Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    al Passo Stalle (passando la Malga Steinzger)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m)

    Difficoltà: intermedio
    632 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Maseben
    Val Venosta
    Kappl, un villaggio nella parte posteriore della Vallelunga, è il punto di partenza dell'escursione e anche il luogo dove si trova il parcheggio. Dal parcheggio si cammina fino alla vecchia stazione a valle di Maseben, si attraversa il fiume Carlino, si sale sulla vecchia pista da sci fino al sentiero nel bosco e si segue il sentiero n° 15 sulla sinistra per circa 600 m, poi si prosegue a destra sul sentiero n° 19. Si sale attraverso il bosco, si passa dalla vecchia stazione intermedia, la Malga di Maseben e la sciovia, che è in funzione d'inverno, finchè si raggiunge il Rifugio Maseben. Una volta arrivati al rifugio, a 2.200 m di altitudine, si gode una splendida vista sul mondo alpino circostante. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Nota: Se non avete voglia di camminare, potete utilizzare il servizio navetta, che porta gli ospiti alla baita in modo avventuroso.
    Difficoltà: intermedio
    445 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Alle Piramidi di Terra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Romantica passeggiata attraverso boschi, prati e gole con vista sulle incredibili piramidi di terra risalenti all'era glaciale. 

    Difficoltà: intermedio
    282 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Gran Pilastro
    Vandoies, Vipiteno e dintorni

    Dal 3° tornante sul sentiero 3, passando per i vecchi fienili, e lungo la traversata ci si addentra nella valle in salita fino alla conca ditritica. Lungo la rampa erbosa e delle serpentine si raggiunge il Rifugio Gran Pilastro (2715m). Punto di ristoro: Rifugio Gran Pilastro.

    Difficoltà: intermedio
    1525 altitudine
    5h:45 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Madriccio
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero al rifugio Madriccio ha una lunghezza di circa 5 km. Il sentiero, che all'inizio è un po' ripido, vale la pena una volta arrivati al rifugio. Il rif. Madriccio offre deliziosi piatti tipici dell'Alto Adige. Anche il panorama è impagabile, perché il rifugio Madriccio si trova proprio di fronte al massiccio dell'Ortles.

    Difficoltà: intermedio
    942 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Furt
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Parcheggio a Sasso (1.350 m) in Val di Fleres.
    Variante 1: Dal parcheggio a Sasso/Fleres di Dentro lungo il sentiero delle cascate no. 6 porta sulla parte soleggiata della valle alla Malga Furtalm.
    Variante 2: Deviare a sinistra sotto i masi “Steinhöfe” seguendo il sentiero forestale no. 6B che porta alla Malga Furtalm.
    Variante 3: Dal parcheggio Sasso si raggiunge la cascata "All'inferno" e si prosegue per la malga (45 minuti).
    Particolarità del rifugio: posizione particolare nella conca valliva, camminata facile per tutta la famiglia, prodotti fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    314 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Alla Lasta e alla Marchplatte
    Malles, Val Venosta

    Variegato giro circolare costellato da tanti belvederi, con cielo terso in lontananza si vedono anche le Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    914 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    All'Osservatorio astronomico
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione per famiglie, adatta alle carrozzine, vi porta lungo la strada asfaltata poco trafficata dalla fermata dell'autobus Lantschnay / parcheggio Schenken fino all'osservatorio e all' osteria Untereggerhof vicino a San Valentino di Sopra con il suo parco giochi e lo zoo di animali domestici. Una parte corre lungo il Sentiero dei Pianeti.

    Difficoltà: facile
    34 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Il mistico castello di Salorno – Haderburg
    Salorno, Strada del Vino

    Su un vertiginoso spuntone di enorme roccia dolomitica si elevano le rovine medievali del castello di Salorno-Haderburg. Esso venne costruito nella prima metà del XIII secolo e fa parte dei più importanti monumenti dell´Alto Adige. Il castello con la sua mescita è accessibile al pubblico da Pasqua fino ad Ognissanti. Ogni anno al Castello di Salorno-Haderburg hanno luogo manifestazioni musicali, letterarie e popolari.

    Difficoltà: intermedio
    126 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Zannes - Kirchwiesl - Malga Kaserill
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Una breve escursione lungo il ruscello Kaserill ideale per famiglie. Alla fine si è ricompensati dalla vista meravigliosa e dal formaggio fresco fatto in casa.

    Difficoltà: facile
    247 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'escursione facile e di solito apprezzata, con un panorama gratificante. Dal bordo nordovest di Resia si segue sempre le indicazioni e la marcatura n° 3 per la Malga di Resia. Lungo la pista ciclabile, passando per il maso Mühlanderhof, attraverso i prati e poi sul sentiero forestale in direzione del maso Tendershof. Dopo alcuni tornanti, seguendo il sentiero nr. 3B si raggiunge la Malga di Resia. La Malga è gestita in estate e in inverno e offre una vista unica sul lago e sui villaggi circostanti. Per il ritorno si segue il sentiero nr. 7, passando per Vallierteck.
    Alternativa: Per una piacevole, non faticosa escursione alla Malga di Resia, si può andare in macchina nella Val Roia fino alla Kopferbrücke, dove si trova il parcheggio della Malga di Resia. Dal parcheggio parte un sentiero sterrato - adatto anche per passeggini. In leggera salita, passando idilliaci prati alpini, attraverso le radure della foresta, si raggiunge dopo circa 1 ora di passeggiata la Malga di Resia con un panorama mozzafiato.
    Difficoltà: intermedio
    814 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Alle malghe nella Val di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Escursione con meravigliosa vista panoramica sulle cave di marmo di Lasa ed i ghiacciai. Grazie alla loro estensione, tranquillità e vista sul mondo alpino circostante, le malghe e i rifugi venostani offrono l'atmosfera ideale per quiete e riposo estivo.

    Difficoltà: intermedio
    880 altitudine
    4h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Sternhütte a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte funivia Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imbocca uno di questi sentieri: “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna”. Il Rifugio Stern lo si raggiunge dopo ca. 15 minuti di camminata, sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna” si arriva al Rifugio Stern.
    Particolarità della malga: prato e parco giochi, di domenica costolette di maiale

    Difficoltà: facile
    72 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Alle Cascate Trafoi
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero circolare alle Cascate inizia e finisce alle tre Fontane Sante. Il comodo sentiero, con leggere pendenze, ha una lunghezza di circa 6,4 km e offre esperienze culturali e una sosta alle bellissime cascate.

    Difficoltà: intermedio
    280 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Tappa di accesso all’itinerario | Pochi – Cauria
    Strada del Vino

    Dal piccolo abitato di Pochi, questa escursione conduce fino a Cauria. Lasciato alle spalle il paesino di Pochi, è chiaramente visibile lo scorrere della Linea di Trodena che non solo segna la transizione degli strati rocciosi (dolomia e porfido), ma si manifesta anche nel brusco alternarsi della vegetazione. Il sentiero prosegue quindi in salita fino ai resti murari di una funivia in disuso. Lungo il vecchio sentiero della funivia si continua a salire quindi fino a Cauria, un piccolo borgo montano in mezzo alla natura.

    Difficoltà: intermedio
    933 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Planol
    Malles, Val Venosta

    Sentiero circolare nella valle di Planol.
    Dal paese di Planol l’agevole sentiero di fondovalle n. 6 attraversa estesi prati in salita moderata. Si continua poi fino a quando il sentiero gira a sinistra e per quello si raggiunge malga Planol (2203 m). Dalla malga lungo il sentiero n. 10 verso l’inizio della valle si può godere il bel panorama. Arrivato al di sopra del paese di Planol si scende ripidamente al punto di partenza.

    Attenzione: Questa escursione con le ciaspole richiede una conoscenza delle valanghe e della sicurezza sulla neve.

    Difficoltà: difficile
    600 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Alla malga Riedbergalm
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: parcheggio a qualche metro dal Braunhof (1.350 m) a Schmuders presso Prati
    Dal Braunhof a Schmuders ci si incammina sul sentiero n. 3 che sale fino alla Malga Prantner. Da lì si imbocca la strada forestale che conduce alla Malga Riedberg. Particolarità della malga: yogurt fatto in casa, formaggio di malga, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina

    Difficoltà: facile
    601 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Alle baite sulla malga Taller
    Scena, Merano e dintorni

    La zona intorno alla malga Tallner offre non solo durante la fioritura dei rododendri (circa ad inizio giugno) una splendida avventura nella natura in mezzo alle formazioni montane alpine e le zone di malga marcate dall'agricoltura.

    Difficoltà: intermedio
    700 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Al laghetto Sulfner
    Avelengo, Merano e dintorni

    In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi.

    Difficoltà: facile
    151 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Tarres di Sopra
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero escursionistico che porta alla Malga Tarres di Sopra ha una lunghezza di circa 12,2 km. Il sentiero conduce attraverso la natura fino ad un bel alpeggio. Se volete fare un'escursione più breve alla Malga Tarres di Sopra, potete seguire il sentiero n. 16 direttamente da Trafoi alla malga.

    Difficoltà: facile
    987 altitudine
    4h:31 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Stelvio di Sopra
    Stelvio, Val Venosta

    L'escursione alla Malga Stelvio di Sopra ha una lunghezza di circa 11,6 km. Il sentiero conduce attraverso la natura fino ad un alpeggio ben gestito, con una propria malga. La malga offre anche la possibilità di mangiare al mezzogiorno.

    Difficoltà: intermedio
    925 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Malga Brugger - Val di Zerzer in Inverno
    Malles, Val Venosta
    Esplora il paesaggio invernale coperto di neve nell'idilliaca valle Zerzer verso la Malga Brugger. Una bella escursione con o senza ciaspole, moderatamente difficile, con viste pittoresche.
    Nessun rinfresco disponibile alla Malga Brugger.
    Difficoltà: intermedio
    504 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alle Fosse calce presso Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dall’Hotel Sonneck a Sciaves si segue il sentiero numero 9 sopra l’area di servizio Lanz verso le fosse calce (ci sono 4). Alla prima fossa calce si trova un cartello informativo con la descrizione storica delle fosse calce di Sciaves. Poi si segue il sentiero numero 9 e si passa la chiesetta di pellegrinaggio “Urlaubsstöckl” verso Aica. Il ritorno può essere la stessa direzione o verso il sentiero numero 8A passando la collina “Ochsenbühel” seguendo il sentiero numero 8 fino a Sciaves. L’ultimo pezzo si bisogna camminare verso il percorso ciclabile.
    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Alla cascata di Valluzza
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione per le calde giornate estive: bosco ombreggiato e acque rinfrescanti.

    Difficoltà: facile
    358 altitudine
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Al Rofis Boden
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Escursione facile da Stilves al campo giochi Rofis Boden in mezzo nel bosco. A Stilves seguiamo la strada verso Novale Bassa e dopo l'uscita del paese lungo il sentiero 17 a destra in su al Rofis Boden. Lungo la strada forestale è possibile di raggiungere il Rofis Boden anche con un passeggino. Punti di ristoro: Ristorante Hotel Wieser.

    Difficoltà: facile
    138 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Al lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La piacevole escursione a Badia, particolarmente adatta alle famiglie, conduce lungo il sentiero Tru di tiers, alla scoperta degli animali selvatici della nostra valle fino ad un idilliaco laghetto.

    Lungo il sentiero sono infatti state installate delle sculture di animali selvatici come ad esempio l’aquila, il gufo e l’orso. Le sculture, in legno di larice e cirmolo, sono state scolpite con la motosega da un artista altoatesino.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione al monte Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Partendo dalla stazione a valle della funivia Jochtal, seguite il sentiero Dynafit che sale verso la Malga Nockalm e conduce infine alla stazione a monte della funivia. D’inverno questo percorso è utilizzato come un percorso di sci alpinismo.
    Difficoltà: intermedio
    638 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Malga Zirago e Rifugio Genziana
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Villaggio Terme di Brennero, ex stazione a valle di Zirago (1.320 m).
    Il Rifugio Genziana Zirago è situato in posizione soleggiata a sud di Brennero con stupenda vista panoramica dal rifugio sulle Alpi dello Stubai ed il Tribulan. Subito dietro la vecchia stazione a valle saliamo sul sentiero nr. 4 fino alla Malga Bad e seguiamo la segnaletica “Enzianhütte 4a” fino ad arrivare direttamente al Rifugio Genziana.

    Difficoltà: intermedio
    597 altitudine
    3h:02 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.