Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale - Sentiero dei rifugi
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una vera delizia culinaria ti aspetta in questa escursione invernale, poiché passerai accanto a tre baite: la Niederegger Hütte, la Oberegger Hütte e la Lorenzi Hütte, dove potrai gustare specialità tipiche altoatesine. L'escursione inizia a Geiselsberg, presso la chiesa, facilmente raggiungibile con il Citybus 435.2. Il sentiero serpeggia attraverso il bosco innevato, passando vicino alle tre baite. Il punto finale dell'escursione è la Lorenzi Hütte, con una vista mozzafiato su Olang. Il ritorno segue lo stesso percorso, e poco dopo la Niederegger Hütte troverai una fermata del Citybus che ti riporterà a Mitterolang.
    Difficoltà: facile
    291 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Obere Gewingesalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    A Gasse nella Val Ridanna girare a sinistra verso “Ento/Entholz”. Al cartello per la malga Obere Gewingesalm proseguire per circa 2 chilometri fino a raggiungere un ponte di legno e proseguire fino ai “Steinhöfen”, dove si trova un parcheggio. Da qui si cammina inizialmente lungo una strada forestale fino ad una radura, dove poi si cammina su un sentiero forestale più ripido fino ad un pascolo di montagna. Da qui proseguire la strada forestale fino al rifugio Zunderspitzhütte e dopo 20 minuti si può raggiungere la malga Obere Gewingesalm.
    Variante 1: punto di partenza a Masseria dietro l’albergo Schneeberg – tempo di percorrenza a piedi: 2h.
    Variante 2: punto di partenza a Ried presso la sala dei pompieri – parcheggio maso Gewingeshof – tempo di percorrenza a piedi: 2,5h.

    Difficoltà: intermedio
    577 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga di Latschinigo
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    La malga di Lacinigo si trova al Montefontana. Gli ospiti possono gustare dei piatti tipici tirolesi e prodotti della zona.

    Difficoltà: intermedio
    461 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata attraverso i vignetti di Rasa a Bressanone
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dalla chiesa di Rasa si cammina lungo la strada fino a Elvas. Qui si svolta a destra e attraverso i campi si raggiunge Bressanone, passando perKranebitt e Stufles. Tutto il sentiero da Rasa a Bressanone è segnalato con il numero 2. Per il ritorno si può prendere l’autobus.

    Difficoltà: facile
    25 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Kühberg"
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Kühberg inizia dalla locanda di montagna Steinrast e conduce alla malga attraverso i sentieri 4B e 4A.
    La malga Kühberg è anche un buon punto di sosta per chi vuole fare l'escursione circolare da Simian attraverso la malga Riemerbergl fino ai laghi Kofelraster Seen e ritorno a Simian (tempo totale di percorrenza circa 4,5 ore - tempo di percorrenza fino alla malga Kühberg circa 3 ore).
    Su richiesta, si può anche pernottare alla malga Kühberg.
    Difficoltà: facile
    358 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Prischeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Questa escursione ha inizio a Masseria nel fondovalle di Ridanna. Attraversando il ponte presso il Rio Ridanna, si prosegue a sinistra in direzione della Malga Aglsbodenalm. Ad un’altitudine di 1.560 m si svolta a destra per la Malga Prischeralm. Qui si prosegue in ripida salita lungo un sentiero forestale che porta al rifugio della malga.
    Variante: Raggiungibile anche dalla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo seguendo l’Alta Via di Ridanna.

    Difficoltà: intermedio
    792 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno sul „Sentiero arcaico“
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    L'itinerario si snoda attraverso parti del sentiero storico che un tempo collegava la Valtellina alla Val Venosta; passando per "Gaschlin", un antico insediamento preistorico, il sentiero porta sino a Stelvio, paese ricco di fascino arroccato su un pendio così ripido da far nascere il detto che qui "anche le galline portano i ramponi". Non bisogna assolutamente perdere la visita del museo locale, che racconta lo sviluppo di quest'area e la storia dell’antica miniera.

    Difficoltà: intermedio
    627 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Selva dei Molini è un borgo con splendidi masi innevati sparsi nel paesaggio a circa 1200 metri di altitudine, incollato alla montagna come Lappago ed esposto al sole.

    Difficoltà: facile
    105 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione: San Candido - Costa dei Nosellari - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal distributore di benzina sulla SS. 49 verso Dobbiaco, si prende la via (segn. n. 26) che attraversa la Val Castello e sale fino alla Costa dei Nosellari (Haselsberg) dove si trovano i posti di ristoro Schopfenhof e Feichter. Da qui una stretta via (segn. n. 26) conduce, attraversando i Masi Eggeman e Kugler, fino a Dobbiaco. Il ritorno si effettua in treno o in autobus. C'è anche la possibilità di tornare lungo il pianeggiante percorso (segn. n. 28A) che da Dobbiaco Nuova (Colonia Pontificia) attraversa il Bosco dei Larici (Lärchenwald) e, passando sotto le sorgenti del fiume Drava, arriva a San Candido. Se quest'ultimo itinerario (seegn. n. 28A) fosse chiuso (esercitazioni sul poligono militare) o impraticabile (periodo invernale) si può poroseguire lungo il comodo tracciato che costeggia la linea ferroviaria.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Wurzeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Ento/Entholz - Gasse (1.438 m)
    Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre in macchina la strada asfaltata in direzione sud fino ai masi di Ento/Entholz. Parcheggiata la macchina, ci si addentra nel bosco seguendo il sentiero 25 in direzione della Malga Wurzeralm (senza servizio di ristorazione).
    Variante: Raggiungibile anche da Pratone percorrendo la strada asfaltata.

    Difficoltà: facile
    458 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Acereto Tote Möser
    Campo Tures, Valle Aurina

    Tote Möser, ossia "muschio morto", è il nome del biotopo paludoso sopra ad Acereto. Si tratta di un piccolo altopiano con alcuni pini sparsi, d'inverno solitamente coperto da uno spesso manto nevoso. Habitat degli urogalli. Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il lato ombreggiato di Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La “Mühlwalder Schattenseite” di Selva dei Molini è un percorso poco frequentato. Eppure rappresenta una buona opzione nelle giornate afose d'estate ed è il luogo ideale per gli amanti della pace e della solitudine. È necessario essere allenati, essendo l'ascesa a tratti molto ripida. 

    Difficoltà: intermedio
    1198 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Seeberalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo (1.850 m) ci si incammina sull’ampio sentiero 23 che in direzione sudovest prende leggermente quota. Proseguendo lungo il dorsale della montagna che sporge verso sud, si arriva alla Malga Ochsenalm (1.907 m). Il sentiero d’alta quota a ridosso delle Cime Bianche di Telves conduce alla conca della Malga Seeber e dell’omonimo lago.
    Variante: Raggiungibile anche dal fondovalle di Ridanna seguendo il percorso per la Malga Prischeralm e da lì il sentiero 23 verso la Malga Seeberalm.

    Difficoltà: intermedio
    574 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Seefelder
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Concediti una piacevole passeggiata di circa 30 minuti attraverso i campi e i prati di Oberolang. Con il Citybus 435.1 arrivi comodamente al centro di Oberolang. A circa 300 metri dal cimitero troverai il punto di partenza della passeggiata. Il percorso è lungo circa 1,7 km e ti riporta alla frazione di Oberolang, da dove puoi tornare a piedi o con il Citybus al tuo alloggio.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Caminata Maso Wissemann
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il maso di montagna Wissemann si trova ad alta quota tra Cantuccio e Caminata in una zona ripida ma con una vista spettacolare.

    Difficoltà: intermedio
    274 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Inderederhof
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Camminata sull'ampio fondovalle di Riva, in un paesaggio caratterizzato dal fiume e dai suoi detriti con diverse strutture dove ristorarsi.

    Difficoltà: facile
    154 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione al Sëurasas
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Seurasas (2.125 m) è un popolare punto panoramico sopra Ortisei, molto apprezzato dagli abitanti del luogo. Il sentiero escursionistico non offre solo una vista fantastica, ma le interessanti condizioni del percorso, rendono questo sentiero di una caratteristica speciale.
    Difficoltà: intermedio
    797 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il Rio di Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Fantastica escursione per famiglie nel cuore di un paesaggio bello e tranquillo. Punto di partenza a piacere:

    Da Mareta: possibilità di parcheggio al centro della località da dove, superato il ponte, si svolterà subito a destra verso la zona artigianale. Superata la segheria, imboccare l’ampia e bella strada per Stanghe. Attraversare quindi un altro ponte e proseguire sull’altra sponda del ruscello in direzione di Casateia da dove attraverseremo ancora una volta il fiume, proseguendo poi lungo la pista ciclopedonale che conduce a Stanghe e quindi a Mareta e al punto di partenza.

    Da Stanghe: possibilità di posteggio presso la zona sportiva. Passare il campo di calcio in direzione Rio di Mareta (biotopo “Schönau”). Camminare prima o in direzione Mareta o in direzione Casateia.

    Da Casateia: possibilità di parcheggio davanti alla casa culturale (Vigili del Fuoco). Attraversare la strada principale e camminare sul sentiero „Mühlbachweg“ fino ai segnavia. Seguire il sentiero in direzione di Stanghe. Inizialmente un sentiero stretto ben segnalato attraverso il bosco. Arrivati a Stanghe attraversare il ponte e camminare lungo la ciclabile asfaltata fino a Mareta. Per il ritorno, imboccare  inizialmente lo stesso tracciato per Stanghe per poi arrivare alla salita lungo il nuovo percorso ciclopedonale.

    Idea!: Perché non abbinare questa escursione ad una visita del Castello di Mareta / Castel Wolfsthurn (Museo Provinciale della Caccia e della Pesca) o delle Cascate di Stanghe (spettacolo naturale unico per grandi e piccini)?

    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Campo di bosco
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questo itinerario, ben contrassegnato lungo tutto il percorso, è particolarmente consigliabile nelle calde giornate estive.
    Difficoltà: facile
    192 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Freundalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione alle malghe di Telves parte dalla dalla caserma dei vigili del fuoco a Telves di Sopra. Percorrendo sentieri piacevoli e poco impegnativi (segnavia 5) si arriva dopo 1,5 ora di costante e moderata salita alla Malga Freundalm.
    Variante: Raggiungibile anche con la cabinovia Monte Cavallo.

    Difficoltà: intermedio
    494 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione sul sentiero "Lottersteig"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    L’escursione sul sentiero „Lottersteig“ va attraverso una rete viaria lungo i prati e le foreste sopra di Prato. L’escursione offre un panorama impressionante del paese di Prato come anche dell’ alta e bassa Val Venosta.

    Difficoltà: intermedio
    397 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno alla malga Stelvio
    Stelvio, Val Venosta

    Piacevolissima escursione invernale che si snoda lungo una comoda strada forestale attraverso prati e boschi innevati fino alla malga Stelvio di Sotto e alla Malga Stelvio di Sopra, a quota 2.077 metri.

    Difficoltà: facile
    843 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico circolare in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile sopra Tesimo con splendidi punti panoramici al monte di mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    81 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Casola
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa facile passeggiata di circa 20 minuti ti porta dal Mittermühlbacherhof fino alla stazione a valle del Plan de Corones. Il sentiero si snoda attraverso campi innevati, con la maestosa vetta del Plan de Corones sempre davanti a te. Il punto di partenza è facilmente raggiungibile con il Citybus 435.2 o con gli Skibus 21 e 22, che puoi prendere anche per tornare al centro del paese.
    Difficoltà: facile
    24 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Percorso circolare Valdaora di Sopra
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Concediti una passeggiata rilassante di circa 30 minuti tra i pittoreschi campi e prati di Oberolang. Con il Citybus 435.1 raggiungi facilmente il centro di Oberolang. A soli 300 metri dal cimitero troverai l'ingresso a questa incantevole passeggiata. Il percorso si estende per circa 1,7 km e ti riporta nella frazione di Oberolang, da dove potrai tornare al tuo alloggio a piedi o comodamente con il Citybus.
    Difficoltà: facile
    62 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Moarerbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    In corrispondenza della sbarra si segue la strada asfaltata, inizialmente molto ripida, poi, dopo ca. 800 m più pianeggiante. Arrivati al ponte, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per la Malga Moarerbergalm. Dietro ai ruderi della Poschhaus, la casa che
    un tempo serviva d’alloggio ai minatori, si svolta a destra e si seguono i ca. 200 m di sentiero che portano alla meta. Variante: Raggiungibile con il pulmino del Museo delle Miniere; è richiesta la prenotazione (tel. 0472 756729).

    Difficoltà: intermedio
    712 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione: Pausa Ganda
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione molto panoramica. Dalla stazione a valle della Seggiovia Baranci seguire il sentiero fino alla Pizzeria Erschbaum, poi a destra la strada forestale n. 28 fino alla diramazione del sentiero n. 6 un po' più avanti a sinistra che porta al Rif. Gigante Baranci. Vicino allo skilift Untertal un sentiero stretto porta fino alla Malga Maier (non gestita) e procede in forte pendenza fino alla Pausa Ganda. Arrivati in cima si gode di una vista splendida su San Candido!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Inneren Schwemmalm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Innere Schwemmalm parte da S. Moritz (1.623 m) e conduce lungo i sentieri n. 6 e n. 13 attraverso il bosco, passando per prati alpini in fiore.
    Piatti tradizionali sono serviti alla malga.

    La malga può anche essere raggiunto comodamente con la cabinovia Schwemmalm (circa 10 minuti a piedi).
    Difficoltà: facile
    502 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Roaner/Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il maso e agriturismo Roaner Bauernkuchl si trova a 1560 metri di altitudine in una posizione soleggiata sopra ad Acereto. Il sentiero in parte è ripido, si consiglia l'uso di racchette e spike o ramponi perché a tratti può essere ghiacciato.

    Difficoltà: intermedio
    694 m di dislivello
    2h:30 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.