Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Postal Percorso circolare
    Postal, Merano e dintorni

    Percorso: chiesa di Postal - passeggiata Graf Volkmar - masi di montagna - via chiesa

    Partenza dalla piazza della chiesa di Postal. Inizialmente si percorre un tratto della passeggiata Graf Volkmar (percorso ginnico); dopo ca. 200 m il sentiero volta a sinistra, salendo nel bosco fino ai masi Wiesler. Poco prima del maso Kofler la strada riconduce in via chiesa, che ci riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    267 altitudine
    1h:18 min durata
    Escursioni
    Mulino Burgegga
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una piacevole escursione per famiglie da Anterselva di Mezzo in direzione Maso Rieder fino al mulino Burgegga e proseguire seguendo le indicazioni fino al centro del paese di Anterselva di Mezzo.
    Difficoltà: facile
    136 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    MondoAvventuraMontagna Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo si dipana un suggestivo sentiero ad anello con un dislivello di 50 m, adatto anche per carrozzine o passeggini e per le famiglie con bambini in generale, visto che è percorribile tranquillamente in circa 45 minuti. Il percorso escursionistico è intervallato da numerose attrazioni e meraviglie della natura: il mondo delle formiche e delle marmotte, gli animali della fattoria da toccare e accarezzare, i giochi d‘acqua, il pinguino gigante, sorprendenti strutture da arrampicata, magnifici ponti panoramici e, naturalmente, le malghe per il ristoro! In diversi punti sono dislocati pannelli informativi che consentono di conoscere meglio l‘affascinante flora e fauna del posto e soddisfano la sete di sapere di tutti gli amanti della natura.

    Difficoltà: facile
    48 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Larice - Stazione a valle Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si passa per il Rifugio Larice, per il Monte di mezzo finchè si arriva alla stazione a valle della funivia del Monte Elmo a Sesto. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Barbiano - Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dalla piazza centrale di Barbiano camminiamo in direzione nord verso il sentiero n. 3, 11 nei pressi della Cassa Rurale. Proseguiamo in salita fino al termine della strada asfaltata. Poi seguiamo un vecchio sentiero lastricato, attraversiamo la successiva strada asfaltata ed entriamo nel bosco. Sul bellissdimo sentiero paesaggistico con n. 11 ci porta alla zona sportiva e infine alla strada forestale per le Trechiese (possibilità di sosta e ristoro al Bad Dreikirchen o Messnerhof). Per il ritorno optiamo per il bellissimo sentiero 6 in mezzo al bosco fino a Feistegg, poi prendiamo il sentiero 3 fino al Wieserhof. Arrivati alla strada asfaltata n. 6A, proseguiamo in discesa fino al bivio e prendiamo la direzione “Wasserfallweg” che ci riporta a Barbiano.

    Difficoltà: facile
    308 altitudine
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Cascate di Barbiano - Briol e Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Il percorso per le Cascate di Barbiano inizia nel centro del paese di Barbiano (possibilità di sosta). Sul sentiero delle cascate si raggiunge prima la cascata inferiore e poi quella superiore. Si percorrono poi i sentieri n. 34 e 27 per Briol (possibilità di sosta). Si prosegue per Tre Chiese (possibilità di sosta) sul sentiero n. 4. La via del ritorno a Barbiano segue dapprima il sentiero n. 6, che successivamente devia nel sentiero n. 3. Attraverso la strada del paese si raggiunge il punto di partenza.

    L’attrattiva di questa escursione è rappresentata naturalmente dalle spettacolari Cascate di Barbiano. Le diverse cascate precipitano per un totale di 200 metri in profondità. Lungo il sentiero c’è comunque altro da vedere, ad esempio la torre pendente della chiesa di Barbiano.

    Gli appassionati di architettura troveranno certamente soddisfazione nell’albergo Briol, che costituisce uno stupefacente esempio di Nuova Oggettività nel cuore delle Alpi. Qui l’artista Hubert Lanzinger ha realizzato da un ex rifugio un’opera d’arte totale in cui è anche possibile mangiare e alloggiare

    Da non dimenticare Tre Chiese, un complesso architettonico particolarmente interessante, costruito al posto di un antico sacrario dedicato alle sorgenti.

    Difficoltà: intermedio
    746 altitudine
    3h:08 min durata
    Escursioni
    Sentiero spirituale S. Zeno/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il sentiero per la chiesa S. Zeno é una passeggiata facile passando le stele dei 7 dolori di Maria: Da tempi immemori, molte culture hanno sentieri di pellegrinaggio che portano verso luoghi nei quali "le cose di Dio" si manifestano in modo particolare. Sicuramente fa parte di questi anche la piú antica chiesa di Terento, San Zeno a Pino. È stata edificata nel 12° secolo sul sito di un insediamento preistorico, per creare un luogo di culto cristiano sopra a quello che era stato un luogo di culto pagano. Il sentiero invita alla meditazione, ricordando la passione di Gesú e i dolori di Maria. 1a stele: La profezia del venerando Simeone 2a stele: Fuga in Egitto 3a stele: Lo smarrimento di Gerú nel tempio di Gerusalemme 4a stele: Maria incontra Gesú carico della croce 5a stele: Maria sotto alla croce 6a stele: Gesú viene deposto in grembo a sua madre 7a stele: La deposizione di Gesú nel sepolcro. La camminata parte nel centro paese di Terento.
    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Castelronda, il sentiero dei castelli
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il sentiero “Castelronda” collega Bolzano, San Genesio e Terlano lungo un percorso panoramico ricco di castelli e rovine che si snoda sulle pendici attorno al capoluogo altoatesino. I circa 20 km di percorso sono impreziositi dal patrimonio storico-culturale di Castel Roncolo, di Castel Rafenstein, delle rovine Greifenstein e Helfenberg e di Castel Neuhaus. L’escursione lungo il sentiero “Castelronda” è particolarmente consigliata in primavera e in autunno, stagioni in cui si può godere al meglio dei colori della natura. Tutto il sentiero è corredato da un’apposita segnaletica; presso i punti d’accesso di Bolzano, Settequerce, Terlano e San Genesio sono posizionati dei tabelloni informativi. Lungo il sentiero sono inoltre presenti delle colonne informative in tre lingue con ulteriori indicazioni pratiche e spiegazioni dei castelli.
    È possibile percorrere anche solo alcuni tratti del sentiero; di questi alcuni tratti sono particolarmente adatti a famiglie con bambini, mentre altri richiedono sicurezza di piede e sono consigliati ad escursionisti allenati.
    Difficoltà: intermedio
    1063 altitudine
    5h:35 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Giro dei rifugi -- Rifugio Comici, Pian di Cengia e Locatelli
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "Escursione tutta da scoprire attraverso la romantica e selvaggia Val Sasso Vecchio passando per le Tre Cime. Nessun’altra escursione lascia così senza fiato.
    Attenzione: Grado di difficoltà medio-difficile.
    Questo itinerario, paesaggisticamente unico, collega il Rifugio Zsigmondy Comici i con il Rifugio A. Locatelli, che offre la famosa vista sulla maestosa parete nord delle Tre Cime. A metà percorso si trova il Rifugio Pian di Cengia, un piacevole punto di ristoro. L’escursione, facile ma sicuramente lunga, è inizialmente dominata dall’imponente Cima Dodici e poi dal Monte Paterno, divenuto famoso durante la Grande Guerra per l’impresa dell’eroe Sepp Innerkofler. Se le previsioni del tempo mettono peggioramento nell’arco della giornata conviene fare il giro al contrario per vedere le Tre Cime la mattina.
    Descrizione dell’itinerario: Con l’autobus o con la macchina (a piedi circa 45 minuti) si giunge nella Valle Fiscalina e al parcheggio dell’Hotel Dolomitenhof (1.454 m). Da qui si prosegue in piano fino al vicino rifugio Fondovalle (1.548 m) e poi a destra sul sentiero n. 102/103 nella Val Sasso Vechio in salita fino al bivio. Qui si svolta a sinistra sul sentiero n. 103 attraverso il fondovalle dell’Alta Val Fiscalina fino al Rifugio Zsigmondy Comici (2.235 m; splendida vista sulla Cima Undici e Dodici). Dal rifugio si continua leggermente in salita sul sentiero n. 101 con pavimentazione rocciosa verso ovest fino all’Oberbachernjoch e poi a destra fino al Rifugio Pian di Cengia (2.528 m). Si procede brevemente verso la Forcella Pian di Cengia (2.522 m), per scendere, prima ripidamente verso nord attraverso il tratto ghiaioso e poi in un bel piano con vista sulla Punta dei Tre Scarperi fino all’ampio Rifugio A. Locatelli alle Tre Cime (2.438 m). Dal rifugio si scende sul sentiero n. 102 in direzione nord-est attraverso l’alpeggio con i due laghi e il romantico paesaggio della Val Sasso Vechio, che a sud viene sovrastato dall’imponente Cima Uno, fino al Rifugio Fondovalle nella Val Fiscalina e si torna al punto di partenza.
    Questa escursione è un classico ed è un dovere per chiunque visiti Sesto trovarsi di fronte alle pareti nord delle montagne più belle di tutte le Dolomiti.
    Punto di partenza: Parcheggio dell’Hotel Dolomitenhof (1.454 m)
    Punto più alto: 2.528 m"

    Difficoltà: difficile
    1233 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Rovine di Rasun Vecchia
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (chiesa) > ca. 500 m in salita in direzione Oberstall (segnavia no. 20) > verso il bosco sulla destra > rovina di Rasun Vecchia.

    Difficoltà: intermedio
    147 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei bagni di S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Sentiero non uniforme, in parte asfaltato e con alcuni tratti ripidi, lungo il quale un tempo si trovavano diverse strutture balneari. 200 metri sopra l'oasi di quiete Lotterbad si trova una captazione da sorgente di acqua minerale.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Froneben - Mooso
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da lì si cammina sempre sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach, alla malga Nemes e da lì via Froneben fino al villaggio di Moso. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Barbiano - Huber Kreuz - Corno di Sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Partiamo da Barbiano e seguiamo le indicazioni per le Trechiese sul sentiero n. 3, 11, poi proseguiamo sul sentiero n. 4 per Briol fino al parcheggio “Huber Kreuz”. Da lì prendiamo la strada forestale in direzione Pian, più avanti seguiamo i sentieri 3B e 3A fino ai rifugi Corno di Sotto e Feltuner. Per il ritorno seguiamo il segnavia 15 fino alla distilleria di pino mugo e poi, sempre in discesa, il sentiero 3, passando per la malga Unteraichner, il laghetto “Nixenteich” e i masi Trögler e Wieser fino a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Breite Rast: 2098m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Ideale proseguimento dal lago “Klaussee” per far ritorno alla stazione monte. Sentiero n. 33b Tempo di percorrenza: da 1 ora modesto dislivello dal lago “Klaussee”, attraverso colline moreniche, si passa davanti una stalla in rovina e si arriva al “Breite Rast”, da dove si gode un fantastico panorama sulle Alpi Aurine. A questo punto si può scendere alla stazione a monte della cabinovia o proseguire, percorrendo la valle di “Großklausen” e “Ploden”, fino a S. Giacomo o Cadipietra.

    Difficoltà: intermedio
    94 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Descrizione dell'itinerario: Da Moso si parte sul sentiero numero 13 e passiamo davanti alla “Palmstatt” - che è un gruppo di masi sopra Moso – fino sotto il rifugio Pendio Mt. Elmo. Tenersi sempre sulla destra , passare il rifugio Pendio Monte Elmo largamente sulla destra e continuare per un breve pezzo fino a “Sette Baracche/Negerdorf”. Qui dopo l’ultima baracca si gira a sinistra nel bosco di larici seguendo grosso modo l’itinerario del sentiero estivo Nr. 3A.

    Difficoltà: intermedio
    1092 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Bronzolo-Rotwand e Burgstallegg
    Ora, Bolzano e dintorni
    Lunga escursione primaverile e autunnale verso i punti panoramici sopra la valle dell’Adige tra Branzolo e Ora. Il sentiero passa davanti alle bellezze naturali di Bigleider Moose Göllersee.
    Difficoltà: intermedio
    1067 altitudine
    5h:27 min durata
    Escursioni
    Escursione senza barriere all' Alpe di Siusi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Accompagnata dall'indescrivibile vista sulle montagne circostanti dell'Alpe di Siusi, questo percorso é una gita ideale per le persone in carrozzina.
    Difficoltà: facile
    118 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero a piedi scalzi
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Vivere la natura nel senso più autentico della parola, è questo l‘obiettivo del sentiero a piedi scalzi che si sviluppa per ca. 400 m nella Valle di Racines. Passeggiare a piedi nudi nella natura sperimentando tutte le sensazioni che suscita il venire a contatto con materiali differenti come l‘erba, la sabbia, la ghiaia, il marmo di Racines, diversi tipi di legno e naturalmente il sottobosco in tutti i suoi aspetti. Scoprire le differenze tra materiali ruvidi e piacevoli al tatto, mantenersi in equilibrio e godere degli effetti benefici di un massaggio naturale di riflessologia plantare con pietre calde e acqua fredda lungo il percorso Kneipp nel Rio Racines. Camminare a piedi nudi è una sensazione stimolante ed estremamente salutare per giovani e anziani, che tonifica l‘organismo e le difese immunitarie.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Baranci - Bagni di San Candido - San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte del Monte Baranci, accessibile con la seggiovia a 4 posti dal centro di San Candido. Da lì si ripercorre per i Bagni di San Candido fino a San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Monte Arnese
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Descrizione dell'itinerario: Da Moso vicino il negozio Schäfer in su sul sentiero numero 13 e passiamo davanti alla “Palmstatt” - che è un gruppo di masi sopra Moso – fino sotto il rifugio Pendio Mt. Elmo. Tenersi sempre sulla destra , passare il rifugio Pendio Monte Elmo largamente sulla destra e continuare per un breve pezzo fino a “Sette Baracche/Negerdorf”. Arrivati lì prendiamo il sentiero nr. 13 che inizia pianeggiante e poi si sale ripidamente verso la malga Klammbach (1.944m). Proseguiamo verso Nord per il dorso della montagna per arrivare in una sella (2.418m). Da qui facilmente per la larga cresta in vetta. Il panorama è fantastico! Consigli ed indicazioni utili: punto di ristoro la malga Klammbach, può essere molto freddo se c’è vento. Riepilogo: Escursione sul versante meridionale sopra Sesto, con grandiosa vista sulle Dolomiti di Sesto. Punto di partenza: Moso A colpo d'occhio: Moso – Rif. Pendio Monte Elmo – Rif. Malga Klammbach – Monte Arnese – Moso Dislivello: ca. 1211 m Tempo di percorrenza: ca. 4-5 ore

    Difficoltà: intermedio
    1229 altitudine
    4h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione Biotopo Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra (Casa della Cultura) > seguendo il fiume per ca. 1 km > girare a destra in direzione nord fino al biotopo (zona naturale umida protetta con sentiero naturalistico). Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto o Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    42 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dalla piazza centrale di Barbiano ci incamminiamo in direzione San Ingenuino fino alla casa Urban (fine del paese). Svoltiamo a destra per prendere il sentiero “Wasserfallweg” fino a raggiungere la strada alpestre. Affrontiamo un breve tratto in salita fino alla prossima curva. Qui svoltiamo a sinistra e proseguiamo su un sentiero, sempre a sinistra, che ci porta alla prima cascata (tempo di percorrenza: ca. 1 ora). Su un sentiero ripido con parecchi scalini proseguiamo fino alla cascata alta (1110 m, scarpe adeguate!). Per il ritorno scendiamo sul sentiero n. 6 a destra, passando per il maso Stich-Flatsch, poi a destra sul sentiero n. 6A passando per la segheria e infine sul sentiero “Wasserfallweg” fino a Barbiano. Tempo di percorrenza: 2 ½ ore.

    Difficoltà: intermedio
    411 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Postal "Knottnkino" belvedere (Verano)
    Verano, Merano e dintorni

    Area escursionistica del Monzoccolo

    Visibile da Lana in tutto il proprio splendore, il Monzoccolo costituisce la dorsale delle Alpi Sarentine. Qui, su questa imponente catena montuosa, sorge l'altopiano del Salto.

    Con i suoi innumerevoli sentieri caratterizzati da un dislivello minimo, il Salto invita a comode passeggiate e piacevoli gite in bicicletta tra distese erbose e fitti boschi. Fra gli itinerari più belli spiccano i percorsi nella foresta di larici, la più grande d'Europa, porta di accesso a un mondo di fiabe e leggende. Secondo antichi racconti, l'altopiano sarebbe infatti abitato da figure misteriose, la cui storia è narrata su pannelli informativi al margine delle vie.

    Dal Monzoccolo, è possibile abbracciare con un solo sguardo le Dolomiti, la Val d'Adige e il Lago di Caldaro. Per chi vuole lasciare l'auto a casa, l'area escursionistica è raggiungibile in funivia dalle località di Vilpiano e Postal. Incantevoli cammini partono dalla soglia delle stazioni a monte, che si affacciano su panorami spettacolari.

    Per un giro a piedi o in mountain bike su percorsi facili o di media difficoltà, il Monzoccolo è certamente il luogo ideale. Con le sue numerose baite e locande è, inoltre, la meta perfetta per gli amanti della buona tavola.

     

    Difficoltà: intermedio
    349 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle prugne
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Si parte dal centro di Barbiano e ci si incammina sul sentiero delle prugne in direzione del parte inferiore del paese, passando al maso Feltuner fino alla croce. Si prosegue in salita passando per i masi Stich e Frühaufhof, poi si attraversa la strada e all’altezza della casa Urban si prosegue in salita fino al bivio. Si svolta a destra e si cammina attraverso il parte superiore del paese, fino a ritornare in centro. Durante il cammino si incontrano diversi pannelli che forniscono informazioni interessanti sulla prugna di Barbiano. Particolarmente adatto alle famiglie

    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Postal Via Graf Volkmar
    Postal, Merano e dintorni

    La passeggiata "percorso ginnastico" si estende per ca. 2,5 km e attraversa in gran parte il bosco di latifoglie. L'accesso centrale si trova dietro la chiesa parrocchiale. Da qui la passeggiata prosegue sia verso nord in direzione hotel Förstlerhof, sia verso sud in direzione funivia (stazione a valle della funivia Postal-Verano). Lungo il percorso sono presenti numerose scorciatoie per abbreviare il tragitto. Lungo la parte meridionale della passeggiata è stato realizzato un percorso ginnico con varie stazioni e spiegazioni dei diversi esercizi.

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Corno di Tres
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il Corno di Tres offre una splendida vista sulla regione turistica della Bassa Atesina e per il Val d'Adige. Il tour inizia sulla strada a Favogna, a destra a circa 3 km dopo Fennhals lungo il sentiero 3, Corno di Tres. Per un viaggio di andata, una salita sopra la scalata sella (marcatura 7, Fennhals) è anche possibile (11 km, 865m, 4h40m). Una volta al Corno si trova sulla destra il Rätersteig (segno sempre no. 3) a Fenner Joch (1563 m). Da lì in poi il percorso Barbara piuttosto ripida fino alla cima. Allo stesso modo per tornare a Favogna.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Barbiano-S. Ingenuino-Colma-Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Da Barbiano camminiamo in direzione San Ingenuino in parte su strada asfaltata, in parte sul nuovo sentiero pedestre (punto di ristoro Saubacherhof) e proseguiamo fino al maso Pennhof. Qui inizia la discesa per Colma (scarpe adeguate!). Seguiamo sempre il sentiero n. 8 che passa vicino alla croce del tempo e ad alcuni masi, e raggiungiamo la strada per San Ingenuino. Attraversiamo la strada, dopo un po’ giriamo a sinistra e proseguiamo fino al maso Reatlhof e ancora al Rio Gander. Superiamo il ponte in prossimità della macelleria ed eccoci arrivati a Colma. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 5 in salita che si snoda in parte attraverso splendide distese prative, superiamo i masi Schintner e Marell fino a “Heilig Grab”, poi attraversiamo la strada e, seguendo sempre il segnavia n. 5, ritorniamo a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    428 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Percorso panoramico senza barriere architettoniche a Selva: Ski Champions Walk
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso dedicato ai Campioni  di sci alpino in Val Gardena.

    Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.

    Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!

    https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:31 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.