Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Camminate adatte ai passeggini

    Camminate per tutta la famiglia, anche per i più piccini, in Alto Adige

    Risultati
    Percorsi tematici
    Sentiero tematico Peterbühl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero tematico di Peterbühl documenta reperti archeologici di vare epoche, dalla tarda età del bronzo all'alto Medioevo. Scoperte notevoli come fosse domestiche, mura di cinta e fortificazione sono presentate su tavole esplicative lungo il percorso tematico.
    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Breve giro del Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il lago dei mille colori, il Lago di Carezza in Val d'Ega è il famoso lago delle fiabe delle Dolomiti, dove, secondo la leggenda, vive una ninfa e nelle cui acque cristalline si specchiano il Catinaccio e il Latemar. Il Lago di Carezza cambia colore, per questo è conosciuto anche come Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno.
    Il Lago di Carezza è lungo 300 m e largo 140 m e si trova sotto il massiccio del Latemar, ai margini della foresta del Latemar, a 1.520 m nella Val d'Ega.  È un monumento naturale protetto ed è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, motivo per cui sia le sue dimensioni che la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche - la maggiore profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m.

    Nelle vicinanze il centro visitatori invita i turisti a caccia di souvenir, il bistro propone una pausa ristoratrice. I curiosi possono ammirare il Lago di Carezza da ogni suo lato passeggiando lungo il sentiero che lo circonda.
    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Percorsi tematici
    La valle d'Altafossa: Un'escursione per tutta la famiglia
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La passeggiata nella Valle d'Altafossa offre una splendida combinazione di natura e relax. Il percorso ti porta tra malghe, stazioni Kneipp e soleggiate aree di sosta – perfetto per famiglie e amanti della natura.
    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Giro di Fiè e la collina di S. Pietro
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sentiero conduce tutt’intorno a Fiè allo Sciliar e quindi sulla collina di S. Pietro (Peterbühl in tedesco), una collina al margine della località con una chiesetta omonima, nonché il più antico insediamento della regione, abitato già millenni prima della nascita di Cristo, come dimostrano i reperti più recenti dell’età del bronzo.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Percorsi tematici
    Biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta

    Escursione per la più estesa area d’ontanteo in Alto Adige anche noto con il nome Biotopo di Sluderno.

    Difficoltà: facile
    19 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione da Siusi a Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione piacevole senza notevoli dislivelli che attraversa prati e boschi partendo da Siusi e passando per San Costantino e San Antonio per raggiunge il paese di Fiè allo Sciliar.

    Difficoltà: intermedio
    5 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Lago di Carezza in Val d'Ega è famoso per i suoi bellissimi colori e per questo viene spesso chiamato Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno. È lungo 300 metri e largo 140 metri. Il Lago di Carezza è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, per questo motivo le sue dimensioni e la sua profondità sono fortemente influenzate dalla stagione e dal tempo - quindi non preoccupatevi, il Lago di Carezza non si prosciugherà. Il lago è un punto di riferimento naturale protetto - quindi è importante trattarlo con rispetto e non superare i limiti di protezione, quindi la bellezza di questo lago speciale rimarrà a lungo.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con il passeggino: Sesto/Moso – Val Fiscalina – Rifugio Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: facile
    230 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazione C
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Arrivo con la propria macchina al parcheggio pubblico di Cologna. Successivamente sul sentiero n. 9 e n. 11 alla trattoria Noafer e poi al rudere del castel Grifo. (Entrata al rudere a proprio rischioe pericolo!)

    Dopo la visita del rudere ritorno al sentiero n. 9 e poi camminate in su fino ad arrivare al maso Moar in Rumsein. 

    Tra la trattoria Noafer e il maso Moar in Rumsein si trova un tratto adatto per i passeggini della durata di ca. 1 ora!

    Successivamente passeggiate avanti alla trattoria Plattner. Dalla trattoria Plattner vivrete il momento più emozionante di questa passeggiata con una vista panoramica su tutta la città di Bolzano e sulla valle dell'Adige! 

    Il ritorno sul sentiero n. 5 fino ad arrivare al parcheggio di Cologna, al punto di partenza. 

    Durata della passeggiata: circa 3.30 ore

     

    Difficoltà: intermedio
    512 m di dislivello
    3h:17 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare lungo al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il lago fiabesco delle Dolomiti, il Lago di Carezza è un lago colorato dove, secondo la leggenda, vive una ninfa e nelle cui acque cristalline si specchiano mattina e sera i giganti dolomitici Latemar e Catinaccio. Il Lago di Carezza stupisce molti visitatori! Si chiama anche Lec de Ergobando - lago dell'arcobaleno.
    Il lago di Carezza, lungo 300 m e largo 140 m, si trova sotto il massiccio del Latemar, ai margini della foresta del Latemar nel comune di Nova Levanten, nel piccolo villaggio di Carezza a 1.520 m nella Val d'Ega. È un monumento naturale protetto ed è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, motivo per cui sia le sue dimensioni che la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche - la maggiore profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m.
    Difficoltà: intermedio
    129 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione sulla Passeggiata Tappeiner
    Tirolo, Merano e dintorni

    La passeggiata Tappeiner si trova a 100 m sopra la conca meranese e offre una splendida vista sulla città di cura di Merano. Lungo la passeggiata è possibile ammirare una vegetazione eterogenea con alberi e cespugli, prevalentemente tipici della vegetazione mediterranea.

    Difficoltà: facile
    232 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Ciaspolate
    escursione: Resia - Vallierteck - Froj
    Curon Venosta, Val Venosta
    Si passa accanto alle stazioni della Via Crucis (ognuna lunga circa 300 metri) fino a raggiungere la fine dell'escursione, un'incantevole chiesetta nel mezzo di un fitto bosco.
    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale all' osservatorio
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La nostra meta è il bellissimo sito dell'osservatorio astronomico di San Valentino di Sopra, con una fantastica vista sulla formazione dolomitica del Latemar e un panorama unico. Partendo dal parcheggio di Schenken o dalla fermata dell'autobus di Lantschnay, il percorso adatto alle carrozzine si snoda su una strada asfaltata poco trafficata attraverso il sentiero escursionistico [5A] fino all'osservatorio. È possibile fare una sosta presso l'accogliente maso Unteregger a San Valentino di Sopra.

    Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro maso Unteregger in inverno.
    Difficoltà: facile
    57 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Stadlalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte nel fondovalle di Ridanna e si snoda lungo un largo sentiero (segnavia 28) che costeggia i siti di estrazione della miniera. Seguendo le indicazioni per la Malga Stadlalm, si attraversa un fitto bosco e si arriva nella Valle di Lazzago. Al bivio prima del ponte si svolta a destra per arrivare alla malga.
    Variante 1: Raggiungibile anche attraverso il sentiero didattico del Museo delle Miniere.
    Variante 2: Sentiero circolare attraverso il “Hohen Nock” per una vista 360° panoramica

    Difficoltà: facile
    205 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Giro "Bad Egart"
    Parcines, Merano e dintorni

    Bagni Egart, oggi ristorante e museo, è considerata la più antica fonte termale del Tirolo storico. La sorgente viene utilizzata per bere e fare il bagno dal 1430, ma probabilmente già in epoca romana.
    Oggi ospita uno dei più straordinari musei del periodo reale ed imperiale ed un museo all'aperto con molte curiosità.
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    35 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Compatsch - Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione per famiglie lungo numerose malghe fino al Rifugio Molignon. Il sentiero è percorribile con la carrozzina. Si ha una splendida vista sui Denti di Terrarossa e Sassolungo e Sassopiatto.
    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alla malga Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
    Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
    (Fonte: Almwandern in Passeier)

    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Dal Paolina al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, considerato uno dei laghi alpini più belli, è noto soprattutto per il verde intenso delle sue acque e per lo splendido scenario montano sullo sfondo.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Escursione panoramica allo Steiner Mandl
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    L’escursione allo Steiner Mandlè un percorso facile, che offre viste panoramiche indimenticabili. Perfetta per gli amanti della natura e per chi vuole godersi il panorama delle Alpi.
    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Ulfaseralm
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Per chi ama la tranquillità e magari spingere una carrozzina, è consigliata l'escursione breve e familiare alla Malga Ulfaser.
    Difficoltà: facile
    91 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Escursioni
    Escursione nella Vallunga
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione senza barriere tutt’intorno al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Laghetto di Fiè, insignito nel 2017 della “Vela blu” per l’eccellente qualità dell’acqua, s’estende nel magnifico paesaggio del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Nelle calde giornate estive consente di rinfrescarsi con un refrigerante tuffo, mentre in inverno è possibile pattinare sul ghiaccio. In ogni stagione, offre ai suoi ospiti un’esperienza idilliaca, immersi nel verde intenso del bosco alle falde dello Sciliar.

    Tour adatto alle carrozzine dei bambini.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Lavazé - Malga Costa
    Nova Ponente, Strada del Vino
    La passeggiata, che vede nel Passo di Lavazè il punto di partenza, non presenta grosse difficoltà ed è indicata in modo particolare per le famiglie; e in estate si può fare tranquillamente con il passeggino. Situata a quota 1.750 metri s.l.m., la Malga Costa rappresenta una meta escursionistica straordinaria per grandi e piccini. La vista suggestiva sul Catinaccio, sul Latemar, sul Corno Bianco e sul Corno Nero costituisce lo scenario ideale in cui godere del silenzio della natura, rilassarsi sulla nostra terrazza solarium o nel ristorante tradizionale, apprezzando le specialità regionali sudtirolesi da noi realizzate.
    Difficoltà: facile
    77 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi di Quadrato
    Parcines, Merano e dintorni

    In armonia con la natura - se siete in vacanza a Parcines un'escursione ai secolari masi sul Monte Tramontana a Quadrat non può mancare!
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie da Carezza al monumento di Elisabetta
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Imperatrice Elisabetta d'Austria e regina d'Ungheria, nota anche come Sissi, trascorse nel mese di agosto del 1897 una vacanza al Grand Hotel Carezza. Per ritemperarsi, era solita a fare lunghe passeggiate nei dintorni e una delle preferite era questa passeggiata. In suo onore, questo itinerario è stato chiamato “Passeggiata Elisabeth”.

    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero d'acqua di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini. Offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.

    Difficoltà: facile
    29 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Giro delle castagne di Vertigen
    Parcines, Merano e dintorni

    Il sentiero delle castagne di Parcines conduce attraverso boschi colorati, prati e castagneti, passando per luoghi storici e masi tradizionali! Un'escursione speciale per la famiglia soprattutto in autunno quando le castagne sono mature!
    Adatto a fare con il passeggino!




    Difficoltà: facile
    106 m di dislivello
    0h:46 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10