Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero della leggenda di S. Giacomo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Le leggende raccontano che un giovane gardenese, il conte Jakob von Stetteneck, la fece costruire in mezzo al bosco dopo il suo ritorno da Santiago de Compostela come segno di ringraziamento per essere tornato a casa sano e salvo, dedicandola a S. Giacomo, santo protettore dei camminatori.

    Secondo testimonianze storiche, la chiesetta di S. Giacomo è la chiesa più antica della valle, poiché le sue origini risalgono al lontano 12. secolo. Di notevole rilevanza storico-artistica sono gli affreschi gotici del presbiterio e i dipinti del 16. secolo vicino al pulpito, che raffigurano una parte della leggenda di S. Giacomo.

    Difficoltà: facile
    359 altitudine
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Miglio geologico Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Eruzioni vulcaniche e glaciazioni a Siusi

    Oltre al nuovo sentiero geologico di Bad Ratzes, consigliato agli escursionisti esperti, la storia della terra e delle Dolomiti può ora essere esplorata anche da grandi e piccini in una piacevole passeggiata nel centro di Siusi. Il miglio geologico, lungo circa 1 km, che inizia e termina nella piazza del centro di Siusi, conduce attraverso eventi emozionanti della storia della terra, che hanno avuto un'influenza formativa sul nostro paesaggio attuale e sulla vita nelle Dolomiti.

    Il percorso circolare attraversa il paese in un viaggio nel tempo di 30 minuti, permettendo ai visitatori di vivere la storia milionaria della formazione dello Sciliar.
    Difficoltà: facile
    17 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Da Siusi attraverso la Valle Ganar nella Foresta Laranz
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa facile escursione attraverso il bosco di Laranza offre tutto ciò che un escursionista può desiderare: aria fresca, il panorama sulle Dolomiti e una vista davvero maestosa dalla Veduta del Re (Königswarte), affacciata su un panorama magnifico e sconfinato, così come sul fondovalle della Valle Isarco e sull’altipiano del Renon.

    Difficoltà: intermedio
    319 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero delle Cascate in Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio a S. Antonio si prosegue a piedi fino all´hotel Feuerstein. Dall' hotel Feuerstein a destra attraverso il ponte e lungo il sentiero stretto in salita. Passando per Außenstein il sentiero cascata conduce nel bosco. Si attraversa tre cascate impressionanti e si raggiunge il parcheggio "All´inferno". Qui vale la pena visitare la piattaforma panoramica sopra la cascata "All´inferno", la cascata più famosa della Val di Fleres. Si ritorna lungo il segnavia 6 al punto di partenza presso S. Antonio. 

    Difficoltà: facile
    302 altitudine
    2h:02 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Cascate di Riva
    Campo Tures, Valle Aurina

    Dieci posti di meditazione fiancheggiano il Sentiero di S. Francesco fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara. Il sentiero consente di vivere un‘esperienza particolare a chi lo percorre in silenzio. La cappella è aperta sia di giorno che di notte. Si prega di segnalare le eventuali celebrazioni dell`Eucaristia al Centro Giovanile di Campo Tures, tel.  0474 678119 o alla parrocchia di Tures, tel. +39 0474 678060  

    Difficoltà: facile
    326 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei mulini
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione interessante per grandi e piccini lungo la segheria Lipper e la fucina a maglio a Valdaora di Sopra.
    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    un giro tra le fattorie di Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    L'escursione attraverso il paesaggio della fattoria di Meltina inizia nel centro di Meltina (1140 m) e passa davanti a bellissime fattorie con vista sulla valle. 

     

    Difficoltà: intermedio
    341 altitudine
    2h:23 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ALP
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Fra i pascoli in quota, questo sentiero tocca stazioni interattive ricche di informazioni e curiositá sull' alpeggio e sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Nelle stazioni con audio giochi interattivi, i protagonisti Klara e Toni sono alla ricerca del loro amato vitellino.

    Difficoltà: facile
    308 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Circuito "Lanebach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: difficile
    588 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero di fondovalle da Gais a Molini passando per Villa Ottone (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: intermedio
    190 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Plata
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Piacevole escursione per famiglie dalla frazione montana di Plata (1.600 m) all'omonima malga, che invita a soffermarsi e a godere del panorama delle cime dolomitiche circostanti.
    Difficoltà: facile
    337 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Maurach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: facile
    60 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Malga Kumpfl (sentiero)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal centro di Anterselva di Mezzo (passando la stazione dei Carabinieri) > salire vicino l'Amus Chalets > Maso Außerkumpfl > sentiero fino alla Malga Kumpfl.

    Difficoltà: facile
    366 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.360°
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scorci spettacolari, vedute da togliere il fiato sulle innumerevoli vette alpine: le quattro piattaforme panoramiche a oltre 2000 metri di quota offrono emozioni senza eguali. Una delle pattaforme fa parte del rifugio Oberholz (quota 2096 m), che si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante.

    Difficoltà: facile
    144 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.NATURA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA è un breve sentiero naturalistico, che porta i visitatori a scoprire degli habitat alpini. Pensato soprattutto per famiglie e amanti della natura, si parte alla seggiovia panoramica e si cammina fino alla malga Mayrl. I sentieri di LATEMAR.NATURA sono circondati da prati di montagna con fiori ed erbe, ma anche da boschi e quindi gli escurionisti si ritrovono in mezzo alla natura.
    ll rifugio Oberholz, che agisce come punto di partenza, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Kaseralm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita appena aperta "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)

    Difficoltà: intermedio
    555 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Alla cascata Moaßl
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio a San Giacomo in Val di Vizze presso Vipiteno, sorpassando il Rio Vizze e via a sinistra sul sentiero 9 fino alla cascata Moaßl. Adatto anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    243 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Tour UNESCO alle falde delle Odle
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    L'emozionante escursione nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle conduce alla nuova terrazza panoramica Mastlé-S. Cristina/Val Gardena delle Dolomiti. Il percorso passa sotto le Torri Fermeda, che svettano verso il cielo, la Pieralongia e all’Alpe Seceda.

    Difficoltà: intermedio
    400 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Giro del Sass Putia
    San Martino, Regione dolomitica Val di Funes

    L'itinerario intorno al Sasso Putia ci conduce per terreni dalla configurazione molto varia e di gran bellezza. Rocce scoscese, prati estesi. Un mondo vegetale ricco di forme e colori (formazioni vegetali a tappeto). Nelle pozze, i tritoni alpini e nei pietrosi circhi glaciali, le marmotte. Nella forra del ruscello Moibach potremo distingueregli strati dell'epoca pre-dolomitica.

    Difficoltà: intermedio
    633 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero dei masi offre uno sguardo dei diversi stili di vita dei contadini della montagna di Caredo. Numerose fontane e punti panoramici invitano i visitatori a fare un picnic e a soffermarsi. Il sentiero circolare sul Monte Ponente può essere iniziato da diversi punti ed è particolarmente consigliato in primavera e in autunno.

    Difficoltà: facile
    280 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Alla volta della radura Rechter Leger nella Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Idilliaci ruscelli, altissime cime e prati verdeggianti: se la natura dell’Alto Adige offre tutto ciò, la Valle Ciamin riunisce queste perle in un’unica area, attraversata dall’omonimo rio che gorgoglia gioioso, mentre il massiccio del Catinaccio crea un paesaggio grandioso e l’oasi dei prati invita a rilassarsi e giocare in un fitto bosco di abeti rossi. Cosa si può desiderare di più?

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    513 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Da San Cassiano/Sciaré alla Malga Valparola fino al Passo Valparola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa escursione porta da San Cassiano alla Malga Valparola, conosciuta una volta come luogo di fusione e trasformazione del ferro estratto da una miniera di Livinallongo. Le rovine dei forni sono ormai diroccate e distrutte. Oggi, solo il nome tedesco della malga “Eisenöfenalm“ (Malga dei Forni del Ferro), ricorda la trascorsa prosperità economica di questo luogo.

    Difficoltà: facile
    516 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione Corvara - Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione semplice, tra i paesi di Corvara e Colfosco, circondati dallo splendido scenario montuoso del Grup dl Sela e del Sassongher.

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Da La Villa per San Cassiano e Armentarola lungo il Tru di artisć/Sentiero degli artisti
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata rilassante lungo le rinfrescanti acque del torrente Gadera e attraverso ombreggiati boschi di conifere, in leggera salita da La Villa fino al paese di San Cassiano, situato ai piedi delle cime del Lavarela e Conturines.

    L’escursione, grazie al moderato dislivello ed al largo sentiero è ideale anche per famiglie con bambini piccoli. 

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Trekking plurigiornaliero "Curona de Gherdëina"
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Trekking plurigiornliero „Curona de Gherdëina” - La corona della Val Gardena

     

    La “Curona de Gherdëina” è un’escursione unica nel suo genere, che conduce gli escursionisti lungo tutta l’affascinante catena montuosa della Val Gardena. Il percorso di 60 chilometri porta dal Parco Naturale Puez-Odle a nordest (Patrimonio Mondiale Unesco), verso sudest sull’altipiano del Sella fino al Gruppo del Sassolungo situato a sud della valle. Le Dolomiti si dimostrano particolarmente varie: in ogni tappa della camminata le “montagne pallide” sembrano adottare un altro aspetto. Tempo per rilassarsi e riposare ci sarà nei rifugi di montagna che offrono specialità locali e nei quali si possono vivere momenti indimenticabili durante l’alba e il tramonto del sole.

     

    Difficoltà: difficile
    4889 altitudine
    10h:00 min durata
    Escursioni
    Alla "Chiesa Luterana" e monte Kugelkofel
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione alla pietra di culto, dove si riunivano gli seguaci della dottrina luterana fino al Kugelkofel con una magnifica vista su Santa Maddalena.
    Difficoltà: intermedio
    611 altitudine
    2h:43 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.