Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero Erlweg
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Punto di partenza: parcheggio MuseoPassiria al maso Sandwirt

    Difficoltà: intermedio
    520 altitudine
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Piazza Walther
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un sentiero stretto ma bello porta al nuovo cinema di montagna ai piedi del gruppo del Catinaccio. Qui si apre un panorama mozzafiato unico, il quale fa dimenticare presto le fatiche dell’ascesa: Latemar, Corno Nero, Corno Bianco, Ortles, le Alpi delle Valli Stubai e Zillertal (Austria), come anche il Monte Ciavone e lo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    316 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso EVOPÄD Solda
    Stelvio, Val Venosta
    Nel percorso EVOPÄD lungo la passeggiata culturale di Solda, sono state create sette stazioni dove si possono allenare e migliorare il proprio disequilibrio e le proprie capacità in modo
    giocoso e divertente. Questo percorso è adatto per tutti sia giovani o anziani, scolari, artigiani e manager.
    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 4: Dal Maso Gelato a Plan
    Senales, Merano e dintorni

    Strada forestale, vecchia strada militare con pendenza regolare (facile percorso), area ad alta quota (possibili nevai)

    Il passaggio della forcella “Eisjöchl” è consigliabile solo dal momento in cui il Rifugio Petrarca è aperto (normalmente dal 1 lugio a fine settembre – a seconda delle situazione meteo). Informatevi prima sull’apertura del rifugio e sulla situazione attuale presso la forcella “Eisjöchl” negli uffici turistici della Val Passiria o Val Senales.

    Nel 2013/2014 il Rifugio Petrarca è stato travolto da una valanga. È stato ricostruito nel 2020/2021 ed è aperto dall'estate 2022.

    Tempo di percorrenza:
    Maso Gelato–Passo Gelato–Rifugio Petrarca · 3 ore
    Rifugio Petrarca–Plan · 3 ore

    (4 h in salita)

    Tempo di percorrenza totale: ca. 6–7 ore

    Difficoltà: difficile
    848 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero di San Martino
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Questo sentiero circolare di circa 3 km è un percorso meditativo realizzato con particolare attenzione ai bambini, alla natura e alla semplicità.

    I visitatori, specialmente bambini, devono avere la possibilità di sperimentare, in questa stupenda e tranquilla cornice naturale, il creato e il suo Creatore con il Suo messaggio all’umanità.

    La strutturazione del sentiero vuole favorire la crescita dello spirito di comunità ed invita a sperimentare, pregare, cantare, parlare, mangiare … insieme.

    Il famoso san Martino è il patrono di Cologna e per questo il leitmotiv di questo sentiero si ispira alla sua vita e al suo insegnamento.

     

    Questo sentiero può aiutare ciascuno a vivere un po’ di più come San Martino!

    Con l’aiuto di impronte, una sdraio di pietra, un labirinto, un Padre Nostro scolpito nella roccia, un punto panoramico mozzafi ato e molto altro, bambini ed adulti possono conoscere e comprendere un po’ meglio la vita di San Martino e magari anche la propria.

     

    È bello utilizzare tutti i sensi per comprendere questo stupendo messaggio!

    Difficoltà: facile
    164 altitudine
    1h:18 min durata
    Escursioni
    Sentiero del vino e delle mele della Valle d’Isarco
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In questa estesa escursione anulare attorno a Bressanone si cammina lungo il “sentiero archeologico” e si attraversa l’altopiano di Naz-Sciaves, conosciuto per la tradizionale coltivazione delle mele e per le sue riserve naturali che invitano a fermarsi e a godere del paesaggio. Oltre a questo, il percorso panoramico attraversa i vigneti più settentrionali dell'Alto Adige presso l’Abbazia di Novacella e seguendo l’argine del fiume Isarco, il circuito finisce a Bressanone. Una suggestiva passeggiata in uno dei paesaggi culturali più suggestivi dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    495 altitudine
    4h:54 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Leggende
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Sull'Altipiano del Salto, partendo dal maneggio Stella Alpina verso Lavenna (sentiero E5) troverete 14 leggende, che Vi racconteranno le magiche leggende di San Genesio e dintorni. Le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

    Difficoltà: facile
    466 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero europeo E5 nella Val Passiria
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero europeo E5 (Constanza – Bolzano – Venezia) ha un ruolo molto importante sotto i sentieri. Si tratta di un sentiero alpino che è segnato con il numero E5. La parte descritta sotto è solo la parte dal confine Austria – Italia al Passo Rombo, passando la Val Passiria, fino a Bolzano.

    Il sentiero, sempre ben segnato, di fa attraversare la catena alpina in una zona particolarmente selvaggia e ricca di fascino seguendo in un territorio già usato dei contrabbandieri ma anche, come testimoniato da reperti archeologici, dai cacciatori preistorici.

    Difficoltà: intermedio
    2629 altitudine
    16h:25 min durata
    Escursioni
    Ebenes Jöchl
    Martello, Val Venosta

    Attraversando diverse fasce altitudinali si raggiunge la cima dalla quale si gode uno splendido panorama.

    Difficoltà: difficile
    632 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA si adatta perfettamente alle famiglie ed agli amanti della natura. Lungo il percorso si trovano non sole delle stazioni interattive, che conducono alla scoperta di flora e fauna ma anche il nuovo cinema di montagna che ci presenta un panorama magnifico.

    Difficoltà: facile
    741 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Cinema di Montagna in Val d'Ega - Steineggerhof
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega

    Camminata rilassante dal centro di Collepietra al “Steineggerhof”. Lì ci aspetta il nuovo cinema di montagna con un panorama magnifico sul Renon, sulla Valle d’Isarco, sulla Rasciesa, sulle Alpi di Siusi, sullo Sciliar, sulla Croda del Maglio, sul Monte Cavone e sul Catinaccio.

    Difficoltà: intermedio
    221 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    In breve tempo si raggiungono i favolosi prati del Latemar e il cinema di montagna. Ai piedi delle bizzarre formazioni di roccia del Latemar gli escursionisti possono godere della tranquillità nella natura incontaminata e della vista splendida sul Catinaccio.

    Difficoltà: facile
    163 altitudine
    0h:36 min durata
    Escursioni
    Tappa a| Oclini - Aldino
    Aldino, Strada del Vino

    La tappa inizia al Passo Oclini, a quota 1.989 m sul livello del mare. Da qui si sale direttamente sul belissimo Corno Bianco (consiglio: godetevi l’alba). Dopo la discesa si sviluppa su metà circonferenza del Corno Bianco per poi scendere, fra alpeggi e lariceti, verso Aldino. Il vero spettacolo naturale attende l’escursionista dopo circa 400 metri di dislivello: si tratta dei prati alberati a larice e delle distese prative a ceppaia su cui crescono molti esemplari di orchidee rare, pulsatilla sulfurea alpina e paradisia. Nel successivo tratto del percorso si prosegue su piacevoli sentieri che toccano diversi ristori fino ad arrivare al borgo di Aldino, adagiato sull’altopiano del Monte Regolo a quota 1200 m.

    Un’escursione a contatto con la natura, unica, del paesaggio alpino.
    Difficoltà: intermedio
    540 altitudine
    5h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero Europeo E5 - Tappa da Merano 2000 a San Genesio
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero europeo E5 è un percorso escursionistico a tappe che conduce dalla costa atlantica sino al mare Adriatico. Una delle tappe più belle e più facili è sicuramente quella che porta da Merano 2000 fino a San Genesio.

    Difficoltà: intermedio
    297 altitudine
    5h:19 min durata
    Escursioni
    Cinema di Montagna in Val d'Ega - Furner Oach
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione impegnativa dal centro di Collepietra al “Furner Oach”. Il nuovo cinema di montagna ci offre un panorama unico e mozzafiato sul Catinaccio,  sulla Croda del Maglio, sul Monte Cavone, sullo Sciliar, sulle Alpi di Siusi, sulla Rasciesa, sulla Plose, sulle Alpi del Zillertal, sull’Alpe di Villandro e sul Renon.

    Difficoltà: intermedio
    540 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Tappa f2 | Oclini - Corno Nero - Redagno
    Strada del Vino

    Dal Passo Oclini direttamente sul Corno Nero, a 2.439 m, dove si può godere di una vista meravigliosa. Da qui, il sentiero scende die nuovo a Passo Oclini e poi sale al Corno Bianco (2.317 m). Attraverso una vegetazione sempre più fitta, si scende quindi lungo il sentiero Zirmersteig fino a Redagno di Sopra, suggestivo paesino immerso in un paesaggio di prati e boschi.

    Difficoltà: intermedio
    814 altitudine
    3h:52 min durata
    Escursioni
    Percorso avventura - natura "Vorbichl" in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il Percorso avventura - natura "Vorbichl" si trova a Prissiano sul colle "Vorbichl".
    Sul "Vorbichl" troviamo un continuo alternarsi di zone umide ed ambienti aridi e quindi di ambienti naturali adatti a una miriade di piante e animali. Boschi di pino, boschi di latifoglie, boschi cedui submediterranei, stagni ecanneti su calda roccia porfirica offrono in tutte le stagioni straordinarie meraviglie della natura. Il sentiero naturalistico cercherà di farvele notare per mezzo di cartelli indicatori e punti di esperienza segnalati. Il sentiero é facilmente percorribile ad ogni età.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

    Difficoltà: facile
    162 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    L'accesso alla "Hufeisentour"
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    l percorso si sviluppa in un ambiente alpino attraversando prati e pascoli, crinali e valici lungo sentieri poco frequentati e naturali. L’escursionista/alpinista gode di una vista mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio naturale dell ’umanità UNESCO, sulle Alpi dello Zillertal, dello Stubai, dell’Ötztal e sul gruppo dell’Ortles e del Brenta. L’escursione classica sul sentiero “Hufeisentour” inizia nelle Alpi Val Sarentino orientali e prevede 7 tappe da percorrere preferibilmente in senso antiorario. E’ tuttavia possibile percorrerlo anche in senso inverso. Si può accedere al sentiero provenendo da diverse località.  Così anche da Meltina. Questa variante del sentiero porta fino ai famosi "Omini di Pietra" e qui si ha la scelta: o attraversare il paese Sarnthein o  l'area Merano 2000 (direzione opposta).
    Dalla malga Möltner Kaser, ai piedi dei Omini di Pietra, si trova a proposito l'ultima stazione di timbro per la Hufeisentour.

     

    Difficoltà: intermedio
    892 altitudine
    3h:42 min durata
    Escursioni
    Tappa f1 | Redagno di Sopra - Trodena
    Trodena, Strada del Vino

    Questa tappa di facile percorrenza conduce dall’ameno paesino di Redagno di Sopra a Trodena, scendendo da 1.500 m a 1.100 m di quota. Nel primo tratto passa per Redagno di Sotto e conduce alle buche di ghiaccio di Fontanefredde da cui fuoriesce gradevole aria fresca. Oltre a offrire possibilità di ristoro, la località di Fontanefredde è ben servita dai mezzi pubblici. Da qui, in lieve salita, si arriva senza fatica a Trodena.

    Difficoltà: intermedio
    200 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero avventura "Kirchsteig"
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scoprire in modo giocoso i segreti di flora e fauna, comprendere l’agricoltura e la silvicoltura. È quanto rende possibile, con le sue interessanti stazioni, il nuovo sentiero didattico"Kirchsteig" inaugurato a Nova Ponente: l’isola dell’ascolto per cogliere i sussurri e mormorii della natura, il cannocchiale, il gioco memory con gli animali selvatici e la ruota di un mulino si apprestano a conquistare i cuori di grandi e piccini, residenti e vacanzieri. Un sentiero avvincente che si preannuncia ricco di sorprese, nato per rivelare i dettagli della realtà che ci circonda catturando l’attenzione con strumenti moderni. Le postazioni di gioco interattive e rompicapo incantano bambini e adulti. Le stazioni sensoriali invitano ad ascoltare, percepire, toccare e odorare, regalando emozioni destinate a lasciare il segno. È stata l’idea di far scoprire la realtà di Nova Ponente da diverse angolazioni e prospettive a portare alla realizzazione del nuovo sentiero della chiesa. Le tante tavole informative disseminate lungo il percorso del “Kirchsteig” richiamano l’attenzione sulla varietà di flora e fauna locale e sugli affioramenti geologici. Ogni passo regala così sorprese ed emozioni, a grandi e piccini.

    Non adatto a bici e passeggini!

    Difficoltà: intermedio
    381 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 5: Da Plan a Montaccio
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Da Plan, e dopo aver attraversato tre ponticelli, il sentiero n. 24 ci porta alla palestra di roccia “Bergkristall”. Proseguendo per il sentiero raggiungiamo l’albergo Innerhütt (1.420 m). Qui l’Alta Via di Merano mostra di nuovo il suo carattere tipico: boschi deserti che di rado vengono interrotti da prati e masi montani. Saliscendi, il sentiero porta fino al casale Christl (1.029 m) al di sopra di S. Leonardo – il capoluogo della Val Passiria. Andando verso Sud si vedono le cime del Monte Luco nei pressi di Merano. Dall’altro lato della valle si innalzano le maestosi Alpi Sarentine. Siccome la connessione infrastrutturale ai masi montani è necessaria, il sentiero n. 24 percorre qua e là anche delle strade asfaltate.

     

    Difficoltà: intermedio
    314 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Natura di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni

    Contrassegnato da uno scoiattolo sui segnavia, il Sentiero natura e avventura di Marlengo si propone come itinerario didattico. Adatto a tutta la famiglia, il percorso circolare di oltre un chilometro prevede 23 punti interattivi per conoscere le bellezze della natura e vivere tante emozionanti avventure. Alternando giochi, sport e relax, il sentiero si propone come percorso didattico alla scoperta del bosco e del legno. Con il suo percorso altafune il Sentiero natura e avventura di Marlengo assicura divertimento per tutte le età con un laboratorio naturale per fare bricolage con i tesori del bosco.

    Difficoltà: facile
    92 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Piramidi di Terra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto o Rasun di Sopra > (sentiero no. 4 o 3) > Redensberg > imboccare i sentieri 4, 1a e 17 per Sopranessano > posto di ristoro Niedristhof > Piramidi di Terra (l'ultimo tratto è leggermente in pendenza). Scendere seguendo lo stesso percorso oppure proseguire attraverso Plata fino a Vila di Sopra (sentiero no. 16) e quindi a Perca. (Da qui eventualmente in autobus a Rasun).  

    Difficoltà: difficile
    687 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Merano 2a tappa: la “Valle dei Mille Gradini” fino al paese di Monte Santa Caterina Val Senales
    Parcines, Merano e dintorni

    L'Alta Via di Merano n° 24 si snoda per quasi 100 km attorno al Parco Naturale Gruppo di Tessa, di maso in maso, di paese in paese, di valle in valle. Su questa tappa potete conoscere un breve tratto dell'Alta Via di Merano Ovest! Questa tappa molto popolare dell'Alta Via di Merano è spettacolare e piena di panorami. Leggendaria sull'Alta Via di Merano è la gola di 1000 gradini con un ponte sospeso! In senso stretto, ci sono "solo" 987 gradini, ma sono una bella sfida... le ginocchia potrebbero tremare un po'...(detto in dialetto “Kniaschnaggler”)

    Difficoltà: intermedio
    746 altitudine
    5h:31 min durata
    Escursioni
    Tappa d | Anterivo - Cauria
    Anterivo, Strada del Vino

    In questa tappa piuttosto facile, si sale dapprima da Anterivo al Passo della Cisa, in prossimità del quale è possibile ammirare il possente “masso accovacciato”, prima di arrivare al rifugio gestito Malga Corno. Da qui si prosegue in continua discesa fino ai bacini palustri Lago Nero e Lago Bianco, giungendo a poca distanza a Cauria, punto finale del percorso.

    Difficoltà: intermedio
    578 altitudine
    3h:49 min durata
    Escursioni
    Alta via d’Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione di media difficoltà sotto la cresta della Mendola, in gran parte su strade forestali, con incantevoli punti panoramici su Appiano.

    Difficoltà: intermedio
    400 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero europeo E5 attraverso l'altipiano del Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    L´E5 si estende trasversalmente attraverso Merano 2000 fino a San Genesio e Bolzano. Il tratto tra Avelengo, Verano, Meltina, San Genesio a circa 2000 metri sul livello del mare, offre una magnifica vista che si estende sulle Dolomiti, il Texel e la Val Sarentino. Le sezioni sull'altipiano del salto sono classificati come non pericolosi e accessibili tutto l'anno.

     

    Difficoltà: facile
    116 altitudine
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Malga Laab
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un’escursione rilassante porta alla Malga Laab Alm. Sul sentiero che porta alla Malga si trova il nuovo cinema di montagna. Qui si apre un panorama bellissimo sul paese di Nova Ponente, sulle Alpi venostane, sul gruppo del Brenta, sullo Sciliar, sul Catinaccio e sul Latemar.

    Difficoltà: facile
    332 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Aldino - Kronberg - Lerch
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Magnifica passeggiata per una mattina in mezzo alla natura con vista panoramica sul Val d'Adige, Alpi Venoste, Massiccio dell'Ortles, Catena di Lagorai.
    Difficoltà: facile
    297 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare "Wildeich"
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero circolare "Wildeich" è tranquillo e facile - perfettamente adatto a tutta la famiglia. Vedrete la bellissima natura intatta intorno a "Wildeich" e il ruscello di Aldino.

    Difficoltà: facile
    103 altitudine
    1h:06 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.