Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sorgente ferruginosa
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Lungo le pietre rosso ruggine fino alla sorgente di ferro che sorge al confine tra scisti filladici e porfidi.
    Difficoltà: difficile
    252 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione attorno al Sassolungo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il sassolungo è la montagna che simbolizza la Val Gardena. Dalla forcella si gode di un panorama stupendo su tutte le montagne vicine come il Sella e la Marmolada. Ci sono varie escursioni che si possono effettuare nei d'intorni come anche innumerevoli arrampicate. Una bidonvia aperta solamente nel periodo estivo facilita la salita alla forcella. Con un po’ di fortuna avrete la possibilità di intravedere qualche marmotta.

    Difficoltà: intermedio
    820 altitudine
    3h:43 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike| Da Nova Ponente a Obereggen
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Noleggiamo una E-Bike presso Flex Sports a Nova Ponente e andiamo sul sentiero n. 8 a Obereggen, dove ci aspetta una escursione panoramica sul Latemar.
    Difficoltà: intermedio
    509 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike| Da Obereggen a Pietralba
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    A Obereggen noleggiamo comodamente una E-Bike e proseguiamo sul sentiero n. 8 fino a Nova Ponente e poi a piedi sul sentiero del pellegrinaggio fino al Santuario di Pietralba.
    Difficoltà: intermedio
    614 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike | Dal Passo Costalunga a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con il pulman di linea ci spostiamo comodamente al Passo Costaluga, dove si trova la partenza dell' escursione che porta nel misterioso labirinto del Latemar. Si é formato a causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    470 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Sellaronda Hike Tour
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Con la Dolomiti SuperSummer Card la bellissima Sellaronda, famosa per il suo giro sciistico invernale, è percorribile per escursionisti esperti con buona condizione fisica anche nei mesi luglio e agosto.
    Il tour Sellaronda HIKE, dal panorama unico, attraversa le 4 valli ladine e 3 province collocate intorno al Gruppo del Sella. Attenzione, il tour è molto lungo e richiede una buona condizione fisica. Bisogna quindi partire presto con il primo impianto e portare un pranzo al sacco.
    Percorso non adatto a famiglie.
    Difficoltà: difficile
    3627 altitudine
    8h:00 min durata
    Escursioni
    Scalata del Sasso Piatto
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sasso Piatto si trova a cavallo tra la Val Gardena e l'Altopiano dello Sciliar in prossimità del Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    1010 altitudine
    5h:40 min durata
    Escursioni
    Scalata del Sasso Piatto
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sasso Piatto si trova a cavallo tra la Val Gardena e l'Altopiano dello Sciliar in prossimità del Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    1010 altitudine
    5h:40 min durata
    Escursioni
    Scalata del Sasso Piatto
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sasso Piatto si trova a cavallo tra la Val Gardena e l'Altopiano dello Sciliar in prossimità del Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    1010 altitudine
    5h:40 min durata
    Escursioni
    Scalata del Sasso Piatto
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sasso Piatto si trova a cavallo tra la Val Gardena e l'Altopiano dello Sciliar in prossimità del Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    1010 altitudine
    5h:40 min durata
    Escursioni
    Scalata del Sasso Piatto
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sasso Piatto si trova a cavallo tra la Val Gardena e l'Altopiano dello Sciliar in prossimità del Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    1010 altitudine
    5h:40 min durata
    Escursioni
    Scalata del Sasso Piatto
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sasso Piatto si trova a cavallo tra la Val Gardena e l'Altopiano dello Sciliar in prossimità del Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    992 altitudine
    5h:47 min durata
    Escursioni
    Tour alla volta del Lech Sant
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa escrusione facile porta all'idilliaco Lech Sant (nome ladino per "Lago Santo"), il più grande lago di montagna dell'Alpe Mastlé. I prati a riva del laghetto con vista spettacolare sulle Odle invita a rilassarsi in tranquillità.

    Difficoltà: facile
    350 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Parco avventura Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Partenza: Ristorante Jochtal con altalena a teleferica e trampolino gigante
    Arrivo: Piattaforma panoramica Stoanermandl

    Difficoltà: facile
    162 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione - Quiete alpina
    Valle Aurina, Valle Aurina

    San Giovanni - “Faden” - Cima di Sassalto - Malga Niederhofer - San Giovanni

    Una bella stradina nel bosco ci conduce fino al „Faden“, un meraviglioso punto panoramico in mezzo a un paesaggio alpino incontaminato, determinato da una ricca vegetazione. Con un po’ di pazienza qui possiamo osservare molti animali, soprattutto uccelli tipici della zona. La massiccia catena delle Alpi dello Zillertal si innalza direttamente davanti a noi e ci permette di conoscere alcuni importanti forme di erosione dell’alta montagna. Un altro punto panoramico particolarmente bello è la cima di Sassalto. Da qui lo sguardo si apre verso il Gruppo Durreck, le Vedrette di Ries e attraverso la sottostante Valle Aurina verso le lontane Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    1049 altitudine
    3h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione - Paesaggio alpestre
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Cadipietra - masi Schwaiger - “Moser Ebene”- Campalto - Valle dell’Orso - malga Hochfeld - masi Schwaiger

    Partendo dai terreni coltivati del fondovalle, attraversiamo caratteristici lariceti d’alta quota. La funzione prottettiva del bosco è di fondamentale importanza per la valle come protezione da frane e valanghe. Oltre il limite del bosco si estendono le malghe, a testimonianza della vita e dell’opera dell’uomo, che ha qui modificato il paesaggio, conservando comunque un equilibrio tra le sue singole componenti.

    Difficoltà: intermedio
    816 altitudine
    3h:07 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike | Obereggen - Re Laurin Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.
    Difficoltà: intermedio
    2226 altitudine
    5h:07 min durata
    Escursioni
    Tieres - Animali nel bosco
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Scopri gli animali nel bosco

    Viviamo in un paesaggio naturale incantevole. Questa fantastica regione dolomitica è l’habitat naturale di numerosi animali selvatici: cervi, camosci, volpi, scoiattoli, marmotte e lepri. Essendo animali che vivono in libertà nella natura, è piuttosto difficile incontrarli. Perciò è nata l’idea del percorso tematico “Animali nel bosco”, che abbiamo qui diviso in due distinti itinerari, dove in ogni caso si potranno osservare gli animali sotto forma di figure scolpite nel legno a grandezza naturale.

    Primo itinerario: dall’Associazione turistica di Selva Val Gardena ci si avvia in direzione del sentiero nr. 14 verso la Vallunga, dove si trova la cappella di San Silvestro. Alla cappella, svoltare a sinistra lungo la Via Crucis n. 26 fino a Daunëi. Da Daunëi si imbocca il sentiero n. 3 per raggiungere il rifugio Juac. Se invece da Daunëi si segue il sentiero n. 17A si possono osservare altri animali. Per tornare si ripercorre la strada fatta all’andata.

    Secondo itinerario: alla stazione della cabinovia Ciampinoi nel centro di Selva Val Gardena imboccare il sentiero n. 27. All’Hotel La Pineta svoltare a sinistra e seguire il sentiero per La Sëlva. Per tornare al punto di partenza seguire la stessa strada percorsa all’andata.

    Presso l’Associazione turistica potete trovare una cartina dettagliata con l’esatta posizione delle singole sculture di animali.

    Difficoltà: facile
    504 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione alla volta della “Calcaria” sul Corno Bianco
    Aldino, Bolzano e dintorni

    : dal Passo Oclini prendere il sentiero n. 1 in direzione Neuhütt. Ora vi trovate completamente immersi nella natura: per tutta l’estate i prati sono ricoperti di innumerevoli fiori e rappresentano il pascolo ideale per i bovini. Il meraviglioso paesaggio é circondato dalle cime del Corno Nero, la Pale di Santa, Latemar, Catinaccio, Sciliar, Corno del Renon e le vette del Meranese. Ad inizio estate il Passo Oclini si trasforma in un mare di rododendri. Dopo 2 km un’indicazione indica un sentiero a sinistra che dopo ca. 100 m conduce alla calcaria. Fino alla metà del 19. Secolo in questa calcaria veniva lavorata la calce estratta dal Corno Bianco. La calce veniva utilizzata per costruire e pitturare le mura degli edifici. La calcaria veniva riempita di legna sulla quale veniva poi posta la calce. Poi tutto veniva coperto con dell’argilla e si accendeva il fuoco che doveva ardere per ca. 7 giorni e notti. Infine venivano estratte le pietre che venivano portate in paese dove venivano sottoposte ad una successiva lavorazione. Dopo la visita alla calcaria si ritorna al Passo Oclini seguendo il sentiero dell’andata. Svoltando a destra si ritorna al punto di partenza attraverso magnifici boschi misti.

    Difficoltà: facile
    109 altitudine
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Saltria - Zallinger - Rifugio Sassopiatto
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione impressianante attraverso Tirler e Zallinger con la sua idilliaca chiesetta e poi in ripida salita fino al rifugio Plattkofel. Da lì si ha una vista mozzafiato sul mondo delle montagne tra cui l'imponente "Marmolata" alta 3.343 metri.
    Difficoltà: difficile
    648 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione a Malgha Hofer e a Malga Tuff
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sfaccettato tour circolare, che ha inizio a Umes, conduce all’Hofer Alpl e alla Malga Tuff in alto sopra Fiè, oltrepassando il Laghetto di Fiè e il Laghetto Huber e ammaliando soprattutto con le vicine e imponenti pareti rocciose dello Sciliar e della Croda del Maglio.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione tutt’intorno a Sassopiatto e Sassolungo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una suggestiva escursione in quota conduce tutt’intorno al Gruppo del Sassolungo, caratterizzato dall’omonima cima e dal Sassopiatto. In virtù della sua lunghezza, quest’escursione, che richiede condizioni fisiche adeguate, si snoda senza notevoli pendenze intorno al Sassopiatto e al Sassolungo e ricompensa con la bellezza di questo gruppo montuoso e la vista mozzafiato sulle vicine Val Gardena e Val di Fassa.

    Difficoltà: intermedio
    1066 altitudine
    6h:16 min durata
    Escursioni
    Da Castelrotto ai borghi di Tisana e Tagusa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un gruppo di edifici e una chiesetta dal campanile appuntito, sotto Castelrotto, attirano l’attenzione su di sé. Si tratta del borgo di Tisana, da cui attraverso prati verdi si raggiunge Tagusa, che accoglie il Museo della Scuola e quello della calzoleria (ingresso gratuito).

    Orari di apertura del museo della scuola.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix

    Difficoltà: intermedio
    550 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione agli Orli di Fassa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione in cresta, nel vero senso della parola, è quella offerta dagli Orli di Fassa, il confine tra Alto Adige e Trentino, ma non temete: il tour non è impegnativo dal punto di vista tecnico, ma richiede un po’ di resistenza per via della lunghezza, ricompensando con panorami mozzafiato sulle Dolomiti dell’Alto Adige e del Trentino.

    Difficoltà: intermedio
    902 altitudine
    6h:57 min durata
    Escursioni
    Dai Bagni di lavina bianca al Laghetto Wuhnleger e alla Cappella di S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’escursione offre ben tre attrazioni: la Cappella della Peste del 17° secolo, il laghetto presso il Wuhnleger, che invita a concedersi una pausa di relax, e il meraviglioso panorama sul Catinaccio, senza dimenticare il suggestivo Weihboden, un luogo di culto risalente all’epoca pagana.

    Quest'escursione è inclusa  nel librettino escursionistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    348 altitudine
    2h:02 min durata
    Escursioni
    Da Fiè al Laghetto di S. Costantino
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Laghetto di S. Costantino, detto anche "Pfarrmoos", è uno dei 7 laghetti di Fiè allo Sciliar: adagiato in un idilliaco paesaggio composto da boschi e prati, è un‘oasi incantevole per chi è alla ricerca di relax.



    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    207 altitudine
    1h:55 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.