Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga Bizat Hütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La malga Bizat Hütte si trova a 1.416 m sopra San Giovanni ed è raggiungibile anche con il passeggino.

    Difficoltà: intermedio
    388 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Lago di San Pancrazio a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    Un’escursione particolarmente affascinante a Merano 2000 è il giro ad anello da Falzeben o da Piffing al Lago di San Pancrazio (Kratzberger See). Facilmente raggiungibile anche per famiglie con bambini, offre una splendida vista sulla vicina Val Sarentino. Stanchi dalla camminata, gli escursionisti possono rinfrescarsi con un bel pediluvio.
    Nota: Non è un lago balneabile.

    Difficoltà: intermedio
    523 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal Lago di Carezza alla malga Frommeralm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale segue un percorso tranquillo dal Lago di Carezza attraverso boschi innevati fino ai prati di Frin e prosegue fino alla malga Frommeralm. Lungo il cammino, il sentiero offre ripetutamente splendide viste sulle Dolomiti circostanti, in particolare sul maestoso Catinaccio. La meta è la malga Frommeralm, perfetta per una meritata pausa. Qui si possono gustare specialità regionali in un'atmosfera accogliente e godere appieno del paesaggio invernale.

    Difficoltà: intermedio
    274 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione al lago Waldner
    Predoi, Valle Aurina

    Un'escursione molto bella al lago Waldner, il lago piú nord dell'Alto Adige. 

    Difficoltà: intermedio
    903 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Escursioni
    Avventura in quota: Campill
    Luson, Bressanone e dintorni

    Attraverso i boschi di conifere e gli ampi pascoli alpini dell' Alpe di Luson si raggiunge in ca. 2 ore la cima del Campill (Monte Campiglio, 2.190 m). Accompagnato da un'impressionante vista panoramica sulle Dolomiti, Alpi Sarentine, Alpi Aurine, Vedrette di Ries ed Alti Tauri.
    Una bellissima escursione in vetta consigliabile anche d'inverno, quando gli escursionisti, calzando le ciaspole o gli sci, lasciano le loro tracce lungo i sentieri che solcano la leggendaria Alpe di Luson, attraverso alpeggi e abetaie innevate, accanto a baite dal tetto carico di neve e a mangiatoie per carpioli, camosci e stambecchi.

    Difficoltà: intermedio
    602 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Malga Kreuzwiese
    Luson, Bressanone e dintorni

    Bella gita panoramica sull'Alpe di Luson, partendo dal parcheggio Oberflitt. Possibile sosta sul Rifugio Kreuzwiese. Possibile scendere con la slitta sulla strada forestale.

    Difficoltà: facile
    373 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Hühnerspiel al Wollbach
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Escursione circolare variata al Hollenzberg… Facendo questa camminata, il percorso e la meta sono una cosa sola. Ci sono numerosi momenti culminanti: dopo aver superato la salita ripida che ci porta alle capanne del Hühnerspiel, si apre davanti a noi come una finestra la vasta radura delle capanne del Hühnerspiel che s‘annicchiano nei pascoli alpini soleggiati. Da lí la vista arriva dalla cima del Picco dei Tre Signori fino alla propaggine dei monti alla parte idrografica sinistra della Valle Aurina. La valle del Wollbach invece ha mantenuto il suo carattere tipico di un pascolo di alta quota. Tutta la vallata è coperta di uno strato rosa durante la fioritura della rosa alpina. Lungo le acque vivaci provvenienti dal ghiacciaio raggiungiamo l’omonima malga e in seguito il punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    1003 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare al Sass Putia
    Luson, Bressanone e dintorni

    Dal Passo delle Erbe (2006 m) si cammina sul sentiero nr. 8A fino ad un splendido prato di montagna - sempre di fronte alla parete del Sass Putia. Al bivio si imbocca il sentiero nr. 8B e si devia a sinistra. Prima camminare attraverso il bosco in direzione est fino al giogo Gömajoch. Poi sul sentiero nr. 35 in lieve discesa attraverso tutto il versante sud del Sass Putia fino alla Forcella di Putia (2357 m), il punto più alto dell'escursione. Breve discesa su sentiero di ghiaia. Proseguire sul sentiero nr. 8B a destra e ritornare al punto di partenza. Il percorso richiede passo fermo e assenza di vertigini!

    Il giro intorno al Sas de Putia conduce attraverso il Parco Naturale Puez-Odle. Il massiccio del Sas de Putia fa parte del Patrimonia Naturale UNESCO è mostra tutte le formazioni rocciose tipiche delle Dolomiti. La gola Moibach-Schlucht da impressioni della geologia del tempo pre-dolomitico.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal parcheggio Paolina al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale inizia dal parcheggio di Paolina e si snoda su un sentiero ben preparato attraverso un incantevole paesaggio innevato. Il percorso scende dolcemente e offre lungo il tragitto viste suggestive sui massicci montuosi innevati del Catinaccio e del Latemar. Lungo il percorso si passa anche davanti alla piccola cappella di San Giuseppe.

    Dopo una passeggiata rilassante, si raggiunge il pittoresco Lago di Carezza, che in inverno è circondato da una spessa coltre di neve e appare particolarmente tranquillo. Il lago invita a una pausa e ricompensa i camminatori con un panorama unico.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:28 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partenza alla Casa Culturale Rasun di Sopra > si ritorna alla strada principale > si attraversa il fiume > proseguire lungo la strada per circa 100 m > girare a destra e seguire le indicazioni per l'area barbecue di Rasun di Sopra (sentiero n. 3b) > si attraversa il ponticello > si gira a sinistra per arrivare all'area barbecue, se si gira a destra si ritorna al punto di partenza lungo il fiume sulla via sterrata
    Difficoltà: facile
    16 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Cima Marmotta
    Stelvio, Val Venosta

    Val Martello - una delle zone più belle dell´Alto Adige per praticare sci alpinismo.

    Difficoltà: difficile
    1210 m di dislivello
    8h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Stegeralm malga
    Predoi, Valle Aurina
    Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura ! Arrivati alla malga aspetta una vista panoramica speciale sui monti della Valle Aurina.   
    Dislivello:
    1476 m - 1973 m
    Difficoltà: intermedio
    536 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione al lago Klaussee
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Bella escursione di media difficoltà al più bel lago alpino nel Gruppo della Cima Dura. 

    Difficoltà: intermedio
    639 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Plan de Corones > Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

     Escursione di difficoltà media con splendida vista dalla cima sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alle capanne Sam
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Escursione circolare dal Sam nella vallata del Griesbach… Le capanne del Sam sono davvero pittoresche, e da lí c‘è un panorama meraviglioso sulla intera Valle Aurina, sulle cime degli Alti Tauri fino a Lutago all‘ entrata della valle. In paragone ad altri itinerari, la zona dei Samhütten è poco affollata e persino nella stagione alta si può godere il silenzio e la solitudine. L’escursione circolare alle capanne Sam e nella vicina vallata del Griesbach è realizzabile senza macchina, quindi si possono utilizzare i mezzi pubblici.

    Difficoltà: intermedio
    948 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Croda del Clivo
    Naturno, Merano e dintorni
    Questa escursione in alta quota è fisicamente impegnativa ma premia con una vista mozzafiato. Particolarmente impressionante la parete che dalla vetta scende per quasi 2.500 m fino a Naturno.
    Difficoltà: difficile
    1695 m di dislivello
    5h:19 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.