Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni

Traversata del Parco Naturale San Lugano - Egna

Trodena
da centro
Passo di S. Lugano (1097 m) – Prati di Trodena – Baita Pera (1428 m) - Palù Longa (1448 m) - Malghette (1539 m) – Passo Cisa (1452 m) – Malga Monte Corno (1707 m) – Lago Bianco (1680 m) – Sella Cauria (1408 m) – Maso Gstoager (889 m) – Mazzon (365 m) – Egna (257 m)
Itinerario
Questo itinerario si può compiere in combinazione con l'autobus; esso permette all'escursionista allenato di conoscere praticamente tutti i paesaggi, le associazioni vegetali e le zone climatiche più significative del Parco naturale Monte Corno. Nel centro di Egna prendiamo, di buon mattino, l'autobus di linea per Cavalese/Predazzo che conduce al Passo di S. Lugano (1097 m). Da qui il sentiero n. 4 sale il ripido versante occidentale ricoperto di abeti bianchi e rossi.
In breve tempo raggiungiamo l'altipiano dei Prati di Trodena. Dopo la Baita Pera il comodo sentiero n. 5 si snoda tra piccoli ruscelli, prati ricchi di fiori fino alla Palù Longa (1448 m). Una breve salita sulla strada forestale (segnavia n. 9) porta alle Malghette (1540 m). Scendendo leggermente sul sentiero n. 9 passiamo Malga Pausa per giungere al Passo Cisa (1452 m). In caso di cattive condizioni meteorologiche scendendo dal Passo Cisa sulla strada forestale (segnavia n. E 5/3) possiamo raggiungere direttamente Trodena. Seguendo invece il Sentiero Europeo nell’altra direzione (Lago di Costanza - Mare Adriatico, segnavia n. E 5/3) saliamo sull'Alpe del Monte Corno (1750 m), da cui si può godere uno splendido panorama sulla Val di Fiemme.
Da qui si segue il segnavia n. E 5/3 fino al Lago Bianco (1680 m). Superata la sella pianeggiante sul versante occidente della torbiera, il sentiero n. 3 scende, attraverso boschi di abete rosso e bianco nonché radi lariceti ricchi di fiori, alla Sella Cauria (1408 m) dietro il prato del Re. Una ripida discesa (segnavia n. 3/4) ci porta alla carrozzabile che conduce all'albergo Gstoager (889 m).
Attraverso frastagliate rocce dolomitiche si scende ora verso Mazzon percorrendo la ripida antica mulattiera "Klapf" e passando vicino alle rovine di Castel Caldiff. Si ritorna ad Egna seguendo il segnavia n. 3.
Distanza 21.6 Km
Durata 6h:35 min
Salita 963 m
Discesa 1815 m
Altitudine massima 1725 m
Altitudine minima 229 m
Dettagli
Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)