Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - percorso delle streghe
    Valle Aurina, Valle Aurina

    I bambini hanno bisogno di varietà e cercano sempre l’avventura. I sentieri del sole “Sunnsat” della Valle Aurina si offrono, per poter vivere un’avventura particolare con tutta la famiglia – cioè il cosiddetto "sentiero delle streghe”. Partiamo dal ristorante di montagna Platterhof e passeggiamo verso la cascata Frankbach. Passiamo un’antica mola, che ci racconterà della vita contadinesca passata. Ai bambini avventurosi, aspetta il grande sasso, il quale vuole essere arrampicato. E per quelli molto coraggiosi c’è la grotta degli orsi da passare, dove spetteranno 20 m di tunnel. Di seguito passeremo davanti alla sedia della strega e alla famiglia degli orsi e al termine, come premio, potremmo goderci il posto di ristoro Bizathütte.

    Difficoltà: intermedio
    299 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - Giro delle malghe
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Facendo il giro delle malghe, incontreremo dei prati in fioritura e delle malghe gestite sulla parte soleggiata delle Alpi Zillertaler. Ci goderemo delle viste bellissime sulla Valle Aurina, sulle Dolomiti e sulle Vedrette di Ries. Le malghe e la fioritura alpina sono impressionanti. Lassù i gestori delle malghe producono gli alimentari in armonia con la natura e ridanno alla terra ciò che hanno preso. Ci sarà permessa un’occhiata alla vita contadina molto dura nel passato e alla vita più facile di oggi. Se sentiremo la fame, i gestori ci offriranno la “Teldra Köscht”, le specialità nostrane.

    Difficoltà: intermedio
    2352 altitudine
    9h:00 min durata
    Escursioni
    Sul sentiero dei minatori nella Valle Rossa
    Predoi, Valle Aurina

    Museo della miniera di Predoi - Bergstöckl - Rötalm - Malga Brugger - Museo delle miniere 

    Passando davanti alle entrate delle gallerie e alle ormai decadenti strutture delle miniere, ripercorriamo la storia dell’estrazione mineraria. Oltre il limite del bosco la vista spazia su un panorama alpino ricco di diverse forme - ci troviamo in una delle valli più belle della zona. L’impronta lasciata dall’uomo nel corso dei secoli è visibile negli ampi pascoli alpestri. Interessanti risultano anche le tracce lasciate dai ghiacciai, visibili sotto forma di morene o di massi erratici nelle vicinanze delle Malghe Röt e Merb.

    Difficoltà: intermedio
    750 altitudine
    3h:13 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - Il cammino di San Leonardo
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il sentiero si snoda a monte della località di San Giacomo e conduce dapprima attraverso i prati, attraverso il bosco, seguendo l’antica via dei mulini, per riportarci poi al punto di partenza. Tema dell’ escursione è che questo sentiero è allo stesso tempo percorso e meta della passeggiata, anche se alla fine di esso conduce verso un’altra meta in attesa: “il giardino delle sculture” e la sala dove l’artista Jakob Oberhollenzer espone le sue opere. Il luogo è meta di chi ama la natura e ne percepisce il fascino. E’ un’occasione per avvicinarsi alla vita di questa valle, alla sua storia e al lavoro della sua gente. All’arte, e per certi versi anche al richiamo della meditazione. Nei punti di sosta, presenti lungo il percorso, apposite tavole illustrano il lavoro della gente di montagna nell’alternarsi delle stagioni. I temi descritti sono: “dal grano al pane”, “dalla pianta del lino al tessuto” ed “il lavoro del boscaiolo”. Chi è alla ricerca di nuove sensazioni, può camminare a piedi nudi e assaporare il piacere di un pediluvio nelle acque tonificanti. Il sentiero è dedicato a S. Leonardo, il protettore del lavoro dei contadini. Infatti, la religiosità popolare caratterizza da sempre l’esistenza delle popolazioni rurali alpine. Dal giardino delle sculture si può percorrere la via di ritorno anche deviando verso il villaggio. Il percorso più lungo passa invece accanto ai masi, per raggiungere poi l’albergo Garber (fermata dell’autobus) e infine il parcheggio.

    Difficoltà: facile
    245 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero storico a Casere
    Predoi, Valle Aurina

    Il valico del “Krimmler Tauern” è stato un tempo utilizzato da pastori, cacciatori, contadini, contrabbandieri, soldati, viaggiatori e corrieri impegnati in importanti missioni. Questi valichi che portano verso il salisburghese sono stati utilizzati per millenni. L’importanza storica di questo sentiero è documentata anche dalla chiesetta di Santo Spirito. L’escursione è interessante infine anche per la varietà della flora e della fauna.

    Difficoltà: intermedio
    1180 altitudine
    5h:16 min durata
    Escursioni
    Hoch Tirol Trail
    Predoi, Valle Aurina
    Il sentiero a lunga percorrenza “Hoch-Tirol-Trail“ unisce Predoi in fondo alla Valle Aurina alla località austriaca Prägraten am Großvenediger in Tirolo orientale, attraversando il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina ed il Parco Nazionale HoheTauern in Austria. Partendo da Predoi, la lunghezza del tracciato è pari a 27,9 km, con un dislivello di 1490m in salitae di 1000m in discesa. 
    Difficoltà: difficile
    1659 altitudine
    9h:09 min durata
    Escursioni
    Sentieri della salute Rio Bianco
    Valle Aurina, Valle Aurina
     Sentiero delle erbe
    La fi toterapia
    „Per molti anni ho curato in buona parte con le erbe e meno con l’acqua, ottenendo i risultati migliori.“ Questa affermazione di Kneipp evidenzia il ruolo eccezionale e cardine delle erbe nell’ambito dei cinque principi che costituiscono le colonne portanti della sua dottrina. Del particolare peso delle erbe si tiene conto anche nei criteri che ispirano i ”Sentieri della salute di Rio Bianco”.

    Sentiero di attività fisica
    La terapia del movimento
    L’attività fisica occupa un posto fisso nella dottrina Kneipp: l’interazione ideale fra momenti di attività e di riposo rinforza infatti corpo, anima e spirito. Sebastian Kneipp aborriva la frenesia e lo stress perchè dannosi per la salute, preferendo invece un’attività fi sica moderata.

    Sentiero Kneipp
    Modalità di applicazione dell’acqua
    L’uso dell’acqua in terapia (idroterapia) aiuta a sciogliere le sostanze dannosse presenti nel sangue, a eliminare le sostanze tossiche così disciolte, rimettere correttamente in circolazione il sangue così depurato, rinforzare e temprare l’organismo indebolito e stimolare infi ne all’attività rinforzando le funzioni dell’organismo.
    Difficoltà: facile
    504 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero meditativo di San Giovanni
    Valle Aurina

    Il sentiero meditativo di San Giovanni è stato realizzato in occasione del 200mo anniversario della promessa dei tirolesi on onore del Sacro Cuore di Gesù (1796–1996). Le singole stazioni sono un efficace sostegno nel cammino con pensieri di profondo spirito e raffigurazioni.

    Difficoltà: facile
    133 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della salute Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    A Predoi, il primo Villaggio della Salute dell'Alto Adige si prende cura della tranquillità di persone e animali e dell'equilibrio del delicato ecosistema della zona. 

    Il sentiero della salute offre 4 km di benessere: passeggiate tra gli alberi del bosco, splendide vedute e tanto di più. 

     

    Difficoltà: facile
    365 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Via Crucis - Chiesetta di Santo Spirito
    Predoi, Valle Aurina

    Da Casere fino a S. Spirito troviamo 15 colonne di legno con rilievi della passione di Cristo. L’instaurazione della via crucis è stata effettuata nel 1980 dal Decanato di Tures. S. Spirito è un luogo miracoloso, beatificato dalla storia e dalla fede di tante generazioni. Non si sa quando fu costruita la prima chiesetta dedicata ai molti viaggiatori che utilizzavano il Krimmler Tauern soprattutto per arrivare nel Pinzgau e a Salisburgo.

    Difficoltà: facile
    31 altitudine
    0h:39 min durata
    Escursioni
    La salita dei minatori Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    L´itinerario parte dalla galleria St. Ignaz (1.500 m) fino alla croce della Val Rossa (2.080 m), passando per numerose rovine delle pre-esistenti costruzioni minerarie.

    La galleria di S. Georg, a destra del sentiero che conduce nella montagna, fu iniziata dopo il 1528. Sebbene non raggiunga i 100 m, si arrivò al suo sfruttamento soltanto all’inizio degli anni Quaranta, poichè ai lavori di scavo, per la maggior parte del tempo, era addetto un solo minatore. La parte superiore della miniera inizia presso le “Jakober Stuben“ dove si possono contemplare le numerose rovine delle preesistenti costruzioni minerarie all’imbocco della galleria St. Jakob, dove venne scoperto il primo giacimento e dove nel quindicesimo secolo iniziò l’attività mineraria. Se effettivamente lo sfruttamento ebbe inizio all’etá del bronzo ció non poté essere avvenuto che qui! Una volta, più cunicoli di quelli rimasti fino ai giorni nostri, conducevano nella miniera. La galleria superiore si chiama St. Wilhelm e qui si trovò il primo rame. La toccante visione romantica che si presenta ai nostri occhi tra la “Jakober Stuben“ e la galleria St. Wilhelm non è opera della natura, bensí dell’uomo. Risale al diciottesimo secolo, quando si ricorse all’esplosivo per penetrare nelle viscere della montagna onde incrementarne lo sfruttamento. Il sentiero didattico termina presso la Croce della Val Rossa (2080 m).

     

    Difficoltà: intermedio
    556 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    L'Altavia di Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    Casere - Malga Innerbichl - baita Stegeralm - Malga Alprecht - discesa per la Valle della Lepre (Hasental)

    Attraverso le località chiamate „Knappenegg“ e “Bruggerpichl” raggiungiamo la galleria St. Nikolaus-Herrenbau del Museo delle Miniere di Predoi. Qui avremo modo di discutere sulle attività minerarie del rame e le sue conseguenze sullo sviluppo della valle. Attraversando per 300 m di dislivello boschi d’alta montagna, raggiungiamo la Malga Innerbichl da dove si apre uno splendido panorama verso le montagne della Alta Valle Aurina. Accompagnati da una bellissima flora alpina arriviamo alla malga Stegeralm da dove possiamo ammirare le vette del gruppo Durreck e delle Alpi dello Zillertal. Se le condizioni fisiche del gruppo lo permettono, attraversiamo la fossa Alprecht per raggiungere la malga omonima e il punto panoramico Felmas. Scendiamo lungo il sentiero alpestre fino alla cappella Alprecht per raggiungere infine il ponte Steger.

    Difficoltà: intermedio
    960 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Holzerböden
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Sentire la quiete nel bosco e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    L'escursione alla malga Holzerböden (chiusa in inverno) non è troppo difficile. GodeteVi la vista panoramica su tutta la valle!

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 1/4 ore. 

    Difficoltà: intermedio
    427 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Gögealm
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La malga Gögealm (chiusa in inverno) è una bellissima destinazione per un'escursione con le ciaspole: località in bellissima posizione con vista panoramica.

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 3 ore.

    Difficoltà: intermedio
    677 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Bizathütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Una ciaspolata tranquilla nelle Alpi del Zillertal nell'Alto Adige: il tour che parte da Cadipietra per la per l'accogliente posto di ristoro Bizathütte è ideale per principianti. Senza grandi dislivelli si va per il paesaggio invernale della Vallata.
    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 2 ore e 15 minuti.

    > Bizathütte posto di ristoro

    Difficoltà: facile
    380 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Samhütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    L'escursione con le racchette da neve di due ore non è difficile, ed è fattibile per ogni escursionista. La passeggiata è molto raccomandabile per il bellissimo paesaggio invernale e il panorama. Escursioni con le racchette da neve. La Samhütte malga non è gestita. 

    Difficoltà: facile
    545 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Stegeralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Stegeralm (aperta anche in inverno) è un Highlight per tutti fan di escursioni con le ciaspole. Arrivati alla malga aspetta una vista panoramica speciale sui monti della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore

     

    > Stegeralm malga

    Difficoltà: intermedio
    515 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Starklalm
    Predoi, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    L'escursione bellissima alla malga Starklalm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore. 

    Difficoltà: intermedio
    425 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Moaralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Moaralm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. Godere la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 1½ ore. 

    Difficoltà: intermedio
    388 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Gruberalm
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice.

    Arrivato alla malga Gruberalm (chiusa in inverno) si ha una vista panoramica bellissima sull'arco delle Alpi dello Zillertal.

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 1 ½ h.

    Difficoltà: intermedio
    376 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla cascata Frankbach
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Ammirate lo spettacolo del fragore dell'acqua alla cascata Frankbach sopra San Giovanni. Potrete provare la freschezza delle gocce d'acqua sulla Vostra pelle, respirarne la benefica purezza, beneficiare del particolare microclima e goderVi i riflessi colorati della luce al brillare del sole.

    Difficoltà: facile
    247 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione alla cascata Rötbach
    Predoi, Valle Aurina

    Ammirate lo spettacolo del fragore dell'acqua alla cascata Rötbach sopra Casere. Potrete provare la freschezza delle gocce d'acqua sulla Vostra pelle, respirarne la benefica purezza, beneficiare del particolare microclima e goderVi i riflessi colorati della luce al brillare del sole.

    Difficoltà: facile
    136 altitudine
    0h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione al lago Klaussee
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Bella escursione di media difficoltà al più bel lago alpino nel Gruppo della Cima Dura. 

    Difficoltà: intermedio
    639 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione al lago Waldner
    Predoi, Valle Aurina

    Un'escursione molto bella al lago Waldner, il lago piú nord dell'Alto Adige. 

    Difficoltà: intermedio
    903 altitudine
    5h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione - L'acqua che dona la vita
    Predoi, Valle Aurina

    Casere - Malga Hochwieser - torbiera Wieser Werfa - Lago Waldner - Casere

    Camminiamo tra rivoletti, fiumi di montagna, paesaggi paludosi (torbiera Wieser Werfa e torbiera Wieser) e laghi di montagna. Durante l’escursione si può godere lo straordinario panorama sul mondo glaciale degli Alti Tauri e sulle scure vette del Gruppo del Durreck, un gruppo montuoso caratteristico del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Il sentiero storico attraverso il Passo del Cane richiama alla mente gli stretti rapporti tra le popolazioni delle valli limitrofe del passato.

    Difficoltà: intermedio
    1062 altitudine
    4h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione sul lato soleggiato a Predoi/Casere
    Predoi, Valle Aurina

    Da Casere alla malga Starkl Alm a Predoi...

    Al pendio soleggiato di Predoi e Casere si possono percorrere vari itinerari, il più noto il Lausitzerweg che a quota 2500 m conduce verso sud. Meno faticoso, e ben 500 m più in basso, si trova il sentiero da Casere alla Starkl Alm, dalla quale si può proseguire sulla strada forestale e si scende a Predoi. È particolarmente affascinante il panorama delle Alpi dello Zillertal e degli Alti Tauri. Salendo, si riconosce il Rauchkofel con il suo inconfondibile profilo e il dominante Picco dei Tre Signori (3499 m) coperto di neve.

    Difficoltà: intermedio
    622 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Hühnerspiel al Wollbach
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Escursione circolare variata al Hollenzberg… Facendo questa camminata, il percorso e la meta sono una cosa sola. Ci sono numerosi momenti culminanti: dopo aver superato la salita ripida che ci porta alle capanne del Hühnerspiel, si apre davanti a noi come una finestra la vasta radura delle capanne del Hühnerspiel che s‘annicchiano nei pascoli alpini soleggiati. Da lí la vista arriva dalla cima del Picco dei Tre Signori fino alla propaggine dei monti alla parte idrografica sinistra della Valle Aurina. La valle del Wollbach invece ha mantenuto il suo carattere tipico di un pascolo di alta quota. Tutta la vallata è coperta di uno strato rosa durante la fioritura della rosa alpina. Lungo le acque vivaci provvenienti dal ghiacciaio raggiungiamo l’omonima malga e in seguito il punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    1003 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione alle capanne Sam
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Escursione circolare dal Sam nella vallata del Griesbach… Le capanne del Sam sono davvero pittoresche, e da lí c‘è un panorama meraviglioso sulla intera Valle Aurina, sulle cime degli Alti Tauri fino a Lutago all‘ entrata della valle. In paragone ad altri itinerari, la zona dei Samhütten è poco affollata e persino nella stagione alta si può godere il silenzio e la solitudine. L’escursione circolare alle capanne Sam e nella vicina vallata del Griesbach è realizzabile senza macchina, quindi si possono utilizzare i mezzi pubblici.

    Difficoltà: intermedio
    948 altitudine
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione ai cunicoli antrici di Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina
    I cunicoli antrici sono antiche gallerie di prova risalenti all'epoca della miniera di rame di Predoi, che si trovani in vari posti della Valle Aurina. Nell'immaginazione di tante persone, lì vivevano gli "Antrischen" - delle persone piccole che scavavano cercando tesori e pietre preziose nella montagna.
    Difficoltà: facile
    171 altitudine
    0h:57 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.