Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero altoatesino delle fragole
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero delle fragole d‘ Alto Adige si estende lungo la vallata in mezzo al variegato paesaggio naturale e culturale della Val Martello. Il percorso percorribile tutto l‘anno può essere allungato con la variante 10a un pó più impegnativa della durata di un’ora. Il sentiero delle fragole è contraddistinto dalle insegne della fragola.

    Difficoltà: facile
    416 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al ristorante di montagna Oberkirn
    Scena, Merano e dintorni
    Una piacevole passeggiata per tutta la famiglia fino al ristorante di montagna Oberkirn. Godetevi i dolci fatti in casa, succhi, grappe, erbe aromatiche dell’orto, uova fresche, latte appena munto delle mucche del maso e speck artigianale.
    Difficoltà: facile
    104 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Salonetto - Albergo Kreuzweg
    Meltina, Bolzano e dintorni

    L´albergo é situato a Frassineto, al di sopra della strada provinciale. La miscela aromatica della piccante cucina altoatesina e della leggera cucina mediterranea è incorniciata da tanta e calorosa ospitalità. Dai piatti di Speck, di canedeli oppure di asparagi, fino alla torta di grano saraceno - nel Albergo Kreuzweg Alto Adige mostra il suo lato tradizionale. Verranno usati solo prodotti locali e freschi.

    Difficoltà: facile
    34961 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione da La Villa al lago Sompunt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile e panoramica passeggiata tra La Villa e Badia, adatta anche ai passeggini, si snoda attraverso boschi e prati, con vista sulle montagne Sas dla Crusc/Santa Croce, Lavarela e Conturines.

     

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Le pietre raccontano
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un cancello conduce al sentiero tematico "Le pietre raccontano". Il percorso attraversa campi e prati, passa accanto a boschetti di nocciolo, rosa canina, sambuco, ciliegio e prugnolo, passa accanto a vecchi muretti a secco ricoperti di muschio e licheni, ma anche accanto ad un muretto stratificato con molta cura, con bellissime sedute nelle nicchie inserite, e alla fine riconduce, attraverso lo stesso cancello, al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    422 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Grande
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Partendo da Ponticello in tre ore raggungi il Giovo Grande, la cui cima innevata e' visibile da lontano! Una volta arrivato in vetta, la vista sul Lago di Braies ripaga ogni sforzo!
    Difficoltà: difficile
    982 altitudine
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Monte Covolo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal Passo Monte Croce - Monte Covolo 3,5 h, 400 dislivello, Nr. 131,132

    Difficoltà: intermedio
    280 altitudine
    4h:15 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Santa Maria
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione conduce dal centro del paese di Dobbiaco al gruppo di campagna Santa Maria, questo percorso è considerato moderatamente difficile. Da Santa Maria, un breve sentiero dietro l'Hotel Kirchenwirt porta a Nove Case e infine da lì, in direzione ovest fino a Villabassa o in direzione est fino a Dobbiaco. L'escursione si snoda sul versante soleggiato di Dobbiaco e offre un incredibile panorama sulle Dolomiti. È particolarmente consigliato per le famiglie.

    Difficoltà: facile
    119 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Braies Vecchia - Monte Lungo
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa dorsale davanti al Monte Serla ti offre un magnifico panorama sulla Valle di Braies. Dagli impianti “Kameriot” a Braies Vecchia giri a sinistra sul sentiero e prosegui fino al “Buchsenriedl”, poi scendi a sinistra per la Malga Pozzo. Risali lungo il sentiero fino alla Forcella Serla. Da qui scendi per un breve tratto sulla destra fino alle indicazioni per Monte Lungo. Tempo di percorrenza: 3 ore Segnavia: n. 15, n. 16, n. 16A, n. 33, n. 33B Grado di difficoltà: faticoso

    Difficoltà: difficile
    1828 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Prato Piazza - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Sull´altopiano Prato Piazza trovi il sentiero nr. 18 a parte destra. Attraversi prati e alpeggi fino la malga Stolla. Sul lato sinistro del rifugio trovi il sentiero nr. 3 che ti porta ai piedi della Croda Rossa. Segui questo sentiero molto stretto fino alla malga Rossalm. Alcuni posti sono anche assicurati con una corda.

    Tempo di percorenza: 2h 45min
    Difficoltà: difficile
    490 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Piramidi di terra e vista alle Tre Cime
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione offre una vista meravigliosa sulle piramidi di terra di Dobbiaco. Il materiale delle piramidi di terra risale all'ultima era glaciale. Le piramidi furono create durante una tempesta nel 1834. Durante l'escursione hai anche l'opportunità di dare un'occhiata alle famose Tre Cime di Lavaredo.

    Difficoltà: intermedio
    655 altitudine
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Gandelle - Corno di Fana
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione che porta al Corno Fana é consigliabile a causa del panorama sulle montagne. Dato che la montagna é situata nella catena principale Alpina si ha una vista su tutte le montagne famose delle Dolomiti, il gruppo dell'Ortler e le Alpi del Ötztal. In cima si trova una carta panoramica dove sono segnate tutte le montagne circonstanti.

    Difficoltà: intermedio
    1075 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Misurina - Val Popena
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ciaspolata di media difficoltá attraverso il meraviglioso innevato scenario montano nel Gruppo del Cristallo.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    400 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata ai Laghi di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal parcheggio, si prosegue a destra sulla stradina asfaltata (non sulla strada principale) che scende sino alla frazione di Monticolo. Superato il gruppo di case, si raggiunge l’incrocio successivo, dove si svolta a destra. Prima dell’imbocco della salita, si gira a sinistra, incamminandosi lungo un sentiero facilmente riconoscibile, che conduce su una strada forestale in corrispondenza della sponda meridionale dello specchio d’acqua. Proseguendo a destra, si gira intorno al Lago grande di Monticolo fino all’estremità settentrionale dello stesso e poi nuovamente a destra su un sentiero (marcato) fino al Lago piccolo. Costeggiando la sponda in senso antiorario, si giunge alla strada asfaltata (chiusa al traffico), imboccandola per 100 m in direzione sud, prima di svoltare a destra e fare ritorno al parcheggio lungo il sentiero forestale segnalato (oppure si prosegue lungo la strada asfaltata fino al Lago grande e, dopo la barriera, si gira a destra lungo la salita, fino al parcheggio).

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle leggende
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Lungo l’intero percorso si può leggere interessanti leggende: il bracciante graffiato, il drago di Castel Rafenstein, la zangola o anche la leggenda della fata innamorata di Maier di Cologna. 12 leggende vi accompagnano e vi raccontano di San Genesio e dei suoi dintorni. Le storie di streghe e di figure simili hanno da sempre affascinato la fantasia di piccoli e grandi. L’ escursione conduce presso luoghi mistici, presso i quali i pastori si raccontavano storie terrificanti. Tempo di percorrenza: approx. 2 ore Lunghezza del percorso: 7 km. Punto di partenza: parcheggio Schermoos Punto d'arrivo: fermata dell'autobus alla strada San Genesio - Meltina

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Parco giochi Salonetto - Maso Bacherhof
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il maso Bacherhof si trova in mezzo della natura, in un ambiente familiare. É ideale per piccoli e grandi ospiti, e c´é la possibilitá di equitazione.

    Difficoltà: facile
    52 altitudine
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare dei castelli
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli.Adatto per passeggini solo in misura limitata.

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Zona sportiva S. Genesio - Lanzenschuster
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Sopra il paese  San Genesio è situato accanto al campo sportivo un parcheggio a pagamento dove possiamo parcheggiare il nostro veicolo. Da qui si comincia a camminare verso Gasthaus Edelweiss ed passiamo ulteriormente sui prati di larici del Salto (= no. E5 o 1) fino al parcheggio Schermoos (circa 5 km). Da Schermoos si continua lungo la strada fino la locanda Lanzenschuster.

    Difficoltà: facile
    472 altitudine
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Val di Landro - Baumgartner Kaser
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La facile escursione con le ciaspole alla malga Baumgartner (chiusa) è particolarmente adatta ai principianti in quanto è abbastanza breve e poco ripida.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: facile
    340 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Cimabanche - Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Prato Piazza è un altopiano che si trova a 2.000 m.s.l.m nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Lì si trovano diversi rifugi/baite per il ristoro. Il posto viene spesso considerato di essere uno dei più belli altopiani del mondo. Fa parte della comune di braies ed è una riserva naturale.

    Difficoltà: intermedio
    494 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Colle Alti
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dalla sponda sud del Lago di Braies prosegui verso destra, lungo la Val Foresta fino alla baita del cacciatore a Casera Vecchia. Da qui continui sul sentiero ripido fino alla Malga Colli Alti. Segnavia: n. 19, Tempo di percorrenza: 3 ore, grado di difficoltà: impegnativo Consiglio: continua fino al Lago dei Colli Alti Escursione leggera per raggiungere un caratteristico laghetto dolomitico. Dalla malga Colli Alti contina sul sentiero largo fino al Giogo di Montecroce, poi vai a destra verso la Val Lapadures e a sinistra in (leggera) salita fino al romantico laghetto dei Colli Alti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 19, 3 Grado di difficoltà: poco faticoso

    Difficoltà: intermedio
    659 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole sul sentiero dei cacciatori sull'altipiano del Cherz
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Durante questa facile escursione attraverso i boschi e prati innevati, si può assaporare al meglio la magia dell'inverno nelle Dolomiti.
    L’altipiano del Cherz, tra le località di Corvara, La Villa e S.Cassiano, offre una vista a 360° sulle Dolomiti circostanti. Dal Cherz si ha, ad esempio, una vista unica del ghiacciaio della Marmolada.

    Prima di intraprendere l’escursione consultare il bollettino valanghe della Provincia di Bolzano http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp.

    Difficoltà: facile
    291 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Segheria - Ponticello
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione tranquilla in mezzo ai boschi, passi vicino ad un vivaio di trote. Vista fantastica su Monte Lungo, Picco di Vallandro e Croda Rossa. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 37

    Difficoltà: intermedio
    321 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata al "Kreuzjöchl"
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione panoramica da Falzeben al "Kreuzjöchl" è il tour ideale per gli sportivi amanti del sole.

    Difficoltà: difficile
    546 altitudine
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare al Lago Vernago
    Senales, Merano e dintorni

    Bella escursione sull’idilliaco sentiero lungo la riva, affacciato su una natura particolarmente
    incantevole quando il lago è pieno (da metà luglio circa). In inverno, l’acqua viene fatta defluire per produrre energia e, a seconda del livello, in primavera è possibile scorgere il campanile
    della chiesa sommersa. Alcune fotografie storiche della pianura e dei masi allagati sono affisse nelle bacheche presso la chiesetta Leiter, a Vernago.

    Difficoltà: facile
    206 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Rifugio Lachwiesen
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito sopra Dobbiaco porta al Rifugio Lachwiesen. Piuttosto all'inizio dell'escursione si passa per la Fontana "ZweiWasserBrunnen", dalla quale si ha una vista bellissima sopra Dobbiaco.

    Difficoltà: intermedio
    458 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Via di Meditazione San Pietro in Monte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Fu menzionato per la prima volta in un documento nel 1329.

    Difficoltà: intermedio
    198 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Schermoos - Ristorante Lanzenschuster
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Incastonata tra boschi di larici e verdi pascoli il ristorante Lanzenschuster si trova sul lato nord del Salto, sopra Flaas. Il ristorante Lanzenschuster offre un ricco menù e propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. In estate le aspettano spesso grigliate con musica dal vivo e per i bambini un parco giochi e una piccola "fattoria per bambini".

    Difficoltà: facile
    117 altitudine
    0h:31 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.