Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale al Passo Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione invernale con possibilità di slittare

    Dal parcheggio del Centro di Biathlon > passare la Malga Tiroler > lungo la strada fino al ristorante Platzl am See e Rifugio Enzianhütte > sulla pista preparata fino al Passo Stalle.

    Difficoltà: facile
    434 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Monte Pana all'Alpe Tirler
    Santa Cristina Val Gardena
    L'escursione invernale da Monte Pana all'Alpe Tirler è un'esperienza indimenticabile nel paesaggio montano invernale dell'Alto Adige. Partendo da Monte Pana, il sentiero n. 30 attraversa foreste innevate e dolci colline. Il percorso offre viste spettacolari sulle Dolomiti circostanti e sul tranquillo paesaggio invernale.

    Dopo aver raggiunto Saltria, una salita sul sentiero n. 9 conduce all'Alpe Tirler con il suo accogliente rifugio.

    Il ritorno avviene con lo skibus Saltria-Monte Pana. I biglietti sono disponibili sull'autobus e presso i distributori automatici sull'Alpe di Siusi (corsa singola 5,00€).
    Difficoltà: intermedio
    281 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale intorno a Ega fino al maso Grott
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa facile e piacevole escursione invernale conduce da Eggen alle fattorie di Egghöfe, situate in posizione idilliaca. Il sentiero è facile da seguire e offre splendide viste sul paesaggio invernale innevato. Dopo l'escursione, il centro del villaggio di Eggen offre luoghi accoglienti per una sosta. Qui gli escursionisti possono fermarsi al Dorfhotel Moar am Latemar o al tradizionale Gasserhof.
    Difficoltà: facile
    208 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Cappella Santa Croce sul Resciesa
    Laion
    L'escursione invernale dalla stazione a monte Resciesa fino alla Cappella Santa Croce è un'esperienza impressionante. Dopo un giro con la funicolare Resciesa, inizia il sentiero n. 35 che ti porterà al rifugio Resciesa in circa 45 minuti. Da lì, ci vogliono altri 20 minuti per raggiungere la pittoresca Cappella Santa Croce, immersa in un paesaggio invernale mozzafiato. La cappella offre un'atmosfera tranquilla e pacifica, perfetta per una piccola pausa per godere della bellezza della natura innevata.
    Difficoltà: intermedio
    101 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata al "Kreuzjöchl"
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione panoramica da Falzeben al "Kreuzjöchl" è il tour ideale per gli sportivi amanti del sole.

    Difficoltà: difficile
    546 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Allriss
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Vivi un'emozionante escursione da St. Anton a Innerpflersch (1215 m) fino all'idilliaca Allrisalm (1534 m). Il sentiero conduce dapprima verso sud, attraverso un ponte largo, in direzione della frazione di Stein, per poi proseguire su un piacevole sentiero invernale preparato e su sentieri storici attraverso i sentieri del bosco pittoresco. Dopo circa un'ora raggiungi la malga Allrisalm, dove puoì gustare una bevanda calda e un cibo delizioso ammirando il magnifico panorama. La discesa avviene allo stesso modo: a piedi in circa 45 minuti o con lo slittino per un divertimento ancora maggiore!
    L'escursione è ideale anche per le famiglie.

    Difficoltà: facile
    279 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Escursioni
    Compatsch - Wiedner Eck
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare e rilassante per famiglie con una splendida vista su Saltria, sui Denti di Terrarossa e sul Molignon. Da Compatsch fino al Wiedner Eck e da lì in direzione del Panorama. Nonostante il dislivello contenuto, una volta giunti al Panorama, vi attende una vista mozzafiato. Questo percorso è anche molto adatto per i passeggini, fino al Panorama e ritorno al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    138 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare per famiglie dall'Hotel Moseralm ai prati Frin
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa facile escursione ai prati di Frin offre un'esperienza indimenticabile in mezzo a un paesaggio dolomitico mozzafiato - un vero highlight per gli amanti della natura e gli intenditori.

    L'escursione parte dall'Hotel Moseralm. Una breve e dolce salita su un sentiero forestale conduce ai vasti prati di Frin, che vi incanteranno con la loro magnifica vista sul Latemar, sul Catinaccio e sullo Sciliar. A seconda della stagione, i prati si presentano in una varietà di colori: in primavera in piena fioritura, in estate in un verde lussureggiante o in autunno in un tripudio di colori. L'area circostante invita a soffermarsi e offre numerose opportunità per godersi l'impressionante paesaggio montano in tutta tranquillità.

    Il sentiero prosegue a passo tranquillo verso la Via Nigra. Lungo il percorso si passa davanti all'accogliente Baita Ochsenhütte, che invita gli escursionisti a fare una meritata pausa con le specialità regionali. Il ritorno avviene attraverso un idilliaco sentiero nel bosco che vi riporta dolcemente all'Hotel Moseralm.
    Difficoltà: facile
    267 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei mulini & piramidi di terra
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero dei Mulini di Terentoè una passeggiata perfetta per le famiglie che amano la natura, la storia e i panorami speciali. Un percorso rilassante che combina l'antico fascino dei mulini con la magia delle piramidi di terra.
    Difficoltà: facile
    235 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della rosa alpina a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero delle Rododendri di Terento offre un’incredibile fioritura di rododendri in tarda primavera e magnifici panorami alpini. Ideale per chi ama la natura, questa escursione combina viste mozzafiato e piacevoli punti di ristoro.
    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Zuegg a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    La breve escursione al Rifugio Zuegg Hütte a Merano 2000 è ideale sia per famiglie che come prima escursione in vacanza.

    Difficoltà: facile
    146 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Tour delle malghe a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La Tour delle Malghe di Terentoè un'escursione varia tra prati fioriti e malghe accoglienti. Perfetta per gli amanti dei panorami e dell'atmosfera di montagna, offre numerose possibilità di sosta e relax.
    Difficoltà: intermedio
    780 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Knottnkino a Verano - Breve escursione
    Verano, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

     

    Difficoltà: facile
    184 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare invernale al Flaner Jöchl a Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare invernale al Flaner Jöchl è un semplice tour panoramico per tutta la famiglia sul Monte Cavallo a Vipiteno. Il sentiero battuto conduce in uno scenario innevato tra montagne e boschi attraverso la conca e apre una vista spettacolare sul paesaggio montano circostante: dalle vicine Alpi Sarentine come punto di partenza, al panorama della Val di Vizze in primo piano, alle cime delle Dolomiti all’orizzonte fino a uno scorcio della Val di Fleres, durante il percorso si offrono all’escursionista diversi ambienti invernali. Per il sentiero circolare non sono necessarie le ciaspole!

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare invernale di Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Scopri un suggestivo giro ad anello nella Valle di Valles– una facile escursione per ammirare il paesaggio invernale della valle e la natura circostante. Ideale per una breve passeggiata panoramica.

    Difficoltà: facile
    340 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Dal Bunker al rifugio Anratterhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione alla Anratterhütte unisce natura e storia. Il sentiero attraversa un tranquillo bosco e passa vicino a malghe, offrendo all’inizio una sorpresa con il bunker storico.

    Difficoltà: intermedio
    519 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Parco avventura Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Per raggiungere il parco avventura Jochtal si fa una passeggiata che unisce natura e divertimento per tutta la famiglia. Perfetto per chi ama esplorare e divertirsi tra giochi, natura e panorami mozzafiato.

    Difficoltà: facile
    151 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Ega fino a Novale
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa facile e piacevole escursione invernale parte da Eggen e conduce lungo il sentiero [7] attraverso la foresta invernale fino a Rauth. Il sentiero è facile da percorrere ed è perfetto per un'escursione rilassante in una soleggiata giornata invernale.
    Difficoltà: facile
    352 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Alla malga Leadner
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    276 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero del latte: Da Valles alla malga Fane
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il Sentiero del Latteè un’escursione didattica e panoramica che offre interessanti approfondimenti sulla tradizione della produzione del latte in Alto Adige. Perfetta per chi ama la natura e vuole conoscere meglio la cultura delle malghe.

    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Al "Beimstein Knott"
    Verano, Merano e dintorni

    Il "Beimstein Knott" è un tufo rotondo, ed è uno delle tre particolari conformazioni rocciose di colore rosso. Le tre "Pietre Rosse" - Rotstein, Beimstein e Timpfler Knott sono unici in Alto Adige.

    La nuova installazione “Attimo” è composta da cinque sedili da seggiovia disposti in fila sulla roccia rossa, che rappresentano il percorso di  un’immaginaria seggiovia su questo gruppo roccioso e invitano a soffermarsi sul panorama circostante.

    Difficoltà: facile
    146 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'escursione circolare sull' Alta Via di Collepietra è ideale per le famiglie e gli escursionisti alla ricerca di un'escursione varia. Su sentieri ben segnalati e contrassegnati da una scarpa gialla, il percorso si snoda principalmente attraverso boschi radi, passando per singoli punti panoramici con viste impressionanti sul panorama montano circostante, come lo Sciliar, il Catinaccio e il Latemar.
    Nei mesi estivi, questo percorso circolare permette di sfuggire facilmente dal caldo nei boschi di questa camminata.
    Lungo il percorso, panchine con tavoli invitano a soffermarsi e a fare un picnic. Durante l'escursione circolare si trova anche il ristoro Oberölgart. Un altro punto di ristoro è l'osteria Untereggerhof. Questa è raggiungibile con una breve deviazione dal maso Tschigghof all'osservatorio e non si trova direttamente sul percorso.
    Alcune parti del percorso sono adatte ai passeggini e si snodano su ampi sentieri forestali. Maggiori informazioni li trovi presso gli uffici turistici della Val d'Ega.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero circolare inizia alla Piazza Ibsen a Colle Isarco. Inizia andando per il viale "Silbergasse", poi continua attraverso ai Masi Moos e segui il sentiero a valle fino a Ladurns. Una volta a Ladurns, prendi il sentiero invernale preparato dietro l'Hotel Alpin verso St. Antonio.

    A St. Antonio, goditi il paesaggio invernale e prosegui verso Fleres di Fuori. Arrivato ad Fleres di Fuori, svolta a destra sotto il sottopassaggio ferroviario e segui la passeggiata lungo il lago fino al punto di partenza alla Piazza Ibsen.

    Il tempo totale di percorrenza dell'anello è di circa 4 ore. L'Hotel Alpin e l'Hotel Bergkristall a Ladurns offrono un'ottima opportunità per una pausa lungo il percorso.

    In alternativa, puoi prendere l'autobus della linea 313 per tornare a Colle Isarco.

    Questo percorso è ideale per famiglie e per chi desidera godersi il paesaggio invernale con una passeggiata rilassante.

    Difficoltà: facile
    367 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Sentiero avventura nel bosco
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Vivi il Sentiero Avventura nel Bosco – un percorso giocoso e ricco di scoperte, ideale per le famiglie. Perfetto per conoscere la varietà del bosco in modo divertente.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero Dolorama
    Laion, Bressanone e dintorni
    Il sentiero Dolorama è un trekking di più giorni che attraversa la pittoresca e variegata natura alpina del Sudtirolo. Ideale per escursionisti che cercano l’ispirazione delle Dolomiti e un’esperienza di malga autentica.
    Difficoltà: difficile
    2479 m di dislivello
    96h:00 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.