Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutti i negozi a Bolzano

    Tendenze del momento e grandi classici, direttamente dal contadino o da tutto il mondo, look di stagione o moda tradizionale sempre "in". Trovi in questa pagina tutti i negozi di Bolzano, nelle categorie gastronomia, moda e abbigliamento, articoli sportivi, artigianato artistico, pelletteria e calzature.

    Risultati
    Negozi
    Rubatscher, Abbigliamento e Biancheria intima
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Boutique Rubatscher è un indirizzo storico nel centro di Bolzano. È qui che si possono trovare l’intimo più raffinato e più adatto alle proprie forme, le calze perfette per la donna e per l’uomo, l’abbigliamento per la notte a misura di ogni intimità e la moda mare più nuova e ricercata e delle migliori marche del settore.
    Negozi
    Bozner Bier Hopfen & Co.
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    L'osteria, con la sua birreria artigianale, è aperta 360 giorni l’anno.

    Nel locale vengono serviti gustosissimi piatti tipici della cucina locale, nonché alcune specialità tipiche della tradizione tedesca, accompagnati da una birra fresca di fermentazione preparata secondo l'antichissimo "requisito di purezza" del 1516, che regola sia gli ingredienti che la fermentazione.

    Negozi
    Moiré Fashion
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    MOIRÉ è espressione di una moda femminile eccezionale e di uno shopping spensierato, in un ambiente progettato con amore. Nei 3 negozi Moiré Fashion – due nel cuore di Bolzano, uno a Merano – l’eleganza e il fascino si combinano nel nome della moda per creare uno stile unico.
    Negozi
    Waldboth candele
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Siamo nella Laubengasse di Bolzano da oltre ottant’anni. Oltre a un ambiente nostalgico e a raffinati oggetti decorativi, nel nostro negozio troverai ovviamente anche le nostre candele e tutti gli altri prodotti accuratamente selezionati. Vi aspettiamo!
    Negozi
    Buratti
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Un negozio storico con una lunga tradizione nel cuore di Bolzano. Tutto per il calzolaio: cuoio, pelli, utensili, gomma, colla e prodotti per la cura del cuoio e delle pelli. E inoltre scarpe di marca per tutta la famiglia e articoli di pelletteria.

    Negozi
    Eccetera
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Un successo che dura da oltre 30 anni! Dai classici gusti alle creme fino ai freschi sorbetti alla frutta passando per le specialità della casa che hanno reso l’Eccetera la “gelateria per eccellenza” del centro storico. In alta stagione proponiamo una quarantina di gusti prodotti artigianalmente nel nostro laboratorio (freschi di giornata!) usando esclusivamente materie prime altamente selezionate. Provare per credere!

    Negozi
    KIRO'S
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Nel cuore di Bolzano si trova Kiro's, storico marchio dell'abbigliamento maschile. Fin dalla nascita, nel 1995, eleganza dei capi, qualità delle materie prime, attenzione alla manifattura e ai particolari, ne hanno fatto un apprezzato punto di riferimento per chi vuole vestire bene. Tra i capi top ci sono le camicie, nelle versioni custom fit e regular fit, con taglie che vanno dalla 38 alla 46. I negozi Kiro's sono in via Portici 73 e in via Museo 38

     

    Colori, carta da parati
    Tendaggi e tappezzeria Tiozzo R&M
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Generazioni & storia
    Il primo Tiozzo fu un maestro tappezziere della provincia di Padova,
    Severino (*1923), il nonno dell’attuale proprietario, che nel 1946 avviò
    la propria attività artigianale in via Genova con la produzione di
    materassi in lana – un ricercato prodotto di nicchia particolarmente
    apprezzato nell’insediamento operaio di immigrati italiani delle
    Semirurali nel dopoguerra. Nel 1959, il nonno Severino si trasferì in
    via Torino e passò a occuparsi di tendaggi e carta da parati, aprendo
    l’attuale negozio. Nel 1985 sono entrati in azienda i figli Roberto e
    Silvano e nel 2006 il nipote Mirco è subentrato dopo che lo zio ha
    lasciato l’attività.
    L’aspetto insolito
    Di fronte alle storiche acciaierie di Valbruna e vicinissimo al NOI
    Techpark, il moderno negozio, inondato di luce grazie alle grandi
    facciate in vetro, si apre sulle trafficate assi principali della zona
    industriale. Chi lo visita ha con sé le misure o addirittura la piantina
    della propria abitazione, perché qui si vendono piumoni e biancheria
    per la casa, ma soprattutto si espongono tende, tendine e dispositivi
    di protezione solare, che vengono realizzati su misura o adattati nel
    laboratorio al primo piano, mentre nel laboratorio al seminterrato si eseguono lavori di tappezzeria, e soprattutto si rivestono divani,
    poltrone e panche. L’artigianalità ha contraddistinto l’azienda fin
    dall’inizio: medaglie d’onore e riconoscimenti adornano la parete
    dietro il lungo bancone. Tiozzo arreda sia case che alberghi,
    collaborando con gli altri pochi tappezzieri dell’Alto Adige.
    Negozi
    Foto Gatti
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Quando Gino Gatti perse il lavoro con la chiusura del calzaturificio
    in cui era impiegato, non dovette pensarci due volte: nel 1960,
    trasformò la sua passione per la fotografia, che durava da anni, nel
    suo pane quotidiano. Aveva già coltivato il suo hobby come attività
    secondaria, scattando fotografie agli eventi familiari per integrare il
    suo salario. Mettersi in proprio come fotografo con un suo esercizio
    fu la cosa giusta al momento giusto. Sia il padre che il figlio Stefano
    hanno imparato la fotografia partendo da zero e hanno scattato
    foto anche durante le pause di lavoro, in montagna e nella natura.
    Stefano ha trascorso le sue estati in negozio e in camera oscura, iniziando
    come apprendista del padre all’età di 16 anni, fino a quando
    ha rilevato l’azienda di famiglia nel 1996, quando Gino si è ritirato
    dalla vita lavorativa.
    Negozi
    Manifattura Rizzolli 1870
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Chi entra con curiosità in questa singolare casa medievale dei Portici resterà molto sorpreso. Negozio specializzato in calzature da donna e uomo dal classico alle più di moda, borse, cappelli e pantofole. Produzione propria. Superficie di vendita 500 mq su 3 piani. La cordialità, il servizio e la qualità sono alla base del nostro successo.

    Negozi
    COLTELLERIE LORENZI 1948
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal più piccolo coltellino alla più straordinaria affettatrice, non c’è nulla in queste botteghe che non sia di prima qualità. Coltelli, forbici, utensili da cucina, oggetti taglienti per il lavoro, per il regalo, da collezione; nelle botteghe Lorenzi potrete ammirare centinaia di oggetti diversi, tutti prodotti nella migliore fattura artigianale. Dal 1948 la famiglia Lorenzi è sinonimo di ricercatezza e professionalità, ed entrare nelle botteghe di via Bottai 28 e via Goethe 36 è come penetrare in un mondo di curiosità davvero esaltante.

    Pane e dolci
    Pasticceria Bar Bartolomei
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il nome dell’azienda Bartolomei deriva dal cognome del fondatore,
    Bembo Bartolomei, emigrato a Bolzano con la famiglia dalla provincia
    di Lucca durante la politica di italianizzazione fascista, con l’industrializzazione
    e la corrispondente ondata di immigrazione degli
    anni Trenta. Curiosamente, anche l’attuale proprietario è arrivato a
    Bolzano da fuori provincia, dalla Valdastico, all’inizio come giovane
    cameriere nelle roccaforti turistiche. Se è rimasto, lo deve all’amore.
    Ben presto però incontra il suo socio in affari, il pasticcere Peter
    Zingerle, mentre fa parapendio, una passione che accomuna i due.
    Zingerle (†2017), che era già molto conosciuto per la preparazione
    di dolci tentazioni nella sua pasticceria in via Druso – un’istituzione
    a Bolzano – ha convinto Roberto Fontana a rilevare con lui il vecchio
    bar italiano e a vendervi i prodotti Zingerle. Così è stato, nel 1995,
    dopo i lavori di ristrutturazione.
    Pane e dolci
    Franziskanerbäckerei
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    „Conservare la tradizione della panetteria artigianale“
    È stata questa, fin dall’inizio, la missione dell‘azienda familiare Franziskaner, fondata nel 1974. Dal 2020 al civico 32 di via della Roggia vi aspetta il nuovissimo PAN.ATELIER, un laboratorio in vetrina dove scoprire dal vivo i segreti di questo antico mestiere. E se nel frattempo vi è venuto appetito, potrete scegliere tra oltre 85 tipi diversi di pane e dolci in uno degli 8 punti vendita Franziskaner presenti a Bolzano.

    Negozi
    Ferramenta Zanoni
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Ario Selenati fu il nome del primo proprietario, originario di Trieste,
    che gestiva la ferramenta insieme alla moglie e allo zio dell’attuale
    proprietario. Nel 1970, l’ex dipendente Albino Zanoni rilevò il negozio
    da cui deriva il nome attuale. Conseguita la maturità tecnica,
    Silvio Zanoni è subentrato nel 2014 dopo aver aiutato lo zio per
    molti anni e aver imparato il mestiere partendo da zero.
    L’aspetto insolito
    Il contatto con il cliente è l’elemento fondamentale. Che si tratti
    di una nuova cassetta degli attrezzi, di un vaso da giardino, di una
    pentola per la zuppa, di un frullatore, di due viti o, ad esempio, di
    un fabbro, la cordialità è sempre la stessa.
    Negozi
    J. Mohr macchine per cucire
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    All’inizio, il commercio delle macchine per cucire Pfaff avveniva di
    porta in porta. Questo è stato anche il caso di Josef Mohr, proveniente
    dalla Svevia, nonno dell’attuale proprietario del negozio
    Christian, oggi tecnico specializzato in macchine da cucire. Nel 1911,
    il negozio aperto sotto i Portici offriva in vendita anche macchine
    da scrivere e, più tardi, grammofoni e dischi. I figli Alfred e Karl,
    insieme alle loro mogli, ampliarono l’attività con servizi di riparazione
    e consegna. L’attuale terza generazione (subentrata nel 1990)
    ha appreso dal padre Karl e dalla madre Maria lo zelo e la vicinanza
    nei confronti del cliente; dopo la ristrutturazione si è sbarazzata
    del reparto musicale in declino con i CD obsoleti, ha rinunciato alla
    lana e agli utensili per la maglieria per servire in modo ancora più
    professionale e approfondito la gamma del cucito.
    Negozi
    globus confezioni
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Siamo la casa di moda altoatesina per tutta la famiglia. La nostra azienda a conduzione familiare, fondata nel 1962, ha aperto 5 filiali: Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico. Da noi potrete trovare i migliori capi a prezzi imbattibili.
    globus° rappresenta oggi una delle principali case di moda in Alto Adige. In qualità di azienda a conduzione familiare, teniamo in modo particolare a un servizio cortese, a una consulenza specializzata e alla soddisfazione del cliente: questo è il nostro tratto distintivo e l’obiettivo a cui lavoriamo ogni giorno.
    Negozi
    Gioielleria Bonaldi
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Più di 60 anni fa, quando Rosella Bonaldi iniziò a vendere gioielli,
    dietro la sua fila di case appena costruite non c’era altro che verde.
    Nel frattempo, la città è cresciuta con interi palazzi di appartamenti,
    soprattutto verso sud. Parallelamente allo sviluppo edilizio, gli abitanti
    del quartiere sono aumentati di numero. Rossella era arrivata a
    Bolzano da Bergamo, voleva tentare la fortuna e mettersi in proprio.
    E ci è riuscita rapidamente. La seconda generazione gestisce ora il
    negozio, dopo che la madre si è ritirata nel 1996. All’epoca, vi lavoravano
    in totale tre sorelle e l’attività con l’oro e le pietre preziose era
    in piena espansione. La gioielleria è rimasta nelle mani di donne, si
    è evoluta, ha vissuto una rapina da film, ma soprattutto il drastico
    cambiamento dell’attività commerciale: la nascita del primo centro
    commerciale a Bolzano una decina di anni fa con un calo del 30%
    dell’attività commerciale per i piccoli negozi, senza dimenticare la
    digitalizzazione con le conseguenti nuove abitudini di acquisto.
    Le due sorelle Elena e Silvia hanno deciso di rivolgersi a una nuova
    clientela che si muove sul web, oltre a quella abituale di ormai tre
    generazioni. Per questo motivo utilizzano sempre più spesso i social media e, nei video su YouTube, parlano dei loro capisaldi, della storia
    dei diamanti, della purezza dell’oro e di come distinguere l’oro ad
    alta caratura da quello a 14 carati o riconoscere con sicurezza perle
    autentiche. Su TikTok e Instagram presentano i loro prodotti e su
    Facebook le novità in negozio, dimostrandosi sempre competenti.
    Negozi
    Kuntner
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nato come primo negozio in Alto Adige specializzato in abbigliamento da lavoro, dal 1964 Kuntner – top for job unisce una vasta gamma di abiti da lavoro compresi le scarpe antinfortunistiche e gli accessori, a tecniche di personalizzazione e ad un servizio d’eccellenza. Nei settori gastronomia, medicale e sanità, artigianato e industria è per noi fondamentale vestire dal capo ai piedi i professionisti più disparati: per questo motivo, nei rapporti quotidiani con i clienti ci serviamo della nostra esperienza generazionale e ci affidiamo a prodotti di qualità di brand prestigiosi. Le novità di gamma: abbigliamento da team e abbigliamento per il tempo libero per un buon equilibrio fra lavoro e tempo libero. Ti auguriamo una buona e proficua ricerca!
    Negozi
    Ottica Facincani
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Come è successo per molte famiglie italiane, il fondatore Renzo è
    giunto in Alto Adige dal Veneto negli anni ’30 quando era ancora
    un bambino. La famiglia vive dapprima a San Candido, dove il padre
    ferroviere viene trasferito per punizione perché antifascista, poi
    si trasferisce presto a Bolzano in via Torino, dove Renzo Facincani
    lavora e vive per tutta la vita, proprio accanto al negozio di ottica
    del quartiere che inaugura nel 1960. Aveva imparato come commesso
    presso un altro noto ottico della città, che gli avrebbe ceduto
    volentieri il suo negozio, ma il giovane imprenditore voleva essere
    indipendente e servire il suo vicinato in quartiere. Ed è quello che
    ha fatto, sei giorni alla settimana, fino a poco prima della sua morte
    nel 2020. Non bisogna dimenticare che Renzo ha completato la sua
    formazione di ottico facendosi anche un nome come specialista in
    grado di riparare e adattare lenti. Oggi il negozio è gestito in seconda
    generazione dal figlio Roberto Facincani, ufficialmente dal 1999.
    Negozi
    Merceria Fuganti
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Furono le sorelle Fuganti ad aprire il negozio alla fine degli anni '50
    per rifornire il quartiere dell’assortimento necessario per i vari lavori
    di cucito, maglia, ricamo e uncinetto. A quei tempi, i vestiti erano
    spesso confezionati a mano a casa, e gli adattamenti e il rammendo
    erano all’ordine del giorno per le nostre nonne; in molti casi, ancora
    per le nostre madri. La popolare merceria ha cambiato proprietario
    due volte prima che nel 2018 tre amiche trasformassero il loro hobby
    in un’attività, anzi in un’impresa, con una dipendente part-time e
    molte ore di lavoro anche al di fuori degli orari di apertura.
    Oltre alla vendita di articoli di merceria come bottoni, cerniere, filati
    & co., il negozio vende macchine da cucire con assistenza tecnica,
    ma anche detersivi delicati con tensioattivi di origine vegetale,
    biancheria per la casa e per l’intimo e una vasta selezione di lana
    per maglieria. Poiché le tre donne sono molto attive nel cucito, nella
    maglieria e nell’uncinetto, i loro consigli sono eccezionali. Poi c’è il
    cavallo di battaglia nel segno della sostenibilità: la riparazione delle
    cerniere. Seguendo la loro passione, le proprietarie organizzano
    knit cafè e vari laboratori di cucito e di lavoretti con il feltro, sia in negozio che all’aperto sui prati del Talvera – di solito il venerdì pomeriggio
    e la sera: attività sempre improntate allo scambio intergenerazionale
    e all’incontro per il vicinato.
    Negozi
    Fill calzature (anche ortopediche)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Generazioni & storia
    La famiglia di calzolai esercitava il proprio mestiere già nel XIX
    secolo, a Chiusa, dove nel 1871 fu aperto il primo laboratorio di
    calzoleria Fill. Nel XX secolo i rami della famiglia si separarono: un
    figlio rimase a Chiusa, l’altro si trasferì a Bolzano, inizialmente in
    piazza Gries, nei locali dell’attuale Pasticceria Menz (vedi pag. 147).
    Nel 1961, il nonno Karl Fill fece costruire l’edificio dell’attuale indirizzo
    Fill e vi installò il negozio, il laboratorio di calzature e ai piani alti
    l’appartamento. Oggi, con i fratelli Horst e Patrizia, è all’opera
    la terza generazione di Bolzano (dal 2002), mentre la seconda generazione
    contribuisce ancora attivamente con Werner (nipote di Karl
    Fill) e Waltraud.
    L’aspetto insolito
    Qui si trova tutto ciò che può servire al piede per sentirsi bene: calzini
    speciali, solette, ma anche lacci e prodotti per lustrare le scarpe,
    oltre a calzature comode per donne, uomini e bambini, compresi i
    neonati – con scarpe da strada, pantofole e scarponi da montagna
    per il massimo comfort. L’attuale proprietario Horst Steinhauser si è formato come calzolaio
    ortopedico in Austria e ha fatto esperienza a Innsbruck e Monaco
    prima di aprire il suo laboratorio nel quartiere di Gries, 20 anni fa,
    accanto al negozio: da allora “risolve i problemi dei piedi”.
    Drogherie
    Thaler Beautiful things
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Tutto è iniziato nei cortili dietro agli edifici storici dei Portici, dove
    si accumulavano gli scarti delle macellerie che fornivano preziosa
    materia prima per la produzione di candele e saponi. Nell’odierna
    sede, Josef Anton Thaler aprì una fabbrica di sapone nel lontano 1763,
    in seguito drogheria medicinale con merci anche dalle colonie del
    regno asburgico. Solo nel 1946 la famiglia Schwienbacher, attuale
    proprietaria, acquisì la drogheria: Hans Schwienbacher la gestì con
    lungimiranza, fondando anche un’azienda all’ingrosso e passando
    il timone alle due figlie Heidi e Veronika, entrambe ancora oggi
    attive nell’azienda. Negli anni 2000, sono diventate più importanti
    le nicchie di mercato, ad esempio profumi e fragranze esclusive e le
    relative serie di prodotti per la cura della pelle, oltre ad articoli per la
    casa con un proprio reparto di bellezza & lifestyle. Dal 2012, la famiglia
    ha ampliato gli orizzonti dedicandosi ai vini ed in particolare alle
    bollicine e dal 2016 anche alla gastronomia con il ristorante sopra
    ti tetti di Bolzano. Oggi l’azienda di famiglia è gestita da Christian Kaspareth,
    figlio di Veronika Schwienbacher e Erich Kaspareth. Anche
    la moglie Flora Oberhauser contribuisce a determinare il destino del
    piccolo impero Thaler insieme alla generazione precedente. I tre figli
    di Christian e Flora si uniranno all’azienda nel prossimo futuro.
    Negozi
    Gutweniger Giocattoli
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Nell’anno 1946 Emil Gutweniger ha aperto il primo negozio di giocattoli nei storici Portici di Bolzano. Nel 2005 è stata poi inaugurata la nuova sede di via Dr. Streiter, angolo galleria Vintler. Siamo ora il 1° ed anche il piú grande negozio della galleria, famoso da anni anche come negozio con lo scivolo.

    Il nostro negozio viene gestito ormai da 3 generazioni dalla famiglia Gutweniger insieme a circa 14 dipendenti che ci aiutano ogni giorno a svolgere il nostro lavoro. La nostra esperienza e la consulenza ai nostri clienti aiuta sicuramente a trovare il regalo giusto per tutte le fasce di età

    Negozi
    Tabaccheria Peter
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mentre il padre di Peter era uno dei più grandi macellai della città,
    la madre rilevò la tabaccheria dopo la morte del padre nel 1955 –
    quando Peter aveva solo 15 anni. Stranamente lo fece nel quartiere
    prevalentemente italiano di Don Bosco. Fin dall’inizio, Peter dava
    una mano nelle vendite durante le vacanze scolastiche, e fu presto
    chiaro che avrebbe preso in mano l’attività dopo aver lasciato la
    scuola all’inizio degli anni '60.
    Osservando la merce densamente impilata nei circa 60 m² del
    negozio, ci si chiede cosa non sia disponibile in questa tabaccheria.
    Oltre a giochi e articoli di carta, biglietti d’auguri per ogni occasione,
    l’attenzione si concentra sui prodotti del tabacco, in particolare
    su pipe con accessori e tabacchi di ogni tipo, oltre al gioco del lotto.
    Negozi
    Oberalp
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Oberalp è stata fondata nel 1981 da Heiner Oberrauch per distribuire abbigliamento e attrezzatura sportiva di alta qualità nel mercato italiano. 40 anni dopo, con più di 1300 dipendenti, siamo riconosciuti per lo sviluppo di grandi marchi che realizzano prodotti tecnici di altissima qualità per l'alpinismo.
    Negozi
    Gioielleria Resia
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Generazioni & storia
    Fabio Gambaroni è un vero abitante del quartiere Don Bosco,
    essendovi cresciuto e avendo le sue radici nella zona. Da bambino,
    insieme alla nonna, acquistò il primo orologio dal gioielliere Resia.
    In quel momento si trovava dietro il bancone la proprietaria Elena
    Mittempergher. Condivideva il negozio con un orologiaio.
    L’assortimento era semplice: collane in oro giallo, bracciali da uomo
    in argento, qualche orologio a scelta. Fabio Gambaroni ha rilevato il
    negozio nel 1993, a soli 24 anni, e da allora è rimasto dietro il bancone
    da solo e con tanta passione.
    L’aspetto insolito
    Il proprietario ama parlare e dare consigli. Non ci sono desideri
    che non possa realizzare, sottolinea Gambaroni con un sorriso.
    Questo fatto, unito alla semplicità degli interni, conferisce al negozio
    il suo fascino. Non vuole competere con la grande distribuzione,
    ma colmare le sue lacune: attraverso la tradizione e l’eccezionalità.
    Oltre alla vendita, viene offerto un semplice servizio di assistenza,
    ad esempio la sostituzione delle batterie degli orologi o l’invio allo
    specialista di riferimento in caso di riparazioni.
    Negozi
    Macelleria Schrott
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Da più di 40 anni la Macelleria Schrott adorna i suoi banchi non solo con carne di prima qualità ma anche con canederli freschi, lasagne, mezzelune (Schlutzkrapfen), salse e contorni di ogni genere.

    1 2