Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni multi-tappa

Dolomites World Heritage Geotrail II - 4a tappa: dal Rifugio Alpe di Tires a Ortisei

Alpe di Siusi, Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
da centro

La quarta tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II scende dal Rifugio Alpe di Tires all’Alpe di Siusi (l'altipiano più esteso d'Europa), costeggiando rocce vulcaniche, prati verdeggianti e invitanti rifugi, fino a raggiungere la località di Ortisei in Val Gardena.

Itinerario

Il regno dei vulcani

Nei pressi del Rifugio Alpe di Tires, si dipana la strada sterrata (indicazioni – Rifugio Molignon ecc.), con cui inizia la discesa. Alla prima diramazione (cartello Duron, nessun numero) si prosegue dritto lungo una stretta strada ghiaiosa sino al bivio successivo (cartello Passo Duron). Il passo coincide con la prima sosta geologica (GEOSTOP G) odierna.

Si prosegue a sinistra (nessuna segnalazione, nessun segnavia), sino a un recinto e a un piccolo cartello con l’indicazione per il Rifugio Molignon. Lungo la strada sterrata si scende sino alla piccola cappella del Dialer. Continuando a destra, si svolta subito a destra nella via n° 7 (Rifugio Zallinger). Avanzando dapprima sul sentiero sterrato e fiancheggiando un grande edificio alpestre, si prosegue su un sentiero che si restringe sino a sfociare in una strada ghiaiosa. Si continua salendo a destra (via n° 7 – Rifugio Zallinger) e lungo la strada sterrata, sino a che, da lì a poco, il sentiero escursionistico n° 7 (GEOSTOP H) svolta a sinistra.

Dapprima si avanza attraverso i prati dell’alpeggio, per poi attraversare il bosco sino alla successiva deviazione in una radura e quindi girare a destra, in direzione Stampfer-Schwaige. Dallo Schwaige, si segue la strada sterrata che sfocia in quella di accesso al Rifugio Zallinger. Giunti qui, si prosegue lungo tale percorso e al bivio successivo si continua dritti in direzione della stazione a monte della seggiovia Florian e del Rifugio Williamshütte. Poco sotto, si svolta a destra e si continua sulla via 7A, in parte sulla pista da sci, in direzione Saltria, sino a che non s’immette in una strada. A sinistra, si continua sino alla fermata dell’autobus, per poi seguire brevemente la strada asfaltata sino all’Hotel Saltria.

Qui, numerosi cartelli indicano il percorso. Salendo lungo la strada di accesso, si passa accanto all’hotel (via n° 9, stazione a monte cabinovia Ortisei) e si attraversa l’alpeggio della Palude Grande in direzione Malga Schgaguler Schwaige. Dietro lo Sporthotel Sonne, che sorge sotto la malga, s’imbocca a destra la via n° 15 in direzione Ortisei.

Chi vuole accorciare il tour, può salire alla stazione a monte della cabinovia (ca. 20 minuti) e raggiungere così Ortisei.

Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite

Distanza 16.6 Km
Durata 5h:30 min
Salita 426 m
Discesa 1663 m
Altitudine massima 2447 m
Altitudine minima 1211 m
Dettagli

Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, sono comodamente raggiungibili con i seguenti collegamenti:

Con l’autobus linea 1 da Siusi allo Sciliar, linea 2 da Fiè allo Sciliar, linea 3 da Castelrotto oppure con la linea 170 da Bolzano Autostazione o Bressanone Autostazione fino alla fermata della Cabinovia Alpe di Siusi.

Indicazioni

Il punto di partenza è il Rifugio Alpe di Tires, che si raggiunge a piedi attraverso la Val Ciamin o dall’Alpe di Siusi (con i mezzi publici fino a Saltria).

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)