Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nella regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Dai Bagni di lavina bianca al Laghetto Wuhnleger e alla Cappella di S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’escursione offre ben tre attrazioni: la Cappella della Peste del 17° secolo, il laghetto presso il Wuhnleger, che invita a concedersi una pausa di relax, e il meraviglioso panorama sul Catinaccio, senza dimenticare il suggestivo Weihboden, un luogo di culto risalente all’epoca pagana.

    Quest'escursione è inclusa  nel librettino escursionistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    348 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Estate
    Da Fiè al Castel Prösels
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa rilassata escursione conduce allo storico Castel Prösels, costruito dai signori di Fiè intorno al 1200. Immergetevi nel passato e partecipate alle visite guidate del castello, che vi presentano la sala dei cavalieri, la cappella e altre aree di questo maniero rinascimentale. La noia non ha scampo!

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    137 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata sull'Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Giunti a Compatsch sull'Alpe di Siusi (1835 m), si prosegue sulla strada asfaltata che costeggia la nuova chiesa in legno dedicata a San Francesco, e che conduce verso la località turistica di Saltria. La stradina a traffico limitato è molto frequentata dalle tipiche carrozze trainate da cavalli, che offrono ai turisti gite sull’Alpe sia in estate che in inverno. All’altezza del Ristorante Panoramalift si incontra un sottopassaggio pedonale in lieve pendenza e quindi il monumento naturale Tschonstoan, un’enorme pietra posizionata proprio sul ciglio della strada. L’itinerario prosegue dolcemente con pendenze mai eccessive e, giunti sul vasto alpeggio della Palù Granda (1860 m), in prossimità di un incrocio, si può scegliere se procedere in direzione di Saltria fino al vicino Ristorante Ritsch Schwaige, oppure se proseguire l'itinerario svoltando a sinistra in direzione di Piz. Se si decide di continuare, dopo una breve discesa e una salita del 9%, si abbandona la strada asfaltata e si svolta a destra su una stradina a fondo naturale seguendo le indicazioni per Baita Sanon. Il percorso si inoltra nel vasto altopiano dominato dalla mole rocciosa del Gruppo del Sassolungo – Sassopiatto, passando vicino ad alcune caratteristiche baite in legno. Giunti a una discesa, si imbocca il sentiero che a sinistra scende tra i prati in direzione della malga: qui il percorso si fa più stretto, sconnesso e a tratti piuttosto ripido. Superate alcune passerelle in legno si giunge alla vicina Baita Sanon (1848 m), panoramico e tipico luogo di ristoro aperto sia in estate che in inverno. Per tornare a Compatsch si ripercorre il medesimo itinerario dell'andata.
    Difficoltà: facile
    85 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Monte Cavone a Tires è una delle numerose località leggendarie della regione dolomitica Alpe di Siusi, nonché una suggestiva cima panoramica e la meta ideale per un tour giornaliero.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    530 m di dislivello
    2h:12 min durata
    Estate
    Saltria - Zallinger - Rifugio Sassopiatto
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione impressianante attraverso Tirler e Zallinger con la sua idilliaca chiesetta e poi in ripida salita fino al rifugio Plattkofel. Da lì si ha una vista mozzafiato sul mondo delle montagne tra cui l'imponente "Marmolata" alta 3.343 metri.
    Difficoltà: difficile
    648 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Bad Ratzes-Malghetta Sciliar-Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione molto bella e in parte impegnativa attraverso foreste e prati fino al Rifugio Bolzano. Qui c'è una vista panoramica mozzafiato a 360° su tutte le montagne circostanti.
    Difficoltà: difficile
    1556 m di dislivello
    6h:12 min durata
    Estate
    Di rifugio in rifugio nel cuore delle Dolomiti
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un “must” per tutti gli amanti delle Dolomiti: quest’escursione di alcuni giorni alla volta dei rifugi si snoda tra le località più incantevoli dell’area vacanze Alpe di Siusi, schiudendo una vista leggendaria sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La prima tappa conduce sullo Sciliar che con la sua peculiare forma è la cima simbolo dell’Alto Adige. Il giorno successivo si procede in direzione del RifugioAlpe di Tires (privato) con il suo inconfondibile tetto rosso e poi del Rifugio Sasso Piatto, che troneggia sotto l’imponente parete rocciosa dell’omonima cima alpina.

    Difficoltà: intermedio
    1704 m di dislivello
    11h:19 min durata
    Escursioni
    Saltria - Piz - Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione invernale inizia a Saltria e conduce lungo il sentiero verso il Piz. Da lì il sentiero corre attraverso il paesaggio coperto di neve con un meraviglioso panorama sul gruppo del Sasso Lungo e Sasso Piatto.

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Da Umes alla Punta del Monte Balzo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero conduce attraverso bellissimi pendii di prati nella vallata del Rio Sciliar e poi in salita attraverso un fitto bosco in molte curve e tornanti su un pianoro su cui è situato il Rifugio Monte Cavone. Poco dopo si può raggiungere il Monte Balzo.
    Difficoltà: intermedio
    1079 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Estate
    Sentiero tematico Peterbühl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero tematico di Peterbühl documenta reperti archeologici di vare epoche, dalla tarda età del bronzo all'alto Medioevo. Scoperte notevoli come fosse domestiche, mura di cinta e fortificazione sono presentate su tavole esplicative lungo il percorso tematico.
    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Sentiero dell'acqua di sorgente
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Ruscelli idilliaci, montagne imponenti e prati verdeggianti. Tutto questo si trova nella natura dell'Alto Adige. E la Val Ciamin è tutto questo in uno. Il ruscello Ciamin scorre allegramente, il massiccio del Catinaccio forma uno spettacolo monumentale e l'oasi dei prati invita a soffermarsi e a giocare tra i fitti boschi di abeti rossi. Cosa si può desiderare di più?

    Difficoltà: intermedio
    674 m di dislivello
    3h:43 min durata
    Estate
    Escursione sulla Bullaccia/Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’Alpe di Siusi, con l’inconfondibile profilo dello Sciliar, è una delle meraviglie paesaggistiche delle Dolomiti, nonché una tra le aree europee più note per l’escursionismo e gli sport invernali. Questa zona è avvolta da un’aura magica: numerose leggende e saghe raccontano di streghe che avrebbero popolato l’altipiano.
    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Da Compatsch a Piz e Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Piacevole escursione che schiude una vista mozzafiato su Sassolungo e Sassopiatto, oltrepassando numerosi rifugi che invitano a concedersi una sosta, ma anche una panca davvero particolare.
    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
    Difficoltà: intermedio
    167 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Estate
    Da Castelrotto ai borghi di Tisana e Tagusa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un gruppo di edifici e una chiesetta dal campanile appuntito, sotto Castelrotto, attirano l’attenzione su di sé. Si tratta del borgo di Tisana, da cui attraverso prati verdi si raggiunge Tagusa, che accoglie il Museo della Scuola e quello della calzoleria (ingresso gratuito).

    Orari di apertura del museo della scuola.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“

    Difficoltà: intermedio
    132 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Estate
    Da Siusi attraverso la Valle Ganar nella Foresta Laranz
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa facile escursione attraverso il bosco di Laranza offre tutto ciò che un escursionista può desiderare: aria fresca, il panorama sulle Dolomiti e una vista davvero maestosa dalla Veduta del Re (Königswarte), affacciata su un panorama magnifico e sconfinato, così come sul fondovalle della Valle Isarco e sull’altipiano del Renon.

    Difficoltà: intermedio
    319 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Giro della Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La rilassata escursione circolare intorno alla Bullaccia conduce a località leggendarie e magnifici belvedere, che schiudono un panorama indimenticabile su Alpe di Siusi, Dolomiti e Val Gardena, fino a Renon, Corno del Renon e Gruppo dell’Ortles.

    Panche e tavoli lungo il sentiero invitano a concedersi un picnic.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    413 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Estate
    Da Fiè al Laghetto di S. Costantino
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Laghetto di S. Costantino, detto anche "Pfarrmoos", è uno dei 7 laghetti di Fiè allo Sciliar: adagiato in un idilliaco paesaggio composto da boschi e prati, è un‘oasi incantevole per chi è alla ricerca di relax.



    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    207 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Vajolet Towers Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con la cabinovia da Nova Levante fino alla malga Frommer e poi con la cabinovia König Laurin fino alla stazione di mezzo. Proseguiamo per il sentiero 15 e poi 7 fino alla malga Haniger. Il ritorno prendiamo il sentiero 7 e 1 fino al passo Nigra e poi raggiungiamo la malga Frommer (1A). Con la cabinovia raggiungiamo il punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    1205 m di dislivello
    6h:10 min durata
    Estate
    Tour ai rifugi Monte Cavone e Alpe di Tires
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo tour, con i suoi panorami mozzafiato, conduce a rifugi che sorgono in una posizione idilliaca e, su spettacolari sentieri escursionistici, porta sul Monte Cavone, sulla Croda del Maglio e sullo Sciliar fino all’Alpe di Tires. È uno degli itinerari più impegnativi della regione dell’Alpe di Siusi, ma può essere affrontato a tappe, facendo il pieno di nuove energie al Rifugio Bolzano (il castello tra le nuvole) o presso il moderno Alpe di Tires con il suo peculiare tetto rosso.

    Difficoltà: difficile
    2681 m di dislivello
    13h:19 min durata
    Estate
    Giro del Spitzbühl e Tschapit
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una piacevole passeggiata per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ e „Joch“ attraverso ampi alpeggi.

    Difficoltà: intermedio
    431 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Miglio geologico Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Eruzioni vulcaniche e glaciazioni a Siusi

    Oltre al nuovo sentiero geologico di Bad Ratzes, consigliato agli escursionisti esperti, la storia della terra e delle Dolomiti può ora essere esplorata anche da grandi e piccini in una piacevole passeggiata nel centro di Siusi. Il miglio geologico, lungo circa 1 km, che inizia e termina nella piazza del centro di Siusi, conduce attraverso eventi emozionanti della storia della terra, che hanno avuto un'influenza formativa sul nostro paesaggio attuale e sulla vita nelle Dolomiti.

    Il percorso circolare attraversa il paese in un viaggio nel tempo di 30 minuti, permettendo ai visitatori di vivere la storia milionaria della formazione dello Sciliar.
    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Facile escursione per famiglie alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Messnerjoch dispone di un parco giochi per bambini ed è quindi un'ottima meta per tutte le famiglie. Questa escursione può essere fatta sia in estate che in inverno.
    Difficoltà: facile
    236 m di dislivello
    0h:48 min durata
    Estate
    Alla volta della radura Rechter Leger nella Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Idilliaci ruscelli, altissime cime e prati verdeggianti: se la natura dell’Alto Adige offre tutto ciò, la Valle Ciamin riunisce queste perle in un’unica area, attraversata dall’omonimo rio che gorgoglia gioioso, mentre il massiccio del Catinaccio crea un paesaggio grandioso e l’oasi dei prati invita a rilassarsi e giocare in un fitto bosco di abeti rossi. Cosa si può desiderare di più?

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    513 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Giro di Fiè e la collina di S. Pietro
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sentiero conduce tutt’intorno a Fiè allo Sciliar e quindi sulla collina di S. Pietro (Peterbühl in tedesco), una collina al margine della località con una chiesetta omonima, nonché il più antico insediamento della regione, abitato già millenni prima della nascita di Cristo, come dimostrano i reperti più recenti dell’età del bronzo.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Da Castelrotto alle Panche delle Streghe sulla Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Le Panche delle Streghe sulla Bullaccia sono, da sempre, una località magica. Si ritiene che, un tempo, qui si riunissero le streghe dello Sciliar, per volare insieme sulla sua cima. Sebbene oggi queste megere non imperversino più, le loro panche sono ancora una meraviglia... I gradini rocciosi in porfido, dalla forma di poltrone, invitano a fare una sosta. Un piccolo extra: vista a 360° su Sciliar, Alpe di Siusi, Tiosels, Val Gardena, Renon e Ortles in lontananza.

    Difficoltà: difficile
    772 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione con le ciaspole ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.

    Difficoltà: intermedio
    633 m di dislivello
    2h:19 min durata
    1 2 3 4