Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Con le ciaspole sul Monte S. Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    Pur vestendosi completamente di nuovo, il paradiso escursionistico di Monte S. Vigilio continua ad offrire anche in inverno l‘opportunità di immergersi in un‘oasi di pace a stretto contatto con la natura: perché non provare ad esplorarlo con una divertente passeggiate con le ciaspole? Da Lana proponiamo un‘escursione sul Monte S. Vigilio: con la funivia si sale fino alla stazione a monte a quota 1.486 m. Da lì si può partire subito con le ciaspole oppure accorciare il percorso, percorrendo il primo pezzo in seggiovia. Dal ristorante “Sessellift“ si raggiunge comodamente la chiesetta di S. Vigilio e si prosegue fino al ristoro "Seespitz" presso il biotopo del “Lago nero“. Il sentiero n. 7 ci riporta alla seggiovia, mentre gli esperti escursionisti che desiderano cimentarsi con una variante più impegnativa, possono intraprendere il sentiero n. 9 che conduce alla cima della Guardia Alta (Hochwart) a quota 2.607 m.

    Difficoltà: intermedio
    320 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Da Borgone alla malga Simile Mahd
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    L'escursione parte dal borgo di Borgone, all'ingresso della valle di Vizze e attraversa la valle di Borgone fino alla fine del bosco. Il sentiero attraversa le interessanti fonti calcaree della valle di Borgone. Dopo il bosco l'escursione porta a delle malghe chiuse e attraversa il versante settentrionale fino alla Malga Simile Mahd (2011m).

    Difficoltà: difficile
    1857 altitudine
    7h:15 min durata
    Escursioni
    San Vigilio - Pavicolo - Lana
    Cermes, Merano e dintorni

    Dalla stazione a monte della funivia di San Vigilio, si segue il sentiero n. 34 che scende a valle passando per Pavicolo. Dopo ca. 1,5 ore di camminata si raggiunge il ristoro "Greitwies" (Pavicolo). Il sentiero n. 34 prosegue fino a Lana (Ponte Teiss), il sentiero n. 34/A invece scende per il percorso naturalistico "Aichbergweg" che giunge fino alla stazione a valle della funivia San Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    10 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Frassinetto - Malga Gschnoferstall
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Durante questa escursione si cammina attraverso le ampie praterie del altiplano del Salto, delimitato da foreste di pini.

    La malga Gschnoferstall è ben situata e molto tranquilla. Nella malga si sta già aspettando con piatti altoatesini deliziosi e tipici che invitano a provare.

    Difficoltà: facile
    268 altitudine
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Da La Costa al Castel Flavon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Escursione dalla chiesetta "St. Heinrich" a La Costa fino al Castel Flavon a Bolzano.
    Difficoltà: facile
    487 altitudine
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Schwemmalm al Mutegg
    Ultimo, Merano e dintorni

    L'escursione sul Mutegg porta dalla stazione a monte attraverso i pendii della malga e lontano dalle piste in ripida ascesa fino alla cima del Mutegg.

    Difficoltà: intermedio
    501 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Da Talle sino al ristorante di montagna Hiaslbauer
    Scena, Merano e dintorni
    Una facile escursione per famiglie al ristorante di montagna Hiaslbauer nell'idilliaco borgo montano di Videgg. Qui il paesaggio a circa 1.500 m è caratterizzato da una chiesetta, qualchi ristoranti di montagna e masi su ripide scoscese.
    Difficoltà: facile
    191 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Dalle “Garbe” a Pochi di Salorno
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Con questa escursione si raggiunge il giardino delle sculture di Pochi di Salorno. Il “giardino dei desideri” unisce in un piccolo bosco di latifoglie le opere della scultrice Tatz-Borgogno. “Libertà e armonia tra arte e natura” con questo motto l´artista ha creato e installato nel giardino più di 200 sculture in bronzo e in marmo.

    Difficoltà: intermedio
    382 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 1. tappa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La prima tappa parte da Nova Levante e porta sul "sentiero del Masarè" (Hirzl) fino al primo quartiere di sosta, il rifugio Roda di Vael.

    Difficoltà: difficile
    1221 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Da Piazza al Rifugio Europa
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Piazza a nord, su una strada sterrata lungo il corso del torrente e quindi in salita sul sentiero 3A e lungo la cresta oltre il limite del bosco. A sinistra della cresta lungo le serpentine su falde detritiche e blocchi grossi fino al Rifugio Europa/Venna alla Gerla (2693m). Possibilità di ristoro: Rifugio Europa, Albergo Pfitscherhof

    Difficoltà: intermedio
    1387 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Da S. Giacomo al Rifugio Europa
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio a S. Giacomo passando per la chiesa parrocchiale nel centro del paese, subito dopa a destra lungo la strada. Dopo il maso Rainhof a sinistra sul sentiero 3B lungo il rio fino alla malga Beinsteinalm. Attraverso prati e pascoli lungo l'Alta Via di Venna si raggiunge il Rifugio Europa. Punti di ristoro: Rifugio Europa, Ristorante Hofer, Albergo Neuwirt

    Difficoltà: intermedio
    1379 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Da Laion a Tanurza
    Laion
    Una meravigliosa escursione sui prati di Laion con bellissime vendute panoramiche. Consigliablie in primavera e in autunno. La via del ritorno attraverso il sentiero della posta è un sentiero storico di collegamento tra Laion e Ortisei.
    Difficoltà: facile
    206 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Dalla Croce di Caerna al Monte Pascolo
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Questa escursione porta dalla Frazione Garn (Caerna) sopra Velturno sul Monte del Pascolo (Königsangerspitze) nelle Alpi Sarentine. È una delle cime più alte che sovrasta la città di Bressanone.

    Difficoltà: intermedio
    1032 altitudine
    4h:07 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle roccie di Velloi (Vellauer Felsenweg)
    Lagundo, Merano e dintorni

    Splendido tour per escursionisti allenati (che non soffrono di vertigini!) lungo i sentieri Vellauer Felsenweg e Hans-Friedenweg, con passaggi stretti su ripidi pendii rocciosi con vista spettacolare sulla Val d’Adige.

    Difficoltà: intermedio
    496 altitudine
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Laces - San Martino in Monte
    Laces, Val Venosta

    Il mountain run Laces-San Martino è un vero classico e uno dei più vecchi di tutto l'arco alpino grazie a gare dall anno 1950.

    Difficoltà: difficile
    1128 altitudine
    3h:23 min durata
    Escursioni
    Da malga Taser a malga Streitweide sino al maso Haashof
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglia lungo l'Alta Via Taser, con splendide viste panoramiche, conduce al ristorante di montagna Haashof. All'Haashof i canederli fatti in casa sono particolarmente appezzati. In estate c'è sempre una giornata dedicata ai bambini con un clown.
    Difficoltà: intermedio
    347 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Da Barbiano sul Corno del Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Questa suggestiva escursione ad anello di difficoltà media conduce da Barbiano sul Corno del Renon, punto panoramico a 360° nel cuore dell’Alto Adige. L’alpinista e scrittore austriaco Ludwig Purtscheller, che nel 1889 conquistò la cima del Kilimanjaro, scrisse a proposito del Corno del Renon: "Chi voglia abbracciare il Tirolo in un colpo d’occhio risalga queste vette“.

    Difficoltà: intermedio
    666 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Da Nalles al Bittnerhof
    Nalles, Merano e dintorni

    Questa escursione richiede un passo sicuro. Si va lungo il Nachtigallensteig e poi il sentiero n. 9 verso il castello Payersberg (di proprietà privata) passando meleti e aziende vinicole. La passeggiata prosegue sulla strada di campagna. Si va a Sirmiano di Sotto, dove si trova una piccola cappella e dopo sulla sinistra verso Pitzon (possibilitá di ristori). Dal Bittnerhof si prende il sentiero n. 5B e n. 5 verso Nalles.

    • Lunghezza: 5,5 km
    • Dislivello: 310 m
    • Durata: 2 ore
    Difficoltà: intermedio
    310 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Vajolet Towers Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con la cabinovia da Nova Levante fino alla malga Frommer e poi con la cabinovia König Laurin fino alla stazione di mezzo. Proseguiamo per il sentiero 15 e poi 7 fino alla malga Haniger. Il ritorno prendiamo il sentiero 7 e 1 fino al passo Nigra e poi raggiungiamo la malga Frommer (1A). Con la cabinovia raggiungiamo il punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    1205 altitudine
    6h:10 min durata
    Escursioni
    Da Mules al Passo di Valles
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Mules lungo la strada (segnaletica 10) in direzione Rizzolo, passando per il campo sportivo e il ponte fino al bivio del Rio di Senges. Sempre avanti sulla strada e dopo ca. 1 km via a sinistra sul sentiero 10 e, incrociando più volte la strada, si arriva ai masi di Rizzolo. Sempre seguendo il sentiero fino ad arrivare al Passo di Valles (1933m) e poi sul sentiero 9 fino al ristorante a monte Jochtal. Punto di ristoro: Kaspererhof, Bergrestaurant Jochtal.

    Difficoltà: intermedio
    1145 altitudine
    5h:45 min durata
    Escursioni
    Villandro- Briol - Cascate di Barbiano - Barbiano
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Escursione magnifica dal punto di vista paesaggistico. Oltre alle 4 antiche cappelle sul Trechiese, l'impressionante cascata di Barbian costituisce un'attrazione significativa.

    Difficoltà: intermedio
    560 altitudine
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Da Rifiano alla Passeggiata Lungopassirio di Merano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Prendere il sentiero lungo il Passirio al di sotto dell’ufficio turistico fino all’incrocio dove si svolta a destra fino al ponte Granner, attraversato il quale si gira nuovamente a destra in direzione di Merano. Da qui proseguire dritti fino alla zona ricreativa Lazag. Continuare in leggera salita fino ad un sottopassaggio per evitare la strada principale. Giunti alla passeggiata d’inverno e al parco Sissi, dal ponte della Posta si possono già scorgere la passeggiata d’estate e la Kurhaus di Merano.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Difficoltà: facile
    69 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Malghe di Valmigna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Bellissima escursione alle malghe Valmigna sul Monte Cavallo a Vipiteno. Dalla stazione a monte di Monte Cavallo seguendo a destra il sentiero n° 19 fino al biotopo "Kastellacke". Da qui a sinistra sul sentiero 19A scendendo verso le malghe di Valmigna. Ritorno sulla via d'andata. 

    Difficoltà: facile
    271 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Alta Via Val Venosta
    Silandro, Val Venosta

    Esperienza davvero unica per gli amanti dell'escursionismo, l'Alta Via si snoda da Stava, in bassa Val Venosta, fino alla sorgente del fiume Adige al Passo Resia, punto di confine tra Italia, Svizzera e Austria.

    Il percorso copre una distanza di 108 km e si sviluppa su sentieri esistenti e su sentieri nuovi, lungo i Waalwege - sentieri delle rogge (tipici canali di irrigazione) e le strade di collegamento tra i masi contadini. Chi non volesse effettuare l'escursione completa può anche seguirne solo una parte: le singole tappe sono infatti adatte anche per gite in giornata, in quanto l'Alta Via della Val Venosta è raggiungibile facilmente dalle località a valle.

    La via, perfettamente segnata con il logo rosso che la caratterizza, è un viaggio alla scoperta di una vegetazione varia e di una natura ricca di contrasti: i sentieri lungo il Monte Sole, con la loro rigogliosa vegetazione di erbe e piante aromatiche, offrono agli escursionisti scorci davvero impagabili sulle principali vette altoatesine e sui fertili campi a valle.

    Il periodo migliore per effettuare l'escursione va da aprile a ottobre, perché in piena estate le temperature potrebbe essere troppo elevate.

    Suggerimento: esistono specifici pacchetti turistici per l'Alta Via della Val Venosta, che comprendono pernottamento con prima colazione, trasporto bagagli, cartina topografica e servizio di navetta per tornare al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    4852 altitudine
    33h:34 min durata
    Escursioni
    Da La Val a Corn
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    I caratteristici paesaggi rurali della valle ti avvolgeranno durante l'intera durata di questo percorso. Fin da subito sarai immerso nella tranquillità del territorio: guardandoti intorno potrai infatti osservare alcune delle "viles" più caratteristiche della Val Badia. Le viles sono i tipici insediamenti rurali diffusi, composti da più masi.

    Continuando sul sentiero, raggiungerai l'altipiano del Corn, uno dei pochi punti panoramici da dove potrai vedere il paese di San Vigilio da una parte, e quello di San Martin con il monte Pütia sullo sfondo, dall'altra.

    Difficoltà: intermedio
    610 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Da Nalles a Andriano
    Nalles, Merano e dintorni

    Questa escursione è perfetta per fare una passeggiata semplice e inoltre è un itinerario adatto da jogging.

    Difficoltà: facile
    275 altitudine
    2h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.