Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Da Bronzolo al Lago di Göller e Aldino
    Bronzolo, Bolzano e dintorni

    Un'escursione impegnativa con una storia centenaria, che porta in alto sopra Bronzolo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 6, 17B, 17

    Difficoltà: difficile
    1245 altitudine
    5h:32 min durata
    Escursioni
    Huber Kreuz-Corno di Renon-Corno di Sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Da Barbiano affrontiamo in macchina un percorso di ca.20 min. su strada asfaltata fino al parcheggio “Huber Kreuz” (direzione S. Ingenuino, dopo ½ km svoltare a destra). Proseguiamo a piedi sul sentiero n. 4 fino al bivio, poi sul sentiero n. 15 fino alla distilleria di pino mugo. A questo punto seguiamo i sentieri n. 3 e n. 4 (in prossimità punto di ristoro “Platzeralm”, 2060 m) che ci portano al Corno del Renon (rifugio, punto di ristoro). Per il ritorno seguiamo il segnavia n. 1 fino ai rifugi Feltuner e Corno di Sotto, poi proseguiamo sul sentiero n. 3A e ancora 3B fino al punto di partenza, il parcheggio “Huber Kreuz”.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'avventura del cavallo
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero didattico-naturalistico che da Avelengo paese si snoda fino a Santa Caterinaè dedicato all'inconfondibile cavallo dall'indole docile e dalla bionda criniera cui questa località ha dato il nome e i natali.

    Avanzando da una stazione all'altra apprenderete tutto quel che c'è da sapere sulla razza Haflinger, dalle origini alle caratteristiche morfologiche fino allo sviluppo da animale da lavoro a cavallo da passeggio. Al divertimento dei più piccoli ci penserà la mascotte FOLY, che li accompagnerà lungo il percorso con simpatici giochi e allegre risate.

    Difficoltà: facile
    63 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Malga Hinterpassler - Malga Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Raggiungere in macchina il Passo Stalle (2.050 m) > no. 113 > lago Obersee > Malga Hinterpassler.

    In alternativa dal Lago di Anterselva > sentiero n. 11 > Passo Stalle > Obersee > Malga Hinterpassler.

    Difficoltà: facile
    22 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Altavia Neves
    Campo Tures, Valle Aurina

    L'Alta via di Neves è una delle alte vie più belle dell'Alto Adige e collega il Rifugio Porro (Nevesjochhütte o Chemnitzerhütte) con il Rifugio Ponte di Ghiaccio (Eisbruggjochhütte o Edelrauthütte).

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Alta via Meranese - Ortles tappa 3
    Laces, Val Venosta
    La giornata inizia con la discesa dalla Malga Zirmtal (2114 m). Un cartello segnala il sentiero in direzione Malga Marzon. Il sentiero ripido è in parte stato ricostruito ed è quindi ben percorribile. Dopo ca. 300 metri di dislivello giungete a una strada forestale che seguite fino alla Malga Marzon (segnalazione Marzoner Alm). Scendete brevemente sulla strada forestale fino al bivio con il “Sentiero delle malghe” (segnalazione Freiberger Mahd e Almenweg). Girate a sinistra e percorrete il sentiero piuttosto pianeggiante attraverso il bosco rado fino al bivio segnalato. Girate a sinistra (segnalazione Latschiniger Alm/Malga di Lacinigo e Kofelraster Seen/Laghi del Covolo) e salite il sentiero parzialmente ripido attraverso un bel bosco di larici fino alla Malga di Lacinigo (1936 m). Iniziate la salita ai Laghi del Covolo percorrendo il sentiero n.3 segnalato in rosso e bianco con molti tornanti attraverso il bosco prima di raggiungere una zona chiara. Presto il sentiero diventa più ripido. Attraversate la conca montana e proseguite fino alla diramazione nei pressi della cresta. A sinistra potete vedere la variante (vedi descrizione sotto) passando per la Malga Obermarzon. Salite in direzione Laghi del Covolo (segnalazione Kofelraster Seen). Arrivati al primo Lago del Covolo (2407 m) fate attenzione perché lì c’è soltanto un vecchio cartello segnato dalle intemperie con scritta sbiadita (Tarscher Alm/Malga di Tarres) che indica la strada. Seguite il sentiero ripido n.15. Alla cresta scendete brevemente prima di salire di nuovo e arrivare alla forcella del Gran Ladro (2612 m). Segue una lunga discesa ben segnalata fino alla Malga di Tarres (1935 m).
    Difficoltà: difficile
    3253 altitudine
    9h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero Troi Paian
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il punto di partenza dell'escursione é la stazione a valle della funivia del Seceda. Salite con la funivia fino alla stazione intermedia (Furnes). Il Troi Paian vi conduce da Furnes attraverso la foresta del Rasciesa, seguendo il sentiero n. 8, fino a San Pietro e infine fino a Lajon.

    Difficoltà: intermedio
    494 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Un’emozionante sfida
    Lana, Merano e dintorni

    Partenza: stazione a monte della seggiovia, 1.814 m d’altitudine
    Durata: 3 ore 30 minuti
    Lunghezza: 12.725 m
    Dislivello: 467 m
    Sentieri marcati: 4 – 9 – 9A – 9B – 9 – 2 – 34B – 34A – 1

    Difficoltà: intermedio
    746 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Percorso storico
    Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sentiero escursionistico costeggia aree interessanti dal punto di vista storico, presentando Tires al Catinaccio. Oltre alla chiesa parrocchiale, tra le notevoli testimonianze del passato spiccano la scuola, il Galgenwiesl e la Chiesetta di S. Sebastiano, per citare solo tre delle undici stazioni. I singoli punti sono contrassegnati da massi e bacheche in pietra.

    Difficoltà: facile
    576 altitudine
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Traversata del Gran Ladro
    Laces, Val Venosta

    Fantastica escursione alpina alla cima doppia tra la Val d'Ultimo e la Val Venosta con viste panoramiche

    Difficoltà: difficile
    1049 altitudine
    4h:19 min durata
    Escursioni
    Malga Hofstatt
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto (Bagni di Salomone, parcheggio masi Walder o laghetto di pesca) > sentiero no. 31b > Malga Hofstatt.

    Difficoltà: facile
    243 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Hühnerspiel [giogo]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    173 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Hufeisentour - Altavia nelle Alpi Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    L’escursione "Hufeisentour" (letteralmente "giro a ferro di cavallo") è un itinerario escursionistico in quota nelle Alpi Sarentine, nel cuore dell’Alto Adige, lungo percorsi poco battuti che attraversano scenari di incredibile bellezza con viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    6664 altitudine
    40h:00 min durata
    Escursioni
    Avelengo - Parcheggio Grüner Baum
    Verano, Bolzano e dintorni

    Questa escursione porta attraverso i prati e boschi estesi sull' Altipiano del Salto. Senza grandi differenze d'altezza si arriva da Avelengo fino alla Malga Leadner Alm e poi al Albergo Waldbichl. Lungo la via c'è anche la possibilità di fermarsi al straordinario belvedere "Knottenkino". Questa tour è ideale per famiglie abituate a camminare. L'area è varia e ci sono tanti posti per fare delle pause, sia per giocare coi bambini sia per semplicemente godersi la meravigliosa natura.

    Difficoltà: intermedio
    513 altitudine
    3h:31 min durata
    Escursioni
    Hühnerspiel [giogo] – Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm) [malga] – sentiero Daimer – Vigo Michele – stazione a valle
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    175 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Malga-tour Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si tratta di una gita da baita a baita che parte da Antermoia, o per chi volesse accorciarla da Pé de Börz o dal Passo delle Erbe. E‘ possibile farla in senso orario o antiorario: partendo da Antermoia si va verso Alfarëi e seguendo le indicazioni, si prosegue verso il rifugio Montemuro, da dove si scende poi lungo un sentiero fino al rifugio Pecol (chiuso). Quindi si prosegue lungo la stradina che attraverso i boschi scende fino al parcheggio di Pé de Börz. Dopo ca. 45 minuti di piacevole camminata fra i boschi (seguendo il sentiero nr. 8) si raggiunge il Passo delle Erbe e quindi i prossimi due rifugi: il rifugio Ütia de Börz e il rifugio Cir. Dopo ca. altri 20 minuti di camminata attraverso i meravigliosi prati in fiore verso il Sasso Pütia si raggiunge il rifugio Munt de Fornella ai piedi della parete nord del Pütia e continuando a sinistra, attraverso la ”Città dei Sassi” si arriva dopo ca. 35 minuti al rifugio Göma, l’ultimo punto di ristoro previsto.Da qui si scende lungo un sentiero fra i boschi fino al centro di Antermoia. Durata: 6 h

    Difficoltà: intermedio
    996 altitudine
    5h:25 min durata
    Escursioni
    Altavia Arthur-Hartdegen
    Campo Tures, Valle Aurina

    L'Alta via Arthur Hartdegen fu costruita nel 1910 ed è una delle alte vie più belle dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    7h:30 min durata
    Escursioni
    Altavia Kellerbauer
    Campo Tures, Valle Aurina

    Dagli impianti di risalita di Speikboden (la stazione a valle si trova a 2 chilometri da Campo Tures) si sale fino alla stazione a monte Sonnklar (a 2.400 m), dove inizia il sentiero Kellerbauerweg.

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    8h:00 min durata
    Escursioni
    Hochfeld 2296m + Bärental 1837m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Escursione lunga, a tratti difficile, ma avvincente e varia. Sentieri n. 2, 7a e 7 Tempo di percorrenza: da 3 a 5 ore 700 m di dislivello Dalla stazione monte di “Klausberg” si segue il sentiero n. 2 nel “Großklausental” fino alla “Moserebene”. Dalla malga, situata a 1847 m, si prosegue lungo il sentiero n. 7 fino a malga Gruben (2040 m), da cui, seguendo il segnavia, si sale fino a Campalto. Una volta giunti alla meta, si scende, seguendo sempre il segnavia, fino a malga Hochfeld (ristoro gestito). Attenzione: seguire attentamente il segnavia perché, in alcune cartine, il sentiero da Campalto a malga Hochfeld è segnalato in modo errato. Da malga Hochfeld si scende a S. Giacomo o, passando per i “Pferraböden”, si fa ritorno al “Großklausental” e si scende a Cadipietra o a S. Giacomo. È possibile scendere anche direttamente a S. Giacomo percorrendo il “Bärental”.

    Difficoltà: intermedio
    1062 altitudine
    4h:54 min durata
    Escursioni
    Sentiero dell'acqua di sorgente
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Ruscelli idilliaci, montagne imponenti e prati verdeggianti. Tutto questo si trova nella natura dell'Alto Adige. E la Val Ciamin è tutto questo in uno. Il ruscello Ciamin scorre allegramente, il massiccio del Catinaccio forma uno spettacolo monumentale e l'oasi dei prati invita a soffermarsi e a giocare tra i fitti boschi di abeti rossi. Cosa si può desiderare di più?

    Difficoltà: intermedio
    674 altitudine
    3h:43 min durata
    Escursioni
    Passeggiata delle sorgenti a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    La Passeggiata delle sorgenti è una bella passeggiata circolare a Salorno. Diverse tavole informative sensibilizzano sull'oro del 21° secolo. La cascata è il punto culminante di questa passeggiata.

    Difficoltà: facile
    115 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi di Quadrato
    Parcines, Merano e dintorni

    In armonia con la natura - se siete in vacanza a Parcines un'escursione ai secolari masi sul Monte Tramontana a Quadrat non può mancare!
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    144 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Sentiero di Ywein
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Un sentiero per famiglie a Rodengo dedicato alla saga di Ywein. Lungo il percorso, installazioni (pietre magiche) e pannelli informativi narrano in modo giocoso le avventure del cavaliere della Tavola Rotonda. Il sentiero tematico, adatto a grandi e piccoli e facilmente percorribile anche con il passeggino, conduce direttamente a Castel Rodengo attraverso un bosco da fiaba. Arrivati al castello, è possibile rivivere l' avvincente storia attraverso gli affreschi romanici del Ciclo di Ywain, la più antica testimonianza di pittura murale profana dell' area germanofona.

    Tempo di percorrenza: circa 30min.

     

    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei 7 laghetti
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ai piedi dello Sciliar, tra Aica di Fiè e S. Constantino, il sentiero collega sette stagni. Attraversa una natura varia e impressionante e passa per paesaggi culturali antichi e unici. In alcune parti, attraversa il parco naturale Sciliar-Catinaccio, che fa parte delle Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO). L'impegnativa escursione può anche essere fatta in sezioni o in direzione opposta.
    Difficoltà: intermedio
    394 altitudine
    3h:46 min durata
    Escursioni
    360° Alta Val Venosta: Sluderno - Prato allo Stelvio
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Passando l’impressionate Castel Coira, inizia la quinta tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta. Il percorso soleggiato della Val Venosta ricca di vegetazione offre una delle viste più fantastiche sul Gruppo Ortles, con il ghiacciaio più alto dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    361 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    360° Alta Venosta: Glorenza - Tubre in Val Monastero
    Glorenza, Val Venosta

    A Glorenza nella città più piccola dell’arco alpino inizia la settima tappa del sentiero 360° Alta Val Venosta che porta nel paese più occidentale dell'Alto Adige, al confine con la Svizzera - Tubre.

    Difficoltà: intermedio
    508 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    360° Alta Venosta: Slingia - Prämajur (stazione a valle del Watles)
    Malles, Val Venosta

    Attraversando prati alpini fino alla cascata che si trova sotto il rifugio AVS Sesvenna, questo è la prima parte della nona tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta. Continuando il sentiero che porta alla stazione a monte “Plantapatsch” prendendo poi il percorso delle malghe per arrivando a Prämajur.

    Difficoltà: intermedio
    627 altitudine
    5h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.