Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Sulle tracce del castagno

Il Sentiero del Castagno è lungo 90 chilometri e può essere suddiviso in diverse tappe. Attraverso un pittoresco paesaggio di vigneti e castagneti, dall’Abbazia di Novacella, vicino a Bressanone, conduce lungo i pendii della Valle Isarco fino all’altopiano del Renon e giù nella conca bolzanina fino a Terlano e Vilpiano.

Questa agevole escursione mostra il suo lato più bello in autunno, quando le castagne sono mature. Ma anche in primavera e in estate la vegetazione è talmente varia da risultare sempre affascinante. Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e lussureggianti castagneti: uno spettacolo unico della natura. Un allettante surplus sono i prodotti locali che puoi acquistare lungo il percorso direttamente dai contadini. Monumenti artistici e naturali lungo il Sentiero del Castagno testimoniano una cultura secolare e luoghi leggendari raccontano di streghe, fate e spiriti.

Ti consigliamo questa avventura escursionistica durante il periodo del Törggelen, quando succulente caldarroste accompagnano il vino nuovo. Delizioso!

Scegli il tuo alloggio

Cerchi una camera dalla squisita architettura o un hotel benessere capace di coccolare anche i palati più raffinati? Vuoi concederti il lusso di una suite in un Boutique Hotel o preferisci la semplicità e l’atmosfera familiare di un agriturismo?

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Tutti gli alloggi in Alto Adige

L'escursione

Data la sua lunghezza, il Sentiero del Castagno viene suddiviso in diverse tappe e varianti. Il percorso ideale inizia dall’abbazia di Novacella e termina a Terlano e Vilpiano. Lungo il percorso trovi sempre delle accoglienti possibilità di sosta e pernottamento. 

Il „Sentiero del Castagno“ dall‘Abbazia di Novacella (Bressanone) a Terlano

Il „Sentiero del Castagno“ dall‘Abbazia di Novacella (Bressanone) a Terlano

Il castagno

La storia del castagno risale a diversi secoli fa. La sua importanza è di gran lunga superiore a quella di molte altre specie arboree, perché il castagno e i suoi frutti hanno costituito per lungo tempo una fonte di cibo vitale. Furono i Romani a portare il castagno in Alto Adige, molto prima che si coltivassero in maniera sistematica cereali e patate. Il castagno viene chiamato anche “albero del pane” proprio perché riforniva per almeno sei mesi l’anno l’indigente popolazione rurale di preziosi nutrienti come proteine, vitamine e minerali.

La funzione vitale del castagno alle nostre latitudini risulta palese da numerose testimonianze scritte e detti popolari. Le castagne hanno accompagnato l’uomo fin dal Medioevo e da questo legame si è sviluppata una vera e propria “cultura della castagna”. Ildegarda di Bingen utilizzava le proprietà curative del castagno e dei suoi frutti come rimedio universale per lenire i più svariati disturbi.  

Prelibatezze gastronomiche lungo il Sentiero del Castagno della Valle Isarco

Percorrendo il Sentiero del Castagno della Valle Isarco trovi molte accoglienti possibilità di sosta: agriturismi, locande storiche e masi. Offrono tutti l’occasione di gustare un ottimo Törggelen in autunno, ma anche deliziose specialità tipiche in qualsiasi periodo dell’anno.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Il Törggelen è convivialità

Tradizionalmente celebriamo la fine della stagione del raccolto con questa gioiosa usanza secolare. Nelle locande che offrono il Törggelen vengono servite specialità contadine fatte in casa con vino nuovo e caldarroste.

Törggelen
Törggelen
Törggelen
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)