Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Ciaspolate

Sentiero "Terrainkur" n° 1 - Sentiero circolare Rio Lagundo – Monte San Vigilio – Rio Lagundo

Rio Lagundo, Lagundo, Merano e dintorni
da centro

La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio ed una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche oppure affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

Itinerario
  • Lunghezza totale: 6,6 km
  • Lunghezza dei tratti in salita: 2,4 km
  • Tempo di percorrenza: 2 h 15 min a una velocità di 3 km/h
  • Altitudine: 1.350-1.800 m s.l.m.
  • Grado di difficoltà a livello fisiologico-prestazionale: molto alto (7 su 7)
  • Grado di difficoltà a livello termico: basso
  • Metabolismo energetico in salita: 8,1 kcal/min a una velocità di 3 km/h
  • Potenza (in watt) in salita: 125 W a una velocità di 3 km/h

 
Percorso: Si prende la funivia a Rablà e si raggiunge Rio Lagundo. Da qui, si segue il segnavia n° 28 e si avanza in salita fin sul Monte San Vigilio. Quindi, ci si dirige verso nord sul sentiero n° 9 fino al ristorante Seespitz. Infine, seguendo i segnavia n° 9 e n° 27, si torna al punto di partenza a Rio Lagundo.


Paesaggio e requisiti: L'itinerario si sviluppa prevalentemente all'ombra degli alberi (zone boschive: 60%), al riparo dall'inquinamento da polvere e rumore. È adatto alla pratica della "Terrainkur" tutto l'anno, anche in caso di maltempo. Dati i numerosi tratti in salita, richiede ottime capacità fisiche.

Distanza 6.5 Km
Durata 2h:08 min
Salita 435 m
Discesa 435 m
Altitudine massima 1784 m
Altitudine minima 1349 m
Dettagli

Luoghi di interesse:
- Chiesetta di Maria Neve di Rio Lagundo
- Chiesa di San Vigilio, da cui si gode una magnifica vista su Merano, le Dolomiti e la Val Venosta

Ricerca orari: https://www.suedtirolmobil.info/it/

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)