Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Produttori locali della regione dolomitica Val di Funes

    Trovi qui i produttori che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.

    Risultati
    Negozi
    Maso Kasserolhof - oche al pascolo, miele e frutta
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il Kasserolhof, gestito da Marlene e Lorenz Psenner, si trova a 850 metri sul livello del mare, ai margini della Val di Funes. In qualità di maso ARCA, si sono dedicati a razze di bestiame rare con l'obiettivo di allevarle e salvarle così dall'estinzione. Il Kasserolhof è sinonimo di diversità: per questo, oltre a bovini e asini speciali, troverete anche un piccolo apiario, un colorato gregge di galline e un gran numero di oche al pascolo, che in autunno forniscono la carne migliore. In base alla disponibilità, si possono trovare anche spalmati di frutta, sciroppi, succo di mela, uova, noci e fiori recisi. Durante una visita guidata al maso, i visitatori interessati potranno conoscere la diversità del Kasserolhof, seguita da una degustazione di prodotti dal maso.
    Negozi
    Oberhof - fiori e montagne
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Fiori & montagne. Esperienze Slow Food Travel Oberhof, S. Maddalena, Val di Funes.
    I fiori commestibili sono una festa per i sensi: all'Oberhof sul lato soleggiato di St. Magdalena Villnöss vi invitiamo a un'esperienza botanico-culinaria per 4 domeniche d'estate. Dopo una presentazione e una degustazione di fiori antichi, familiari ed esotici, vi accompagniamo a visitare il campo dove crescono oltre 350 varietà antiche di ortaggi ed erbe seguendo i principi d’un'agricoltura sostenibile. In seguito, il team del ristorante a conduzione familiare Alma 9 (Bolzano) cucinerà un pranzo a base di fiori con gli ingredienti dell'Oberhof e di altre fattorie Slow Food Travel a Villnöss, davanti a una vista panoramica delle Odle.

    Negozi
    Maso Mesnerhof - Frutta e verdura
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il Mesnerhof è un maso a Nave, curato con passione dalla contadina Rosmarie Prader. Grazie alla posizione soleggiata e all'altitudine ideale, nella fattoria si possono coltivare vari tipi di frutta e verdura locali e la vite. Inoltre, nella fattoria si allevano mucche da latte. I prodotti della fattoria possono essere consumati o acquistati dai visitatori direttamente sul posto. La sostenibilità e lo stile di vita tradizionale svolgono un ruolo fondamentale al Mesnerhof e questi valori vengono trasmessi anche agli ospiti. Combinate la visita al Mesnerhof con una passeggiata lungo i prati adiacenti di Nave.
    Negozi
    Servizio scarpe - Augschöll
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Calzolaio Augschöll si è specializzato nella riparazione di scarpe nonché nelle scarpe ortopediche.

    Risuolatura scarpette arrampicata e scarpe da trekking, riparazione scarpe e pelletterie

    Carni e salumi
    Bottega dei contadini Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Nella bottega dei contadini Funes vi aspetteranno dei prodotti sani, buoni e fatti in casa. La bottega si trova direttamente nel centro di S. Pietro presso il Guest House Viel Nois.
    Aperto tutto il giorno dal martedì alla domenica; la bottega è chiuso il lunedì. 
    Negozi
    Maier's Paradiso - miele e permacultura
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Günther Pernthaler è considerato l'ambasciatore della pecora con gli occhiali "Villnösser Brillenschaf" della Val di Funes. È stato ed è tuttora una delle forze trainanti per la conservazione di questa razza di pecora e della razza bovina Grigio Alpina. Nel suo piccolo paradiso, coltiva vari tipi di cereali, frutta e verdura secondo il metodo della permacultura. Alleva anche pecore, bovini, tacchini, galline, maiali e colonie di api. Il suo obiettivo è vivere nel modo più autosufficiente possibile. Durante le sue escursioni guidate, vuole trasmettere esattamente questo stile di vita ai suoi ospiti, e ci riesce con il suo modo autentico.
    Negozi
    Orto delle erbe aromatiche Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Nei nostri giardini di erbe – giardino d’erbe aromatiche e officinali a S. Maddalena a un’altitudine di 1.400 m e il giardino di erbe espositivo a S. Valentino– prosperano circa 150 specie di piante diverse, principalmente autoctone. Qui vogliamo conoscere, riconoscere e utilizzare erbe selvatiche, aromatiche e officinali. Nelle visite guidate l'esperta insegna ai visitatori interessati il riconoscimento sicuro delle erbe selvatiche e il loro utilizzo in cucina e nella medicina. Le nostre erbe vengono concimate e trattate solo biologicamente. A causa dell'altitudine le piante sviluppano ingredienti secondari di alta qualità. Le erbe vengono essiccate all'aria su graticci di legno, messe in sacchetti traspiranti e tagliate, mescolate e imbottigliate solo quando necessario. I fiori vengono raccolti singolarmente ed essiccati delicatamente in modo da preservare i magnifici colori. Tutto a mano!
    Visita possibile su appuntamento telefonico.

    1