Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Vacanza autunnali nelle valli dolomitiche di Luson e Funes

Il tuo autunno al ritmo della natura tra sentieri, sapori e quiete

Nelle valli delle Odles Slow Dolomites, il tempo segue il passo della natura. Tra pascoli aperti, boschi silenziosi e le cime dolomitiche, trovi un luogo che regala quiete e nuova energia. Quando i boschi di Luson e Funes si vestono d’oro, l’autunno inizia con i suoi colori caldi e la sua luce morbida. È la stagione giusta per camminare senza fretta, pedalare tra i prati, fermarsi in malga o partecipare a una festa di paese. Se scegli di trascorrere la tua vacanza in Alto Adige, nella terra natale di Reinhold Messner, scopri una natura intatta e persone che vivono con passione il legame con la propria valle e i suoi sapori.

Quattro motivi per la tua vacanza a Luson e in Val Funes

Boschi dorati, cime che tolgono il fiato, sapori autentici e storie da ascoltare. L’autunno invita a rallentare, respirare a fondo e vivere con più intensità.

Quando le montagne si accendono

Quando l’autunno colora i larici e accende le cime, ogni giorno regala un momento speciale. È l’Enrosadira, lo spettacolo che appare al tramonto: mentre la valle si fa silenziosa, le Dolomiti si tingono di rosa, arancio e rosso. Un gioco di luci che dura pochi istanti, ma lascia senza fiato.

TVB Villnöss/ Verena Delaponte
Tra cultura viva e tradizioni contadine

In autunno, Luson e Funes ti accolgono con usanze vive e tradizioni contadine. Durante le settimane dell’agnello, le feste nei masi e la transumanza, la valle racconta la sua cultura con semplicità e calore. Ti aspettano piatti tipici, musica, artigianato locale e incontri veri. Tra costumi, suoni e profumi, la tradizione qui non si osserva soltanto, si vive, insieme.

OSD/Upscale
Delizie d'autunno

Quando l’autunno colora le montagne, la natura rallenta. Lungo sentieri tranquilli riscopri la calma e il gusto della stagione: mele croccanti, formaggi di malga, speck fatto secondo antiche tradizioni e un buon bicchiere di vino dell'Alto Adige. Con i tour guidati Slow Food Travel entri nei masi, parli con chi produce e assaggi le specialità proprio dove nascono.

OSD/Upscale
Val di Funes tra storie e vita di montagna

Al centro visite del Parco Naturale Puez‑Odle, a Santa Maddalena, ti aspettano esperienze da vivere con tutti i sensi: un cinema di montagna, una grande foto aerea su cui camminare e installazioni interattive che ti portano nel cuore della natura. Nel film di Reinhold Messner, che proprio qui ha mosso i primi passi tra le cime, puoi scoprire da vicino la sua storia e il suo legame con la valle. Poco distante, nel borgo di Tiso, trovi il museo mineralogico con le celebri Sfere di Tiso: geodi affascinanti che raccontano la storia profonda delle Dolomiti.

OSD/Upscale

Alloggi nelle Odles valli dolomitiche Luson e Funes

Una stanza accogliente in una locanda di paese? Un hotel costruito in modo sostenibile con cucina gourmet? Un appartamento spazioso in un maso? O un posto letto avvolgente in un rifugio alpino? Cerca subito l'alloggio che preferisci.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Dolorama: finestra sulle Dolomiti

In quattro tappe percorri 60 chilometri tra pascoli d’alta quota e rocce modellate dal tempo. Il sentiero parte dalla malga di Rodengo‑Luson e arriva fino a Laion, con 2.365 metri di dislivello.

Davanti a te, sempre presenti all’orizzonte: il Sass de Putia, le Odle, lo Sciliar, il Sassolungo e il Sassopiatto. Una vista che ti accompagna passo dopo passo.

Villnösstal
Dolorama
dolorama

Nella quiete, senza fretta

In primo piano, un borgo incorniciato dalla chiesetta di San Giovanni a Ranui. Sullo sfondo, le maestose cime delle Odle, patrimonio mondiale UNESCO. Sei in Val di Funes, una valle silenziosa dove ogni passo racconta natura, cultura e autenticità. Qui è nato Reinhold Messner, leggenda dell’alpinismo e profondo conoscitore di queste montagne.

Il Parco Naturale Puez-Odle è il cuore verde della valle. Lo esplori a piedi o in bicicletta, seguendo sentieri che attraversano boschi, alpeggi e panorami che sembrano usciti da un dipinto. Il centro visite del parco, dal design architettonico sorprendente, ti racconta l’origine delle Dolomiti, la loro geologia e la vita che le abita. A Tiso, il Museo Mineralogico espone agate e cristalli unici, raccolti proprio qui.

Sull’Alpe di Luson, ti aspetta un’escursione panoramica perfetta anche per famiglie: una passeggiata tra natura e leggende, dove ogni curva del sentiero svela un nuovo racconto. E nei piccoli paesi? Trovi botteghe artigiane, produttori locali, persone vere. 

Ogni giorno una scoperta

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Prima destinazione Slow Food Travel dell’Alto Adige

Niente traffico, niente grandi alberghi. In Val di Funes conta la comunità, che ogni giorno sceglie di vivere e lavorare nel rispetto della natura. Il marchio Slow Food ne racconta l’impegno: qui la sostenibilità non è una moda, ma un modo di stare al mondo.

La regione Odle Slow Dolomites è la prima destinazione Slow Food Travel dell’Alto Adige. Vivere qui significa coltivare relazioni autentiche con il territorio: nelle malghe, nei ristoranti, nei piccoli hotel si cucina con ingredienti locali e si lavora fianco a fianco con chi produce sul posto.

Due Presìdi Slow Food nascono proprio in questa valle: la pecora con “gli occhiali” tipica della zona, e la razza bovina Grigio Alpina. Entrambe sono parte viva della cultura contadina altoatesina e, grazie a chi le custodisce, lo saranno anche domani.

Prodotti locali, sapori unici, qualità vera

Formaggio di montagna dal gusto deciso, carne tenera di “Grigio delle Odle”, della razza bovina Grigio Alpina, miele con Marchio di Qualità Alto Adige, oppure una coperta calda in pura lana naturale: in queste valli trovi tutto il buono e il bello del territorio, dal food all'artigianato

Prodotti locali, genuini e realizzati con cura: li acquisti nei piccoli negozi oppure direttamente in maso, dove puoi assaggiarli e incontrare chi li produce. È un’occasione per conoscere storie, metodi di lavorazione e tradizioni che si tramandano da generazioni. Passeggiando tra le vie dei paesi, capita spesso di vedere artigiani al lavoro: intrecciano cesti, scolpiscono il legno, creano gioielli.

 

Cosa preferisci fare?

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Südtirol Guide App per le tue vacanze in Alto Adige

Vivi l’Alto Adige al meglio, con tutto ciò che ti serve sempre a portata di mano. Con la App ufficiale chiamata Südtirol Guide App puoi:

  • trovare ristoranti, escursioni, eventi, musei e attività su tutto il territorio, personalizzati in base ai tuoi interessi e alla tua posizione
  • prenotare e acquistare direttamente biglietti per esperienze come eventi, escursioni, degustazioni, visite guidate e corsi
  • attivare la geolocalizzazione per sapere sempre cosa c’è intorno a te e orientarti facilmente usando la mappa
  • accedere alla tua area privata, con notifiche meteo e funzioni preferite per organizzare al meglio le tue giornate




Scaricala qui gratuitamente e inizia a scoprire l’Alto Adige.

Previsioni meteo per la regione

Che tempo fa nelle valli della regione Odles Slow Dolomites?

Come arrivare a Luson e in Val di Funes

  • Zug
    Arrivare in treno

    Raggiungere le valli di Luson e Funes, nel cuore delle Odles Slow Dolomites, è semplice e sostenibile. I treni diretti da Verona ti portano comodamente fino a Bressanone, da dove puoi proseguire con autobus di linea verso Luson e Funes.

  • Bus
    Mobilità in loco

    Raggiunte le valli, puoi spostarti facilmente con i mezzi pubblici grazie all’Alto Adige Guest Pass: lo usi senza limiti su treni e autobus in tutto l’Alto Adige. Lo ricevi gratuitamente se soggiorni in una struttura aderente.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo pernottamento Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)