Partendo dalla stazione a monte della funivia dell'Alpe di Siusi, si cammina in direzione della baita Schgaguler seguendo il sentiero nr. 9 fino a raggiungere l’albergo Sole. Da questo punto imboccate il sentiero 6B sulla destra e proseguite fino al rifugio Sanon. Qui potrete rilassarvi godendovi il bellissimo panorama incontaminato. La via del ritorno prosegue sul sentiero nr. 6B fino al bivio dove si svolterà a destra sul sentiero nr. 6. Al prossimo incrocio si svolta a sinistra sul sentiero nr. 6A che vi porterà fino alla Baita Contrin. Anche qui potrete aprofittare per fare un'ultima pausa rigenerante guardando il gruppo del Sassolungo e il gruppo dello Sciliar, come se fossero una cartolina. Proseguendo sullo stesso sentiero arriverete poi di nuovo alla stazione a monte Mont Seuc.
Pianificate il tempo sufficiente per il ritorno e prestate attenzione agli orari di apertura della funivia dell'Alpe di Siusi.
Scarpe da trekking
Un'escursione sull'Alpe di Siusi promette esperienze naturali mozzafiato.
Concedetevi un buono strudel di mele o il Kaiserschmarrn in uno dei rifugi alpini.
Raggiungibile con la linea 350 da Bolzano o 360 da Bressanone fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 172 da Castelrotto fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 351 da Chiusa, Laion, S. Pietro fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Gli orari e le informazioni di viaggio sono disponibili presso l'ufficio turistico locale della Val Gardena.
Raggiungibile a piedi dal centro di Ortisei.
Ci sono diversi punti in cui poter parcheggiare l’auto e raggiungere poi il punto di partenza dell’escursione: