Poco sopra il Passo Pinèi (1443 m), inizia il sentiero marcato 3A. In diversi giri, sempre con una vista senza ostacoli sulla Val Gardena, attraversando i prati e il paesaggio boschivo, ci porta a Pufels, una pittoresca piccola frazione del comune di Castelrotto situata sul versante orientale del Bullaccia.
Bulla (1484 m) è già menzionato nei documenti nel 1288. Nel giorno di San Leonardo gli abitanti di Bulla festeggiano il santo, titolare della loro chiesa, e anticamente dovevano prestare ogni anno il loro “Giuramento all’Alpe” (Almeid). Da Bulla, salendo per il ripido pendio di Bullaccia rivolto a est il Sentiero Schnürl (“Schnürl-Steig”), segnato con il 24, porta alla croce Filln (2150 m) sulla cima della Bullaccia. A causa di diversi punti pericolosi, questo sentiero è raccomandato solo ad escursionisti esperti e dal passo sicuro. Il sentiero prende il nome dal fondatore della vecchia sezione del Club Alpino Val Gardena, Josef Tragseil "vulgo Schnürl" di Innsbruck. Fu il primo a segnare i sentieri nelle montagne della Val Gardena e costruì il già citato sentiero da Bulla fino alla Bullaccia.
Dalla vetta della Bullaccia proseguiamo lungo il percorso PU (Pufaltschumrundung) fino alla stazione a monte della seggiovia con l’ononimo Ristorante Alpino Bullaccia, (m. 2174, posto di ristoro). Qui troverete la stazione a monte della funivia dell'Alpe di Siusi, che vi riporterà a Siusi.
Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite