Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Naturaronda
    Stelvio, Val Venosta

    Il fondovalle di Solda forma un'area naturale e grazie al paesaggio selvaggio a 2000 metri d'altitudine un palcoscenico naturale che affascina e stupisce. Boschi, alpeggi, ghiacciai, roccie e ruscelli imprimono il panorama. Queste bellezze naturali hanno ispirato i responsabili di creare delle offerte sia per gli ospiti che la gente locale, per vivere intensivamente il fondovalle di Solda. Cosi sono nate le idee di costruire il bagno degli orsi, il ponte sospeso e di creare una passeggiata, chiamata "natura ronda", che significa camminare nella natura e allo stesso tempo viverla. La Naturaronda è composto dal bagno degli orsi, dall'EVOPÄD e dal ponte sospeso.

    Difficoltà: facile
    358 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico naturalistico Palù Raier
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Seguire dalla chiesa di Rasa il sentiero numero 4 verso est fino al Moser e seguire poi il simbolo del sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier); tornati al Moser, prendere il sentiero 4 per tornare al punto di partenza. Il sentiero didattico naturalistico gira intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier). Grazie ai cartelli informativi e alle postazioni d’osservazione il visitatore può conoscere l’ambiente di animali e piante non comuni.

    Difficoltà: facile
    40 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Percorso didattico attorno al Castel Wolfsthurn
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il percorso inizia ai piedi del colle del castello, di fronte alla chiesa di Mareta, prosegue a nord in un‘area boschiva incontaminata attorno al Rio Mareta e termina a ovest del castello, nei pressi del laghetto. Lungo il percorso sono state allestite diverse “stazioni” naturali presso le quali i visitatori, in particolare i bambini, possono approfondire la loro conoscenza della natura. I mondi da sperimentare sono tantissimi: le sponde del rio fino all‘area di pietrisco, il bosco e il prato, l‘acqua e il muschio, la collina delle formiche e i piccoli stagni, il laghetto, il telefono nel bosco e una casetta costruita con diversi tipi di legno… Per entrare in contatto con la natura non si deve fare altro che camminare su del morbido muschio! E così diventa possibile conoscere la natura letteralmente con tutti i sensi!

    Difficoltà: facile
    62 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Malga Moser e solarium naturali a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio nel centro paese di Terento si cammina in direzione nord (segn. Mühlenweg), vedendo anche le piramidi di terra ed i Mulini fino a raggiungere il parcheggio sopra i Mulini. Da li seguendo prima la strada asfaltata per raggiungere una strada forestale leggermente in salita (segn. 8b) che conduce alla Malga Moser. Arrivato si trovano i Solarium naturali che offrono la possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D e di godere il silenzio nella natura.
    Difficoltà: intermedio
    686 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico Palù Raier (Raiermoos)
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il biotopo Palù Raier (“Raiermoos”) è un’area naturale protetta a Rasa, sull’altopiano delle mele Naz-Sciaves, a pochi chilometri da Bressanone. L’escursione anulare si svolge sul sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo, lungo il quale sono stati installati pannelli esplicativi.

    Difficoltà: facile
    28 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Zona ricreativa Bunker Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Da Rio di Pusteria parte un sentiero facile che arriva fino alla vicina frazione di Spinga. Questa passeggiata altamente panoramica passa per diverse attrazioni prima di arrivare all’area ricreativa. Il bunker è un piccolo paradiso per le famiglie, con un’area giochi per bambini e una vista bellissima sui dintorni.
    Difficoltà: intermedio
    596 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero enodidattico a Cornaiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La viticoltura altoatesina e la sua colorata vegetazione accompagnano l’escursionista lungo il sentiero enodidattico “Via Alta Gschleier” nella località vinicola di Cornaiano, Appiano. Gli amanti del vino e della viticoltura possono apprendere tutto sul vino di Appiano lungo questo pittoresco percorso e avere degli scorci della vita e del lavoro dei viticoltori, sulla pratica della viticoltura e il suo significato per la Bassa Atesina.


    Descrizione dell’itinerario: punto di partenza dell’escursione tra i vigneti della durata di 40 minuti è la piazza di Cornaiano, Appiano. Da lì si segue il sentiero dei mulini e si svolta a destra sul sentiero enodidattico. Dopo una breve salita l’escursione conduce su una stretta strada asfaltata e di nuovo al punto di partenza. Lungo l’intero percorso, l’escursionista può ammirare un panorama maestoso sui vigneti, sul capoluogo Bolzano e sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    0h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione sulla Via Panoramica
    Monguelfo-Tesido

    Escursione sul „Dolomiten Panoramaweg“
    Escursione panoramica con vista sulle Dolomiti

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 6,5 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 180 m

    Difficoltà: facile
    216 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Ilswaal a Silandro
    Silandro, Val Venosta

    Il Ilswaal nei pressi di Silandro è pieno di acqua dalla primavera fino all'autunno.

    Lungo il Waal si snoda una piacevolissima passeggiata che da Silandro porta a Castel Silandro, da dove si gode una vista stupenda, attraversa poi la gola selvaggia del Rio di Silandro, e arriva nei pressi della chiesetta di S. Egidio a Corzes.

     

    Descrizione del percorso:
    dalla zona sportiva di Silandro si imbocca il sentiero n. 3, si oltrepassa la cascata di Rio Silandro e si procede fino a incontrare l'Ilswaal, contraddistinto dal segnavia n. 5. A questo punto è possibile muoversi in direzione est fino a raggiungere il punto di inizio del canale sul Rio di Silandro, e proseguire poi in ripida salita fino a Castel Silandro (proprietà privata).

    Oppure si segue il Waal in direzione ovest fino ad arrivare alla chiesetta di S. Egidio.
    Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata oppure percorrendo il Sentiero del Rosario fino a Corzes e proseguendo poi per Silandro.

    Tempo di percorrenza: 2 h 30 min
    Dislivello: 440 m
    Segnavia: 12, 4, 5, 7, 5, 4, 3A

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Escursione al Rifugio Bockerhütte
    Tirolo, Merano e dintorni

    Escursione impegnativa di ben 10 km al rifugio Bockerhütte nel cuore del parco naturale Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: intermedio
    708 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Moos Alm (1477m)
    Valle di Casies

    La malga Moos Alm (1477m)
    Per i veri amanti del sole

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 0,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 00:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 17 m

    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione: Intorno alla Torre degli Scarperi
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Sicuramente una delle più belle escursioni delle Dolomiti.
    Punto di partenza: L´ultimo parcheggio nella Val Campo di Dentro Altezza massima: 2.300

    Difficoltà: intermedio
    1412 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione nelle Cascate di Stanghe
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Adagiato nel marmo bianco, che per la sua unicità è apprezzato dagli scalpellini e qui brilla con la sua superficie di tutte le sfumature di verde, l’altrimenti pacifico rio Racines si trasforma in un turbine di acque selvagge. Attraverso ripide scale e ponti stretti si arriva nel cuore della gola, dove si apre uno scenario naturale mozzafiato. L’entrata inferiore della gola si trova presso la località Stanghe, da cui si parte per un sentiero pianeggiante fino all’ingresso vero e proprio: qui il sentiero sale poco a poco attraverso ponti e sentieri sicuri. Schiumando e gorgogliando, le acque del rio Racines si gettano in numerose cascate, si insinuano infuriando attraverso insenature tra alte pareti rocciose, che provvedono affinché i raggi del sole conferiscano una luce crepuscolare agli anfratti più profondi e impressionanti, la “chiesa”! Passando da un ponte all’altro e attraversando alcune scale si raggiunge infine l’uscita della gola. Con un po’ di tempo, calzature adeguate e una buona macchina fotografica l’escursione diventa un’avventura per tutta la famiglia.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Biotopo Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra (Casa della Cultura) > seguendo il fiume per ca. 1 km > girare a destra in direzione del bosco > avanti in direzione nord fino al biotopo (zona naturale umida protetta con sentiero naturalistico).

    Questa escursione puó anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto o Anterselva di Mezzo!
    Difficoltà: facile
    42 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Stadlalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte nel fondovalle di Ridanna e si snoda lungo un largo sentiero (segnavia 28) che costeggia i siti di estrazione della miniera. Seguendo le indicazioni per la Malga Stadlalm, si attraversa un fitto bosco e si arriva nella Valle di Lazzago. Al bivio prima del ponte si svolta a destra per arrivare alla malga.
    Variante 1: Raggiungibile anche attraverso il sentiero didattico del Museo delle Miniere.
    Variante 2: Sentiero circolare attraverso il “Hohen Nock” per una vista 360° panoramica

    Difficoltà: facile
    205 altitudine
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malga Gasser - Malga Stöffl
    Sarentino, Bressanone e dintorni
    Lontano dalle piste, camminare e lasciarsi sfiorare dalla natura innevata attraverso il paesaggio invernale.
    I migliori sentieri escursionistici invernali conducono a piste preparate attraverso un paesaggio punteggiato di vette e boschi ricoperti di neve. Durante il cammino si può sperimentare il meglio dell’inverno e una volta giunti alla meta o lungo il percorso ci si può riscaldare in una Stube con specialità altoatesine.
    Difficoltà: intermedio
    344 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero circolare inizia in Piazza Ibsen a Colle Isarco e conduce attraverso il viale "Silbergasse", ai Masi Moos e dopo sul sentiero a valle fino a Ladurnse dietro l'Hotel Alpin si prosegue su un sentiero escursionistico invernale preparato fino S. Antonio. La via di ritorno prosegue verso Fleres di Fuori, lí al sottopassaggio della ferrovia deviare a destra e proseguire lungo la passeggiata sull´argine fino al punto di partenza. A Ladurns gli alberghi Alpin e Bergkristall invitano a sostare.

    Difficoltà: facile
    367 altitudine
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Tschengg e Larchweg in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile ma ricca di viste mozzafiate sull’intero Monte di Mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    414 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione sul Sentiero Culturale
    Tirolo, Merano e dintorni

    Edifici intrisi di storia, bellezze culturali e natura a perdita d’occhio: il Sentiero Culturale a Tirolo invita a camminare, esplorare e stupirsi…

    Difficoltà: facile
    408 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Lappago "Bagni Kneipp"
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Difficoltà: facile
    66 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Kaser Alm (2076m)
    Valle di Casies

    La malga Kaser Alm (2076m)
    Attraverso splendidi pascoli e prati

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 10 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    03:30 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 616 m

    Difficoltà: intermedio
    673 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione: Sul Monte Covolo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una bellissima escursione all'insegna della natura che passa delle paludi di montagna. Il Monte Covolo è habitat di molte specie protette come p.e. il gallo cedrone ed è questo il motivo, che in questa zona si rimane sui sentieri e si è silenziosi. A causa dei molti sentieri una buona cartina è utile. Soprattutto il bivio per il Lago Nero è un pó complicato. Bisogna portarsi da bere e mangiare perchè il primo ristoro è il campeggio. Descrizione del sentiero: da Moso si sale a destra fino al Gasthaus Froneben (1540 m). Ora proseguiamo sul sentiero 139 oltre la palude “Obere Ortl” fino alla segnaletica numero 13, una strada forestale. Questa ci accompagna attraverso il fitto bosco di abeti rossi e lungo la gola del fiume di Sesto. Ad una biforcazione, accanto ad un’alta croce, (1.756 m – incrocio Saumahd) giriamo a destra (poco prima c'era il bivio sulla sinistra per la malga Klammbach) ed entriamo nel bosco fitto su un largo sentiero forestale. Dopo poca strada in salita si arriva ad una gran radura, dove sulla sinistra parte il nostro sentiero nr. 132. Si arriva sul Monte Covolo (1.908 m), passando per paludi, stagni, piante ed animali rari. Una parte degli stagni deriva dalle granate della Grande Guerra, dove il Monte Covolo a causa della sua posizione strategica e dei suoi panorami, giocava un importante ruolo ed era testimone di molti combattimenti. Giungiamo sul sentiero nr. 131, che dalla Malga Nemes porta al Passo Monte Croce. Seguiamo questo ed arriviamo in cima ad una collina, dove s’incontrano diversi sentieri. Prendiamo la larga strada forestale (nr. 130 - sbarra) che porta a destra con indicazione al Lago Nero. Passiamo questo piccolo stagno in mezzo ad un'altra palude e subito dopo svoltiamo a sinistra e scendiamo su un piccolo sentiero ripido verso il campeggio. Passiamo questo rimanendo sempre sulla destra del torrente e continuiamo per Moso. Questo sentiero incontra prima del rifugio Pollaio il sentiero attorno a Sesto (nr.1), che usiamo per tornare a casa.
    Riepilogo: un bellissimo giro panoramico che ci porta in un piccolo paradiso naturalistico, dove regna il silenzio e non c'è spazio per il chiasso.

    Difficoltà: intermedio
    400 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione fino al Wölflhof
    Regione dolomitica Val d'Ega

    L´ escursione interessante per boschi e prati lungo il sentiero E5 porta al Wölflhof.

    Difficoltà: intermedio
    274 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale tra i masi ladini a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Le Dolomiti, con le montagne del Sasso Croce da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati innevati, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.

    Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, il “Ciablun” e il “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.

    Difficoltà: facile
    299 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dall'Älpe die Villandro al Corno del Renon
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    586 altitudine
    4h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione Gaido Festenstein Gaido
    Andriano, Strada del Vino
    Breve escursione alle rovine del castello di Festenstein. Fate attenzione ai giorni di apertura. Vivi un momento di libertà negli edifici storici delle mura di Festenstein e goditi una spettacolare vista panoramica sulla Valle dell'Adige.
    Difficoltà: intermedio
    205 altitudine
    0h:45 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.