A Bad Ratzes, prendendo il sentiero n. 1, attraversiamo il Rio Freddo e, seguendo il suo corso, saliamo lungo la forra boscosa dello Sciliar. Questa zona presenta un interessante aspetto naturalistico costituito dall'endemismo delle orchidee saprofitiche, il cui ciclo di fioritura è ancora sconosciuto; gruppi di questi fiori bianco-lillà si possono scoprire negli angoli più ombreggiati del bosco. Lungo il torrente si possono osservare formazioni vulcaniche e depositi triassici, così come depositi alluvionali. Il sentiero ora sale ripidamente, in molti colpi di scena, fino alla Malghetta Sciliar (dopo circa 1 ora e mezza). Da qui seguiamo il sentiero n. 1 in direzione sud che prosegue agevolmente in leggera salita fino a raggiungere una biforcazione. Volgiamo a destra per il Sentiero dei Turisti che sale al Rifugio Bolzano. Dopo molte curve in mezzo ai pini montani, si tocca infine la sommità dello Sciliar, per poi proseguire agevolmente fino al Rifugio Bolzano (2.457 m), traguardo finale di questo itinerario. Si raccomanda la salita di 20 minuti al Monte Pez con la croce di vetta (2.564 m).
Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite
Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, sono comodamente raggiungibili con i seguenti collegamenti:
In bus, con la linea 15, fino a Bad Ratzes.