Costeggiando l’acqua
Immergiti nel paesaggio dell’Alto Adige con una piacevole passeggiata lungo i nostri storici canali di irrigazione
In Alto Adige, già centinaia di anni fa si costruivano canali per l’irrigazione di prati e campi, soprattutto nelle aree più povere di precipitazioni come i dintorni di Merano e la Val Venosta. Gli incaricati della loro manutenzione (i “Waaler”) assicuravano a ogni contadino l’acqua che gli spettava. Oggi, lungo le antiche rogge si snodano alcuni degli itinerari escursionistici più amati dell’Alto Adige, i “Waalwege”. Percorribili quasi tutto l’anno e perlopiù pianeggianti, i sentieri sono adatti a tutta la famiglia. Le passeggiate più suggestive? Quelle in primavera durante la fioritura dei meli oppure in autunno, quando il paesaggio si trasforma in una tavolozza di caldi colori. Gli stretti sentieri di mezza montagna attraversano boschi e fiancheggiano vitigni e meleti, ma anche castelli, fortezze e cappelle. I Sentieri d’Acqua Meranesi, un percorso circolare che costeggia la conca di Merano collegando undici sentieri diversi, sono perfetti per una passeggiata rivitalizzante ascoltando il gorgoglio dell’acqua. L’irrigazione tramite un sistema di rogge è un bell’esempio di utilizzo delle risorse idriche in armonia con i cicli naturali. E la Landa di Malles è addirittura riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO.