Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Rio Lagundo - Eggersteig - Quadrat - Rablà
    Parcines, Merano e dintorni

    Ci risparmiamo la salita a piedi - la funivia di Rio Lagundo Vi porta fino a 1.362 metri di altitudine fino al bellissimo borgo montano di Rio Lagundo ed uno dei più bei tour alla scoperta del Monte Tramontana!


    Difficoltà: intermedio
    138 m di dislivello
    2h:38 min durata
    Escursioni
    Escursione da Rablà a Riolagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Inizio dell'itinerario
    Ponte Saring a Rablà
    Arrivo dell'itinerario
    Ponte Saring a Rablà

    Il punto di partenza di questa escursione di media difficoltà è il parcheggio presso il Ponte Saring a Rablà (Parcines) o la stazione ferroviaria di Rablà. Passando accanto alla funivia di Riolagundo/Aschbach e al ristorante/pizzeria Laterne, si segue il sentiero n. 28, che attraversa boschi pittoreschi e numerosi punti panoramici.
    Uno dei primi punti salienti del tour è il maso biologico Niedereben. Questa fattoria biologica è nota per la sua vendita diretta, dove i visitatori possono acquistare prodotti freschi e biologici direttamente dal produttore. Questo offre un'eccellente opportunità per scoprire le specialità regionali e sostenere l'agricoltura locale. (Il nostro consiglio per un evento: ogni martedì da aprile a ottobre - "Speck-Vino-Olive" - visita guidata attraverso la storia settecentenaria del maso biologico/Biohof Niedereben).
    Proseguendo sul sentiero 28, si raggiunge il famoso punto panoramico e area di sosta "Roppnkoufl". Da lì, si continua sempre in salita fino a raggiungere il caratteristico e panoramico borghetto di Riolagundo. Questo piccolo borghetto famoso offre non solo viste mozzafiato sul paesaggio montano circostante, ma è anche testimone dello stile di costruzione e di vita tradizionale dell'Alto Adige. L'atmosfera tranquilla, le tipiche fattorie e prati montani, così come la chiesa del Sacro Cuore di Gesù e la famosa chiesa di Maria Neve, rendono questo luogo un'esperienza speciale di questa escursione.

    Il ritorno al punto di partenza avviene comodamente con la funivia Riolagundo / Aschbach. Questo viaggio offre una prospettiva unica sulla Val Venosta e il bacino di Merano dall'alto e completa l'esperienza dell'escursione.

    In generale, questo tour offre un'eccellente miscela di bellezza naturale, cultura locale e turismo sostenibile. È perfettamente adatto per gli escursionisti che desiderano vivere l'autentico Alto Adige.
    Difficoltà: intermedio
    835 m di dislivello
    3h:04 min durata
    Escursioni
    I Sentieri dei Signori in Val di Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    A partire dal XVI secolo molte foreste erano sotto il domino del principato del Tirolo. In quelle foreste sono stati tracciati i sentieri dei signori. I “Sentieri dei signori” offrono una vista meravigliosa sulle vette rocciose del gruppo delle Odle.

    Difficoltà: intermedio
    799 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero delle Cascate in Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Una vera avventura per tutta la famiglia ti aspetta in questa emozionante escursione nella Valle di Pflersch! Partendo dal parcheggio di St. Antonio, seguite il sentiero asfaltato fino all'Hotel Feuerstein. Qui girate a destra su un ponte e proseguite lungo uno stretto sentiero forestale che risale dolcemente. Superate le caratteristiche fattorie di Sasso - Außerstein, raggiungete il suggestivo sentiero delle cascate, che vi porterà a quattro spettacolari cascate: Trommelbachfall, Gansörbachfall, Mesnerbachfälle e Koggrabenfall. Il suono dell'acqua e la natura rigogliosa creano un'atmosfera magica!

    Una volta arrivati al parcheggio “Hölle” (1400 m), vi aspetta un punto panoramico speciale con vista sulla famosa cascata “Hölle”. Qui c'è molto da scoprire per i piccoli avventurieri! Se non ne avete ancora abbastanza, potete continuare l'escursione e salire fino alla malga Furtalm (1690 m), un tempo conosciuta come malga Ochsenalm, in circa un'ora. Una destinazione perfetta per una breve pausa in mezzo al paesaggio montano incontaminato.

    Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso fino a St. Antonio o attraverso il sentiero n. 6. Un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, che unisce natura e avventura!

    Difficoltà: facile
    302 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Escursioni
    Escursione Seceda - Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    La camminata dal Seceda fino ad Ortisei è di difficoltà media e prevalentemente in discesa, ideale per chi cerca un'escursione più impegnativa nelle Dolomiti. Partendo dalla cima del Seceda, a oltre 2500 metri, il percorso offre viste spettacolari delle montagne e delle valli circostanti.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione da Cauria alla Malga Corno
    Salorno, Strada del Vino

    Questa escursione si snoda all’interno del Parco Naturale Monte Corno, un gioiello paesaggistico che presenta una grande varietà di flora e fauna.

    Difficoltà: intermedio
    624 m di dislivello
    4h:35 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale dalla Vallunga passando per la via Crucis fino al Juac
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La Vallunga simbolo dell'entrate nel parco naturale Puez-Odle si estende per vari km. Avvolta fra boschi e montagne la Vallunga emana una quiete e una traquillità che viene apprezzata da chiunque. La via Crucis, la quale viene rappresentata da delle statue scolpite in legno vi porta in direzione del Juac.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Sulle tracce di A. Dürer: Il sentiero di Dürer
    Egna, Strada del Vino

    Questo sentiero è stato intitolato all´importante pittore tedesco Albrecht Dürer (1471-1528). Durante il suo primo viaggio verso Venezia, nel 1494, a causa di un´alluvione nella  Valle dell´Adige dovette fare una deviazione attraverso Pochi di Salorno fino alla Val di Cembra. Seguendo le tracce di Albrecht Dürer camminiamo tra il mulino a Pochi di Salorno, tra le piramidi di terra e il Castello di Segonzano, che Dürer immortalò nei sui dipinti.

    Le tappe del Cammino
    1. Klösterle St. Florian - Egna, frazione Laghetti (3,2 km; Dislivello -20 m; Durata 1 ora)
    2. Laghetti di Egna - Pochi di Salorno (4,4 km; Dislivello + ca. 400 m; Durata 1 ora e 40 min)
    3. Pochi di Salorno – Rifugio Sauch (6,3 km; Dislivello + ca. 450 m; Durata 2 ore e 20 min)
    4. Rifugio Sauch - Lago Santo (3 km; Dislivello +305 m; Durata 1 ora e 10 min) 
    Alte Dürer-Route: (4,6 km; Dislivello +292; 1 ora e 45 min)
    5. Lago Santo - Cembra (4 km; Dislivello -539 m; Durata 1 ora e 20 min)
    6. Cembra - Ponte di Cantilaga (4 km; Dislivello -180 m; Durata 1 ora e 20 min)
    7. Ponte di Cantilaga – Castello di Segonzano – Piramidi di Segonzano (2-4 km; Dislivello +100 m; Durata 50 min)

    Difficoltà: difficile
    1992 m di dislivello
    9h:31 min durata
    Escursioni
    Scalare il “Katzenleiter” passando attraverso la gola del Rio Nero fino ad Aldino
    Aldino, Strada del Vino

    Il sentiero “Katzenleiter” è composto da circa 550 scalini di roccia e porta, lungo l´imponente gola del Rio Nero, fino ad Aldino. Dalla lastre di porfido vicino alla gola si può ammirare una vista mozzafiato della famosa cascata. Inoltre molti punti panoramici offrono una magnifica veduta sul paese vinicolo di Ora.

    Difficoltà: intermedio
    955 m di dislivello
    5h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Rablà - Masi Quadrat - Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    Scoprire la bellezza del Monte Tramontana storico di Parcines: locali tipici che offrono specialità casarecce sudtirolesi e lasciateVi affascinare dal sentiero storico "Badlweg" che Vi porta presso il famoso museo reale ed imperiale della pricipessa Sissi a Tel!


    Difficoltà: facile
    481 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Malga Knutten
    Campo Tures, Valle Aurina

    Passeggiata invernale soleggiata. Nel bel mezzo del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, la Malga dei Dossi si trova immersa in un paesaggio naturale davanti al meraviglioso scenario di 80 montagne sopra i tremila metri di quota. Punto di partenza: Parcheggio-Riva di Tures Altezza massima: 1.911 m

    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Tre Cime di Lavaredo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo della regione delle 3 Cime nelle Dolomiti: sono tra le montagne più famose delle Dolomiti. Nel 2009 le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo particolare riconoscimento sottolinea l'unicità, l'eccezionale bellezza, ma anche l'integrità di questa regione montuosa.

    Difficoltà: facile
    550 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'avventura "Sulle tracce dell'acqua"
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Questa avventurosa escursione per famiglie sul versante altoatesino si svolge lungo le vie del torrente Val di Fleres e presenta diverse stazioni di gioco sul tema “acqua” e “arrampicata”. L'escursione didattica con le due gocce d'acqua Gossy e Gschnitzy parte dal campo sportivo di Colle Isarco e conduce a Fleres di Dentro fino alla piattaforma panoramica Hölle. Per tornare al punto di partenza, è possibile prendere l'autobus pubblico numero 313 ogni ora. Su questo facile ma lungo percorso avventuroso, ci sono diverse possibilità di fermarsi per rinfrescarsi o fare un accogliente picnic. 

    Difficoltà: facile
    278 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Giro della marmotta sotto il gruppo del Sassolungo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Nella zona sottostante il Sasso Piatto vive una grande popolazione di marmotte che da il nome a questa escursione. Con un po' di fortuna potete persino incontrare uno di questi animali percorrendo questo giro.

    Difficoltà: intermedio
    681 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Da Colle Isarco alla rovina di Castel Strada
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Breve a facile escursione familiare da Colle Isarco fino alla rovina di Castel Strada. Il castello sorge vicino a Novale su una collina sulla antica strada del Brennero. Alle origini il castello era dotato di due ponti levatoi ed un cinta muraria, ma ad oggi se ne possono riscontrare solo alcune parti, come sezioni delle mura, con il cammino di ronda e i merli, la torretta posta a difesa dell'ingresso e il maschio rettangolare.
    La rovina è di proprietà privata e può essere visitata solo dall'esterno.

    Questa breve e semplice escursione è perfetta per le famiglie e ti porta dalla località di Colle Isarco fino alla suggestiva rocca di Castel Strada. Costruita intorno al 1200, la rocca si trova su una cresta collinare a Novale, una volta attraversata dalla via del Brennero. Oggi sono ancora visibili la porta d'ingresso, la cinta muraria e la torre di guardia. Nel corso dei secoli, la rocca è stata proprietà di diverse potenti famiglie nobiliari, tra cui il condottiero dei lanzichenecchi Georg von Frundsberg.

    L'escursione inizia dalla piazza principale di Colle Isarco, dove si cammina verso nord e poi si svolta a destra nell viccolo postale. La strada sale dolcemente verso est, passando davanti all'Hotel Gudrun, e dopo aver attraversato il sottopassaggio autostradale, si gira a destra al Hubertushof (edificio giallo) entrando nel bosco. Segui il sentiero nel bosco che ti porta al "Herrengarten", poi alla vecchia mulino e infine alla rocca di Castel Strada. Poiché la rocca è di proprietà privata, è possibile visitarla solo dall'esterno.

    Per il ritorno, prendi il sentiero che ti riporta alla vecchia mulino e prosegue su una strada forestale fino alla statale del Brennero, che ti riporta a Colle Isarco. Se desideri proseguire, puoi anche camminare fino a Vipiteno.

    Un'escursione breve e affascinante con un tocco di storia, perfetta per famiglie e chi cerca una camminata facile ma interessante.


    Difficoltà: facile
    132 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Alla malga Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La camminata verso la Ladurnerhütte ti porta attraverso un paesaggio montano da sogno, che con la sua tranquillità e solitudine invita al relax, mentre la comoda baita con il suo ambiente accogliente e la splendida vista panoramica offre il luogo perfetto per rilassarsi dopo la camminata.

    Variante 1:
    Inizia la tua escursione direttamente dalla stazione a valle di Ladurns. Da lì, il sentiero ripido n° 34 ti porta attraverso il bosco e lungo le piste fino alla malga Ladurnerhütte. Una volta arrivato, potrai goderti il sole sulla terrazza spaziosa e rilassarti gustando un delizioso piatto tradizionale.

    Variante 2:
    Se preferisci una camminata più tranquilla, puoi comodamente salire con la funivia di Ladurns. Dalla stazione a monte sono solo pochi passi fino alla malga Ladurnerhütte, dove potrai rigenerarti in un ambiente idilliaco.

    Difficoltà: intermedio
    596 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Seebergsee
    Racines, Merano e dintorni

    Giro interessante di malga sul sentiero dei cacciatori

    Il sentiero di discesa alla malga Wannser Alm porta attraverso terreno molto ripido ed è abbastanza stretto, però ben percorribile. Al laghetto ci sono bellissimi posti di trattenimento.

     

    Punto di partenza: Wanns

    Punto di arrivo: Wanns

    Posti di ristoro: Wanns, malga Seebergalm, malga Wannser Alm

    Difficoltà: intermedio
    405 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Villabassa - Minizoo Camping Olympia - Bagni di Pian di Maia - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Camminando lungo la Rienza accompagnati dal gorgoglio dell'acqua arriverete al minizoo "Camping Olympia", dove potrete osservare da vicino diversi animali. Dopo aver attraversato la strada statale e superato una piccola salita Vi apparirà davanti la costruzione dei Bagni di Pian di Maia. La fonte dietro al complesso viene usata ancora oggi. Dopo una lieve discesa ci avviciniamo a al paese.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione: San Candido - Piccola Rocca dei Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’escursione abbastanza impegnativa sul monte panoramico Piccola Rocca dei Baranci a sud di San Candido. In alcuni punti dell’ultimo tratto il sentiero diventa abbastanza ripido. Una volta in cima si gode di una vista mozzafiato su San Candido che ricompensa da ogni fatica. Inoltre durante la salita è possibile ammirare per un tratto una panoramica sulle Tre Cime di Lavaredo.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione Giro delle malghe di Valdaora
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il giro delle malghe è un'escursione sopra Valdaora con una vista fantastica. Si parte presso il ristorante Panorama a Valdaora di Sopra sul sentiero n. 6 si prosegue per la Angerer Alm e da lì alla malga Lanzwiesen. Entrambe le malghe sono gestite durante l'estate e vengono servite specialità tradizionali. Da qui quindi ci si incammina - attraverso il bosco - verso la malga Brunst. Arrivati alla malga Brunst, gestita durante l'estate, si rimane poi sul sentiero 20 per ritornare di nuovo al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    1207 m di dislivello
    5h:17 min durata
    Escursioni
    Alla malga Pasciantadú passando dal lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole passeggiata da Badia attraverso un paesaggio di boschi, prati e pascoli. Lungo il percorso arrivi ad un idilliaco laghetto di montagna.

    Durante la facile escursione si può godere di una magnifica vista sulle pareti del Sas dla Crusc, del Grup dl Sela e del Sassongher con l’altipiano del Gherdenacia.

    Difficoltà: intermedio
    5 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Castel Prösels alla Cima del Monte Balzo passando per Monte Cavone
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Grazie a prati di un verde intenso, un placido bosco, gli spensierati raggi del sole e un panorama mozzafiato, le escursioni sono fonte di divertimento! Inizialmente, il sentiero attraversa una tranquilla strada forestale, fiancheggiata da prati costellati di fiori ed erbe aromatiche d’ogni genere. La parte principale (la più lunga) del tracciato s’estende in un ombreggiato bosco di conifere e, talvolta, schiude il panorama sui dintorni e sul cielo blu. Arrivati più in quota, è possibile concedersi un picnic in un’ampia radura o fare il pieno di nuove energie presso il Rifugio Monte Cavone.

    Difficoltà: intermedio
    1073 m di dislivello
    6h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Zirmtal
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Escursione sul Monte Tramontana di Castelbello-Ciardes fino al pittoresco Lago di Zirmtal e la malga Zirmtal

    Difficoltà: intermedio
    643 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Genziana
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione all'Enzianhütte - Rifugio Genziana inizia circa 1,5 km a sud di Terme di Brennero (1310 m) sulla strada statale, dove si stacca una strada segnalata (segnale "Enzianhütte"). Dopo aver passato sotto l'autostrada, il sentiero prosegue inizialmente a sinistra e poi attraverso il bosco, salendo fino ai prati dei masi Kreith (1391 m). Si prosegue a piedi con dolci tornanti attraverso il bosco fino alla malga Ziroga (1762 m). Il sentiero continua attraverso pendii aperti e arriva infine all' Rifugio Genziana (1894 m), una baita privata e gestita. La discesa può essere effettuata a piedi (circa 1,5 ore) o con lo slittino.

    Durante la stagione invernale 2024/25, l'rifugio Genziana sarà chiusa e non sarà possibile fare una sosta.

    Difficoltà: intermedio
    642 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'escursione facile e di solito apprezzata, con un panorama gratificante. Dal bordo nordovest di Resia si segue sempre le indicazioni e la marcatura n° 3 per la Malga di Resia. Lungo la pista ciclabile, passando per il maso Mühlanderhof, attraverso i prati e poi sul sentiero forestale in direzione del maso Tendershof. Dopo alcuni tornanti, seguendo il sentiero nr. 3B si raggiunge la Malga di Resia. La Malga è gestita in estate e in inverno e offre una vista unica sul lago e sui villaggi circostanti. Per il ritorno si segue il sentiero nr. 7, passando per Vallierteck.
    Alternativa: Per una piacevole, non faticosa escursione alla Malga di Resia, si può andare in macchina nella Val Roia fino alla Kopferbrücke, dove si trova il parcheggio della Malga di Resia. Dal parcheggio parte un sentiero sterrato - adatto anche per passeggini. In leggera salita, passando idilliaci prati alpini, attraverso le radure della foresta, si raggiunge dopo circa 1 ora di passeggiata la Malga di Resia con un panorama mozzafiato.
    Difficoltà: intermedio
    814 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione al Dolomites UNESCO balcone panoramico Mastlé
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Dal 2009 le Dolomiti sono parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Questa escursione al balcone panoramico Vi mostra cosa rende le Dolomiti così speciali, cioè la loro particolarità geologica e paesaggistica.

    Difficoltà: facile
    286 m di dislivello
    1h:37 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.