Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione al Sëurasas
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Seurasas (2.125 m) è un popolare punto panoramico sopra Ortisei, molto apprezzato dagli abitanti del luogo. Il sentiero escursionistico non offre solo una vista fantastica, ma le interessanti condizioni del percorso, rendono questo sentiero di una caratteristica speciale.
    Difficoltà: intermedio
    797 altitudine
    2h:36 min durata
    Escursioni
    Escursione alla rupe preistorica Enzbirch
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La radevole escursione porta fino alla rupe preistorica con uno straordinario punto panoramico sulla Val d'Adige.

     

     

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Getrumalm
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero invernale battuto conduce dalla stazione a valle della cabinovia di Reinswald, fiancheggiando le piste, fino al ristorante Sunnolm. Dal Sunnolm, dopo una breve e ripida salita, ci si può godere un bel sentiero immerso in un bosco, che si snoda in salita appena prima della Malga Pilchberg (stazione a monte della cabinovia). Dalla Malga Pilchberg si procede in direzione est sul soleggiato sentiero dei mughi (parte del sentiero Urlesteig, percorso naturalistico in Val Sarentino) ai piedi del Corno Planca fino alla malga Getrumalm (aperta; a inizio e fine inverno si consiglia di informarsi sugli orari di apertura presso la stazione a valle). Un’ampia strada forestale conduce dalla malga Getrumalm fino al parcheggio alla stazione a valle del comprensorio sciistico Reinswald.

    Consiglio: per scendere a valle è possibile affittare un numero limitato di slittini che poi possono essere restituiti presso la stazione a valle.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale nella Vallunga
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: San Vigilio - Lé dla Creda
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata ha inizio in fondo alla Str. Fanes. Passando dal parco giochi ci si incammina lungo il sentiero battuto che affianca la pista da fondo (preghiamo di rimanere sul sentiero per i pedoni evitando la pista di fondo per non arrecare disturbo ai fondisti). Poco prima della zona sportiva Ciamaor si prende il sentiero che porta per il bosco passando a sinistra del campo sportivo continuando fino a Ciamaor. Subito oltre il ponte Ciamaor si gira nuovamente a sinistra. Passato il maneggio Horse Trekking Mareo si continua su un bel sentiero battuto fino al Lè dla Creda.

    Difficoltà: facile
    96 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Tolder Hütte (1942m)
    Valle di Casies

    La malga Tolder Hütte (1942m)
    Sulle tracce dei pastori

    Punto di partenza: Val Casies/S.Martino ufficio turistico (1276m)
    Lunghezza: 4,6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 666 m

    Difficoltà: intermedio
    657 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Campo di bosco
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questo itinerario, ben contrassegnato lungo tutto il percorso, è particolarmente consigliabile nelle calde giornate estive.
    Difficoltà: facile
    192 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Roaner/Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il maso e agriturismo Roaner Bauernkuchl si trova a 1560 metri di altitudine in una posizione soleggiata sopra ad Acereto. Il sentiero in parte è ripido, si consiglia l'uso di racchette e spike o ramponi perché a tratti può essere ghiacciato.

    Difficoltà: intermedio
    694 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Freundalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione alle malghe di Telves parte dalla dalla caserma dei vigili del fuoco a Telves di Sopra. Percorrendo sentieri piacevoli e poco impegnativi (segnavia 5) si arriva dopo 1,5 ora di costante e moderata salita alla Malga Freundalm.
    Variante: Raggiungibile anche con la cabinovia Monte Cavallo.

    Difficoltà: intermedio
    494 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Rinneralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fino alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fino alla Malga Rinneralm. Variante: La gita può essere abbinata ad un’escursione sul sentiero circolare MondoAvventuraMontagna.

    Difficoltà: facile
    55 altitudine
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Vigilio attraverso il passo S. Antonio fino all' alpe di Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › SPËSCIA › PASSO S. ANTONIO › FANES (A: 7 ore)
    Da San Vigilio (Ciamaor) passando per Rit (segnavia n. 13) raggiungete Spëscia, quindi seguite il segnavia n. 13 che, oltrepassando il Passo S. Antonio conduce all' Alpe di Fanes. è possibile anche rientrare via Pederü.

    Difficoltà: difficile
    1561 altitudine
    5h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Moarerbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    In corrispondenza della sbarra si segue la strada asfaltata, inizialmente molto ripida, poi, dopo ca. 800 m più pianeggiante. Arrivati al ponte, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per la Malga Moarerbergalm. Dietro ai ruderi della Poschhaus, la casa che
    un tempo serviva d’alloggio ai minatori, si svolta a destra e si seguono i ca. 200 m di sentiero che portano alla meta. Variante: Raggiungibile con il pulmino del Museo delle Miniere; è richiesta la prenotazione (tel. 0472 756729).

    Difficoltà: intermedio
    712 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei nani a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Sul sentiero dei nani in Passiria l’escursionista si immerge nel mondo di questi esseri fiabeschi. Si parte dal maso Sandhof (albergo e Museo.Passiria) seguendo il sentiero Gandöllenweg lungo il Passirio fino al ponte Auer passando per il biotopo. Attraversato il ponte proseguire fino ad un mulino ad acqua e poi in leggera salita fino all’albergo Auerhof. Da non perdere il capitello lungo il sentiero. Passato il maso dirigersi verso il bosco e il punto panoramico con vista su S. Leonardo e dintorni. Da qui si diparte un sentiero che porta ad una radura arricchita di immagini sulle leggende locali, un gioco da tavola, un’altalena e tavolo da pic-nic. Salire la valle “Norggental” passando accanto ad una caverna e una casetta nel bosco, proseguire su un bel sentiero tortuoso tra gli alberi fino alla “Waldfrüchte-Station”. Qui inizia una bella discesa su prato. Arrivati alla strada asfaltata scendere su uno stretto sentiero fino alla centrale elettrica di Enerpass, dove di fronte si può fare sosta sul sentiero didattico dedicato all’apicoltura e alla pesca. Proseguire in direzione di S. Leonardo e del Passirio lungo il quale, in alternativa al sentiero Gandöllenweg, si ritorna al punto di partenza.

    Il sentiero non è adatto a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    193 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Passeggiata attraverso i vignetti di Rasa a Bressanone
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dalla chiesa di Rasa si cammina lungo la strada fino a Elvas. Qui si svolta a destra e attraverso i campi si raggiunge Bressanone, passando perKranebitt e Stufles. Tutto il sentiero da Rasa a Bressanone è segnalato con il numero 2. Per il ritorno si può prendere l’autobus.

    Difficoltà: facile
    25 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno Passeggiata Culturale a Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso, che si snoda ai piedi dell’Ortles attraverso la suggestiva conca di Solda, permette di conoscere la storia del luogo grazie a pannelli informativi, figure intagliate nel legno e interessanti installazioni. Un modo perfetto per vivere un’esperienza unica circondati da panorami suggestivi e vette innevate.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno sul „Sentiero arcaico“
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    L'itinerario si snoda attraverso parti del sentiero storico che un tempo collegava la Valtellina alla Val Venosta; passando per "Gaschlin", un antico insediamento preistorico, il sentiero porta sino a Stelvio, paese ricco di fascino arroccato su un pendio così ripido da far nascere il detto che qui "anche le galline portano i ramponi". Non bisogna assolutamente perdere la visita del museo locale, che racconta lo sviluppo di quest'area e la storia dell’antica miniera.

    Difficoltà: intermedio
    627 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Obere Gewingesalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    A Gasse nella Val Ridanna girare a sinistra verso “Ento/Entholz”. Al cartello per la malga Obere Gewingesalm proseguire per circa 2 chilometri fino a raggiungere un ponte di legno e proseguire fino ai “Steinhöfen”, dove si trova un parcheggio. Da qui si cammina inizialmente lungo una strada forestale fino ad una radura, dove poi si cammina su un sentiero forestale più ripido fino ad un pascolo di montagna. Da qui proseguire la strada forestale fino al rifugio Zunderspitzhütte e dopo 20 minuti si può raggiungere la malga Obere Gewingesalm.
    Variante 1: punto di partenza a Masseria dietro l’albergo Schneeberg – tempo di percorrenza a piedi: 2h.
    Variante 2: punto di partenza a Ried presso la sala dei pompieri – parcheggio maso Gewingeshof – tempo di percorrenza a piedi: 2,5h.

    Difficoltà: intermedio
    577 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alle piramidi di terra Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Le piramidi di terra del Renon sono un fenomeno erosivo e sorgono laddove il ghiacciaio si è depositato nelle valli formate da argilla morenica in epoca glaciale. Il materiale è solido e si presenta duro come la pietra. Mescolato all’acqua forma una poltiglia argillosa che scivola a valle. Sotto ai grandi massi l’argilla rimane protetta dalla pioggia; si formano così pilastri di terra che a ogni precipitazione diventano più alti.

    Descrizione dell’itinerario: l’escursione parte da Collalbo, località principale del Renon. Il percorso conduce a Longomoso e fino al sentiero della valle delle piramidi di terra. Il sentiero n. 24 è così pianeggiante che è facilmente percorribile con qualsiasi tipo di scarpe e coi passeggini. Dalle terrazze panoramiche si possono ammirare le piramidi di terra circondate dalle imponenti Dolomiti. Sullo stesso sentiero si retrocede di un pezzo verso Longomoso fino all’inizio del sentiero n. 37, che conduce alla passeggiata von Eyrl e al punto di partenza presso la stazione di Collalbo.

    Consiglio: si parte comodamente da Bolzano con la funivia del Renon per Soprabolzano e si prosegue con il trenino fino a Collalbo.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Fischerwaal
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero lungo la roggia è ombreggiato nel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio.
    La "Waalschelle", che è fissata a un larice sopra il canale di irrigazione, può essere ascoltata da lontano.

    Tempo di percorrenza: 30 min
    Dislivello: 100 m

    Difficoltà: facile
    114 altitudine
    0h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Inneren Schwemmalm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Innere Schwemmalm parte da S. Moritz (1.623 m) e conduce lungo i sentieri n. 6 e n. 13 attraverso il bosco, passando per prati alpini in fiore.
    Piatti tradizionali sono serviti alla malga.

    La malga può anche essere raggiunto comodamente con la cabinovia Schwemmalm (circa 10 minuti a piedi).
    Difficoltà: facile
    502 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale per Montecosta a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Escursione per Montecosta: la patria dei contadini d’inverno

    Punto di partenza: Scuola Media a Monguelfo 1087m
    Lunghezza: ca. 8 km
    Tempo di percorso: ca. 2 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile - media
    Dislivello: 320m
    Ritorno: da Villabassa in treno oppure in autobus

    Difficoltà: intermedio
    320 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione nella Vallunga
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale nella Valle di Quaira a S. Martino
    Valle di Casies

    Escursione da S. Martino passando per il maso Karbacher e la valle di Quaira/Karbacher Tal innevata fino alle malghe „Gallfall”

    Punto di partenza: S. Martino/Val Casies 1276m opp. presso Karbacher Hof 1440m a S. Martino/Val Casies
    Lunghezza: 3 km
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 1 – 1 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 230m

    Difficoltà: facile
    230 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Camminata Rovina Neuhaus-Monticolo-Helfenberg
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    L'escursione porta da Terlano attraverso le rovine di castel Neuhaus fino alla frazione di Montigl. Dal maso “Moarhof’” un sentiero molto ripido sale alle rovine di Helfenberg. Da qui si ritorna a Terlano per lo stesso percorso. Oppure in alternativa per escursionisti sicuri ed esperti: sentiero 9 A e sentiero 11 A fino a Settequerce. Da lì si può prendere l'autobus per tornare a Terlano.

    Difficoltà: intermedio
    697 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata ai Bagni di Salomone
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto verso Rasun di Sopra > lungo il fiume > Bagni di Salomone (5 km).

    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Caminare sul sentiero delle castagne
    Renon, Bolzano e dintorni

    Caminare e "törggelen": Questa antica usanza altoatesina già da sola vale il viaggio. Da ottobre fino all'inizio dell'avvento sono aperte le locande "Buschenschank" del Renon in cui gustare il vino nuovo, il mosto dolce e specialità saporite. Qando poi vengono arrostite le castagne sul fuoco, ci si sente catapultati nel mondo contadino dei secoli scorsi. Un'esperienza autentica!

    Difficoltà: intermedio
    707 altitudine
    4h:46 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale Rifugio Skihütte
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questa passeggiata inizia all’arrivo della cabinovia Plose. Dal terrazzo del Ristorante La Finestra seguite le indicazioni del Shared Trail. Questo percorso viene condiviso da pedoni e slittinisti e vi porta fin dopo l’Albergo Geisler. Dopo aver attraversato la pista e seguite il percorso basso (a destra). Dopo circa 500m girate di nuovo a destra, seguendo sempre la segnaletica nr. 17C. Quindi entrate nel bosco per poi arrivare, dopo ca. 2 km alla località Skihütte/Rifugio Sci dove potete far sosta al Berghotel Schlemmer. Il percorso viene regolarmente battuto.

    Con le racchette da neve: sentiero n. 17; senza racchette n. 17C.

    Difficoltà: facile
    297 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Seefelder
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Un' escursione invernale facile in mezzo alla natura incontaminata ai margini di Valdaora di Sopra.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    0h:25 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.