Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni

Passeggiata Tappeiner

Merano, Merano e dintorni
Lungo l'asse est-ovest della città, è particolarmente soleggiata e offre uno straordinario colpo d'occhio sulla conca e la Val d'Adige.
da centro

Fu creata e donata alla città da Franz Tappeiner, medico e ricercatore originario della Val Venosta, vigoroso propulsore del turismo meranese. Il percorso, lungo quattro chilometri, si sviluppa dalla Passeggiata Gilf seguendo il profilo di Monte Benedetto fino a Quarazze, alternando esemplari di tipica vegetazione locale a querce da sughero, alberi di eucalipto, loti, pini marittimi, varie specie di palme (anche cinesi) e bambù, cactus, agave, magnolie e ulivi.

Numerose le possibilità di accesso dalla città:
• lungo la scalinata alle spalle del Duomo lungo il sentiero per Tirolo;
• da via Galilei (stazione a valle della seggiovia Monte Benedetto);
• dalla salita Silvana in via Verdi - CHIUSO FINO A NUOVO AVVISO
• dalla passeggiata Gilf passando davanti alla Polveriera
• dalla destra orografica del Ponte Romano

Punti di ristoro: vari bar/ristoranti lungo il percorso. 

Si prega di notare che la Passeggiata Tappeiner è esclusivamente una zona pedonale. È vietato l'uso di biciclette o altri veicoli.

Itinerario
La Passeggiata Tappeiner è sostanzialmente priva di barriere architettoniche e quindi ben adatta a sedie a rotelle e passeggini, anche se è pavimentata con ghiaia. Il punto di accesso migliore per le famiglie con passeggini o sedie a rotelle è da Quarazze, poiché l'ingresso è in piano. In alternativa, si può partire anche da via Galilei o dalla Passeggiata Gilf, anche se questi due sentieri presentano un dislivello di circa 60 metri. È quindi consigliabile una pianificazione accurata. Questo percorso è adatto anche alle persone anziane e alle famiglie con bambini. Lungo il percorso ci sono diverse panchine dove è possibile fare una pausa.

Avvertenza: lungo la Passeggiata Tappeiner non ci sono bagni pubblici. Tuttavia, è possibile fermarsi nei vari ristoranti e caffè. Informatevi in anticipo sugli orari di apertura.


Sulle passeggiate a Merano non ci sono sistemi di guida tattile o altri ausili per i non vedenti.

Distanza 4 Km
Durata 1h:00 min
Salita 80 m
Discesa 0 m
Altitudine massima 400 m
Altitudine minima 350 m
Novità
L'accesso alla passeggiata Tappeiner dalla Salita Silvana e i servizi igienici pubblici sulla passeggiataTappeiner sono chiusi fino a nuovo avviso.
Dettagli
La Passeggiata Tappeiner dovrebbe essere evitata in caso di forti temporali o tempeste.
Consigliamo scarpe comode e una borraccia riutilizzabile, che può essere riempita alle fontane lungo il percorso. L'acqua scorre nelle fontane dalla primavera all'autunno. A seconda del tempo e delle temperature, le fontane sono in funzione da inizio/metà aprile a metà/fine ottobre.

Nei mesi estivi, è consigliabile attivarsi la mattina presto. Le temperature sono ancora piacevolmente fresche al mattino, il che significa che potrete godervi il vostro tour senza essere sopraffatti dalla calura estiva. L'aria è frizzante e pulita, facilita la respirazione e rivitalizza i sensi. Questo crea un ambiente piacevole per esplorare la natura e rende l'esperienza complessiva più piacevole e sicura.

Inoltre, la mattina presto c'è meno gente in giro, il che significa che si può vivere la natura in relativa pace e tranquillità. Questo permette di stabilire un legame più profondo con l'ambiente.

Un consiglio in più: godetevi una passeggiata serale lungo la Passeggiata Tappeiner illuminata, non solo per le temperature estive più gradevoli, ma anche per la vista spettacolare. Il sentiero e i punti di accesso sono illuminati fino a mezzanotte, consentendo di camminare in sicurezza e tranquillità dopo il tramonto e di godere della bellezza dell'ambiente circostante. La Passeggiata Tappeiner è illuminata tra i tornanti di via Galilei e il sentiero Kralinger. I punti di accesso illuminati sono il sentiero Kralinger vicino al Ponte Romano e il Tirolersteig dietro il duomo di San Nicolò. Si prega di considerare che entrambi gli accessi non sono privi di barriere architettoniche.

Consigliamo di spostarsi con i mezzi pubblici. È possibile raggiungere il punto di partenza a Quarazze con l'autobus 236, che parte sia dalla stazione ferroviaria che da via delle Corse, in centro città. Scendete alla fermata “Passeggiata Tappeiner”. Gli altri accessi si trovano nella zona pedonale. Dalla stazione ferroviaria è consigliabile prendere una delle linee urbane 1, 4 o 5 fino alla fermata “Merano, piazza Teatro” e da lì proseguire a piedi.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)