Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Camminate adatte ai passeggini

    Camminate per tutta la famiglia, anche per i più piccini, in Alto Adige

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero Panoramico Concordia
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Facile e comodo percorso attorno alla cima del Plan de Corones, con vista panoramica a 360° sulle cime dolomitiche circostanti.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero panoramico corto a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Escursione sulla Bullaccia/Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’Alpe di Siusi, con l’inconfondibile profilo dello Sciliar, è una delle meraviglie paesaggistiche delle Dolomiti, nonché una tra le aree europee più note per l’escursionismo e gli sport invernali. Questa zona è avvolta da un’aura magica: numerose leggende e saghe raccontano di streghe che avrebbero popolato l’altipiano.
    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie: Dobbiaco – Lago di Dobbiaco – percorso naturalistico attorno al lago - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione per famiglie porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.

    adatto per passeggini

    Ulteriori informazioni sui tesori d’acqua di Dobbiaco: 
    https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sull'Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Giunti a Compatsch sull'Alpe di Siusi (1835 m), si prosegue sulla strada asfaltata che costeggia la nuova chiesa in legno dedicata a San Francesco, e che conduce verso la località turistica di Saltria. La stradina a traffico limitato è molto frequentata dalle tipiche carrozze trainate da cavalli, che offrono ai turisti gite sull’Alpe sia in estate che in inverno. All’altezza del Ristorante Panoramalift si incontra un sottopassaggio pedonale in lieve pendenza e quindi il monumento naturale Tschonstoan, un’enorme pietra posizionata proprio sul ciglio della strada. L’itinerario prosegue dolcemente con pendenze mai eccessive e, giunti sul vasto alpeggio della Palù Granda (1860 m), in prossimità di un incrocio, si può scegliere se procedere in direzione di Saltria fino al vicino Ristorante Ritsch Schwaige, oppure se proseguire l'itinerario svoltando a sinistra in direzione di Piz. Se si decide di continuare, dopo una breve discesa e una salita del 9%, si abbandona la strada asfaltata e si svolta a destra su una stradina a fondo naturale seguendo le indicazioni per Baita Sanon. Il percorso si inoltra nel vasto altopiano dominato dalla mole rocciosa del Gruppo del Sassolungo – Sassopiatto, passando vicino ad alcune caratteristiche baite in legno. Giunti a una discesa, si imbocca il sentiero che a sinistra scende tra i prati in direzione della malga: qui il percorso si fa più stretto, sconnesso e a tratti piuttosto ripido. Superate alcune passerelle in legno si giunge alla vicina Baita Sanon (1848 m), panoramico e tipico luogo di ristoro aperto sia in estate che in inverno. Per tornare a Compatsch si ripercorre il medesimo itinerario dell'andata.
    Difficoltà: facile
    85 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione: Cappella del bosco - Baita del cacciatore
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione lunga sul sentiero no. 4, partendo da San Candido. Passando la Cappella del Bosco si arriva fino alla Baita del Cacciatore. Ritorno sulla via di andata.

    22/07 - 06/09/2024: il sentiero rimane chiuso a causa di lavori.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero tematico: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Nei boschi di larici tra Dobbiaco e San Candido si trova la sorgente della Drava. Lungo i 750 km verso il Danubio, il fiume Drava bagna 5 stati europei fino al Mare Nero.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua come i sorgenti della Drava: http://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    13 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione in Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Escursione lungo il “sentiero didattico” che attraversa la bellissima Val Ridanna. Partendo dalla casa culturale a Ridanna, lungo il bello e ampio sentiero forestale che attraversa il bosco arriva fino al Museo delle Miniere di Masseria. Attraversare dunque la strada principale e procedere lungo un sentiero non segnato, ma ben segnalato, che conduce a Gasse. Già da lontano si intravedrà la Cappella dei Minatori S. Maddalena che sovrasta un piccolo colle sopra la strada. Per chi è ancora in forze si consiglia di farci una capatina. Proseguire ancora sul sentiero che riporterà al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Schwemmalm
    Ultimo, Merano e dintorni

    Breve sentiero di alta via ad anello, al limitare del bosco, percorribile anche con passeggini e con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Escursioni
    All'Osservatorio astronomico
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione per famiglie, adatta alle carrozzine, vi porta lungo la strada asfaltata poco trafficata dalla fermata dell'autobus Lantschnay / parcheggio Schenken fino all'osservatorio e all' osteria Untereggerhof vicino a San Valentino di Sopra con il suo parco giochi e lo zoo di animali domestici. Una parte corre lungo il Sentiero dei Pianeti.

    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero tematico: Dobbiaco – Lago di Dobbiaco – percorso naturalistico attorno al lago - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.

    adatto per passeggini

    Ulteriori informazioni sui tesori d’acqua di Dobbiaco: 
    https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Dal Laghetto di Fiè alla Grotta Migg
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un tempo, nei boschi sopra la Malga Tuff viveva un uomo eccezionale: Franz Mich, “Migg” per il popolo, un eremita che abitava in una grotta, esistente ancora oggi, che è stata conservata insieme al suo allestimento. Questo tour vi conduce nel mondo di Migg…

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Sentiero “Rittersteig” Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Questa escursione circolare nei pressi di Plaus e Naturno si snoda attraverso frutteti, lungo il pendio soleggiato e attraverso il bosco: lungo il percorso si scoprono monumenti culturali e un paesaggio variegato all'ingresso della Val Venosta.
    Difficoltà: facile
    295 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero di Sissi
    Merano, Merano e dintorni

    Si tratta di un suggestivo itinerario che conduce fra i luoghi meranesi dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, più conosciuta come Sissi. L’incantevole sovrana asburgica soggiornò a più riprese nella seconda metà del XIX secolo a Merano, cedendone al fascino. Il sentiero a lei dedicato, collega i Giardini di Castel Trauttmansdorff al centro città attraverso undici tappe, ciascuna delle quali con una storia da raccontare. Dal maniero che troneggia sull’orto botanico, il percorso si snoda attraverso le pietre di Casten Pienzenau e Castel Rubein, la Residenza Reichenbach e piazza Fontana, Castel Rottenstein e l’Hotel Bavaria, per poi scendere verso il fiume e attraversarlo sul ponte Romano, costeggiare la "Wandelhalle" e rendere omaggio all’imperatrice nel parco a lei dedicato– ai margini della Passeggiata d'Estate, dove si erge la statua eretta in suo onore. Ovviamente il sentiero è percorribile in entrambe le direzioni.

    Difficoltà: facile
    109 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Da Fiè al Castel Prösels
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa rilassata escursione conduce allo storico Castel Prösels, costruito dai signori di Fiè intorno al 1200. Immergetevi nel passato e partecipate alle visite guidate del castello, che vi presentano la sala dei cavalieri, la cappella e altre aree di questo maniero rinascimentale. La noia non ha scampo!

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    137 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Facile escursione per famiglie alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Messnerjoch dispone di un parco giochi per bambini ed è quindi un'ottima meta per tutte le famiglie. Questa escursione può essere fatta sia in estate che in inverno.
    Difficoltà: facile
    236 m di dislivello
    0h:48 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie: Mondo magico della foresta - sorgenti della Drava
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La passeggiata inizia nel mondo magico della foresta, un parco giochi nel bosco e un mondo avventuroso e conduce lungo un sentiero di ghiaia fino alla sorgente della Drava, circa a metà strada tra Dobbiaco e San Candido. Per la sua posizione tranquilla, il tempo di percorrenza relativamente breve e il basso grado di difficoltà, l'escursione è particolarmente consigliata alle famiglie.

     

    Il mondo magico della foresta è un luogo di gioco, avventura e informazione sul tema del bosco.

     

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua di Dobbiaco: http://www.drei-zinnen.info/de/toblach/toblach/toblach-erleben/toblacher-see-duerrensee-toblacher-wasserschaetze.html

     

    Adatto per passeggini

    Il Mondo Magico della Foresta è un parco giochi, un'avventura e un dispositivo di informazioni che riguarda il bosco.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: http://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    32 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Percorso avventura - natura "Vorbichl"
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il Percorso avventura - natura "Vorbichl" si trova a Prissiano sul colle "Vorbichl".
    Sul "Vorbichl" troviamo un continuo alternarsi di zone umide ed ambienti aridi e quindi di ambienti naturali adatti a una miriade di piante e animali. Boschi di pino, boschi di latifoglie, boschi cedui submediterranei, stagni ecanneti su calda roccia porfirica offrono in tutte le stagioni straordinarie meraviglie della natura. Il sentiero naturalistico cercherà di farvele notare per mezzo di cartelli indicatori e punti di esperienza segnalati. Il sentiero é facilmente percorribile ad ogni età.

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero della salute "Kneipp"
    Ultimo, Merano e dintorni

    Piacevole camminata all'ombra lungo le sponde del lago arificiale di Zoccolo con 6 stazioni con sculture dedicate al concetto Kneipp, una grande vasca centrale, sdraio, panche e tavolini, fontane, mulino ad acqua...

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Percorsi tematici
    Nuovo Percorso del lago
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il nuovo Percorso del lago costeggia la riva del lago di Zoccolo. Ideale per tranquille passeggiate con bambini e amici a quattro zampe, per il jogging e il nordic walking. Il Percorso del lago è praticabile anche dai passeggini. Chi lo desidera può anche camminare lungo il lago.
    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Rastlhof
    Scena, Merano e dintorni
    Una escursione per famiglie panoramica sul Montescena al maso Rastlhof. Il maso Rastlhof è un paradiso per gli amanti degli animali. Qui si possono ammirare: gatti, pony, un cane di razza bovaro del bernese e bovini di razza Highland scozzese!
    Difficoltà: facile
    220 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    La pietra Tschon all'Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare per famiglie fino al Panorama, Spitzbühl e ritorno al punto di partenza.
    Da Compatsch, camminando sulla strada asfaltata in direzione di Saltria, dopo circa 600 m, noterete un enorme masso sul lato sinistro.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
    Difficoltà: facile
    194 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Da Castelrotto ai borghi di Tisana e Tagusa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un gruppo di edifici e una chiesetta dal campanile appuntito, sotto Castelrotto, attirano l’attenzione su di sé. Si tratta del borgo di Tisana, da cui attraverso prati verdi si raggiunge Tagusa, che accoglie il Museo della Scuola e quello della calzoleria (ingresso gratuito).

    Orari di apertura del museo della scuola.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“

    Difficoltà: intermedio
    132 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero selvaggio delle meraviglie
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sopra il paese di Soprabolzano dove inizia il bosco Vi aspetta il sentiero Pyramix che vi dà il benvenuto e racconta degli animali selvatici sul Renon. Poco più avanti si intravedono già le prime figure tra gli alberi. Chi sará? …È Fiona, una volpe furba. Qui nella foresta ha trovato un posto ideale per la sua tana. Il sentiero porta avanti e dà la possibilità di conoscere altri animali: Ivo, un compagno spinoso che normalmente si incontra solo di notte alla ricerca di cibo. Sapete di quale animale sì tratta?
    Altri abitanti lungo il sentiero selvaggio delle meraviglie sono anche Walter, un picchio rosso e Sissi, uno scoiattolo che fa scorta di provviste per l’inverno, sotterrandole ovunque nel bosco.
    Nelle diverse stazioni, per il divertimento di bambini e adulti, si trovano giochi emozionanti, che consentano di toccare con mano lo straordinario istinto e le caratteristiche uniche di ogni singolo animale.
    Un bellissimo sentiero per tutta la famiglia semplicemente pieno di meraviglie!
    Difficoltà: facile
    88 m di dislivello
    0h:54 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata Gola
    Lana, Merano e dintorni

    La prima passeggiata per turisti costruita a Lana nel 1888/89 dall'albergatore Stauder Alois (Gasthof Teiss). Dal centro del paese di Lana in pochi minuti dii cammino vi troverete improvvisamente circondati da un panorama "selvaggio" e naturale fatto di boschi, torrenti, piccole cascate e pareti rocciose. 

    Difficoltà: facile
    28 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Flatschberg"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Partenza parcheggio masi "Flatschhöfe". Dal parcheggio proseguire la strada forestale fino alla Malga "Flatschberg". Tempo di percorrenza: ca 1h 30min. Dislivello 360m
    Difficoltà: facile
    340 m di dislivello
    1h:13 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10