Escursione adatto alle famiglie, attraverso la incantevole val d'Anna.
Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.
Escursione adatto alle famiglie, attraverso la incantevole val d'Anna.
All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso.
Durante questa escursione panoramica sull'Alpe di Siusi, potrete vivere intensamente la natura e godere di una magnifica vista panoramica.
Il Resciesa fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel Parco Naturale Puez - Odle ed è uno dei punti panoramici più belli della Val Gardena. Questa escursione ad anello vi porta dalla stazione a monte della funicolare Resciesa fino alla croce di vetta. Passando poi dalla Cappella S. Croce si torna al punto di partenza. Adatta ad escursionisti di tutte le età, questo percorso facilmente percorribile garantisce delle spettacolari viste panoramiche, che spaziano dalla Valle Isarco alla zona dello Sciliar fino al Passo Sella.
Questa ciaspolata permette di esplorare lo splendido paesaggio e offre una vista mozzafiato a 360°. Immergetevi nella natura e godetevi la tranquillità offerta dall'alpe Resciesa, facente parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel Parco Naturale Puez - Odle.
Un percorso dedicato ai Campioni di sci alpino in Val Gardena.
Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.
Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!
https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3
La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Ortisei, da Santa Cristina oppure da Selva Val Gardena. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.
Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.
Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.
Dalla frazione Plan de Gralba (raggiungibile con l'autobus), inizia il sentiero n. 653 ai piedi del Gruppo del massiccio del Sella. Si prosegue fino allo Chalet Gerard, dove si attraversa la strada, e si prosegue lungo il sentiero n. 653 fino ai piedi del Piz Culac. Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero come all'andata.
Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.
Durante questa escursione, oltre a costeggiare diversi masi alpini, infatti, scoprirete numerose informazioni storiche, grazie alle bacheche con le antiche foto delle singole strutture.
Lungo il sentiero è possibile scoprire diverse stazioni dotate di materiali naturali, per l'avventuroso divertimento di grandi e piccini. Il paesaggio unico dell'oasi di relax al Monte Pana conferisce a questo itinerario un tocco particolare, rendendo la natura un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Trova ulteriori informazioni a riguardo al seguente link: PANARAIDA
Il sentiero d’avventura PanaRaida è stato nominato dal portale austriaco familienausflug.info LA "Destinazione escursionistica per famiglie dell'anno" per la regione Trentino-Alto Adige.
New: Nuovo scivolo lungo nel bosco.
Quest'escursione di 5 km conduce da Ortisei fino al Resciesa passando attraverso il bosco. Si tratta di un sentiero abastanza ripido, che richiede una buona condizione fisica e sicurezza nella camminata. Non lasciatevi scoraggiare dal dislivello, verrete premiati con una vista panoramica mozzafiato, che vi farà dimenticare la fatica. Questa gita è consigliata a coloro che amano camminare nella tranquillità che solo il bosco sa offrire.
Dalla frazione Plan de Gralba (raggiungibile con lo skibus), inizia il sentiero n. 653 ai piedi del Gruppo del massiccio del Sella. Si prosegue fino allo Chalet Gerard, dove si attraversa la strada, e si prosegue lungo il sentiero n. 653 fino ai piedi del Piz Culac. Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero come all'andata.
Un percorso dedicato ai Campioni di sci alpino in Val Gardena.
Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.
Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!
https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3
La Vallunga simbolo dell'entrate nel parco naturale Puez-Odle si estende per vari km. Avvolta fra boschi e montagne la Vallunga emana una quiete e una traquillità che viene apprezzata da chiunque.
Questa escursione porta da Ortisei a S. Giacomo e ha soprattutto successo grazie alla vista panoramica di 360° sulle Dolomiti.
La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Selva Val Gardena, Santa Cristina oppure Ortisei. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.
Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.
Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.
Scopri gli animali nel bosco
Viviamo in un paesaggio naturale incantevole. Questa fantastica regione dolomitica è l’habitat naturale di numerosi animali selvatici: cervi, camosci, volpi, scoiattoli, marmotte e lepri. Essendo animali che vivono in libertà nella natura, è piuttosto difficile incontrarli. Perciò è nata l’idea del percorso tematico “Animali nel bosco”, che abbiamo qui diviso in due distinti itinerari, dove in ogni caso si potranno osservare gli animali sotto forma di figure scolpite nel legno a grandezza naturale.
Primo itinerario: dall’Associazione turistica di Selva Val Gardena ci si avvia in direzione del sentiero nr. 14 verso la Vallunga, dove si trova la cappella di San Silvestro. Alla cappella, svoltare a sinistra lungo la Via Crucis n. 26 fino a Daunëi. Da Daunëi si imbocca il sentiero n. 3 per raggiungere il rifugio Juac. Se invece da Daunëi si segue il sentiero n. 17A si possono osservare altri animali. Per tornare si ripercorre la strada fatta all’andata.
Secondo itinerario: alla stazione della cabinovia Ciampinoi nel centro di Selva Val Gardena imboccare il sentiero n. 27. All’Hotel La Pineta svoltare a sinistra e seguire il sentiero per La Sëlva. Per tornare al punto di partenza seguire la stessa strada percorsa all’andata.
Presso l’Associazione turistica potete trovare una cartina dettagliata con l’esatta posizione delle singole sculture di animali.
La città dei sassi la quale si estende sotto il Sassolungo viene caratterizzata da sassi di varie grandezze che si possono scalare o sormontare. Passeggiando fra questi massi potete anche godere di un panorama stupendo su tutto il d'intorno.
Il giro del paese di Selva Val Gardena inizia direttamente davanti all'Ufficio Turistico.
Seguiamo le indicazioni per la Vallunga e il sentiero n.14 fino alla chiesetta di San Silvestro. A sinistra della chiesetta inizia la Via Crucis che ci porta a Daunëi. All'inizio del sentiero vediamo in alto a destra i ruderi del Castello di Selva. Da Daunëi scendiamo fino a raggiungere il sentiero della vecchia ferrovia, che prendiamo in direzione di Santa Cristina. Non appena abbiamo raggiunto la frazione di La Poza, attraversiamo la strada principale per salire alla frazione La Sëlva. Già da lontano possiamo vedere il Castel Gardena, dove ci porta il nostro sentiero. Torniamo al punto di partenza seguendo la passeggiata dalla frazione La Sëlva verso il centro di Selva.
La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Ortisei, da Santa Cristina oppure da Selva Val Gardena. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.
Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.
Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.
Un percorso dedicato ai Campioni di sci alpino in Val Gardena.
Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.
Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!
https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3
Il Sasso Piatto si trova a cavallo tra la Val Gardena e l'Altopiano dello Sciliar in prossimità del Sassolungo.
Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.