
    Escursioni
    Percorso avventura Lorggen sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’anello dei Lorggen inizia presso la stazione a monte della cabinovia Plose e percorre il WoodyWalk fino ad un’ampia piattaforma panoramica, dove si dirama.

    Da lì, dopo aver offerto agli escursionisti il panorama unico delle Dolomiti, il sentiero prosegue attraverso un fitto e pittoresco bosco. Lungo la strada, giovani e meno giovani incontreranno gli antichi custodi della foresta e dei suoi abitanti. Giunti alla stazione a valle della cabinovia Pfannspitz, è possibile raggiungere facilmente e rapidamente i 2.545 m di altitudine. Qui, la vista del Gruppo delle Odle e il paesaggio montano circostante si mostrano in tutta la loro magnificenza. L'escursione prosegue sulla cresta fino al rifugio Plosehütte, da dove, per i sentieri n. 7 e n. 3, è possibile tornare alla stazione a monte a Valcroce. Questo tratto del percorso offre una splendida vista sulla conca di Bressanone. L’anello dei Lorggen è adatto a famiglie con bambini e offre a giovani e meno giovani un'esperienza unica alla scoperta del patrimonio naturale della Plose.

    Difficoltà: facile
    713 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero d‘esperienza Bosco delle Api
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    „Un impressionante percorso alla scoperta della vita sorprendente delle api“ Il Sentiero delle api, che illustra chiaramente l'importanza dell'ape, può essere percorso ed esplorato in mezzo alla natura con una magnifica vista sul Catinaccio e sulle Dolomiti. Inoltre, bambini ed adulti possono scoprire l'eccitante vita nella foresta con molte informazioni utili su questo eccitante ambiente. L’ape Sabine, la nostra mascotte, vi accompagnerà su tutto il percorso.

    Difficoltà: facile
    59 altitudine
    0h:22 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.