Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le tappe del Dolomites World Heritage Geotrail

    Risultati
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II - 4a tappa: dal Rifugio Alpe di Tires a Ortisei
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La quarta tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II scende dal Rifugio Alpe di Tires all’Alpe di Siusi (l'altipiano più esteso d'Europa), costeggiando rocce vulcaniche, prati verdeggianti e invitanti rifugi, fino a raggiungere la località di Ortisei in Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    426 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 7a tappa: da Armentarola a Pederü- 7a tappa: da Armentarola a Pederü
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La settima tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II attraversa l’altopiano di Fanes tra spettacolari e imponenti pieghe, testimonianza di quando le Dolomiti, facenti parte del margine continentale africano, furono traslate 3000km verso nord e si andarono a scontrare con le rocce del margine europeo.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    707 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 1a tappa: dal Bletterbach al Passo di Lavazè
    Aldino

    In questa prima tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II si sale dalla gola del Bletterbach fino al Corno Bianco. In un paesaggio mozzafiato si attraversa diversi strati rocciosi, da quelli più vecchi in fondo a quelli più giovani in cima. Come un libro, questi strati raccontano la storia e lo sviluppo del paesaggio dolomitico.

    Difficoltà: intermedio
    1101 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 6ª tappa: dal Rifugio Puez ad Armentarola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il ripido spuntone roccioso del Sassongher sorge imponente dinanzi a noi, mentre in basso, a sud, si riconosce la maestosa parete nord-ovest del Civetta. L’attraversamento del plateau, su cui sorge il Rifugio Puez, rappresenta un’esperienza straordinaria anche per gli alpinisti non particolarmente esperti di geologia: queste bizzarre formazioni rocciose non possono che essere il frutto di un capriccio della natura. Sull'altipiano del Pralongiá godi di un panorama mozzafiato con il più grande ghiacciaio delle Dolomiti, il versante nord della Marmolada.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: difficile
    788 m di dislivello
    6h:16 min durata
    Alpinismo
    Dolomites UNESCO Geotrail - 10a tappa: dal Rifugio Antonio Locatelli a Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Geotrail, nell’arco di 10 giorni, attraversa le Dolomiti dell’Alto Adige, conducendo gli appassionati attraverso alcuni dei più incantevoli e geologicamente interessanti gruppi montani della regione. Questa tappa va dal Rifugio Locatelli fino a Sesto.

     

     

    Difficoltà: difficile
    298 m di dislivello
    4h:16 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail - 3a tappa: dal Passo di Costalunga al Rifugio Alpe di Tires
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La terza tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II conduce dal Passo di Costalunga attraverso il cuore del Gruppo del Catinaccio, costeggiando lo Sciliar fino al Rifugio Alpe di Tires. L’escursionista attraverserà diversi ambienti dell’atollo triassico: il mare profondo (il Passo di Costalunga), la scarpata sottomarina (il Catinaccio) e la laguna interna (le Torri del Vajolet).

    Difficoltà: difficile
    1792 m di dislivello
    6h:25 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites UNESCO Geotrail - 8a tappa: da Pederü a Prato Piazza
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’ottava tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II attraversa l’altopiano di Senes e raggiunge Prato Piazza, costeggiando il versante settentrionale della Croda Rossa d’Ampezzo. Questa tappa invita a osservare le diverse forme che il rilievo assume attorno a noi: le cime, le creste, le vallate, gli altopiani, le forcelle, sono tutte tracce dell’equilibrio tra erosione e sollevamento tettonico, che da 30 milioni di anni sta plasmando le Dolomiti.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Il Dolomites UNESCO Geotrail è composto da 10 tappe giornaliere, con scorci particolari sulla storia geologica delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    1305 m di dislivello
    6h:22 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 9a tappa: da Prato Piazza al Rifugio Antonio Locatelli
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    La nona tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II risale la valle della Rienza fino al Rifugio Locatelli, all’ombra delle Tre Cime di Lavaredo. In questa tappa si tocca con mano un momento preciso della storia geologica delle Dolomiti, cioè quando, 235 milioni di anni fa, dopo un periodo di forte attività vulcanica, sui nuclei dei precedenti atolli tropicali attecchirono nuove scogliere di alghe, spugne e coralli.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    1387 m di dislivello
    6h:04 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 2a tappa: dal Passo di Lavazè al Passo di Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa seconda tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II si costeggia ciò che oggi resta di un atollo triassico: il Latemar. Il percorso si snoda al margine del fianco occidentale dell’atollo e si può quasi immaginare di camminare sul fondo marino ai piedi della scarpata sottomarina, che univa il fondale con la sommità a pelo d’acqua.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    6h:24 min durata
    1