Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nella regione dolomitica Val d'Ega

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    LATEMAR.360°
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La breve escursione alla piattaforma panoramica LATEMAR.360° è un’esperienza imperdibile per tutta la famiglia. Dalla stazione a monte della seggiovia panoramica Oberholz, un sentiero comodo e ben curato conduce in pochi minuti a uno dei punti panoramici più spettacolari della zona. A quota 2.200 m, si apre una vista mozzafiato a 360° sulle Dolomiti: dalle creste del Latemar fino al Catinaccio, allo Sciliar e alle Alpi della Zillertal. Pannelli informativi chiari e dettagliati aiutano a riconoscere le vette, rendendo la visita interessante anche per bambini e curiosi. Facilmente accessibile, educativa e immersa nella natura, LATEMAR.360° è la meta perfetta per famiglie, escursionisti e amanti della montagna.

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie panoramica
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Facile escursione panoramica per famiglie con una splendida vista sulle montagne circostanti: Latemar, Catinaccio, Corno Bianco, Corno Nero e Sciliar.
    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Estate
    Hike & Bike | Dal Passo Costalunga a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con il pulman di linea ci spostiamo comodamente al Passo Costaluga, dove si trova la partenza dell' escursione che porta nel misterioso labirinto del Latemar. Si é formato a causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    606 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Estate
    Escursione al Samberg
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa gratificante escursione in mezzo al bosco, offre una vista incredibile sulle Alpi.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 1. tappa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La prima tappa parte da Nova Levante e porta sul "sentiero del Masarè" (Hirzl) fino al primo quartiere di sosta, il rifugio Roda di Vael.

    Difficoltà: difficile
    1221 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla Baita Häusler Sam
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione con le ciaspole a Obereggen, con vista sull'imponente Latemar, attraversa boschi innevati e dolci prati. La meta di questa facile escursione è il rifugio “Häusler Sam”, che invita a fare una pausa accogliente.

    Difficoltà: facile
    280 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di più giorni "Sentiero Italia" - Tappa: Passo Lavazè-Obereggen
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa tappa breve ma suggestiva del Sentiero Italia conduce direttamente ai piedi dell’imponente massiccio del Latemar, patrimonio mondiale UNESCO. I tratti dolci attraverso boschi e paesaggi aperti rendono l’escursione un’esperienza naturale rilassante, adatta sia agli amanti delle passeggiate che agli appassionati di montagna. Particolarmente affascinante è la vista sui caratteristici picchi dolomitici, che incantano ad ogni passo. La vicinanza a malghe e impianti di risalita offre piacevoli soste e una perfetta combinazione di natura, cultura e atmosfera alpina. Questa tappa è ideale per scoprire la bellezza delle Dolomiti in modo piacevole.
    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare invernale lungo al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    In veste invernale, il Lago di Carezza ha un fascino tutto suo. La superficie d'acqua, che in estate appare così cristallina e invitante, si trasforma nei mesi freddi in un mondo incantato di ghiaccio e neve, circondato dalle bianche montagne dolomitiche del Catinaccio e del Latemar. Il lungo sentiero circolare parte dal piccolo paese turistico di Carezza, attraversa il ponte sospeso, poi passa accanto al Lago di Carezza e prosegue nel bosco innevato del Latemar, dove si può godere l'aria fresca di montagna e la tranquillità.
    Difficoltà: facile
    129 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni - Sentiero delle Perle
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero dele Perle collega le quattro località Nova Ponente, Nova Levante, Collepietra e Tires tra le montagne delle Dolomiti Catinaccio e Latemar. 

    Il sentiero conta ca. 80 km ed è percorribile in 4-5 tappe gionalieri in entrambe le direzioni.
    Una molteplicità di varianti e diverse possibilità di raggiungere le vette del Catinaccio e Latemar sono le particolarità del sentiero.
    Interessante è inoltre la possibilità di poter proseguire con gli autobus pubblici i diversi punti del percorso. 

    Difficoltà: intermedio
    3595 m di dislivello
    28h:49 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Nova Ponente - Colle - Bolzano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione inizia nel centro del paese di Nova Ponente. L'escursione inizia su un sentiero asfaltato, poi su un sentiero di ghiaia, quindi su un sentiero forestale [E5] in direzione del maso Lupicino. Questa escursione con le racchette da neve che porta da Nova Ponente a Bolzano si snoda lungo un breve tratto del Sentiero Europeo [E5], il percorso escursionistico a tappe che dalla Francia va a Costanza, in Germania, e da lì fino a Venezia passando attraverso le Alpi.

    Difficoltà: intermedio
    371 m di dislivello
    4h:07 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare invernale breve al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il breve sentiero circolare si snoda direttamente attorno al Lago di Carezza, che in inverno è spesso ghiacciato e ricoperto da uno strato di neve. Circondato dalle imponenti vette del Latemar e del Catinaccio, offre una vista pittoresca sulle Dolomiti. Il sentiero preparato è particolarmente adatto per una rilassante passeggiata invernale. Il paesaggio tranquillo e innevato e l'acqua ghiacciata del lago, con i suoi scintillanti cristalli di ghiaccio, creano un'atmosfera speciale, ideale per una breve pausa nella natura.
    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare invernale medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il percorso circolare medio attorno al Lago di Carezza si trasforma in inverno in una passeggiata panoramica di circa 1 ora. Il sentiero si snoda attraverso boschi innevati e lungo il lago ghiacciato, offrendo spettacolari viste sulle Dolomiti in abito invernale. Un'escursione rilassante in un paesaggio da fiaba per godere dell'atmosfera invernale.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata ai prati Frin a Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa splendida escursione panoramica con le ciaspole attraversa l'area alpina pittoresca dei prati Frin e offre viste mozzafiato sul Catinaccio e sul Latemar. Lungo il percorso si aprono affascinanti panorami sulle vaste distese innevate e sulle cime circostanti delle Dolomiti. Nella piana si possono trovare numerosi "Schupfen", tradizionali baite private. Questi conferiscono alla zona un carattere unico, affascinante e autentico. I prati Frin sono un luogo speciale dove si può godere appieno della tranquillità della natura.

    Difficoltà: facile
    330 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Giro dei masi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Con la favolosa vista sulle montagne delle Dolomiti, Catinaccio e Latemar, questa escursione è un Must Do nella Val d'Ega. L'escursione è adatta a tutta la famiglia. I due punti di ristoro vi invitano a gustare piatti fatti in casa.

    Attenzione: Maso Schiller chiuso.
    Difficoltà: facile
    477 m di dislivello
    3h:13 min durata
    Estate
    Giro dell' Astrovillaggio in inverno
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa escursione variegata e adatta alle famiglie, anche in inverno, si possono scoprire molti dei punti salienti dell' Astrovillaggio di Collepietra: si passa per la mostra all'aperto al Pstosser Bühl, al Mountain-Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof si gode di una splendida vista sullo Sciliar e sul Catinaccio, la piccola cappella “Zum Weißen Bild” si trova ai lati del sentiero, si possono ammirare da lontano le piramidi di terra di Collepietra e si passa anche davanti al Razzo sull' Albero per i bambini nell'area avventura della foresta "Öl".

    Nel centro di Collepietra troverete punti di ristoro.

    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Escursione ad anello dal Lago di Carezza alla Franzin Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione ad anello dal Lago di Carezza alla malga Franzin Alm combina panorami spettacolari, luoghi storici e delizie culinarie. Attraverso boschi rigogliosi e con viste mozzafiato sul Catinaccio, il percorso conduce fino alla Franzin Alm. Un punto di interesse speciale è il Kaiserstein, un grande masso dedicato all'imperatrice Elisabetta "Sissi", che visitò questo luogo.

    Difficoltà: facile
    242 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    Dal Paolina al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, considerato uno dei laghi alpini più belli, è noto soprattutto per il verde intenso delle sue acque e per lo splendido scenario montano sullo sfondo.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Estate
    Sentiero del Montalto di Nova (Taltbühl)
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Percorso circolare panoramico attraverso il romantico Biotopo ricoperto di ninfee, "Totmoos", fino all´ultima Fosse del Lupo della zona. Il sentiero porta in direzione Passo Nigra e Catinaccio.

    Difficoltà: facile
    452 m di dislivello
    3h:36 min durata
    Estate
    Escursione nel Labirinto del Latemar dal Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    A causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar si è formato un misterioso labirinto di roccie. Questa escursione avventurosa inizia al Lago di Carezza e porta attraverso la Radura di Mezzo nel labirinto del Latemar.



    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Sul Pulpito nel Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Attraversando i bellissimi prati montani del Latemar si raggiunge il Latemar cinema che, come suggerisce il nome, offre una magnifica vista panoramica. Le successive fatiche dell’ascesa sul pulpito del Latemar sono ripagate dalla splendida vista sul gruppo Pala, il ghiacciaio della Marmolada, il massiccio del Sella, il Sassolungo, il Catinaccio, le Alpi dell’Ötztal e l’Ortles.

    Difficoltà: difficile
    564 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Lago di Carezza in Val d'Ega è famoso per i suoi bellissimi colori e per questo viene spesso chiamato Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno. È lungo 300 metri e largo 140 metri. Il Lago di Carezza è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, per questo motivo le sue dimensioni e la sua profondità sono fortemente influenzate dalla stagione e dal tempo - quindi non preoccupatevi, il Lago di Carezza non si prosciugherà. Il lago è un punto di riferimento naturale protetto - quindi è importante trattarlo con rispetto e non superare i limiti di protezione, quindi la bellezza di questo lago speciale rimarrà a lungo.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Estate
    Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'escursione circolare sull' Alta Via di Collepietra è ideale per le famiglie e gli escursionisti alla ricerca di un'escursione varia. Su sentieri ben segnalati e contrassegnati da una scarpa gialla, il percorso si snoda principalmente attraverso boschi radi, passando per singoli punti panoramici con viste impressionanti sul panorama montano circostante, come lo Sciliar, il Catinaccio e il Latemar.
    Nei mesi estivi, questo percorso circolare permette di sfuggire facilmente dal caldo nei boschi di questa camminata.
    Lungo il percorso, panchine con tavoli invitano a soffermarsi e a fare un picnic. Durante l'escursione circolare si trova anche il ristoro Oberölgart. Un altro punto di ristoro è l'osteria Untereggerhof. Questa è raggiungibile con una breve deviazione dal maso Tschigghof all'osservatorio e non si trova direttamente sul percorso.
    Alcune parti del percorso sono adatte ai passeggini e si snodano su ampi sentieri forestali. Maggiori informazioni li trovi presso gli uffici turistici della Val d'Ega.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Hike & Bike | Obereggen - Re Laurin Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.
    Difficoltà: intermedio
    2226 m di dislivello
    5h:07 min durata
    Estate
    Sentiero dei Pianeti
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Camminate attraverso lo splendido paesaggio naturale della Val d'Ega e intraprendete un viaggio attraverso il nostro sistema solare: il Sentiero dei Pianeti lo rende possibile! Questa escursione speciale vi avvicina all'affascinante vastità dell'universo. 

    Partendo dalla nostra stella, il sole, visibile sulla parete dell'osservatorio, incontrerete tutti gli 8 pianeti del nostro sistema solare e il pianeta nano Plutone alla loro distanza in scala reale dal sole. Ogni passo compiuto equivale a circa 1 milione di chilometri. Eppure viaggerete per quasi 3 ore fino a quando non avrete visitato tutti i pianeti. 
    A ogni stazione imparerete cose interessanti sui corpi celesti e sulle loro caratteristiche uniche. 
    CONSIGLIO Audioguida:
    Scaricate l'applicazione gratuita izi.TRAVEL sul vostro cellulare e cercate "Sentiero dei Pianeti". Attivate la funzione GPS sul vostro cellulare e avrete la vostra audioguida personale con voi durante il tour. Ad ogni stazione planetaria, questa guida digitale vi racconterà fatti interessanti sul rispettivo pianeta.

    Il Sentiero dei Pianeti non è solo un'avventura per chi è interessato all'astronomia, ma anche per gli amanti della natura che vogliono godersi la tranquillità e la bellezza del paesaggio altoatesino.
    Il percorso è facile da percorrere e vi porta attraverso boschi idilliaci, su dolci colline e lungo punti panoramici che offrono una vista sempre diversa sulle montagne. 

    Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso. Tuttavia, all'inizio e alla fine di questa escursione troverete la trattoria Unteregger, che vi vizierà con specialità altoatesine.
    Difficoltà: facile
    262 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione circolare dal Passo Costalunga nel Labirinto del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione conduce attraverso i prati fioriti del Latemar fino al cinema di montagna in Val d´Ega, da dove si può godere il panorama montano, prima di entrare nel famoso labirinto di roccia - una vera avventura ai piedi del Latemar.


    Difficoltà: intermedio
    427 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione panoramica
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione panoramica offre vedute meravigliose sulle cime del Latemar, del Catinaccio, dello Sciliar e sulle vette delle Alpi e porta gli escurionisti non solo attorno i punti con vista panoramica più belle di Nova Ponente, ma anche alla chiesa di Sant' Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è anche possibile degustare i piatti tipici della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Lungo il sentiero Hirzel fino al monumento a Christomannos
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione panoramica che porta all'imponente aquila bronzea direttamente di fronte alle possenti pareti del massiccio del Catinaccio, dedicata a Theodor Christomannos. Fu sua l'idea di costruire la Strada delle Dolomiti che porta da Nova Levante a Cortina.

    Difficoltà: intermedio
    399 m di dislivello
    2h:37 min durata
    1 2 3 4 5 6