Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Giro del lago di Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Per questa facile passeggiata si parte dalla stazione ferroviaria di Rio di Pusteria e si segue la pista ciclabile che va verso Vandoies. Poco dopo la Chiusa di Rio di Pusteria si attraversa il piccolo ponte sulla Rienza e si imbocca il sentiero nel bosco che ritorna in paese. (Attenzione: un breve tratto del percorso è su strada.)
    Difficoltà: facile
    55 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Monte Pra della Vacca
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Cima panoramica a nord del Lago di Braies. Dal parcheggio del lago prosegui lungo una strada sterrata fino al Maso Riedlhof, e continui lungo il sentiero fino all’Alpe di Pra della Vacca. Da lì sali per una costa e sorpassando un vallone in direzione nordest arrivi facilmente alla cima. Tempo di percorrenza: 2,5 ore Numero percorso: n. 20 Grado di difficoltà: moderatamente faticoso Alternativa: parti dal Maso Steinwanderhof Dietro il maso Steinwandterhof parte una strada che ti porta alla Malga Wöggen, prosegui il sentiero ripido fino a raggiungere la cima. Tempo di percorrenza: 2,5 ore segnavia: n. 20°, n. 20 Grado di difficoltà: impegnativo

    Difficoltà: intermedio
    641 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    La stradina asfaltata di circa 4 km prosegue lungo il monte di Braies, da Ferrara di Braies fino a S. Vito. Il percorso soleggiato ti offre una vista meravigliosa verso la valle e il panorama montuoso. Tempo di percorrenza: 1,5 ore

    Difficoltà: facile
    195 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Bagni di Pervalle - Albergo Alpino Trattes
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Comoda ciaspolata dall´albergo Bad Bergfall fino al rifugio Trattes.

    Parcheggiamo davanti al Albergo Bad Bergfall e iniziamo la nostra passeggiata lungo il torrente su una strada forestale, seguendo l'indicazione numero 3, un po 'in salita. Dopo circa un mezz'ora si raggiunge il sorgente solforosa. Attraversiamo il torrente, dopo un restringimento roccioso il sentiero piega a destra e passa attraverso i campi del Albergo Trattes, che si trova in un bel punto di vista non lontano dalla strada per il Passo Furcia.

    Il ritorno viene fatto sulla stessa strada del arrivo.

     

    Difficoltà: intermedio
    270 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Rifugio Bonner
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Digita il testo o l'indirizzo di un sito web oppure traduci un documento.

    La passeggiata circolare nella tranquilla parte nord di Dobbiaco passa dalla malga San Silvestro, alla malga Steinberg e al Rifugio Bonner. Il Rifugio Bonner è il punto più alto dell'escursione e offre una vista mozzafiato sulle cime dolomitiche circostanti.

     

    Difficoltà: intermedio
    1084 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Valle San Silvestro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero escursionistico offre una splendida vista su Dobbiaco e passa davanti alla cappella Leitnstöckl. La cappella è di grande importanza storica in quanto è uno dei bastoncini della peste e ricorda il tempo della peste nera nelle Alpi. Il sentiero conduce attraverso Dobbiaco e la frazione soleggiata Valle San Silvestro.

     

    Adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    103 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla segheria "Larcherberg"
    Ultimo, Merano e dintorni

    Questo giro impegnativo sulla parte soleggiata della valle porta dalla stazione della seggiovia a 2 posti su fino ai vecchi masi e avanti su un largo sentiero di bosco alla "Larcherberger Säge". Con una leggera discesa, attraverso bosco e prati, il giro, passando da Steinrast porta alla stazione a valle della seggiovia a 2 posti.

    Difficoltà: intermedio
    457 altitudine
    2h:36 min durata
    Escursioni
    Passeggiata fino al paese montano Prenn
    Scena, Merano e dintorni

    Con un’escursione facile e pressoché pianeggiante si raggiunge partendo dalla stazione a monte della funivia Verdins-Talle, il villaggio montano Prenn. Con la sua pittoresca chiesetta e la meravigliosa vista sulla Val Passiria, Prenn è una meta di escursione conveniente per gli amanti di sentieri brevi e il percorso è quindi anche adatto per escursionisti più giovani. A Prenn si trovano diverse possibilità di ristoro, in modo da soddisfare anche i bisogni del corpo nel migliore dei modi.

    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: alle Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Non abbiamo idea come spendere una giornata invernale meglio che con una ciaspolata alle Tre Cime. Questo tour offre un buon mix di avventura, vista infinita e sforzo che viene premiato- un vero classico e definitivamente un "must do" per la vostra vacanza nelle Dolomiti di Sesto.
    Con equipaggiamento da valanga
    Difficoltà: difficile
    950 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole | Panorama
    Campo Tures, Valle Aurina

    Escursione con le ciaspole con un magnifico panorama. Salita con la funivia Speikboden e la seggiovia Sonnklar a 2.400m. Da lì, gira a sinistra sul Sonnklar Nock e continua a scendere verso il lago Trejer, la malga Trejer e torna alla stazione a monte Speikboden a 2.000m. Il tour è possibile anche nella direzione opposta.

    Escursione guidata con le racchette da neve con guide escursionistiche certificate di Ahrntal Aktiv (www.ahrntal-aktiv.com). Attrezzatura a noleggio disponibile presso il noleggio sci della stazione a monte e a valle.

    Difficoltà: intermedio
    470 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Ponticello - Malga Cavallo
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Malga caratteristica tra Prato Piazza e Lago di Braies. Da Ponticello in direzione valle lungo prendi una ripida strada forestale fino alla Forcella di Muta e alla Malga Rossalm. Tempo di percorrenza: 2,5 ore Segnavia: n. 4 Grado di difficoltà: impegnativa Alternativa: Da Prato Piazza Da Prato Piazza vai in direzione ovest fino a Campale, passi la Croda Rossa e arrivi alla Crodetta e scendi alla Malga Rossalm. Tempo di percorrenza: 3 ore Segnavia: n. 3 Grado di difficoltà: difficile ed impegnativa, richiesta camminata sicura e resistenza Alternativa: Dal Lago di Braies: Dal Lago di Braies segui il sentiero nr. 1 verso Giavo Grande fino alla Malga Rossalm. Tempo di percorrenza: 4 ore Segnavia: n. 1, n. 4 Grado di difficoltà: impegnativa, richiesta camminata sicura

    Difficoltà: intermedio
    666 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva Lago di Braies - Malga Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal parcheggio Lago di Braies prendi la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui prosegui sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto per famiglie con bambini ed anche praticabile con i passeggini.
    Il tempo di percorrenza e' di 1 ora.

    Difficoltà: facile
    118 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata-Tour Ski Astjoch
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o tour ski dal parcheggio invernale Tulper-Gampis sull'Alpe di Luson e Rodengo passando dalla Starkenfeldhütte fino alla cima dell'Astjoch

    Difficoltà: intermedio
    423 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole | Sentiero del cirmolo
    Campo Tures, Valle Aurina
    Meraviglioso paesaggio invernale lungo il nuovo sentiero per le racchette da neve attraverso la foresta di cembri, passando per il punto panoramico Hühnerspiel. Salita con la funivia di Speikboden a 2.000m. Da lì alla stazione a valle della seggiovia Sonnklar e in salita all'punto panoramico Hühnerspiel. Poi si raggiunge la malga Trejer. Un consiglio da insider: a pochi minuti dalla malga Trejer si trova il laghetto Trejer, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.

    La strada forestale ci riporta al punto di partenza. L'escursione circolare è possibile anche nella direzione opposta.
    Difficoltà: facile
    110 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Percorso di sci alpinismo
    Regione dolomitica 3 Cime
    ll controllo dell’attrezzatura di emergenza e dell’ARVA, la giusta tecnica di progressione, il metodo della riduzione, la stima della pendenza del pendio o il comportamento in caso di valanga: durante un’escursione di due ore, la pista di scialpinismo di Sesto vi insegna tutto ciò che c’è da sapere sullo scialpinismo sicuro. Il percorso didattico combina conoscenze teoriche di base, ad esempio sul comportamento corretto in caso di valanga, con un’escursione di quasi sei chilometri e 540m di dislivello. Il percorso di sci alpinismo, attrezzato con pannelli informativi, inizia dietro il ristorante “Zin Fux” (Signaue) e conduce tra alberi e prati fino alla Croda Rossa. Da lì alla stazione a monte, si può praticare la tecnica delle inversioni sul terreno aperto prima di tornare
    Difficoltà: intermedio
    93 altitudine
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Ski Champions Walk - Inverno
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso dedicato ai Campioni  di sci alpino in Val Gardena.

    Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.

    Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!

    https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole | Dosso Piccolo
    Campo Tures, Valle Aurina
    Escursione con le racchette da neve di media difficoltà, lontano dalle piste, in mezzo alla natura, a più di 2.000 m di Speikboden. Grazie alla funivia Speikboden si superano già 1.000 metri di altitudine e si raggiunge così comodamente il punto di partenza di questa escursione. Continuare dritto oltre il ristorante di montagna Speikboden e seguire il sentiero n. 18a fino a raggiungere la croce di vetta dopo circa 2 ore. L'escursione offre una magnifica vista sulle Alpi dello Zillertal, il gruppo Durreck e la Valle Aurina.
    Difficoltà: intermedio
    260 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Giro del Spitzbühl e Tschapit alla malga Gstatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una piacevole passeggiata invernale per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ e „Joch“ attraverso ampi alpeggi innevati.

    Difficoltà: facile
    431 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Monte Rota
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo sentiero escursionistico inizia a Santa Maria, frazione di Dobbiaco e conduce a Monte Rota. Da Li si ha una vista mozzafiato su Dobbiaco, il lago di Dobbiaco, lago di landro fino alla fine della Valle di Landro a Carbonin. C'è anche un posto dove fermarsi in hotel in vetta. La via del ritorno è verso Valle San Silvestro.

    Difficoltà: intermedio
    441 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva Villabassa - Lago di Braies
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Camini dalla stazione ferroviaria di Villabassa sul sentiero n° 1 fino a Ferrara, da lì vai sempre avanti sul sentiero n° 1 fino al lago. Il tempo di percorrenza e' di 2,5 ore.
    Difficoltà: facile
    392 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Misurina - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione con le ciaspole porta al Monte Piano, che si trova nel parco naturale Tre Cime.
    Durante la Prima Guerra Mondiale il Monte Piana (2324 m) fu il teatro di combattimenti tra Italiani ed Austriaci. La punta nord era occupata dagli Austriaci e quella più a sud dagli Italiani. Le postazioni, le trincee e le gallerie di entrambi fronti si trovarono a pochi metri di distanza. 

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    493 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Giogo di Gorno/Gornerjoch Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Tour molto piacevole, in parte ripido, attraverso il bosco che sbocca tra le erte rocce soleggiate del Monte Corno. Non vi sono punti di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    639 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Funivia Salonetto - Malga Lingeralm
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga Lingeralm é situata sopra il paese Meltina, in mezzo al altopiano soleggiato. La malga offre una splendida vista panoramica e tanti piatti tipici tirolesi, torte e anche piccole merende. Per i più piccoli, ma anche per i grandi ospiti c´é tanto da offrire. Una grande terazza solleggiata, un piccolo parco giochi per i bambini con un´altalena.

    Difficoltà: facile
    266 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Carbonin - Rifugio Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.

    Difficoltà: intermedio
    579 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Lago di Landro - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano è una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: difficile
    1018 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Schermoos - Eschio - Avelengo
    Avelengo, Bolzano e dintorni

    Meltina viene anche chiamato il centro calmo del Monzoccolo a 1.140 metri sul livello del mare. Con i suoi vasti altipiani é uno dei paesi piu´ belli in Alto Adige e invita i visitatori a una rilassante passeggiata.

    La passeggiata attraverso boschi e prati da Meltina fino ad Avelengo è molto bella ed il panorama di questa passeggiata invita a sognare.

    Difficoltà: intermedio
    334 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Segheria - Passo Suis
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    La ciaspolata impegnativa porta fino al Passo Serla con un'indimenticabile vista sulle cime innevate dolomitiche di Dobbiaco e della Valle di Braies.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    794 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Cudan-Dumat
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Un viaggio alla scoperta della cultura ladina, passeggiando attraverso il paese partendo dalla stazione a vale della funicolare Resciesa e raggiungendo prima la casa "Solaria" e poi la casa "Cudan". Si prosegue attraversando prima un bellissimo prato con una meravigliosa vista su Ortisei, e ci si immerge poi nella natura attraverso il bosco di conifere. Si raggiunge così il caratteristico maso "Dumat". La via del ritorno si snoda lungo la strada Mureda fino a quando, dopo circa 700 m, al bivio, si svolta a sinistra in via Meisules, per ritornare al centro del paese.

    Difficoltà: facile
    110 altitudine
    1h:01 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.