Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    L'Alta Via di Planol
    Malles, Val Venosta

    L’Alta Via di Planol ripercorre un antico sentiero della roggia ed è suddivisa in 3 tratti

    Difficoltà: difficile
    932 altitudine
    7h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico: Rasun di Sotto - Redensberg - Masi Raut
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > masi Pfaffing > maso Burgfrieden > sentiero no. 4 > Redensberg > sentiero no. 22 > Schweinberg > masi di Raut > scendere sul sentiero no. 8 a Rasun di Sotto > o per il sentiero no. 22 Nove Case > Campeggio Corones > Rasun di Sotto.

    Difficoltà: intermedio
    426 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Kircheben - Malga Möltner Kaser
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La passeggiata corre comodamente, ma in leggero aumento, lungo prati verdi e boschi.

    La Malga Möltner Kaser é una amministrata malga con grandi pascoli verdi attorno a se. É situata proprio ai piedi dei famosi "Omini di pietra". Vi aspettano deliziosi piatti tipiche altoatesine. Soprattutto in estate pascolano qui tanti animali, come mucche, pecore e cavalli. Assieme col picolo parcogiochi la malga forma un paradiso per bambini.

     

    Difficoltà: intermedio
    456 altitudine
    3h:43 min durata
    Escursioni
    La cascata di Parcines dalla stazione a monte della funivia Texelbahn - lungo la via dei masi
    Parcines, Merano e dintorni

    La cascata di Parcines è una delle cascate più affascinanti delle Alpi.
    La sua massa d’acqua si riversa con un gran salto oltre una ripida parete rocciosa, precipitando con un rumore assordante verso il basso. Quando i raggi del sole la colpiscono secondo un’angolazione favorevole, una miriade di goccioline d’acqua brilla di tutti i colori dell’arcobaleno.
    La cascata vanta un’altezza di 97 m. La cascata è più potente al momento dello scioglimento della neve (da maggio a giugno) oppure dopo forti piogge (flusso d'acqua da 4.000 a 10.000 litri al secondo).

    Difficoltà: intermedio
    80 altitudine
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    295 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei Pianeti
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Lungo il cosiddetto Sentiero dei Pianeti è possibile viaggiare nel sistema solare, passando in poco tempo da Mercurio a Plutone. Il percorsoriporta le distanze del sistema solare in scala 1:1 miliardo.

    Difficoltà: facile
    262 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Proher - Tschaufen
    Meltina, Bolzano e dintorni

    A pochi passi da Verschneid fino a "Tschaufen." L'escursione conduce attraverso boschi e prati ed è una breve escursione facile.

    Difficoltà: intermedio
    181 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Piz de Plaies > San Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione non richiede pratica della montagna né abilità particolari. Si tratta di una gita facile che può essere effettuata anche con bambini.

     

     

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Val Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza è la “vecchia strada per Val Giovo” a Casateia (accanto all‘hotel A.nett). Si prosegue in direzione “Platzhof” e “Gringgerhof”, dove si segue il sentiero fino a raggiungere la strada forestale inferiore in direzione di “Hanseleplatsch”. Il sentiero procede immerso tra i prati verso la Val di Mezzo, da dove si arriva direttamente al paese. Per il ritorno si può ripercorrere lo stesso sentiero o utilizzare l’autobus di linea.

    Difficoltà: facile
    520 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Giro Plattweg
    Val Venosta
    Il sentiero Plattweg porta nelle solitarie montagne Altoatesine, con una vista profonda sul Lago di Resia. Dalla stazione a monte della Malga San Valentino si segue la strada forestale verso la valle, finchè il sentiero si biforca per la prima volta. Da lì si prende la strada forestale n° 18 per la sinistra. Il seguente sentiero di ghiaia offre alcune radure con splendide viste sulla valle. In seguito il sentiero forestale n° 11 si dirama a destra, che attraversa tre volte la strada forestale. Al terzo incrocio si arriva al sentiero n° 11. Da questo punto in poi si segue il sentiero n° 18A a destra, passando sopra il ponte del rio Vallatsch fino a quando si interseca il sentiero n° 9 che porta all'ultimo tratto, da Plagött fino al paese San Valentino.
    Alternativa: Si può anche continuare sul sentiero n° 11 e non passare al n° 18A, in questo caso l'ultima sezione da Kaschon a San Valentino viene fatta su strada asfaltata.
    Difficoltà: intermedio
    113 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero del vino di Monteponente
    Bressanone e dintorni

    Dall’albergo Ziggler si segue la ripida salita tra vigneti (cartelli). In quota una strada campestre porta verso nord fino a Scezze. In discesa si segue la strada asfaltata, presso l’ultima casa si trova il sentiero di ritorno (inizia con gradini). Raggiunto il maso Kuenhof nei vigneti sottostanti si segue il sentiero a destra della strada statale per tornare all’albergo Ziggler, punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    260 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Pfeifer Huisele"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo dall'albergo Jaufensteg, il sentiero "Pfeifer Huisile" conduce lungo il sentiero della valle in direzione Colle e poi al borgo Vallettina, dove si possono vedere le rovine della casa natale dello stregone. Il "Pfeifer Huisele", indubbiamente tra i personaggi più conosciuti delle leggende tirolesi, è noto soprattutto per il suo spiccato senso dell’umorismo. Alla maniera di Till Eulenspiegel, famoso personaggio del folclore del nord della Germania, Pfeifer Huisele attraversò vallate e montagne cavalcando un piccolo asinello. Le sue trovate erano così originali e curiose da suscitare ancora oggi meraviglia e stupore. Lungo il percorso, diversi cartelli informativi in testo e immagini raccontano storie e leggende incentrate sulla figura di Pfeifer Huisele. Si ritorna o sulla via dell'andata o dall’Hotel Larchhof con il bus di linea.

    Difficoltà: facile
    336 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero panoramico a Solda è una bella passeggiata circolare di circa 7 km di lunghezza nel fondovalle di Solda, adatta anche ai passeggini. L'escursione si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli, e passa accanto a 12 luoghi culturali e musei che raccontano la storia del turismo nell'area dell'Ortles dai tempi dei pionieri fino ad oggi. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    424 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Edelweiß - San Giacomo (Lavenna)
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Questa escursione corre lungo l´altiplano del Salto, sul quale si trovano sentieri larghi circondati da prati e boschi verdi. Da molti punti c'è und panorama eccelente alle montagne circondarie.

    La chiesa romanica di S. Giacomo sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    207 altitudine
    1h:36 min durata
    Escursioni
    Giro della Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La rilassata escursione circolare intorno alla Bullaccia conduce a località leggendarie e magnifici belvedere, che schiudono un panorama indimenticabile su Alpe di Siusi, Dolomiti e Val Gardena, fino a Renon, Corno del Renon e Gruppo dell’Ortles.

    Panche e tavoli lungo il sentiero invitano a concedersi un picnic.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    413 altitudine
    2h:36 min durata
    Escursioni
    Il sentiero gola Plima
    Martello, Val Venosta

    La gola del rio Plima è un'impressionante gola stretta incisa dal rio Plima nel corso dei millenni ai piedi del Monte Cevedale caratterizzata da fianchi quasi verticali levigati con acqua ghiacciata. Oggi è un’area naturale per visitatori alla ricerca di spettacoli naturali semplicemente singolari.

    Difficoltà: facile
    333 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Passeggiata dei masi dello scudo a Saltusio
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    La passeggiata dei masi dello scudo inizia direttamente presso il maso dello scudo Saltusio nell’omonimo paese. Proseguire lungo l’antico sentiero della valle in direzione del maso Haupold e attraverso il bosco fino al maso Granstein. Lungo l’itinerario l’escursionista trova interessanti informazioni sui castagneti, il bosco, il cardinal Haller e il tribunale della valle. Dal maso Granstein gli ultimi 2 km riportano al punto di partenza costeggiando il fiume Passirio.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il percorso non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Opuscolo "Passeggiata dei Masi dello Scudo" disponibile presso gli uffici turistici della valle.

    Difficoltà: facile
    209 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Premium panorama tour Corno del Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio Huber Kreuz prendiamo il sentiero n. 4 che ci porta in cima al Corno del Renon dove ci attende un’incomparabile vista a 360° sulle montagne dell’Alto Adige. Scendiamo fino al Corno di Sotto e seguiamo il sentiero panoramico n. 19 intorno alla Punta Lago Nero. Di ritorno al Corno di Sotto, prendiamo prima il sentiero 15 e poi il sentiero 4 per ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Puflatschalm
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla frazione Bulla, imboccate il sentiero n. 24 fino a raggiungere la baita Bullaccia. Per ritornare al punto di partenza seguite l’indicazione per Compaccio passando per prati e boschi, proseguendo per il sentiero n. 30, poi 3. Da qui raggiungete comodamente il paese di Ortisei con il pullman locale (linea 355).

    Difficoltà: intermedio
    735 altitudine
    3h:25 min durata
    Escursioni
    L'emozionante escursione circolare di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Questa escursione circolare conduce attraverso frazione di Vertigen al sentiero del roggia di Parcines. Attraverso il “Sagenweg” (sentiero delle leggende), che presenta numerose pietre e una miriade di leggende di streghe (le informazioni sul sentiero delle leggende sono disponibili nei nostri uffici turistici), conduce a masi e luoghi di sosta per rinfrescarsi. Il punto culminante di questo tour è ancora una volta la cascata di Parcines.

     

     

    Difficoltà: intermedio
    587 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Steiner Mandl
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Questa piacevole escursione dalla stazione a monte della funivia Jochtal alla piattaforma panoramica Steiner Mandl offre una vista a 360°. Seguendo il sentiero si arriva prima alla Malga Ochsenalm, poi si prosegue verso sinistra fino a 2.117 metri, dove si trova la cima dello Steiner Mandl con la sua piattaforma panoramica. La funivia Jochtal è in funzione sia in estate che in inverno.

    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Sentiero Concordia 360°
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sentiero circolare Concordia 360° (2.275 m, A-R 1 ora)
    Giro facile per tutti intorno alla cima del Plan de Corones con partenza presso la campana Concordia in cima al Plan de Corones. Il facile sentiero circolare è percorribile anche con il passeggino.
    Il percorso circolare rende omaggio ad un panorama circostante fantastico: le Dolomiti a sud e la cresta principale delle Alpi a nord. Durante una visita, lungo il sentiero si trovano diversi punti di vista che mostrano l'insuperabile individualità del paesaggio, disegnato e abilmente messo in scena dall'artista locale Helmuth Pizzinini.

    Difficoltà: facile
    272 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Parcines - escursione circolare
    Parcines, Merano e dintorni

    Idilliaca escursione circolare sull'Alta Via di Parcines nel Parco Naturale Gruppo di Tessa con le più belle viste sulla conca di Merano. 

    Difficoltà: intermedio
    632 altitudine
    3h:36 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Campidello - Croce di Pozza
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    L'escursione comincia dal parcheggio Kampidell. Si passa la malga Jenesier Jöchl per camminare fino alla trattoria Putzerkreuz. Il Putzerkreuz si trova già sul lato della Valle Sarentino. C'é la possibilitá di fermarsi, di fare una merenda e di visitare la piccola cappella. La passeggiata corre in gran parte su un percorso leggermente ampio, il quale é circondato da ampi prati, fiancheggiati da larici.

    Difficoltà: intermedio
    362 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Le passeggiate di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Una comoda passeggiata circolare sulla traccia dell’ultimo imperatore d’Austria Carlo I. (1887-1922), con partenza dal centro storico di Bressanone alla chiesa di pellegrinaggio "Maria im Sand" ritornando per la passeggiata “Karlspromenade” fino a Kranebitt e Stufles.

    Difficoltà: facile
    273 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Schermoos - San Giacomo (Lavenna)
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacobbe sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    81 altitudine
    0h:18 min durata
    Escursioni
    Predonico & Gaido
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Predonico e Gaido sono i borghi dal fascino mediterraneo del Comune di Appiano. Non ci sono sentieri che collegano direttamente le due frazioni e l’escursionista, lungo la stradina asfaltata di accesso, può ammirare il panorama montano.

    Difficoltà: facile
    300 altitudine
    2h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.