Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Estate
    Da San Cassiano al Pralongiá fino a Corvara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Piacevole escursione, che dal Piz Sorega da San Cassiano attraversa i prati del Pralongiá, famosi per la loro varietà di fiori. Magnifico panorama, che spazia dalle cime del Lavarela al Lagazuoi, dalla Marmolada al Grup dl Sela, dal Puez al Pütia e a nord fino ai ghiacciai delle Alpi centrali al confine con l‘Austria.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Da Fiè al Laghetto di S. Costantino
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Laghetto di S. Costantino, detto anche "Pfarrmoos", è uno dei 7 laghetti di Fiè allo Sciliar: adagiato in un idilliaco paesaggio composto da boschi e prati, è un‘oasi incantevole per chi è alla ricerca di relax.



    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    207 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Escursione lung il sentiero rosario Tanas
    Lasa, Val Venosta

    Il vecchio sentiero di Tanas per la chiesetta di S. Pietro è diventato un cammino di pace e silenzio. Il sentiero rosario porta da Tanas alla chiesetta S. Pietro, con sculture in legno dell'artista Ruth Schönthaler e offre una bellissima vista per la valle e i monti del gruppo dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Da Umes alla Punta del Monte Balzo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero conduce attraverso bellissimi pendii di prati nella vallata del Rio Sciliar e poi in salita attraverso un fitto bosco in molte curve e tornanti su un pianoro su cui è situato il Rifugio Monte Cavone. Poco dopo si può raggiungere il Monte Balzo.
    Difficoltà: intermedio
    1079 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Estate
    Escursione sul Sentiero Culturale
    Tirolo, Merano e dintorni

    Edifici intrisi di storia, bellezze culturali e natura a perdita d’occhio: il Sentiero Culturale a Tirolo invita a camminare, esplorare e stupirsi…

    Difficoltà: facile
    408 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Estate
    Da Fiè al laghetto di Fiè fino a Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La piacevole escursione conduce per prima volta attraverso un terreno aperto, e da Fiè di Sopra si sale attraverso prati in splendida posizione, orientati a sud-ovest.
    Poco dopo la tenuta Zimmerlehn, si arriva al laghetto di Fiè , situato in posizione idilliaca, che invita a fare un tuffo nell'acqua fresca in estate. Il sentiero dal laghetto di Fiè a Siusi conduce attraverso boschi e prati.
    Difficoltà: facile
    299 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Dai Bagni di lavina bianca al Laghetto Wuhnleger e alla Cappella di S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’escursione offre ben tre attrazioni: la Cappella della Peste del 17° secolo, il laghetto presso il Wuhnleger, che invita a concedersi una pausa di relax, e il meraviglioso panorama sul Catinaccio, senza dimenticare il suggestivo Weihboden, un luogo di culto risalente all’epoca pagana.

    Quest'escursione è inclusa  nel librettino escursionistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    348 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Estate
    Da Fuldres a Dosso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Fuldres seguendo il sentiero che si snoda a valle, attraversando il terzo ponte e salendo al paesaggio Dosso (1500m). Punti di ristoro: Albergo Egg, Albergo Schönblick.

    Difficoltà: intermedio
    638 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Da Sciaves al Castel Rodengo
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un’escursione suggestiva e piacevole nel fondovalle da Sciaves attraverso la Gola della Rienza (Rienzschlucht) fino a Rio Pusteria con salita al Castel Rodengo, una delle fortificazioni medievali più possenti e più grandi dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    589 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Estate
    Da Tesimo alla Chiesa di Sant'Ippolito a Narano
    Tesimo, Merano e dintorni

    Nel nord del monte di mezzo di Tesimo si trova la collina di San Ippolito (alta 758m). La collina è solitaria, lontana dai rumori del mondo e offre una vista panoramica unica sulla valle dell'Adige. Da qui si possono vedere non meno di 20 paesi e 40 castelli. La sua posizione esposta lo rese anche uno dei più antichi insediamenti preistorici dell'Alto Adige.
    La chiesa romanica è aperta solo durante alcuni giorni religiosi.

    Difficoltà: facile
    218 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Estate
    Da Villandro alla Cappella di Sant’Anna
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Bellissima escursione di media difficoltà per prati e boschi al castello Gravetsch e alla cappella Sant’Anna a Rotlahn, nella zona della vecchia Miniera di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    449 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Da Verdins a Scena lungo il "Wiesersteig"
    Scena, Merano e dintorni

    Questa bella escursione, facile e alla portata di tutti, parte da Verdins e si snoda su un ameno sentiero fino a Scena. Ombreggiati boschi, prati in fiore e masi d’altri tempi conferiscono a questo itinerario un fascino tutto suo.   

    Difficoltà: facile
    120 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione al rifugio Bressanone dalla Malga Fane
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Il rifugio Bressanone (2.282 m), alla testata della Valle di Valles sui Monti di Fundres, è una meta preferita per famiglie con bambini e la base ideale per diverse escursioni, come la salita in vetta al Picco della Croce o al Lago Selvaggio.

    Difficoltà: intermedio
    906 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero della Posta
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Un sentiero storico, amatissimo dagli insider gardenesi, che attraversa prati e bosco. Vi attende l’atmosfera contemplativa di una passeggiata talmente bella da togliere il fiato. Il profumo dei fiori e il cinguettio degli uccelli vi accompagneranno per 5 km attraverso uno scenario naturale intatto, dove la luce gioca con il paesaggio del bosco ricoperto di muschio creando bagliori suggestivi.

    Difficoltà: intermedio
    259 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione: Giro delle malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’alta via dal paesaggio ricco, con le cime principali delle Dolomiti di Sesto.
    Per questa lunga, ma facile escursione non serve la macchina per superare la fitta rete di sentieri, ma una buona cartina!

    Difficoltà: intermedio
    1062 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Da Terlano alle rovine di Castel Neuhaus (o Castel Maultasch)
    Terlano, Strada del Vino

    Rudere di Neuhaus (Maultasch)

    Risale probabilmente agli inizi del 13° secolo, costruito come un doppio castello. Al giorni d’oggi sono rimasti solo muri in rovina. Questi sono stati accuratamente restaurati in modo che si possa immaginare ancora la vita del castello durante una visita.

    Difficoltà: facile
    178 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Da Fiè al Castel Prösels
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa rilassata escursione conduce allo storico Castel Prösels, costruito dai signori di Fiè intorno al 1200. Immergetevi nel passato e partecipate alle visite guidate del castello, che vi presentano la sala dei cavalieri, la cappella e altre aree di questo maniero rinascimentale. La noia non ha scampo!

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    137 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Da Redagno di Sotto sul Corno Nero
    Aldino
    Il Corno Bianco e il Corno Nero sono i due corni più meridionali delle Dolomiti. Sono caratterizzati da una meravigliosa silhouette di montagna, a forma di piramide. Appartengono alle montagne locali della Bassa Atesina e sono conosciute per i loro panorami a 360 gradi. Re Ortles, Dolomiti di Brenta, Gruppo del Lagorai o Schlern-Rosengarten: da qui si può vedere tutto! Il Corno Nero è ingiustamente messo in ombra dal suo "fratello minore", il Corno Bianco. 

    Perché proprio bianco e nero? Qui passa la Linea "Trudner", la logica linea di faglia tra il porfido e la roccia dolomitica. Il Corno Nero è ingiustamente messo in ombra dal suo "fratello minore", il Corno Bianco. 

    Perché proprio bianco e nero? Qui passa la Linea "Trudner", la linea di faglia geologica tra il porfido e la roccia dolomitica. I confini si fondono in questa zona nel campo della tensione tra le lingue, le culture, il sud mediterraneo e il nord alpino. Una delizia di contrasti arricchenti!
    Difficoltà: difficile
    1246 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    Da San Cassiano/Sciaré alla Forcela dl Lech, al lago Lech de Lagació e al rifugio Ütia Scotoni
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione alpinistica molto panoramica nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies partendo da San Cassiano, con ampia vista dalla Forcela dl Lech su tutta l‘alpe di Fanes a nord, sull‘imponente Conturines ad ovest, sulle pareti rocciose del gruppo Fanis ad est e verso sud su tutto l‘altopiano del Lagació/Lagazuoi con l‘omonimo lago.

    Difficoltà: intermedio
    822 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Estate
    Passeggiata lungo il Sentiero del Marmo di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    L'escursione si svolge tutta all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, tra boschi di larici e abeti. Cinque pannelli informativi riportano informazioni interessanti sulla costruzione del piano inclinato e sulla chiesa di S. Martino;
    i cinque pannelli descrivono rispettivamente: 

    la stazione a valle e la storia della ferrovia a partire dal 1929
    i dati tecnici del piano inclinato
    la chiesa di San Martino del XVII secolo e come avveniva il trasporto del marmo prima della costruzione della funicolare, quando i grossi blocchi di pietra venivano trasportati a valle su appositi "scivoli", utilizzando paranchi con funi di canapa e carri
    trainati da buoi
    la stazione a monte e le sue componenti, come il motore e il verricello
    una breve descrizione della società marmifera di Lasa e l'elenco dei punti storici di estrazione

    Per il rientro si segue il Sentiero della Val di Lasa. Chi lo desidera può invece abbinare anche la visita della "Gurgl", una suggestiva gola naturale con cascata in bassa Val di Lasa;
    si tratta di un percorso abbastanza esposto che richiede quindi assoluta assenza vertigini.

    Difficoltà: intermedio
    523 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Da Rablà lungo il sentiero segreto "Rittersteig" a Naturno
    Parcines, Merano e dintorni

    Passando per frutteti di mele ed attraverso un bosco meravigliosamente rinfrescante, questa escursione è un'alternativa fresca ed ombreggiata al lato secco e caldo del Monte Sole (sentiero panoramico Monte Sole). Il punto culminante dell'escursione è il romantico castello Dornsberg vicino a Naturno, che il sentiero passa.

    Difficoltà: intermedio
    288 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Da Rifiano alla Passeggiata Lungopassirio di Merano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Prendere il sentiero lungo il Passirio al di sotto dell’ufficio turistico fino all’incrocio dove si svolta a destra fino al ponte Granner, attraversato il quale si gira nuovamente a destra in direzione di Merano. Da qui proseguire dritti fino alla zona ricreativa Lazag. Continuare in leggera salita fino ad un sottopassaggio per evitare la strada principale. Giunti alla passeggiata d’inverno e al parco Sissi, dal ponte della Posta si possono già scorgere la passeggiata d’estate e la Kurhaus di Merano.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Da Villandro al lago Morto
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una visita della chiesetta Totenkirchl e del laghetto Totensee al Monte di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    690 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Saltria - Zallinger - Rifugio Sassopiatto
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione impressianante attraverso Tirler e Zallinger con la sua idilliaca chiesetta e poi in ripida salita fino al rifugio Plattkofel. Da lì si ha una vista mozzafiato sul mondo delle montagne tra cui l'imponente "Marmolata" alta 3.343 metri.
    Difficoltà: difficile
    648 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Escursione attraverso la gola del Bletterbach
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L' escurione estremamente interessante da punto di vista geologico e naturalistico, che porta al Geoparc Bletterbach, patrimonio dell'UNESCO, dà la possibilità a fare un viaggio nella storia della Terra camminando nel canyon creato dal torrente Bletterbach.

    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Da Prati al Braunhof
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Da Castel Palù a Prati seguire il sentiero 24 verso Flaines. Prima del villaggio via a destra sul sentiero 25, attraverso il bosco fino alla strada e pochi metri in avanti si trova la trattoria Braunhof. Punto di ristoro: Braunhof

    Difficoltà: facile
    450 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Da Fuldres al Lago di Ponteletto
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Fulders sulla strada sterrata adentrandosi nella Valle di Dosso, passando le opere militari e poco dopo parte a sinistra il sentiero 16. In ripida ascesa fino alla magla Onser (non gestita) e in avanti fino ad arrivando alla malga Puntleidersee. Da qui avanti sul sentiero 14 fino al Lago di Ponteletto (1850m). Punto di ristoro: Puntleidersee Alm.

    Difficoltà: difficile
    1371 m di dislivello
    7h:30 min durata
    Estate
    Escusione attraverso il biotopo a Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso Biotopo a Rasun inizia presso la caserma dei pompieri a Rasun di Sopra ed è un'escursione ideale per le famiglie. Il sentiero attraversa un bellissimo biotopo naturale, che ospita una ricca flora e fauna. L'escursione dura circa 1,5 ore e offre un'opportunità rilassante per scoprire la variegata vita animale e vegetale della regione. Il percorso è ben segnalato, facile da percorrere e senza grandi dislivelli, rendendolo perfetto per bambini e anziani. Lungo il cammino ci sono pannelli informativi che spiegano l'importanza del biotopo e dei suoi abitanti. Un'escursione che combina piacevolmente esperienza naturale ed educazione.

    Difficoltà: facile
    16 m di dislivello
    0h:40 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.