Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga "Flatschberg"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Partenza parcheggio masi "Flatschhöfe". Dal parcheggio proseguire la strada forestale fino alla Malga "Flatschberg". Tempo di percorrenza: ca 1h 30min. Dislivello 360m
    Difficoltà: facile
    340 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Città di Milano
    Stelvio, Val Venosta

    Impegnativa escursione invernale che parte dalla stazione a valle della funivia di Solda e porta in leggera salita lungo la forestale fino al rifugio Città di Milano, a 2.581 metri di altitudine, punto di partenza per numerose escursioni in alta quota sul gruppo dell’Ortles sia in inverno che in estate.

    Difficoltà: facile
    697 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Obereggen alle malghe della Val d'Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Da Obereggen si prende la cabinovia Ochsenweide fino alla malga Epircher Laner Alm; in alternativa è possibile raggiungere la malga a piedi, lungo il sentiero che costeggia la pista per slittini. Il percorso prosegue poi fino alla malga Mayrl Alm, alla malga Zischgalm e alla malga Ganischger Alm. Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Wurzelweg"
    Stelvio, Val Venosta

    Il "Wurzelweg" è un sentiero ripido, quasi verticale, in un bellissimo bosco di montagna nel Parco Nazionale dello Stelvio. Le sculture in legno lungo il percorso sono state installate da Toni Reinstadler nel 2010. Il sentiero conduce alla stazione Orso, superando i 400 metri di altitudine.

    Difficoltà: intermedio
    470 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Roanerhof
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il Roaners Bauernkuchl è un maso di montagna situato 600 metri sopra a Castel Tures che vi sorprenderà con il suo panorama sensazionale.

    Difficoltà: facile
    231 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Moarerbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Val di Sopra, Val Giovo (1.298 m)
    Si prende a sinistra per il borgo Ontratt e si segue la strada alpestre o, per accorciare, il vecchio sentiero che si addentra nella valle. Dietro un ripido gradino di roccia con una bellissima cascata (raggiungibile con una piccola deviazione) si arriva direttamente all’ampia distesa di prati e pascoli. Seguendo sempre il sentiero 12 A si raggiunge la Malga Bergalm.

    Difficoltà: facile
    311 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Simile Mahd
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    In macchina da Trens per Valgenauna fino a Flanes di Sotto (1.289 m) e poi su carrozzabile non asfaltata fino al molino “Flaner Säge” in Val di Senges. Lasciata la macchina sul piccolo parcheggio in mezzo alla natura (ca. 1.390 m), si imbocca il sentiero forestale
    (segnavia 2A e 2) fino al fondovalle, per poi salire, superato un tornante a sinistra, fino alla Malga Simile-Mahd. Variante: raggiungibile anche attraverso l’Alta Via di Fundres.
    Particolarità della malga: formaggio grigio e burro di malga

    Difficoltà: facile
    651 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla locanda Braunhof
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Prati (948 m). Da Castel Moos (via Trautson) si segue il segnavia n. 24 che conduce verso Flaines. Poco prima di raggiungere la frazione, si imbocca il sentiero n. 25 A a destra che si snoda fino a monte del maso Klauserhof. Proseguendo su un sentiero nel bosco si arriva in salita ad una strada che porta al ristoro Braunhof. Variante: diverse opzioni, p.es. segnavia 25 o 3.
    Particolarità della malga: frittelle di patate con crauti, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina.

    Difficoltà: intermedio
    403 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sul Sentiero turistico
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il turismo è uno dei settori economici più significativi della valle e la sua nascita è strettamente connessa al fiorire dell'alpinismo. È per questo che il percorso alpinistico e quello turistico si trovano uno di seguito all'altro. Uniti danno vita a un'escursione giornaliera molto valida. A segnare lo sviluppo del turismo è il Dott. Josef Daimer (1845- 1909), medico di Campo Tures, nonché cofondatore del “Verschönerungsverein” - Associazione per la valorizzazione del territorio - , che fece realizzare sentieri escursionistici e rifugi. Altre pietre miliari furono la medicina del Dott. Anton Mutschlechner, che attirava numerosi ospiti da tutto il mondo e la costruzione degli impianti di risalita di Monte Spicco, che favorì lo sviluppo del turismo invernale. Successivamente vennero realizzate numerose infrastrutture, tra cui la piscina scoperta e coperta Cascade con le sue saune, che rappresenta il clou dei giorni nostri. Il percorso, lungo il quale incontriamo cartelli informativi e simboli, ci fa scoprire lo sviluppo del turismo della valle da ieri ai giorni nostri. Fondo stradale: bosco. Difficoltà: media. Percorribile da primavera a fine autunno.


    Difficoltà: intermedio
    723 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione: Val Campo di Dentro - Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione abbastanza impegnativa, ma bellissima, esclusivamente sull'Alta Via delle Dolomiti n. 4, partendo dal primo parcheggio nella Val Campo di Dentro. Su tutto il percorso Vi troverete nel Parco Naturale Tre Cime nelle Dolomiti di Sesto, circondati da montagne mozzafiato. La vista delle famose Tre Cime all'arrivo al Rifugio Locatelli è la giusta ricompensa per l'impegno.

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    escursione invernale al maso Wölfl
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'itinerario che porta da Nova Ponente al maso Lupicino si snoda lungo un breve tratto del Sentiero Europeo [E5], il percorso escursionistico a tappe che dalla Francia va a Costanza, in Germania, e da lì sino a Venezia passando attraverso le Alpi.

    Difficoltà: facile
    75 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale prati di Störes - Piz Sorega
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla escursione invernale parte a San Cassiano e porta in un paesaggio invernale di magica bellezza.

    La vista dall’altipiano del Pralongiá è tra i più belli delle Dolomiti. Puoi godere una vista panoramica a 360°: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del parco naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.

    Difficoltà: facile
    544 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Stumpfalm (2001m)
    Valle di Casies

    La malga Stumpfalm (2001m)
    Attraverso bei pendii boscosi, lungo la panoramica cresta montuosa

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 541 m

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione sulla Passeggiata Tappeiner
    Tirolo, Merano e dintorni

    La passeggiata Tappeiner si trova a 100 m sopra la conca meranese e offre una splendida vista sulla città di cura di Merano. Lungo la passeggiata è possibile ammirare una vegetazione eterogenea con alberi e cespugli, prevalentemente tipici della vegetazione mediterranea.

    Difficoltà: facile
    232 altitudine
    2h:06 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Mariolberg"
    Proves, Merano e dintorni
    La facile escursione inizia sopra St. Pankraz al parcheggio vicino a S. Elena e conduce attraverso i sentieri n. 5 e n. 9 alla malga Mariolberg. La malga può essere raggiunta anche attraverso la strada forestale (adatta alle carrozzine). Lì, i visitatori sono trattati con piatti tradizionali di malga e prodotti lattiero-caseari fatti sulla malga, come il formaggio e lo yogurt.
    Su richiesta, è anche possibile il pernottamento.
    Difficoltà: facile
    316 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: giro attorno al Monte Paracia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › GIOGO MONTE CROCE › CIASTLINS › LÉ DLA CREDA › SAN VIGILIO (A-R: 6 ore) Partenza Hotel Monte Paraccia, segnavia n. 19, al Giogo Monte Croce seguire il segnavia n. 24, nella conca di Ciastlins scendere a destra seguendo il segnavia n. 25, Lé dla Creda, San Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    1265 altitudine
    5h:47 min durata
    Escursioni
    Escursione lung il sentiero rosario Tanas
    Lasa, Val Venosta

    Il vecchio sentiero di Tanas per la chiesetta di S. Pietro è diventato un cammino di pace e silenzio. Il sentiero rosario porta da Tanas alla chiesetta S. Pietro, con sculture in legno dell'artista Ruth Schönthaler e offre una bellissima vista per la valle e i monti del gruppo dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    38 altitudine
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Ochsenalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione alle malghe di Telves parte dalla Caserma dei vigili del fuoco a Telves di Sopra. Percorrendo sentieri piacevoli e poco impegnativi (segnavia 5) si arriva dopo un’ora e mezzo di costante e moderata salita alla prima malga, la Malga Freundalm. Da qui si prosegue in salita sul sentiero 5, poi si opta per il sentiero 6 che porta alla Malga Ochsenalm.
    Variante: Raggiungibile anche con la cabinovia Monte Cavallo.

    Difficoltà: facile
    590 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Plan de Corones
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Un’escursione emozionante anche senza sci! Chi desidera salire al Plan de Corones con gli impianti, può acquistare il biglietto di “Andata-ritorno Plan de Corones” che permette di raggiungere la vetta e di scendere a valle partendo già dalla telecabina Skitrans Bronta. Dalla vetta si può ammirare un panorama fantastico. Non perdetevi la campana Concordia con all’interno il bassorilievo delle catene montuose attorno al Plan de Corones a 360°.

    Difficoltà: facile
    1109 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Calice
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Ideale per tutti coloro che non amano rimanere troppo a lungo in sella alla bicicletta. Primo tratto in automobile lungo la strada che conduce al Passo Giovo. Due chilometri prima del passo, imboccare la stradina che reca ben visibile l’indicazione per la Malga Calice/Kalcheralm. Grande parcheggio proprio all’ingresso della strada da dove, in tre quarti d’ora circa, si arriverà alla malga.
    Idea! Perché non salire, anche in automobile, fi no al Passo Giovo e godersi lo splendido panorama che si può ammirare sulla Val Passiria?
    Variante: salire con la cabinovia a Racines di Dentro e seguire quindi il sentiero segnato che conduce fi no alla Malga Calice.

    Difficoltà: facile
    93 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione sul Sentiero Herrschaftsweg
    Tirolo, Merano e dintorni

    Con i suoi castelli, i sentieri nel bosco e le vedute mozzafiato, il Sentiero Herrschaftsweg (lett. del Signore) è davvero degno del suo nome.

    Difficoltà: intermedio
    462 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Kirchberg"
    Ultimo, Merano e dintorni
    La malga Kirchberg è facilmente raggiungibile dal paese di S. Geltrude attraverso la strada forestale (sentiero n. 108). Alla malga, i visitatori sono viziati con piatti tradizionali alpini. 
    Su richiesta, si può gustare anche il tipico "Muas".
    Coloro che desiderano continuare l'escursione raggiungeranno la malga Bärhapp non gestita dopo circa 1 ora e la Haselgruberhütte dopo altri 40 minuti (aperta dal 20 giugno al 20 settembre).

    Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
    Difficoltà: facile
    513 altitudine
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga di Marzon
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    La malga Marzon é ideale per tutta la famiglia.
    La Famiglia Gerstgrasser Vi offre piatti tipici tirolesi.
    Si può andare con il passeggino.

    Difficoltà: facile
    132 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Moso - Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Mooso dalla chiesa prendiamo la strada ripida dell’Alpe Nemes a sinistra, che dopo 150 metri diventa sterrata. Dopo pochi minuti arriviamo ad un incrocio dove noi prendiamo il sentiero numero 13a/1 a destra che porta verso il passo Mt. Croce. Anche questa stradina è molto comoda e passa attraverso boschi e prati e sempre lungo il torrente passando il campeggio si arriva al Passo Monte Croce. Per tornare si prende il pullman oppure si fa la stessa strada per tornare oppure si prende il sentiero verso la malga di Nemes e si torna a Moso prendendo il sentiero nr. 13.
    Consigli ed indicazioni utili: Facendo questa camminata può decidere lei che sentiero prendere o se vuole andare con l’autobus su o giù e fare la strada solo una volta. In ogni caso i sentieri sono molto comodi ed il paesaggio molto bello.
    Riepilogo: una camminata per chiunque – facile e pratica.

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    3h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.