Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione a tre belvederi
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Escursione circolare con tre punti panoramici.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 1, 5A, 5, 1

    Difficoltà: facile
    337 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    312 altitudine
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione al Mutkopf
    Tirolo, Merano e dintorni

    Escursione impegnativa ma gratificante dal punto di vista paesaggistico. Il punto di ristoro Mutkopf offre una vista incantevole sulla Val d’Adige, sulla Val Venosta fino al massiccio dell’Ortles e, verso sud, fino alle cime delle Dolomiti altoatesine.

    Difficoltà: difficile
    1186 altitudine
    3h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.

    Difficoltà: facile
    273 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Staudenbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Ridanna - Masseria (1.370 m). Inizialmente si segue lo stesso percorso che conduce alla Malga Martlalm, poi ci si attiene al segnavia 30 che porta alla Malga Staudenbergalm.
    Variante: Si arriva alla Malga Martalm anche partendo dal paesino Bergl (1.560 m), poi sempre su sentiero 30.

    Difficoltà: intermedio
    728 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga di Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Pederü seguire la strada di accesso alla malga Fanes. Si consiglia altresì di raggiungere il Passo di Limo (15 min. dal rifugio Fanes) da cui si può ammirare il fantastico panorama del “Regno di Fanes”.

    Difficoltà: intermedio
    540 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Joggelealm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Gasse poco prima di Ridanna, si seguono le indicazioni per Sasso di Mareta sulla strada asfaltata in direzione sud. Passati i masi di Ento/Entholz, si attraversano i prati fino al margine del bosco. A destra, superato l’alveo del torrente, si segue il sentiero nel bosco con il segnavia 24A che in ripida salita conduce ai primi pascoli. Qui si incontra la strada di accesso alle malghe che attraverso rigogliosi pascoli ondulati conduce alla malga.
    Variante: Raggiungibile anche sul sentiero n. 26 in direzione della malga Valtiglalm, dopo la metà si prende a sinistra il sentiero n. 24 b. Adatto anche per mountainbike!

    Difficoltà: intermedio
    557 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Spitzner Alm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Prodotti: formaggio, burro, succo, strudel, "Kaiserschmarrn".... piatti tradizionali di malga
    Pernottamento: su richiesta
    Difficoltà: facile
    718 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione nel Boschetto di Alliz
    Lasa, Val Venosta

    Nel boschetto di Alliz nel 2011 è stato tracciato il sentiero didattico “Le conifere delle Alpi”. Nel boschetto di Alliz si trova anche il Vinschger Fahr- und Reitverein, l’associazione venostana dei cavalli. Per chi ama l’avventura, nelle vicinanze si trova il Parco Avventura di Lasa.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Innere Wumblsalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte da Racines di Dentro subito dopo il maso Pulvererhof, a breve distanza dal Larchhof, proseguendo sempre sulla vecchia stradina. Qui inizia il sentiero 10 che attraversa un ponte e il ruscello e prosegue poi su terreno piuttosto ripido fino al limite del bosco e fino alla malga. Variante: Raggiungibile con la cabinovia Racines-Giovo attraverso il Sentiero delle
    malghe di Racines.
    Nessun servizio di ristorazione!

    Difficoltà: facile
    504 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Messnerhütte (1660m)
    Valle di Casies

    La malga Messner Hütte (1660m)
    L‘escursione per tutta la famiglia con godimento culinario

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 3 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 200 m

    Difficoltà: facile
    199 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Sci di fondo o escursioni invernali?
    Alle malghe di Sesto sono possibili entrambe, sul sentiero sci-escursionistico che collega la malga Klammbach con la malga Nemes.
    Difficoltà: intermedio
    321 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione a Castel Torre
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questa bella escursione parte nel centro di Tirolo e conduce allo storico Castel Torre che troneggia maestoso sopra i tetti di Merano.

    Difficoltà: facile
    362 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione al Samberg
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa gratificante escursione in mezzo al bosco, offre una vista incredibile sulle Alpi.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Camminare con i Lama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Lamatrekking sul Renon, Alto Adige - Altipiano, Bolzano e dintorni

    Durante il trekking settimanale potete osservare da vicino i lama: sarà una divertente esperienza per tutta la famiglia condurre i lama alle piramidi di terra lungo il sentiero dei piramidi dove, prima di riprendere la passeggiata di ritorno a Soprabolzano, fare una sosta in tutta tranquillità e gustare una piccola merenda a base di speck.
     

     

    Difficoltà: intermedio
    287 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione da Tirolo a Scena
    Scena, Merano e dintorni

    Questa escursione facile, alla portata di tutti, offre una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    267 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Saxnerhütte
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fino alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fino alla Malga Wasserfalleralm e, più avanti, fino alla Malga Saxnerhütte.

    Difficoltà: facile
    116 altitudine
    0h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a S. Martino/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Breve passeggiata per i masi a S. Martino

    Punto di partenza: Ufficio Turistico a S. Martino/Val Casies 1276m
    Lunghezza: 4,5 km
    Tempo di percorso: 2 ore
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 50m

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Caminata Villa Ottone
    Gais, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Außere Schwemmalm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Prodotti: specialità alle erbe selvatiche, diversi formaggi e prodotti lattici, piatti tradizionali di malga
    Specialità: specialità di carne e pasta
    parcogiochi per bambini
    escursione consigliata: punto di partenza: S. Moritz 1.630 m, pecorso escursionistico n. 6
    Difficoltà: facile
    545 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Premium Panorma Tour al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il Corno del Renon offre il primo sentiero invernale certificato d’Italia Lungo l’itinerario, in particolare scendendo dal Corno del Renon al Corno di Sotto, si scorge un panorama affascinante sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Descrizione dell’itinerario: l’escursione invernale parte dalla Cima Lago Nero, dalla stazione a monte del Corno del Renon. Si prende il sentiero n. 19, passando per il punto panoramico “Tavola Rotonda” e per il Dolomitoskop fino al Rifugio Corno di Sotto. Procedendo a sinistra, oltre il rifugio Feltuner Hütte, si segue il sentiero fino al punto più alto, il Corno del Renon. Da lì scende oltrepassando le malghe fino all’Albergo Unterhorn e alla Cima Lago Nero.

    Variante per famiglie con bambini: solo il giro breve del sentiero panoramico. Tempo di percorrenza: ca. 1 ora.

    Consiglio: si parte comodamente da Bolzano con la funivia del Renon per Soprabolzano, si prosegue con il trenino fino a Collalbo e si prende infine il bus 166 fino alla stazione a valle della Funivia Corno del Renon.

    Difficoltà: intermedio
    355 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Acereto è un insediamento sparso sul pendio di fronte all'imponente Punta della Cascata.

    Difficoltà: intermedio
    461 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale da Picolin al giogo Ju
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    PICCOLINO – JU (A: 1 ¼ ore) Si parte dal parcheggio della funivia e si segue il sentiero verso San Martin de Tor fino al ponte, dove si gira a sinistra e si segue la strada asfaltata per circa 3,7 km. Sulla vetta si può scegliere tra varie strutture per ristorarsi. Il ritorno a Piccolino può essere effettuato comodamente in funivia.

    Difficoltà: facile
    532 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Escursione: Rifugio Gigante Baranci - Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Bella escursione partendo dal parcheggio degli impianti del Monte Baranci. Salire per la pista dei slittini fino al Rifugio Gigante Baranci, per poi ritornare a valle passando dai Bagni di San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.