Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni e alpinismo a Vipiteno e dintorni

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Alta Via del versante inferiore di Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Partendo dalla stazione a monte della cabinovia di Monte Cavallo, il sentiero n. 23 conduce a sinistra, quindi seguire la segnaletica "Malghe di Telfes" fino alla malga Freundalm. Il sentiero panoramico dell'Alta Via del versante inferiore di Ridanna parte da sotto la malga. Seguire questo fino al gruppo di masi Geraine, da dove si sale al paese di Ridanna e poi si ritorna con l'autobus di linea a Vipiteno.
    Difficoltà: intermedio
    205 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Estate
    Escursione da Stilves a Dosso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione sul sentiero Kirchsteig collega con delle stazioni della via crucis il paese Stilves con il paese Dosso e prosegue in salita nel bosco. Itinerario: dalla casa delle associazioni di Stilves presso il campo sportivo verso la Kirchseig passando per le diverse stazioni per il bosco fino a Dosso (1500m). Ritorno sul percorso di andata.

    Punti di ristoro: Albergo Egg, Albergo Schönblick, Walcher Bakery.

    Difficoltà: intermedio
    573 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione in Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Escursione lungo il “sentiero didattico” che attraversa la bellissima Val Ridanna. Partendo dalla casa culturale a Ridanna, lungo il bello e ampio sentiero forestale che attraversa il bosco arriva fino al Museo delle Miniere di Masseria. Attraversare dunque la strada principale e procedere lungo un sentiero non segnato, ma ben segnalato, che conduce a Gasse. Già da lontano si intravedrà la Cappella dei Minatori S. Maddalena che sovrasta un piccolo colle sopra la strada. Per chi è ancora in forze si consiglia di farci una capatina. Proseguire ancora sul sentiero che riporterà al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione circolare Alta Via di Trens
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il percorso dell’alta via di Trens collega il Santuario di Maria Trens con il vicino Castel Pietra. Il castello è situato su un costone roccioso, sul quale si puó godere di una meravigliosa vista sul bacino di Vipiteno. Il castello non è visitabile. Si ritorna a Maria Trens lungo le stazioni del pellegrinaggio.

    Difficoltà: facile
    314 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie a Castel Wolfsthurn a Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Si parte da Casateia, si attraversa la strada principale e si procede lungo il sentiero “Mühlbachlweg” fino ai segnavia. Si segue il sentiero in direzione di Stanghe. Inizialmente un sentiero stretto ben segnalato conduce attraverso un bosco interessante, in cui si susseguono panchine che invitano alla sosta. Presto il sentiero si fa più ampio e il paesaggio più vario: biotopi fluviali, foreste vergini, boschi di latifoglie e prati. A Stanghe si attraversa un ponte e attraverso la pista ciclabile asfaltata si arriva a Mareta. Chi ha ancora voglia prosegue fino alla piazza davanti alla chiesa, dove inizia l’interessante percorso naturalistico. Le tematiche sono il bosco e l’acqua. Si giunge anche fino al castello, che è visitabile. Si ritorna sulla via dell’andata. L’escursione può eventualmente iniziare a Stanghe, riducendo il tempo di percorrenza di circa un’ora. Condizioni del percorso: all’inizio breve sentiero stretto, poi ampio, asfaltato fino a Stanghe. Passeggini: tutti. Da vedere durante il percorso: Giardino delle rocce, Museo provinciale Castel Wolfsthurn, Percorso didattico naturalistico Bosco & Acqua.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Da Colle Isarco alla rovina di Castel Strada
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Breve a facile escursione familiare da Colle Isarco fino alla rovina di Castel Strada. Il castello sorge vicino a Novale su una collina sulla antica strada del Brennero. Alle origini il castello era dotato di due ponti levatoi ed un cinta muraria, ma ad oggi se ne possono riscontrare solo alcune parti, come sezioni delle mura, con il cammino di ronda e i merli, la torretta posta a difesa dell'ingresso e il maschio rettangolare.
    La rovina è di proprietà privata e può essere visitata solo dall'esterno.

    Questa breve e semplice escursione è perfetta per le famiglie e ti porta dalla località di Colle Isarco fino alla suggestiva rocca di Castel Strada. Costruita intorno al 1200, la rocca si trova su una cresta collinare a Novale, una volta attraversata dalla via del Brennero. Oggi sono ancora visibili la porta d'ingresso, la cinta muraria e la torre di guardia. Nel corso dei secoli, la rocca è stata proprietà di diverse potenti famiglie nobiliari, tra cui il condottiero dei lanzichenecchi Georg von Frundsberg.

    L'escursione inizia dalla piazza principale di Colle Isarco, dove si cammina verso nord e poi si svolta a destra nell viccolo postale. La strada sale dolcemente verso est, passando davanti all'Hotel Gudrun, e dopo aver attraversato il sottopassaggio autostradale, si gira a destra al Hubertushof (edificio giallo) entrando nel bosco. Segui il sentiero nel bosco che ti porta al "Herrengarten", poi alla vecchia mulino e infine alla rocca di Castel Strada. Poiché la rocca è di proprietà privata, è possibile visitarla solo dall'esterno.

    Per il ritorno, prendi il sentiero che ti riporta alla vecchia mulino e prosegue su una strada forestale fino alla statale del Brennero, che ti riporta a Colle Isarco. Se desideri proseguire, puoi anche camminare fino a Vipiteno.

    Un'escursione breve e affascinante con un tocco di storia, perfetta per famiglie e chi cerca una camminata facile ma interessante.


    Difficoltà: facile
    132 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Estate
    Attraverso la fForcella Lotterscharte al Monte Cavallo
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte in direzione Rifugio Stella Alpina. Prima del rifugio via a sinistra sul sentiero ripido n. 34 e attraverso una fascia detritica si arriva alla forcella "Lotterscharte" (2258m). Da qui sul sentiero 24 alla forcella "Ochsenscharte" e poi a sinistra sulla cresta fino alla cima del Monte Cavallo (2189m). Da qui discesa alla stazione a monte di Monte Cavallo. Ritorno a Ladurns con bus pubblico (313).

    Difficoltà: intermedio
    1318 m di dislivello
    5h:55 min durata
    Estate
    Percorso didattico "foresta e aqua" attorno al Castel Wolfsthurn
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il percorso inizia ai piedi del colle del castello, di fronte alla chiesa di Mareta, prosegue a nord in un‘area boschiva incontaminata attorno al Rio Mareta e termina a ovest del castello, nei pressi del laghetto. Lungo il percorso sono state allestite diverse “stazioni” naturali presso le quali i visitatori, in particolare i bambini, possono approfondire la loro conoscenza della natura. I mondi da sperimentare sono tantissimi: le sponde del rio fino all‘area di pietrisco, il bosco e il prato, l‘acqua e il muschio, la collina delle formiche e i piccoli stagni, il laghetto, il telefono nel bosco e una casetta costruita con diversi tipi di legno… Per entrare in contatto con la natura non si deve fare altro che camminare su del morbido muschio! E così diventa possibile conoscere la natura letteralmente con tutti i sensi!

    Difficoltà: facile
    62 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Sentiero delle malghe di Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina. Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero delle malghe è raggiungibile anche dalla stazione a monte.

    Difficoltà: facile
    320 m di dislivello
    4h:02 min durata
    Estate
    Sul lungofiume a Prati
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    La passeggiata lungo il fiume Isarco conduce da Vipiteno verso sud con vista sul Castel Pietra. Alla foce del torrente Rio di Vizze nell’Isarco, il sentiero prosegue lungo il fiume fino al parco comunale di Prati dove é presente un percorso Kneipp, un minigolf e un ampio e ombreggiato parco giochi per bambini. Adatto per passeggini.

    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Allriss
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Vivi un'emozionante escursione da St. Anton a Innerpflersch (1215 m) fino all'idilliaca Allrisalm (1534 m). Il sentiero conduce dapprima verso sud, attraverso un ponte largo, in direzione della frazione di Stein, per poi proseguire su un piacevole sentiero invernale preparato e su sentieri storici attraverso i sentieri del bosco pittoresco. Dopo circa un'ora raggiungi la malga Allrisalm, dove puoì gustare una bevanda calda e un cibo delizioso ammirando il magnifico panorama. La discesa avviene allo stesso modo: a piedi in circa 45 minuti o con lo slittino per un divertimento ancora maggiore!
    L'escursione è ideale anche per le famiglie.

    Difficoltà: facile
    279 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Attraverso la malga Prantner a Castel Strada
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero conduce da Vipiteno a Smudres fino alla malga Prantner con una splendida vista sulle montagne circostanti. Dalla malga, l'escursione scende alla frazione di Novale e passa le rovine di Castel Strada, dove secoli fa risiedevano i conti di Vipiteno.

    Difficoltà: intermedio
    983 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    Escursione circolare di Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione circolare di Ladurns parte a destra della stazione a monte di Ladurns (possibilità di ristoro). Inizia con una camminata di circa 2 ore che ti porta alle "Hirsch-Lacken", un biotopo con due laghetti. Proseguendo lungo il sentiero Dolomieu, arrivi alla deviazione per Teissljöchl/ Rifugio Stella Alpina. Segue una breve salita verso il Wastenegg, da dove puoi godere di un magnifico panorama sulle ripide pareti rocciose dei Tribulaun. Continuando in discesa, raggiungi il Teissljöchl e poi, a sinistra, il Rifugio Stella Alpina, dove hai la possibilità di fermarti e ristorarti. Da qui hai due opzioni per scendere: lungo la strada forestale con il segnavia n. 34 o sul sentiero n. 8 (che parte dietro il serbatoio di acqua di Ladurns), che ti riporteranno al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    319 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Dal Monte Cavallo a Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal Monte Cavallo a Vipiteno verso le malghe di Telves. Dalla stazione a monte di Monte Cavallo verso la magla Ochsenalm (seguendo l'Alta Via di Ridanna). Da qui scendendo alla malga Freundalm e seguendo il sentiero attraverso il bosco verso Telves di Spora, passando per la fonte delle vedove (acqua pottabile).

    Difficoltà: facile
    186 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Saxner
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Racines di Dentro sul sentiero nr. 10 attraverso il bosco e prati alpini alla Malga (ristoro) “Wumblsalm”. Seguendo
    sempre la marcatura e in salita fino al “Gleitner Hochjoch” (2359m). Da qui seguire il sentiero nr. 12 fino alla Cima del
    Saxner. Bel panorama sui ghiacciai ed in giornate limpide fino al gruppo Ortles. Ritornare sulla via dell'andata.

    Difficoltà: intermedio
    1303 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Estate
    Escursione circolare Stilves Castel Tasso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero é una piacevole passeggiata in valle che domina il bacino dell’Alta Val d‘Isarco da Stilves al Castel Tasso. Sulla collina del Castel Tasso presso Vipiteno merita una visita al complesso del castello perfettamente conservato e una visita alla vicina chiesetta di S. Zeno.

    Difficoltà: facile
    228 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Per il sentiero Lottersteig al Gschließegg
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione inizia dalla pittoresca località di pellegrinaggio di Maria Trens su sentieri nel bosco parzialmente rocciosi fino al punto panoramico Monte di Casaclusa da cui si può godere di una vista panoramica sul bacino Vipiteno.

    Difficoltà: intermedio
    633 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Escursione all'Alpe di Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione ha inizio presso la Casa Culturale di Telves di Sopra. Si cammina per circa un’ora in una salita regolare per il comodo sentiero n. 5 fino alla prima malga, la malga Freundalm (possibilità di sosta). Proseguendo in salita per il sentiero n. 5, e poi per il n. 6, si arriva alla Malga Buoi (nessun sosta di ristoro). Da lì un sentiero piuttosto pianeggiante in direzione est conduce in pochi minuti alla malga Kuhalm (possibilità di sosta). La discesa è possibile dal sentiero n. 5B finché si ricongiunge con la via d’andata sotto alla malga Freundalm, poi si prosegue fino a Telves di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Tour del Birgl in Val Giovo / Val di Mezzo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Splendida escursione nella tranquilla Val Giovo. Partendo dal paesino di Val di Mezzo, prosecuzione lungo una stradina in direzione dell’hotel Jaufentalerhof (segnaletica) e quindi, superatolo, fino a Fontanafredda da dove, imboccando a destra un sentiero che attraversa il bosco, si ritornerà alla Val di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    270 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Forcella Lotterscharte e malghe di Valmigna
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte in direzione Rifugio Stella Alpina. Prima del rifugio via a sinistra sul sentiero ripido n. 34 e attraverso una fascia detritica si arriva alla forcella "Lotterscharte" (2258m). Da qui in discesa discreta fino al paesaggio alpino Valmigna. Ritorno alla stazione a monte lungo il sentiero Dolomieu.

    Difficoltà: intermedio
    898 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Estate
    Da Ladurns a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte si attraversa la pista di sci e si raggiunge dopo un quarto d'ora una mulattiera ben mantenuta. Proseguendo lungo il percorso in direzione sud si raggiunge la "Holzstube", dove termina la strada forestale. Si attraversa la "Fossa del Velo" (Schreyergraben) e si segue il sentiero n. 34. Dopo 1 ora si raggiunge il fondovalle e lungo l’argine del fiume Colle Isarco.

    Difficoltà: facile
    113 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione invernale inizia al parcheggio di Dax, che si raggiunge attraverso la strada statale del Brennero. Dall'ampia curva a sinistra dell'uscita autostradale tra Gossensass e il Brennero, una piccola strada secondaria si dirama verso il parcheggio (indicazione “Hühnerspielhütte”). Da qui, un ampio sentiero forestale ben curato conduce in salita con dolci tornanti attraverso il bosco e le radure, prima che il sentiero salga più ripidamente fino al rifugio Gallina (1868 m). Si noti che il rifugio è chiuso nella stagione invernale 2024/25. Assicuratevi di avere con voi bevande e provviste sufficienti, poiché non ci sono punti di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Ritorno a valle 2
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte seguendo il sentiero Dolomieu in direzione fondo valle. Arrivato al punto più basso del "Toffringtal" via a destra sul sentiero "Sogeweg" (nr.35) fino ai masi di "Bichl" e seguendo il sentiero 34 alla stazione a valle.

    Difficoltà: facile
    278 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Escursione circolare Avenes
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero conduce da Avenes, paesino alle porte della Val di Vizze, sui prati della malga Pfammes (chiusa) fino alla diga della Val di Vizze. Da qui si apre una vista sulla tradizionale, incontaminata valle di montagna.

    Difficoltà: intermedio
    397 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Escursione circolare Trens Mules
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Questo percorso si snoda lungo il lato soleggiato di Campo di Trens dal santuario di Maria Trens passando per Valgenauna e Flanes di Sotto fino a Mules. Interessanti lungo l'escursione sono la Chiesa di S. Valentino a Valgenauna e la preziosa Chiesa storico-artistica di S. Osvaldo a Mules.

    Difficoltà: facile
    693 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Sentiero d'avventura "Sulle tracce dell'acqua"
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Questa avventurosa escursione per famiglie sul versante altoatesino si svolge lungo le vie del torrente Val di Fleres e presenta diverse stazioni di gioco sul tema “acqua” e “arrampicata”. L'escursione didattica con le due gocce d'acqua Gossy e Gschnitzy parte dal campo sportivo di Colle Isarco e conduce a Fleres di Dentro fino alla piattaforma panoramica "Hölle" (inferno). Per tornare al punto di partenza, è possibile prendere l'autobus pubblico numero 313 ogni ora. Su questo facile ma lungo percorso avventuroso, ci sono diverse possibilità di fermarsi per rinfrescarsi o fare un accogliente picnic. 

    Difficoltà: facile
    278 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Da Ladurns a S. Antonio
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte seguite il sentiero 34 passando il pascolo e poi lungo il sentiero 35A e in seguito sul 27B sulla strada forestale verso la malga Allriss. Dalla malga si scende sul sentiero 27 a S. Antonio. Ritorno alla stazione a valle con il bus di linea (n° 313).

    Difficoltà: facile
    156 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Estate
    Sentiero delle api a Trens
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle api a Trens è un sentiero tematico informativo agevolmente percorribile. Il sentiero parte dal centro di Maria Trens e si snoda per due chilometri attraverso boschi e prati in direzione sud fino al paesino di Valgenauna. Un facile itinerario di ca. 2 km adatto a tutti che si completa in un’oretta andata e ritorno. I pannelli informativi lungo il sentiero tematico informano gli escursionisti sulla vita delle api e sulla produzione di miele e altri prodotti dell’apicoltura. Fornisce tante risposte sulla vita delle api: Che differenze c'è tra un'ape regina e un fuco? Come mai le api sono indispensabili per il paesaggio culturale? È vero che per ottenere 1 kg di miele le api devono percorrere 150.000 chilometri? 

    Per l’estate 2024 il percorso tematico è stato rinnovato e arricchito con stazioni interattive e nuovi contenuti. Varie tappe sono pensate per trasmettere informazioni in modo facile e intuitivo per i bambini e il gioco li aiuta in questo processo. Troveremo così un gioco di memoria, un'altalena, un “abbraccio con l’ape”, non manca poi un'area di riposo con sedie a sdraio in legno. 

    Il progetto realizzato dalla società cooperativa turistica di Vipiteno Val di Vizze Campo di Trens e LEADER offre un’attività di svago e apprendimento che rafforza la cooperazione tra agricoltura e turismo sia per residenti che ospiti.

    Il sentiero è adatto anche ai passeggini.

    Punti di ristoro: Albergo Post, Moidls Lokäischn.

    Difficoltà: facile
    62 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Da Fossa Trues al Rifugio Bressanone
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero conduce dall’alta Val di Vizze per la valle Drossberg sulla vecchia strada militare sulle montagne di Fundres. Da Sandjoch un ampio panorama si apre sulle montagne circostanti sul Picco della Croce e sulla Cima Grava. Da Fossa Trues seguiamo il sentiero 17 lungo la valle di Monte Grande, passando per la malga Droßberg e dopo via a destra sul sentiero di montagna 17 fino alla forcella Rena (2651m) e attraverso i pascoli fino al Rifugio Bressanone (2282m). Punti di ristoro: Rifugio Bressanone

    Difficoltà: difficile
    1803 m di dislivello
    8h:30 min durata
    1 2 3 4 5