Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Estate

Saltria - Zallinger - Rifugio Sassopiatto

S.Cristina Gherdëina/S.Cristina Val Gardena, Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Alpe di Siusi
da centro
Escursione impressianante attraverso Tirler e Zallinger con la sua idilliaca chiesetta e poi in ripida salita fino al rifugio Plattkofel. Da lì si ha una vista mozzafiato sul mondo delle montagne tra cui l'imponente "Marmolata" alta 3.343 metri.
Itinerario

Con la Funivia Alpe di Siusi e l'Almbus n. 11 arriviamo al nostro punto di partenza, che è la fermata dell’Autobus a Saltria. Il sentiero n. 9 incomincia in piano, oltrepassando l’Hotel Floralpina e dopo non molto l’Albergo Alpino Tirler. Continuiamo il nostro itinerario, accompagnati sul primo tratto da un ruscello, fino ad una biforcazione. Giriamo a sinistra (n.9) attraversando un ponticello di legno. Proseguiamo, in continua salita, attraverso pascoli e bosco, oltrepassando una sorgente di zolfo, per cosi giungere su un terrazzo erboso in vista del Rifugio Zallinger. Questo Rifugio è storicamente uno dei più vecchi dell’Alpe di Siusi. Il nome ladino-bayuvaro, fino intorno al 1860, era Sassegg che significa: altura al sasso grande (sass)- Sassopiatto. Accanto al Rifugio si trova la chiesetta più alta dell’Alto Adige, dedicata alla SS. Maria Immacolata. Durante l’estate viene celebrata la santa messa.

Rimaniamo sul sentiero n.9 fino alla prossima biforcazione, dove troviamo l’insegna 9° Murmeltierhütte (rifugio delle marmotte). Vale la pena visitarla, giace un po’ in disparate dal grande afflusso turistico, ai piedi del Sassopiatto. Ritornati sul n.9 i più allenati possono proseguire in direzione Rifugio Sassopiatto, sulla sella del Fassa. È un tratto abbastanza ripido, però ci porta al punto più alto dell’Alpe di Siusi, al confine fra Castelrotto e Campitello e quello fra l’Alto Adige e il Trentino. La vista panoramica sulle Dolomiti Fassane e la regina di questo gruppo, la Marmolada, è gigantesca.

NB: Come ritorno consigliamo uno dei sentieri per l’andata, la seggiovia Florian (staz. a monte accanto al Rif. Wild O'Williams), oppure il sentiero n.7 A. Partendo dal Rifugio Zallinger, attraverso i pascoli del “Ochsenwald” ci porta a Saltria, oltrepassando due posti di ristoro che sono, prima la Malga Saltner e per ultimo la Malga Radauer.

Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite

Distanza 12.0 Km
Durata 4h:00 min
Salita 648 m
Discesa 648 m
Altitudine massima 2304 m
Altitudine minima 1674 m
Dettagli

Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, sono comodamente raggiungibili con i seguenti collegamenti:

Con l’autobus linea 1 da Siusi allo Sciliar, linea 2 da Fiè allo Sciliar, linea 3 da Castelrotto oppure con la linea 170 da Bolzano Autostazione o Bressanone Autostazione fino alla fermata della Cabinovia Alpe di Siusi.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)