Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Percorso al Gratschenberg
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un bel percorso circolare che porta attraverso prati e boschi remoti e che offre una vista sorprendente della Valle Isarco e di Bressanone. 

    Difficoltà: facile
    224 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    percorso della storia di Valas
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il percorso storico è stato aperto il 30 maggio 2014 dagli studenti della scuola elementare di Valas. Sul percorso tra l' albergo Lanzenschuster ed il parcheggio Campitello si impara molto sulla storia di Valas con diverse stazioni. Vecchie tecniche sono state provate, prime capanne sono state ricostruite .

    descrizione del percorso:
    Il percorso parte dall' albergo Lanzenschuster lungo il sentiero n.8 fino al maso Steger e Lueger, si torna poi al sentieren.5 fino al Lanzenschuster. L'escursione dura quasi due ore.

    Difficoltà: facile
    169 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Caspineto (Gupp) - Val Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Val di Mezzo in Val Giovo sulla pista da slittino che attraversa il bosco in direzione di Costamonte svoltando poi a sinistra per Wiesl e quindi Caspineto. Imboccare prima un sentiero e poi, lungo una stradina asfaltata, passare davanti ad una vecchia fattoria in direzione di Olmedo (Rust). Scendere quindi per la strada proseguendo diritti all’incrocio e imboccare poi la stradina che scende a Vipiteno. Al successivo incrocio svoltare a sinistra, e poi, subito dopo il ponte, ancora a sinistra proseguendo lungo una strada di sassi. Arrivati a Casateia, nei pressi del bar Platzl, seguire la strada principale per alcune centinaia di metri fino all’hotel A.nett. Di fronte all’albergo, ossia sul lato sinistro della strada, ha inizio la “vecchia strada” per il Passo Giovo. Percorrendola, si farà ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    640 altitudine
    4h:32 min durata
    Escursioni
    Giro di Cauria
    Egna, Strada del Vino

    La zona detta Pichl è il punto di partenza del giro del paese. Da qui si va a Unterstein e poi, lungo il sentiero della funivia, fino ai resti murari del vecchio impianto di risalita usato per il trasporto del legname. Seguendo via Berger si arriva infine alla vecchia strada di Cauria che riconduce al punto di partenza in zona Pichl.

    Difficoltà: facile
    528 altitudine
    2h:38 min durata
    Escursioni
    Escursione lunga nella Valle della Primavera
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Sentiero sterrato e boschivo non difficile con un po' di pendenza. Si consiglia in particolare alla fine di marzo/inizio di aprile per le distese infinite di fiori primaverili. Punto di partenza e di arrivo: Caldaro, piazza Principale. Percorrenza: ca. 3 ore 30 minuti. Dislivello ca. 170 m.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Gita lungo la cresta del Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partenza da Passo Giovo (con la macchina fino al parcheggio sotto il passo) oppure da Racines (con la cabinovia fino alla malga Rinneralm e poi a piedi sul sentiero n. 13B). Seguire il sentiero n. 12 sulla larga cresta attraverso “Flecknerspitze”, “Gleitnerjoch” e “Schlotterjoch”. Continuare sulla cresta, che diventa sempre più rocciosa fino alla Piccola Punta di Montecroce (Kleine Kreuzspitze 2518m). Dalla piccola Punta di Montecroce scendere per i prati alpini alla Malga Klammalm e da lì attraverso il bosco a Vallettina di Racines. Se siete giunti al passo Giovo con la macchina: fino al “Schlotterjoch”, quindi sentiero n. 10 fino alla Malga “Innere Wumblsalm”, tornare per il sentiero n. 13A al Passo Giovo. Richiede passo sicuro.

    Difficoltà: intermedio
    428 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso Casignano
    Egna, Strada del Vino
    Percorso di Casignano
    Scoprite i piccoli villaggi di montagna di Casignano e Gsteig nel mezzo del Parco Naturale del Monte Corno in 10 stazioni diverse. Pannelli informativi forniscono una meravigliosa visione della diversità della natura e della cultura nelle regioni di montagna.
    1. Punto d'informazione "prato larici"
    2. Specia di alberi: Conifere
    3. Tracce di animali
    4. Panello informativa Casignano
    5. Viewpoint Kanzel
    6. Albergo Gsteigerhof
    7. Mulino
    8. Locanda alpina Dorfner
    9. Kapuzinerklösterle
    10. Calcara
    Difficoltà: facile
    332 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Caerna - Monte del Pascolo - Lago Rodella
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Dalla Croce di Gaerna seguiamo il segnavia 10 in direzione di Kühberg. Attraverso boschi e prati di montagna proseguiamo sempre in salita fino a raggiungere il margine dei boschi e il cosiddetto ometto di pietra / Stoanerne Mandl. Qui parte il sentiero 10A che sale fino al Monte del Pascolo / Königanger – la croce in cima alla vetta ci farà da guida. Dal Monte del Pascolo seguiamo il sentiero n. 7 fino al Rifugio Lago Rodella. Per il ritorno prendiamo il sentiero 10, poi 14, e passiamo per la malga Bruggerschupfe fino al maso Kühhof. Il sentiero 17 ci riporta infine al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    1038 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Albergo Edelweiß - Malga Ristorante - Gschnoferstall
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Durante questa escursione si cammina attraverso le ampie praterie dell' Altopiano del Salto, delimitato da foreste di larici.

    La malga Gschnoferstall è ben situata e molto tranquilla. Si può godere il sole sulla piazza davanti alla malga e per i bambini c'e´ un piccolo parco giochi e vari animali da scoprire. Nella malga ti stiamo già aspettando con piatti tradizionali e deliziosi.

    Difficoltà: facile
    122 altitudine
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Gargazzone - Verano
    Gargazzone, Merano e dintorni

    Punto di partenza è il centro di Gargazzone, da dove ci si avvia in direzione Merano verso l'uscita del  paese. Prima del ponte, si svolta a destra su via Rio Eschio. Si superano alcune case e si prosegue su un sentiero sterrato fino a via Verano.

    Un'alternativa è mettersi in cammino dalla strade statale, superare il ristorante Turmwirt e risalire via Verano. Poi, arrivati all'ampia curva a destra, si attraversa il ponte a sinistra sul Rio Eschio.

    Si risale, quindi, l'erto cammino che a serpentina porta ai masi Morosing, Pfrontscher e Steger, dal quale si ha una veduta eccezionale sulla romantica gola del torrente. A questo punto, ci sono due possibilità: raggiungere il centro di Verano percorrendo la comoda carrozzabile, oppure imboccare il sentiero più ripido, ma anche più bello, che porta alla stazione a monte della funivia di Verano.

    Difficoltà: difficile
    923 altitudine
    3h:02 min durata
    Escursioni
    Grande Cinema sulla Plose: Vedere l’alba sul Monte Gabler.
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Escursione sul Monte Gabler, con i suoi 2.576 m la vetta più alta della Plose, per assistere al sorgere del sole. Un’esperienza indimenticabile per escursionisti che iniziano il tour dalla stazione a valle della cabinovia Pfannspitz e per coloro, che da metà luglio a metà settembre preferiscono la partenza dalla stazione a monte della nuova cabinovia Pfannspitz.

    Difficoltà: facile
    696 altitudine
    3h:21 min durata
    Escursioni
    Sentiero geologico - sentiero botanico didattico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il sentiero geologico 1a è un percorso circolare sopra di Tiso che porta attraverso prati e boschi. Lungo il sentiero si trovano pannelli informativi che spiegano la geologia e botanica della zona.

    Difficoltà: facile
    84 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata del Gewürztraminer
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Sentiero del Gewürztraminer si snoda per 3,5 km dalla frazione Betlemme nel centro di Termeno attraverso il paesaggio submediterraneo dei vigneti, passando per il bosco fi no al piccolo borgo di Ronchi, da dove si ritorna al punto di partenza. Lungo il sentiero del vino si gode di splendide vedute sul mondo alpino circostante e sullo storico paese vitivinicolo di Termeno con i suoi tipici vigneti, le antiche fattorie e chiese. L’escursione, di livello da facile a medio, ha un tempo di percorrenza di circa 1 – 1,5 ore.

    Sui caldi pendii ben ventilati a Termeno l’esigente varietà di vite del Gewürztraminer, originaria di questa zona, prospera particolarmente bene già dal 1850. È il successore dello storico vitigno Traminer, che da noi è menzionato nei documenti dell’anno 1211. Con il suo aroma intenso, complesso e speziato, il suo gusto corposo, fruttato e aromatico e come eccellente vino da pasto, oggi il Gewürztraminer appartiene ai vini altoatesini più amati e conosciuti.
    Difficoltà: intermedio
    149 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Albergo Bauhof
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione facile, adatta anche a famiglie, all'albergo Bauhof, sopra Villa Ottone, a 1000 metri di altitudine.

    Difficoltà: facile
    160 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso del bue in Val Casies
    Valle di Casies

    Percorso del bue in Val Casies
    Sulle tracce del bue

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Percorrenza: 01:30 – 02:00 h
    Dislivello: 200 m

    Difficoltà: facile
    256 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Geotrail Passo Pinei - Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo il percorso geologico tra Passo Pinei e Bulla si trovano interessanti cartelli informativi, che spiegano la storia evolutiva delle Dolomiti, celebri in tutto il mondo. Il sentiero si snoda attraverso straordinari siti geologici ai margini del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e offre meravigliosi scorci panoramici sulle montagne della Val Gardena. Otto pannelli esplicativi spiegano le peculiarità geologiche del percorso. L’apice della passeggiata è il pannello nr. 2: qui l’escursionista può fisicamente passare attraverso il limite Permiano-Triassico, che segna uno dei primi grandi cambiamenti nello sviluppo della vita sulla terra. 250 milioni di anni fa, infatti, si sono estinti più del 90% di tutti gli esseri viventi, piante e animali nelle acque, sulla terra ferma e anche in aria, a causa di enormi eruzioni vulcaniche.

    Difficoltà: intermedio
    330 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Gargazzone - Torre Kröll
    Gargazzone, Merano e dintorni

    ... giro giro tondo...! Il nuovo sentiero per la torre Kröll con piattaforme e luoghi di sosta si presenta molto attraente.

    Alta sopra Gargazzone, sporgendo da un bel bosco di latifoglie sul pendio del Monzoccolo, si erge la torre Kröll. Come costruzione solitaria, la torre medievale fortificata non si trova all'inizio del sentiero.

    Il percorso inizia in centro, dalla piazza del paese di Gargazzone e offre una spettacolare vista sulla cascata. La camminata è adatta a tutta la famiglia e si consiglia di intraprenderla lentamente, gustando ogni momento nella natura. Lungo il sentiero si trovano diversi punti di sosta, alcuni con dei lettini, altri con comode sedute. Portano nomi, come "Halbweg" (mezza via), "Untermturm" (sotto la torre) e "Obernturm" (sopra la torre). Anche nella vecchia cava ci sono possibilità di sostare comodamente.

    E dopo la camminata? Cosa c'è di meglio che un tuffo nelle fresche acque della piscina naturale di Gargazzone, depurate grazie alla capacità autorigenerante della natura, raggiungibile facilmente a piedi, in bicicletta, in autobus o in treno.

    Difficoltà: facile
    151 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso storico da Bressanone a Fortezza
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sul sentiero storico tra Bressanone e Fortezza incontriamo su 24 pannelli informativi testimonianze della storia della Valle Isarco, come la costruzione della ferrovia del Brennero, degli eventi accaduti all’epoca dell‘Impero Austro-Ungarico o del tardo Medioevo.

    Difficoltà: facile
    438 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    GEOTour Gola del Bletterbach
    Aldino, Bolzano e dintorni

    L’escursione „GEOTour Gola del Bletterbach“ parte dal Centro Visitatori sopra Aldino, in mezzo al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, e ci porta alla grande cascata del Bletterbach.  Prendeno il sentiero 3 che fa parte dell’E5, arriviamo al cosidetto “Taubenleck”, disotto nella gola. Poi, passando rocce di porfido e pietra arenaria, risaliamo il canyon fino alla cascata, al “Butterloch”. Questa escursione è un viaggio indietro nel tempo, nel “medioevo geologico” della Terra.

    Difficoltà: intermedio
    316 altitudine
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico di Coldrano
    Laces, Val Venosta

    Breve, rotondo promettente in un paesaggio unico e facile da affrontare percorsi. Dalla parte settentrionale del villaggio oro pioggia inizia l'itinerario panoramico. In primo luogo, vi è una breve salita e poi fino alla gola del fiume Tiss. Ora si attraversa un ponte sospeso sopra la gola e su di essa va oltre le tipiche steppa piste della Val Venosta. Al bivio di un sentiero in salita si prosegue lungo la strada panoramica cambia direzione ora. Lungo il percorso potete vedere alcune patrimonio speciale. Un breve giro con belle speranze in un paesaggio unico e percorsi facili.

    Difficoltà: facile
    345 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione a La Costa
    Laives, Bolzano e dintorni

    Una bella escursione circolare che richiede una certa forma fisica, ma che offre punti di ristoro e fantastici punti panoramici.
    Cambio di sentieri lungo l'escursione: 12A, 12, 3, 3A, 5, 5A, 5B, 1B, 1A, 12, 12A

    Difficoltà: intermedio
    1108 altitudine
    5h:34 min durata
    Escursioni
    Avventura in quota: Campill
    Luson, Bressanone e dintorni

    Attraverso i boschi di conifere e gli ampi pascoli alpini dell' Alpe di Luson si raggiunge in ca. 2 ore la cima del Campill (Monte Campiglio, 2.190 m). Accompagnato da un'impressionante vista panoramica sulle Dolomiti, Alpi Sarentine, Alpi Aurine, Vedrette di Ries ed Alti Tauri.
    Una bellissima escursione in vetta consigliabile anche d'inverno, quando gli escursionisti, calzando le ciaspole o gli sci, lasciano le loro tracce lungo i sentieri che solcano la leggendaria Alpe di Luson, attraverso alpeggi e abetaie innevate, accanto a baite dal tetto carico di neve e a mangiatoie per carpioli, camosci e stambecchi.

    Difficoltà: intermedio
    602 altitudine
    3h:12 min durata
    Escursioni
    Tranquilla passeggiata al rifugio Hirzerhütte
    Scena, Merano e dintorni
    Questa facile escursione per famiglia conduce su un sentiero pianeggiante e ampio al rifugio Hirzerhütte. Il rifugio si trova in uno dei posti più incantevoli dei dintorni: bellissimi prati alpini tutt’intorno con un parco giocchi e la vista sulle montagne del Gruppo di Tessa di fronte invitano ognuno ad una sosta e alla contemplazione. Oltre alle mucche, anche gli alpaca trascorrono l’estate al rifugio Hirzerhütte.
    Difficoltà: facile
    70 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il sentiero didattico del ghiacciaio Palla Bianca è un sentiero informativo verso il rifugio Pio XI, con partenza dalla Malga di Melago. Il primo dei 12 pannelli informativi con indicazioni si trova direttamente alla Malga di Melago. Da qui si segue il sentiero segnalato lungo la valle. All'inizio, attraverso i pascoli alpini, si raggiunge il bosco di cembri e larici. Il percorso didattico prosegue su una collina morenica che è stata liberata dai ghiacci 120 anni fa. Ora si prosegue a sinistra del ruscello del ghiacciaio e più avanti fino alle marcate rocce di colore bruno-rosse. Dopo una traversata sotto le formazioni di terra, si raggiunge il punto all'est del sentiero ai piedi del Langtaufererer Ferner. Qui il sentiero gira a nord-ovest e presto si raggiunge il Rifugio Pio XI. La discesa avviene lungo il sentiero n. 2.
    Nota: Il sentiero porta in territorio alpino ad alta quota e richiede una certa esperienza ed un passo sicuro. Si consiglia di percorrere il sentiero sovrastante, al limite del bosco, solamente con bel tempo. Per l'escursione servono scarpe ed abbigliamento d'alta montagna.

    Difficoltà: intermedio
    580 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero geologico Valle Höllental
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Lungo il sentiero geologico si trovano vari tabelloni e stazioni con spiegazioni della geologia e delle relazioni collegati. L’attenzione principale del percorso tematico è la catastrofe del ruscello della valle dell’inferno nel 1986. Accompagnato dalle righe delle vite alla destra, si trova a fronte di un grande sasso tufo con il santuario dello S. Nepomuk. Questo sasso è rimasto li dopo una frana violenta e fa pensare alla forza elementare della natura. Il prossimo tabellone visualizza la frana dell’anno 1986 e ha un rimando per il museo Hoamet Tramin dove si trovano ulteriori informazioni dell’evento. Una vista panoramica mostra gli strati di roccia da Montagna fino al Corno Bianco e al Corno Nero. Li vicino si trova un'altro sasso. Si tratta di un conglomerato di voltago, lasciato qua dopo una frana e formato 245 milioni di anni fa. Dopodiché ci sarà la possibilitá di fare una piccola sosta dove troverete un’isola con 5 colonne, una panchina semicircolare con diversi tipi di pietra da taglio dei dintorni. Vicino alla diga di sbarramento troverete un cartellone che mostra i diversi strati della roccia potente al lato opposto. Un' ultima segnaletica con delle immagini mostra vari fossili nascosti negli strati. Con un po di fortuna si possono anche trovare sul fondo del torrente.

    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Area barbecue Rasun di Sopra alla Malga Laner
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dall'area barbecue di Rasun di Sopra > si segue il sentiero n° 4B: prima lungo il nuovo sentiero e poi, quando si incontra la strada forestale, si continua a percorrerla fino a raggiungere la Malga Laner (malga non gestita)
    Difficoltà: facile
    869 altitudine
    2h:42 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.