Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Camminate adatte ai passeggini

    Camminate per tutta la famiglia, anche per i più piccini, in Alto Adige

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero della salute "Kneipp"
    Ultimo, Merano e dintorni

    Piacevole camminata all'ombra lungo le sponde del lago arificiale di Zoccolo con 6 stazioni con sculture dedicate al concetto Kneipp, una grande vasca centrale, sdraio, panche e tavolini, fontane, mulino ad acqua...

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Malga Kumpfl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > a sinistra > strada forestale (sentiero no. 6a) > Malga Kumpfl.

    Difficoltà: facile
    396 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al Sole
    Silandro, Val Venosta

    La Passeggiata al Sole corre lungo una piccola roggia che porta acqua dalla primavera all’autunno. Dal sentiero si ha una bella vista sul centro storico di Silandro e sui meleti circostanti fino a Covelano e al Parco Nazionale dello Stelvio.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Cascata Klammbach
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > alla destra > sentiero no. 3/12. Dopo tre quarti d'ora si arriva alla cascata Klammbach, sotto la Malga Berger.

    Difficoltà: facile
    253 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Giro per il Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Questa escursione è adatta per famiglie e è accessibile tutto l'anno. Il lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi, è un must per ogni amico altoatesino!
    Difficoltà: intermedio
    32 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Breve giro del Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il lago dei mille colori, il Lago di Carezza in Val d'Ega è il famoso lago delle fiabe delle Dolomiti, dove, secondo la leggenda, vive una ninfa e nelle cui acque cristalline si specchiano il Catinaccio e il Latemar. Il Lago di Carezza cambia colore, per questo è conosciuto anche come Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno.
    Il Lago di Carezza è lungo 300 m e largo 140 m e si trova sotto il massiccio del Latemar, ai margini della foresta del Latemar, a 1.520 m nella Val d'Ega.  È un monumento naturale protetto ed è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, motivo per cui sia le sue dimensioni che la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche - la maggiore profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m.
    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico corto a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Pfeifer Huisele"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo dall'albergo Jaufensteg, il sentiero "Pfeifer Huisile" conduce lungo il sentiero della valle in direzione Colle e poi al borgo Vallettina, dove si possono vedere le rovine della casa natale dello stregone. Il "Pfeifer Huisele", indubbiamente tra i personaggi più conosciuti delle leggende tirolesi, è noto soprattutto per il suo spiccato senso dell’umorismo. Alla maniera di Till Eulenspiegel, famoso personaggio del folclore del nord della Germania, Pfeifer Huisele attraversò vallate e montagne cavalcando un piccolo asinello. Le sue trovate erano così originali e curiose da suscitare ancora oggi meraviglia e stupore. Lungo il percorso, diversi cartelli informativi in testo e immagini raccontano storie e leggende incentrate sulla figura di Pfeifer Huisele. Si ritorna o sulla via dell'andata o dall’Hotel Larchhof con il bus di linea.

    Difficoltà: facile
    336 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Sentiero Concordia 360°
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sentiero circolare Concordia 360° (2.275 m, A-R 1 ora)
    Giro facile per tutti intorno alla cima del Plan de Corones con partenza presso la campana Concordia in cima al Plan de Corones. Il facile sentiero circolare è percorribile anche con il passeggino.
    Il percorso circolare rende omaggio ad un panorama circostante fantastico: le Dolomiti a sud e la cresta principale delle Alpi a nord. Durante una visita, lungo il sentiero si trovano diversi punti di vista che mostrano l'insuperabile individualità del paesaggio, disegnato e abilmente messo in scena dall'artista locale Helmuth Pizzinini.

    Difficoltà: facile
    272 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Circuito per i più piccoli
    Monguelfo-Tesido

    Circuito per i più piccoli
    Circuito adatto per passeggini a Tesido

    Punto di partenza: Tesido Brückenwirt (al Ponte) (1190m)
    Lunghezza: 3 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    00:45 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 15 m

    Difficoltà: facile
    15 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione senza barriere tutt’intorno al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Laghetto di Fiè, insignito nel 2017 della “Vela blu” per l’eccellente qualità dell’acqua, s’estende nel magnifico paesaggio del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Nelle calde giornate estive consente di rinfrescarsi con un refrigerante tuffo, mentre in inverno è possibile pattinare sul ghiaccio. In ogni stagione, offre ai suoi ospiti un’esperienza idilliaca, immersi nel verde intenso del bosco alle falde dello Sciliar.

    Tour adatto alle carrozzine dei bambini.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Giro "Bad Egart"
    Parcines, Merano e dintorni

    Bagni Egart, oggi ristorante e museo, è considerata la più antica fonte termale del Tirolo storico. La sorgente viene utilizzata per bere e fare il bagno dal 1430, ma probabilmente già in epoca romana.
    Oggi ospita uno dei più straordinari musei del periodo reale ed imperiale ed un museo all'aperto con molte curiosità.
    Il laghetto di Rablà nel cuore del mondo montano di Parcines è una piccola oasi di pace ed il posto giusto per rilassarsi e vivere la natura direttamente all'acqua!
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    45 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazione C
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Arrivo con la propria macchina al parcheggio pubblico di Cologna. Successivamente sul sentiero n. 9 e n. 11 alla trattoria Noafer e poi al rudere del castel Grifo. (Entrata al rudere a proprio rischioe pericolo!)

    Dopo la visita del rudere ritorno al sentiero n. 9 e poi camminate in su fino ad arrivare al maso Moar in Rumsein. 

    Tra la trattoria Noafer e il maso Moar in Rumsein si trova un tratto adatto per i passeggini della durata di ca. 1 ora!

    Successivamente passeggiate avanti alla trattoria Plattner. Dalla trattoria Plattner vivrete il momento più emozionante di questa passeggiata con una vista panoramica su tutta la città di Bolzano e sulla valle dell'Adige! 

    Il ritorno sul sentiero n. 5 fino ad arrivare al parcheggio di Cologna, al punto di partenza. 

    Durata della passeggiata: circa 3.30 ore

     

    Difficoltà: intermedio
    512 altitudine
    3h:17 min durata
    Escursioni
    Malga Berger
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > a destra per la strada forestale > no. 3/12 > cascata Klammbach > Malga Berger.
    Difficoltà: facile
    368 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    MondoAvventuraMontagna Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo si dipana un suggestivo sentiero ad anello con un dislivello di 50 m, adatto anche per carrozzine o passeggini e per le famiglie con bambini in generale, visto che è percorribile tranquillamente in circa 45 minuti. Il percorso escursionistico è intervallato da numerose attrazioni e meraviglie della natura: il mondo delle formiche e delle marmotte, gli animali della fattoria da toccare e accarezzare, i giochi d‘acqua, il pinguino gigante, sorprendenti strutture da arrampicata, magnifici ponti panoramici e, naturalmente, le malghe per il ristoro! In diversi punti sono dislocati pannelli informativi che consentono di conoscere meglio l‘affascinante flora e fauna del posto e soddisfano la sete di sapere di tutti gli amanti della natura.

    Difficoltà: facile
    48 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione Biotopo Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra (Casa della Cultura) > seguendo il fiume per ca. 1 km > girare a destra in direzione nord fino al biotopo (zona naturale umida protetta con sentiero naturalistico). Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto o Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    42 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    San Genesio: Il Salto, l'altopiano di larici più grande d'Europa
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Paradiso per escursioni con estesi prati di larici!  Il Salto è un'altopiano sopra San Genesio a ca. 1300 - 1400 metri e meta ideale per tutta la famiglia. A piedi, in passeggino, in bici o in sella di un Haflinger ... il Salto vi aspetta! 

    Sentiero delle leggende: partendo dal ristorante Stella Alpina verso Lavena (sentiero E5) troverete 14 leggende che raccontano di San Genesio e dintorni. Le stazioni con le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

    È possibile ritornare a San Genesio o Bolzano utilizzando i mezzi pubblici: bus 156 dal parcheggio Schermoos. Orari: www.altoadigemobilita.info.
    Difficoltà: facile
    294 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Valle San Silvestro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero escursionistico offre una splendida vista su Dobbiaco e passa davanti alla cappella Leitnstöckl. La cappella è di grande importanza storica in quanto è uno dei bastoncini della peste e ricorda il tempo della peste nera nelle Alpi. Il sentiero conduce attraverso Dobbiaco e la frazione soleggiata Valle San Silvestro.

     

    Adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    103 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata fino al paese montano Prenn
    Scena, Merano e dintorni

    Con un’escursione facile e pressoché pianeggiante si raggiunge partendo dalla stazione a monte della funivia Verdins-Talle, il villaggio montano Prenn. Con la sua pittoresca chiesetta e la meravigliosa vista sulla Val Passiria, Prenn è una meta di escursione conveniente per gli amanti di sentieri brevi e il percorso è quindi anche adatto per escursionisti più giovani. A Prenn si trovano diverse possibilità di ristoro, in modo da soddisfare anche i bisogni del corpo nel migliore dei modi.

    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva Lago di Braies - Malga Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal parcheggio Lago di Braies prendi la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui prosegui sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto per famiglie con bambini ed anche praticabile con i passeggini.
    Il tempo di percorrenza e' di 1 ora.

    Difficoltà: facile
    118 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Schermoos - Ristorante Lanzenschuster
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Incastonata tra boschi di larici e verdi pascoli il ristorante Lanzenschuster si trova sul lato nord del Salto, sopra Flaas. Il ristorante Lanzenschuster offre un ricco menù e propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. In estate le aspettano spesso grigliate con musica dal vivo e per i bambini un parco giochi e una piccola "fattoria per bambini".

    Difficoltà: facile
    117 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sull'Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Giunti a Compaccio sull'Alpe di Siusi (1835 m), si prosegue sulla strada asfaltata che costeggia la nuova chiesa in legno dedicata a San Francesco, e che conduce verso la località turistica di Saltria. La stradina a traffico limitato è molto frequentata dalle tipiche carrozze trainate da cavalli, che offrono ai turisti gite sull’Alpe sia in estate che in inverno. All’altezza del Ristorante Panoramalift si incontra un sottopassaggio pedonale in lieve pendenza e quindi il monumento naturale Tschonstoan, un’enorme pietra posizionata proprio sul ciglio della strada. L’itinerario prosegue dolcemente con pendenze mai eccessive e, giunti sul vasto alpeggio della Palù Granda (1860 m), in prossimità di un incrocio, si può scegliere se procedere in direzione di Saltria fino al vicino Ristorante Ritsch Schwaige, oppure se proseguire l'itinerario svoltando a sinistra in direzione di Piz. Se si decide di continuare, dopo una breve discesa e una salita del 9%, si abbandona la strada asfaltata e si svolta a destra su una stradina a fondo naturale seguendo le indicazioni per Baita Sanon. Il percorso si inoltra nel vasto altopiano dominato dalla mole rocciosa del Gruppo del Sassolungo – Sassopiatto, passando vicino ad alcune caratteristiche baite in legno. Giunti a una discesa, si imbocca il sentiero che a sinistra scende tra i prati in direzione della malga: qui il percorso si fa più stretto, sconnesso e a tratti piuttosto ripido. Superate alcune passerelle in legno si giunge alla vicina Baita Sanon (1848 m), panoramico e tipico luogo di ristoro aperto sia in estate che in inverno. Per tornare a Compaccio si ripercorre il medesimo itinerario dell'andata.
    Difficoltà: facile
    85 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero dei sauri GEOPARC Bletterbach
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Il nuovo sentiero dei sauri sopra il Centro Visitatori GEOPARC Bletterbach ad Aldino porta in un viaggio nel Permiano, 260 milioni di anni fa, quando si formarono le rocce e i fossili del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Il percorso circolare è composto da nove stazioni che permettono uno sguardo particolare gola del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Famiglie con bambini, anziani e persone con disabilità e patiti delle camminate, quali che siano le condizioni del tempo, scoprono, tra l’altro, le orme dei sauri e i loro autori, confrontano le piante dell’epoca con i loro parenti attuali e si immergono nel mondo delle più piccole orme fossili sul sentiero istruttivo e divertente.
    Difficoltà: facile
    41 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    San Martino - Egg - Forra
    Laces, Val Venosta

    Il giro San Martino - Egg - Forra è adatto anche ad escursionisti meno esperti.

    Difficoltà: intermedio
    339 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Malga Schwörz
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > proseguire a destra sulla strada forestale > Cascata Klammbach > Malga Berger e Brenn > Malga Schwörz

    Difficoltà: intermedio
    430 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero di Sissi
    Merano, Merano e dintorni

    Si tratta di un suggestivo itinerario che conduce fra i luoghi meranesi dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, più conosciuta come Sissi. L’incantevole sovrana asburgica soggiornò a più riprese nella seconda metà del XIX secolo a Merano, cedendone al fascino. Il sentiero a lei dedicato, collega i Giardini di Castel Trauttmansdorff al centro città attraverso undici tappe, ciascuna delle quali con una storia da raccontare. Dal maniero che troneggia sull’orto botanico, il percorso si snoda attraverso le pietre di Casten Pienzenau e Castel Rubein, la Residenza Reichenbach e piazza Fontana, Castel Rottenstein e l’Hotel Bavaria, per poi scendere verso il fiume e attraversarlo sul ponte Romano, costeggiare la "Wandelhalle" e rendere omaggio all’imperatrice nel parco a lei dedicato– ai margini della Passeggiata d'Estate, dove si erge la statua eretta in suo onore. Ovviamente il sentiero è percorribile in entrambe le direzioni.

    Difficoltà: facile
    109 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Cholera"
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Una piacevole passeggiata attraverso i fruttetti di Termeno. Questo percorso é consigliato soprattutto nel periodo della fioritura. Passeggiata adatta per bambini piccoli e passeggini. Perfettamente camminabile anche in caso di maltempo.

     

    Difficoltà: facile
    69 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Ski Champions Walk
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso dedicato ai Campioni  di sci alpino in Val Gardena.

    Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.

    Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!

    https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:31 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m