Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Camminate adatte ai passeggini

    Camminate per tutta la famiglia, anche per i più piccini, in Alto Adige

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero del Rio dei Mulini di Cermes
    Cermes, Merano e dintorni

    Il Sentiero del Rio dei Mulini a Cermes (Tscherms) è un pittoresco percorso pedonale che segue l’antico corso del Mühlbach – un canale d’acqua artificiale che un tempo alimentava mulini e sistemi di irrigazione. Immerso tra vigneti e frutteti, con vista sulla Val d’Adige, il percorso unisce l’esperienza naturale al patrimonio culturale. Il sentiero è adatto a bambini e passeggini.

    Il tracciato invita a tranquille passeggiate. Il Sentiero del Rio dei Mulini è un gioiello silenzioso per chi cerca natura e serenità.

    Difficoltà: facile
    1 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Estate
    Escursione Malga Neves
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il rifugio si trova a Lappago, presso il lago di Neves, a 1878 m di altitudine. Aperto da metà maggio a metà ottobre circa.

    Difficoltà: facile
    107 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Senza barriere
    Escursione Laghetto di pesca Thara
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il Thara Seelounge si trova a Kematen in Taufers, lungo la pista ciclabile. Il ristorante e il laghetto di pesca sono aperti in estate da metà maggio a metà ottobre.

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Dal Bunker al rifugio Anratterhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione alla Anratterhütte unisce natura e storia. Il sentiero attraversa un tranquillo bosco e passa vicino a malghe, offrendo all’inizio una sorpresa con il bunker storico.

    Difficoltà: intermedio
    519 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Flatschberg"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Partenza parcheggio masi "Flatschhöfe". Dal parcheggio proseguire la strada forestale fino alla Malga "Flatschberg". Tempo di percorrenza: ca 1h 30min. Dislivello 360m
    Difficoltà: facile
    340 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Breve giro del Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il lago dei mille colori, il Lago di Carezza in Val d'Ega è il famoso lago delle fiabe delle Dolomiti, dove, secondo la leggenda, vive una ninfa e nelle cui acque cristalline si specchiano il Catinaccio e il Latemar. Il Lago di Carezza cambia colore, per questo è conosciuto anche come Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno. Il Lago di Carezza è lungo 300 m e largo 140 m e si trova sotto il massiccio del Latemar, ai margini della foresta del Latemar, a 1.520 m nella Val d'Ega.  È un monumento naturale protetto ed è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, motivo per cui sia le sue dimensioni che la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche - la maggiore profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m.

    Nelle vicinanze il centro visitatori invita i turisti a caccia di souvenir, il bistro propone una pausa ristoratrice. I curiosi possono ammirare il Lago di Carezza da ogni suo lato passeggiando lungo il sentiero che lo circonda.
    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare lungo al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, il “lago delle fiabe” delle Dolomiti, è un coloratissimo lago di montagna, dove secondo le leggende dovrebbe abitare una ninfa delle acque. Le maestose Dolomiti del Latemar e del Catinaccio si riflettono nelle sue acque cristalline al mattino e alla sera, regalando ai visitatori uno spettacolo incantevole. Per questo il lago è anche chiamato Lec de Ergobando – Lago Arcobaleno.
    Il Lago di Carezza, lungo circa 300 metri e largo 140 metri, si trova a 1.520 m di altitudine, ai piedi del massiccio del Latemar, ai margini del bosco del Latemar nel comune di Nova Levante, vicino alla località Lago di Carezza in Val d’Ega. Come monumento naturale protetto, il lago è alimentato da sorgenti sotterranee provenienti dal Latemar, motivo per cui la sua dimensione e profondità variano molto a seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche. La profondità massima misurata è di 22 metri.

    Il percorso ad anello lungo parte dal Lago di Carezza, attraversa il ponte sospeso in direzione del villaggio turistico e prosegue attraverso un idilliaco bosco fino a riportare al punto di partenza presso il lago. Questa zona boschiva è chiamata Bosco del Latemar ed è rinomata per gli abeti di alta qualità, molto richiesti sia per la costruzione di case sia per la fabbricazione di strumenti musicali, in particolare archi. Oltre al Lago di Carezza stesso, il ponte sospeso, costruito nel 2018 come collegamento con il villaggio, rappresenta un ulteriore punto di grande interesse per i visitatori.

    In quanto monumento naturale protetto, il Lago di Carezza merita particolare rispetto. È importante rispettare i confini di protezione stabiliti, affinché la bellezza di questo lago alpino unico possa essere preservata anche in futuro.

    Difficoltà: facile
    98 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie da Carezza al monumento di Elisabetta
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nell’agosto del 1897, l’Imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta come Sissi, trascorse un lungo periodo di villeggiatura nel rinomato Grand Hotel Carezza. Durante il suo soggiorno, effettuò numerose escursioni nei dintorni idilliaci – una di queste la condusse proprio lungo il sentiero che oggi porta il suo nome: la Passeggiata Elisabetta. Questo storico sentiero con monumento commemorativo ricorda l’amore per la natura e la passione per le passeggiate dell’Imperatrice e invita ancora oggi a una camminata rilassante nel suggestivo paesaggio attorno al Lago di Carezza.

    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Estate
    Escursione Malga Unterrieser
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il rifugio si trova a Riva di Tures a 1990 m di altitudine. Aperto da metà giugno a metà ottobre circa.

    Difficoltà: intermedio
    391 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Da Talle sino al ristorante di montagna Hiaslbauer
    Scena, Merano e dintorni
    Una facile escursione per famiglie al ristorante di montagna Hiaslbauer nell'idilliaco borgo montano di Videgg. Qui il paesaggio a circa 1.500 m è caratterizzato da una chiesetta, qualchi ristoranti di montagna e masi su ripide scoscese.
    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione Malga Untermaurer
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il rifugio si trova a Lappago, presso il lago di Neves, a 1867 m di altitudine. Aperto da metà maggio a metà ottobre circa.

    Difficoltà: facile
    107 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Rastlhof
    Scena, Merano e dintorni
    Una escursione per famiglie panoramica sul Montescena al maso Rastlhof. Il maso Rastlhof è un paradiso per gli amanti degli animali. Qui si possono ammirare: gatti, pony, un cane di razza bovaro del bernese e bovini di razza Highland scozzese!
    Difficoltà: facile
    220 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso per famiglie Cortaccia - Termeno (Kastelaz)
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dalla piazza principale die Cortaccia prendiamo la Obergasse per 100 metri e procediamo alla piccola piazza a destra. Al prossimo incrocio vicino alla fontana prendiamo la Schiessstandweg, che continua come stradina fra il bosco (Trimm-Dich-Pfad). Seguendo la stradina passiamo Kastelaz fino al limite sud del paese. Torniamo a Cortaccia tramite la strada che conduce a Ronchi - prima della Cantina Elena Walch a destra.

    Difficoltà: intermedio
    206 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Senza barriere
    Alpe di Rodengo e Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Solitamente la ricompensa per la salita al punto più alto di un’escursione è un bel panorama, ma non in quest’escursione alla cima Lasta: già al punto di partenza, al parcheggio Zumis, è presente una piattaforma panoramica. Questo però non è un motivo valido per non intraprendere l’escursione, poiché vi attendono ancora numerosi sentieri attraverso prati verdi e alpeggi e infine sul Giogo d’Asta, situato sopra la Valle di Luson e premiato da una vista mozzafiato della catena principale delle Alpi, della Val Pusteria e delle Dolomiti. Per facilitare l’orientamento sono stati incisi su una lastra di pietra incastonata al suolo i numerosi nomi dei gruppi montuosi e delle cime visibili. Gran parte del sentiero si snoda attraverso la natura incontaminata, alpeggi coltivati si alternano ad alte torbiere e piccole aree vallive paludose.

    Curiosità: lungo il sentiero, presso la Croce “Pianer Kreuz”, ci si imbatte in una piccola cappella di montagna, la cui prima pietra era stata benedetta dal cardinale Joseph Ratzinger, l’emerita papa Benedetto XVI.

    ACCESSIBILITÀ:

    Adatto a: >Persone con carrozzina elettrica / motore
    >anziani
    >famiglie
    >mountain bike  
    Fondo stradale: Strada sterrata con fondo buono Arrivo: le persone disabili possono raggiungere le malghe con la propria auto previa autorizzazione dell'ufficio forestale della zona: 0472 849 764. WC accessibili: al parcheggio Zumis Sole/Ombra: Primo tratto nel bosco, poi soleggiato   Bar/Ristoranti: >Naturhotel Runa (breve tratto in pendenza)
    >Rif. Campoforte(ghiaia smossa e 1 gradino per accedere al bar)




    Difficoltà: facile
    260 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Al laghetto Bruggen
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso di riflessione per la famiglia a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Le otto da Oswald Kröss evidenziati stazioni vi accompagneranno e toccheranno valori importanti della vostra vita.

    Per richiamare l'attenzione dei bambini, in alcune stazioni sono stati posizionati degli elementi mobili.

    Difficoltà: facile
    18 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Senza barriere
    Escursione Roanerhof
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il Roanerhof si trova ad Acereto, a 1570 m di altitudine. Aperto sia d'estate che d'inverno.

    Difficoltà: facile
    197 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie dal Jolanda alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa ideale escursione per famiglie conduce lungo una comoda strada forestale immersa nella splendida natura fino alla accogliente baita Messnerjoch. Il sentiero è facile da percorrere e quindi adatto anche ai bambini. Una volta arrivati in cima, gli escursionisti possono godere non solo di una vista mozzafiato sulle catene montuose circostanti del Catinaccio, ma anche di un'autentica esperienza in baita con deliziose specialità regionali. Per i piccoli ospiti c’è un parco giochi curato con amore, dove possono divertirsi liberamente – mentre gli adulti si rilassano e si godono il panorama.

    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Sentiero "Steinbockweg"
    Caines, Merano e dintorni

    Lungo il percorso tematico di 400 metri, pianeggiante, vicino al recinto degli animali selvatici di montagna a Moso, le famiglie con bambini possono scoprire la affascinante natura dell'Alta Val Passiria. Imparare giocando, osservare e mettere alla prova le proprie capacità alle stazioni di arrampicata. 

     

    Difficoltà: facile
    35 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie dal Passo Nigra alla malga Hagner Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione, lunga ma semplice, parte dal Passo Nigra e conduce lungo ampie strade forestali fino all’idilliaca malga Hagner Alm. Il percorso è adatto anche ai passeggini ed è ideale per famiglie che desiderano passeggiare tranquillamente tra boschi e radure soleggiate. Lungo il tragitto si aprono di continuo viste spettacolari sul Latemar e sul Catinaccio – così vicini che sembra quasi di poterli toccare. Allamalga Hagner Alm ti aspetta una sosta accogliente con la tipica cucina di montagna. Chi desidera godersi un angolo di natura lontano da confusione, folla e traffico, trova in questo itinerario la scelta perfetta.
    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    3h:13 min durata
    Estate
    Escursione Malga Weizgruber
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Il rifugio si trova a Selva dei Molini, a 2.030 m di altitudine. Aperto da metà giugno a metà ottobre e anche in inverno, da Natale a metà marzo.

    Difficoltà: intermedio
    484 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Senza barriere
    Tranquilla passeggiata al rifugio Hirzerhütte
    Scena, Merano e dintorni
    Questa facile escursione per famiglia conduce su un sentiero pianeggiante e ampio al rifugio Hirzerhütte. Il rifugio si trova in uno dei posti più incantevoli dei dintorni: bellissimi prati alpini tutt’intorno con un parco giocchi e la vista sulle montagne del Gruppo di Tessa di fronte invitano ognuno ad una sosta e alla contemplazione. Oltre alle mucche, anche gli alpaca trascorrono l’estate al rifugio Hirzerhütte.
    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Valtiglalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte dall’abitato Gasse a Ridanna. Qui si può parcheggiare la macchina o proseguire in auto per altri 15 minuti. In ogni caso bisogna svoltare a sinistra per “Ento/Entholz”. Seguendo l’insegna per la Malga Valtiglalm, si prosegue per ca. 2 km. Poi si segue la strada asfaltata fino al ponte in legno. Si lascia la macchina sul parcheggio accanto al ponte a quota 1.500 m. Da lì si segue il sentiero 26 che sale fino alla Malga Valtiglalm.

    Difficoltà: facile
    214 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Dalla località Carezza al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo sentiero parte dalla località di Carezza, presso il parcheggio Paolina, e conduce in meno di mezz’ora al leggendario Lago di Carezza, dalle acque turchesi e scintillanti. Lungo il percorso si passa accanto alla suggestiva chiesetta di San Giuseppe, dietro l’imponente Grand Hotel Carezza e si attraversa anche il ponte sospeso, costruito nel 2018, che conduce attraverso una piccola gola al centro visitatori del Lago di Carezza.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:27 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, situato in Val d’Ega, è famoso per i suoi straordinari colori ed è per questo chiamato anche „Lec de Ergobando“ – Lago dell’Arcobaleno. Con una lunghezza di circa 300 metri e una larghezza di circa 140 metri, è uno dei gioielli naturali più conosciuti dell’Alto Adige. È alimentato da sorgenti sotterranee provenienti dal Latemar, motivo per cui la sua dimensione e profondità possono variare notevolmente a seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche.

    Il percorso circolare medio parte dal Lago di Carezza, attraversa il ponte sospeso in direzione del villaggio turistico e conduce poi attraverso un suggestivo bosco fino a ritornare al punto di partenza presso il lago. Oltre al Lago di Carezza stesso, anche il ponte sospeso – costruito nel 2018 come collegamento con la frazione di Carezza – rappresenta un’attrazione speciale per i visitatori.

    In quanto monumento naturale protetto, il Lago di Carezza merita particolare rispetto. È importante rispettare i confini di protezione stabiliti, affinché la bellezza di questo lago alpino unico possa essere preservata anche in futuro.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie dal Lago di Carezza alla malga Stadl Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    I numerosi animali della fattoria e un bellissimo parco giochi rendono l’escursione un’esperienza indimenticabile soprattutto per i bambini. La piacevole escursione per famiglie alla malga Stadl Alm, ai piedi dei due giganti dolomitici Catinaccio e Latemar, è un vero must grazie alla vista mozzafiato sulle montagne. Per rinfrescarsi, grandi e piccini possono gustare piatti a base di prodotti stagionali e di produzione propria, saporite specialità di selvaggina e pietanze tradizionali della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione alla magla "Fiecht"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza è il parcheggio a fonta bianca. La strada forestale prosegue (adatta ai passeggini) in salita attraverso un bosco di larici e pini fino alla Malga Fiechtalm. La malga è nota per i loro formaggi e i piatti tipici.
    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie dal Passo Nigra alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione adatta alle famiglie inizia al Passo Nigra e si snoda lungo una larga strada forestale ben percorribile attraverso un idilliaco bosco. La meta del tour è la baita Messnerjoch, situata in una posizione panoramica ai piedi del maestoso Catinaccio. Una volta arrivati, la baita invita a una piacevole sosta - con una splendida vista sulle Dolomiti, l’ospitalità tipica altoatesina e un parco giochi per i piccoli escursionisti.
    Difficoltà: facile
    242 m di dislivello
    1h:16 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10