Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga Planer
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione alla malga Planer porta dal paese tipico di Mules, attraverso i casolari di Flaines, alla malga tipica dell'Alto Adige con vista sulla Valle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    1251 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione al laghetto di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Escursione attraverso una foresta di conifere, prati di montagna e lariceti in Alta Val di Non, particolarmente consigliata in tarda primavera per la presenza di un’ampia varietà di flora montana ed in autunno per la colorazione dei larici. L'escursione inizia al parcheggio Klammbrücke, sopra l'abitato di San Felice. Seguendo per circa 1 ora il sentiero escursionistico nr. 9, attraverso boschi e prati di montagna con ampie vedute verso la Val di Non e le Dolomiti di Brenta si arriva la laghetto di Tret (chiamato anche laghetto di San Felice). Il laghetto balneabile che su trova a 1604 m si è preservato come biotopo naturale ed è conosciuto per l'eccellente qualitá delle acque. A pochi passi dal lago si trova la Malga di San Felice. L'itinerario di discesa segue la strada forestale dalla Malga fino al parcheggio. Escursione indicata anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Da Moso alla Malga Nemes
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "Una bellissima e facile escursione con un suggestivo rifugio come possibilità di sosta.
    Descrizione dell’itinerario: Da Moso in direzione Berghotel il sentiero porta in salita e svoltando a destra al primo bivio si raggiunge l’Albergo Froneben (1.540 m). Ora si percorre il sentiero n. 139 oltre la palude alta “Obere Oltl“ fino al sentiero n. 13, una strada forestale. Questa porta attraverso fitti boschi di abeti rossi lungo la gola del Rio di Sesto. Al bivio vicino a una grande croce si procede dritti fino a un meraviglioso altopiano chiamato “Saumahd“. Da qui si impiegano circa 30 minuti per la Malga Nemes o Alpe di Sesto (1.877 m; ristoro). Tutt’intorno si estendono vasti pascoli. Inoltre si gode di una meravigliosa vista sui monti delle Dolomiti di Sesto e del Cadore. Dalla Malga Nemes si può raggiungere in ca. 45 minuti la Malga Coltrondo.
    Ritorno: Dalla Malga Nemes, ma anche dalla Malga Coltrondo si raggiunge il Passo Monte Croce e si procede per Moso a piedi (1,5 ore) o in autobus.
    Consigli e indicazioni utili: Per questa facile escursione non è necessaria l’auto, ma una buona cartina. Il giro può essere svolto anche in direzione contraria, raggiungendo il Passo Monte Croce in autobus e risparmiandosi circa 250 metri di dislivello. "

    Difficoltà: intermedio
    471 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione al Tiroler Kreuz
    Caines, Merano e dintorni

    Escursione ai piedi della Cima Muta con splendida vista panoramica sui dintorni.

    Difficoltà: intermedio
    388 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Marschnell"
    Proves, Merano e dintorni
    La malga Marschnell è l'alpeggio più alto della Val d'Ultimo e si trova a 2.213 m. Dal maso Gigglhirn, il sentiero n. 10 porta direttamente alla malga. Oltre ai piatti tradizionali alpini, il formaggio e il burro d'alpeggio, varie specialità del giorno e dolci sono anche offerti.
    Un pernottamento con "colazione Peilstein" è anche possibile su richiesta.
    Difficoltà: facile
    526 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Kofler zwischen den Wänden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Kofler "zwischen den Wänden" significa tra le pareti e, infatti, il maso si trova sul ripido fianco della montagna. Una meta interessante, in posizione estrema, raggiungibile con una passeggiata entusiasmante e facile. Particolarità lungo il percorso: la fossa dei lupi, in cui un tempo si catturavano davvero i lupi.

    Difficoltà: facile
    269 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Masi Ebner+Kofler
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Passeggiata invernale sul pendio soleggiato dell'alta valle di Riva che, passando accanto a splendidi larici e pini silvestri, conduce ad antichi masi in muratura recentemente restaurati con i loro fienili di legno.

    Difficoltà: facile
    109 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sul Sentiero alpinistico
    Campo Tures, Valle Aurina

    Da sempre la popolazione delle Valli di Tures e Aurina ha un legame molto stretto con le proprie montagne. Il lato meridionale delle Alpi della Zillertal, gli Alti Tauri e le montagne delle Vedrette di Ries hanno segnato vita e persone. Se un tempo le alte cime sembravano inavvicinabili e inaccessibili, questo cambiò con il rilevamento topografico nel XIX secolo e con il fiorire del turismo a cavallo tra i due secoli. L'alpinismo può quindi essere considerato la pietra miliare del turismo nelle Valli di Tures e Aurina. La valle era interessante, vista la presenza di molta terra inesplorata che attirò principalmente alpinisti britannici e germanici per le prime ascensioni. Contemporaneamente nacquero le guide alpine e vennero costruiti rifugi e sentieri. La guida alpina più famosa a cavallo tra i due secoli scorsi è stato Johann Niederwieser Stabeler, mentre l'alpinista più noto dei giorni nostri è Hans Kammerlander. L'itinerario ripercorre la storia dell'alpinismo della valle dal passato ai giorni nostri. Lungo il percorso sono presenti cartelli illustrativi e simboli. Fondo stradale: bosco. Difficoltà: semplice. Percorribile da primavera a fine autunno.


    Difficoltà: intermedio
    140 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Tour invernale da San Felice (1270 m) al Monte Macaion (1865 m)
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Da San Felice attraverso il Lago di San Felice al Macaion, alto 1865 m, un punto di vista di prima classe.

    Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!

    Difficoltà: intermedio
    729 altitudine
    4h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale col passeggino: Sesto – Val Campo di Dentro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Si comincia a Sesto, cammina fino al Refugio Tre Scarperi (dopo tre ore). È inoltre possibile viaggiare in autobus o in auto fino al primo parcheggio, da lì si può camminare sulla strada e dopo 2 ore si raggiunge il Cottage Tre Scarperi .Una terza variante potrebbe essere quella di andare in auto fino al terzo parcheggio, dopo un ora si raggiungo il Cottage Tre Scarperi.
     Inverno: Tutte le passeggiate sono indicate per passeggini con le ruote grandi!

    Difficoltà: intermedio
    360 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale alla malga Costa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    La malga Lieg Alm è raggiungibile su tre diversi sentieri, che offrono una giornata bella sia per gli escursionisti più allenati che per le famiglie.
    Difficoltà: intermedio
    474 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il sentiero del sole
    Malles, Val Venosta

    Passeggiata lungo il sentiero tematico "Sentiero del Sole"

    Lungo il sentiero tematico si scoprono interessanti notizie riguardanti San Benedetto, i corsi d’acqua lungo le rogge (i cosiddetti Waale), la natura e le leggende dell’Alta Val Venosta. È possibile percorrere anche solo alcuni tratti del sentiero tematico.

    Difficoltà: intermedio
    392 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Äußere Wumblsalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte a Racines, circa 800 m dopo la località Colle. All’incrocio c’è una strada a destra che conduce alla Pensione Seeberhof. A sinistra invece inizia il sentiero 15 che sale alla Malga Äußere Wumblsalm (nessun servizio di ristorazione!). Variante: Raggiungibile con la cabinovia Racines-Giovo attraverso il Sentiero delle malghe di Racines.

    Difficoltà: facile
    547 altitudine
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione nel Parco Naturale UNESCO Puez - Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Parco Naturale Puez-Odle è dal 2009 parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il parco è particolarmente interessante dal punto di vista geologico, esso infatti presenta tutti gli strati rocciosi tipici delle Dolomiti. L’escursione di moderata difficoltà parte dal versante meridionale del parco, in zona Colfosco, ed attraversando la Valle Stella Alpina e l’altipiano del Puez, porta fino al rifugio Puez, nel cuore del parco. L’escursione è un’immersione nel paesaggio e nella storia delle Dolomiti.

     

    Difficoltà: intermedio
    956 altitudine
    4h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione da Lungiarü - Spizan - Juvel e ritorno a Lungiarü
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero parte sotto la chiesa vicino al fienile e prosegue passati i due ponti fino alla frazione di Pecëi. Si prosegue sulla strada forestale n. 17A e 17B fino a Spizan, passando per Cëindles e raggiungendo il passo Juvel, da dove si gode di una vista splendida sul possente Sasso della Croce. Si rientra in paese lungo la strada forestale n. 9.

    Difficoltà: facile
    621 altitudine
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Percorso eno-didattico e culturale: Il sentiero del Pinot Nero
    Ora, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazioni culturali e storici, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, la Chiesa di S. Stefano a Pinzano, l'idillica Chiesa di S. Michele a Mazzon, le rovine di Castel Caldivo o Castel d'Enna. Pannelloni informativi e diverse stazioni interattive comunicano la storia e le particolarità di questa zona vinicola. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: intermedio
    576 altitudine
    4h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Rasun di Sotto - Nove Case
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > Camping Corones > sentiero attraverso il bosco > Nove Case.

    Attenzione: utilizzare il sentiero che passa sotto il ponte della strada statale!

    Difficoltà: facile
    26 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alle baite della Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo percorso si snoda tra paesaggi capaci di incantare gli escursionisti, davanti a cui si aprono vedute meravigliose del Latemar, del Corno Bianco e del Corno Nero.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Kuhalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione alle malghe di Telves parte dalla Caserma dei vigili del fuoco a Telves di Sopra. Percorrendo sentieri piacevoli e poco impegnativi (segnavia 5) si arriva dopo un’ora e mezzo di costante e moderata salita alla prima malga, la Malga Freundalm. Si prosegue in salita sul sentiero 5, poi si opta per il sentiero 5A che porta alla Malga Kuhalm.
    Variante: Raggiungibile dalla stazione a monte del Monte Cavallo lungo il sentiero panoramico in ca. 45 minuti.

    Difficoltà: facile
    668 altitudine
    2h:12 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie: Villabassa - giro del bosco "Mooskirche" - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Ai bordi del bosco in direzione della Chiesetta di Moos gettate ogni tanto uno squardo verdo il paese e verso il panorama montuoso. Arrivati alla Chiesette "Sankt Magdalena in Moos" alcune panchine invitano al riposo godendosi il silenzio in mezzo alla natura. Ritorno lungo la strada asfaltata tra i campi.

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Aglsalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna si segue il segnavia 9 attraverso il bosco fino l’entrata della gola Burkhard. Si prosegue il sentiero attraverso la gola Burkhard o il sentiero forestale a sinistra. Entrambe le varianti portano fino all’ampio Piano dell’Accla - Aglsboden. Sul margine orientale del pianoro si imbocca il sentiero 9A a destra che conduce ai rifugi e prende quota fino ad arrivare alla Malga Aglsalm. Si ritorna sulla via dell‘andata.

    Difficoltà: intermedio
    628 altitudine
    2h:02 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Colle a Scandole fino a Tesido
    Valle di Casies

    Bella escursione con panorama sulle Dolomiti a monte dei caratteristici casali: „Schindelholz”

    Punto di partenza: Chiesa Parrocchiale a Colle/Val Casies 1260m
    Lunghezza: 10 km
    Tempo di percorso: 3 ore
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 200m

    Difficoltà: facile
    200 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione da Nova Levante alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.
    Partendo da Nova Levante attraverso il Passo Nigra fino alla baita Messnerjoch, 
    dove dolci fatti in casa, specialità altoatesine, un parco giochi per bambini e soprattutto la soleggiata terrazza panoramica della baita invitano a soffermarsi.

    Difficoltà: intermedio
    779 altitudine
    4h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Cassiano all’altipiano del Fanes
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO. L'alpe di Fanes è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti di tutto il territorio delle Dolomiti, raggiungibile dalla nostra zona da Sciaré/San Cassiano.

    Difficoltà: intermedio
    563 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Monte di Glorenza
    Malles, Val Venosta

    Quest’escursione parte dal parcheggio dietro alla chiesa parrocchiale di Glorenza e raggiunge, passando per Malga Glorenza, il Monte Glorenza a 2.395 metri. La montagna in sé non ha nulla di spettacolare, l’escursione però merita assolutamente di essere fatta, perché il sentiero che porta al Monte Glorenza attraversa paesaggi di boschi, prati e pascoli con panorami meravigliosi. Per alpinisti non esperti quest’escursione è consigliata solo con una guida alpina.

    Difficoltà: intermedio
    1479 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale col passeggino: Sesto – Val Fiscalina – Rifugio Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Sesto – Val Fiscalina – Rifugio Fondo Valle ore 2 Sesto – stazione a valle della funivia Croda Rossa / Gasthäusl Putschall 45 minuti stazione a valle della funivia Croda Rossa / Gasthäusl Putschall – Rifugio Fondo Valle ora 1 Rifugio Piano Fiscalina – Fondo Valle 30 minuti Tutte le passeggiate sono indicate per passeggini con le ruote grandi!

    Difficoltà: intermedio
    230 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione lunga alle buche di ghiaccio
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Punto di partenza: Caldaro, piazza Rottenburg. Punto di arrivo: buche di ghiaccio. Percorrenza: ca. 2 ore. Dislivello ca. 130 m. 

    Difficoltà: facile
    274 altitudine
    1h:13 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.