Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Estate

Il „Sentiero del Castagno“ dall‘Abbazia di Novacella (Bressanone) a Terlano

Rasa, Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
da centro

Il "Keschtnweg", che nell’idioma locale significa “Sentiero del Castagno”, percorre a mezza costa tutto il versante ovest della Valle Isarco, dall’Abbazia di Novacella (560 m) attraverso castagneti centenari verso l’Altopiano del Renon, a Bolzano fino a Terlano (250 m). Il tracciato percorre il tipico paesaggio della Valle Isarco, che varia da stagione in stagione. Soprattutto l’autunno ha già in serbo per noi le sue prelibatezze e le sue meraviglie. È tempo di paesaggi variopinti, della vendemmia, delle castagne e del “Törggelen”, quando ci si dà appuntamento nelle tradizionali osterie contadine chiamate “Buschenschänke”. Ma anche in primavera e durante la fioritura del castagno a giugno si entra in un paesaggio tra natura, arte e civiltà contadina dal fascino incomparabile

Itinerario

Il " Sentiero del Castagno" è un percorso di media difficoltà, lungo quasi 90 km, che può essere suddiviso in varie tappe giornaliere. Proprio nel periodo autunnale, nel periodo del “Törggelen”, si consiglia di pianificare le tappe e prenotare in anticipo le sistemazioni. L'itinerario collega i centri abitati sui pendii e altopiani (tra 700 e 980 m) sul versante occidentale della Valle Isarco nel gruppo montuoso delle Alpi Sarentine. Il sentiero è contrassegnato con l‘indicazione "Keschtnweg".

Ritorno al punto di partenza: Da Terlano in treno a Bressanone e con il City-Bus a Novacella.

Il „Sentiero del Castagno“

Lunghezza: circa 82 km.

Dislivello complessivo in salita: 4.050 m

Punto più alto: 1.000 m – nei pressi di Signato sul Renon.

Percorso consigliabile in 5 tappe

Difficoltà: media – alcuni dislivelli impegnativi.

Periodo consigliato: da maggio – fine ottobre.

Distanza 82.0 Km
Durata 28h:00 min
Salita 4050 m
Discesa 4318 m
Altitudine massima 1000 m
Altitudine minima 305 m
Dettagli
Bus 320.2

Informazioni sui mezzi pubblici trova su https://altoadigemobilita.info/ o presso l'infopoint mobile (tel: +39 0471 220880; mail: contact@altoadigemobilita.info.)

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)