Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Visite e tour guidati in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Antichi saperi erboristici e pomata all'abete fatta in casa
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La forza delle erbe ci accompagna da secoli – e proprio questa preziosa conoscenza è al centro di questo speciale workshop al Museo di Collepietra. Insieme all’esperta di erbe Doris Schroffenegger, scoprirai il mondo delle piante officinali e come possano sostenere il nostro benessere durante tutto l’anno. Con la sua guida esperta, realizzerai la tua pomata all'abete. Passo dopo passo imparerai a conoscere gli ingredienti naturali e le loro proprietà benefiche. Ovviamente potrai portare a casa il tuo balsamo personalizzato. I prodotti a base di abete favoriscono la rigenerazione della pelle, sono idratanti, antinfiammatori, disinfettanti, antiossidanti, antipruriginosi e mineralizzanti. Puoi usare questa pomata per il prurito, la pelle secca, le irritazioni cutanee, le malattie croniche come la neurodormite, la psoriasi e l'acne. Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria entro mercoledì alle ore 12.00 PREZZO: Adulti (da 14 anni) 15,00 € Vieni a scoprire l’antica saggezza delle erbe – da annusare, toccare e sperimentare!
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Ega: Two way bus - Lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ha un cuore, che si chiama Lago di Braies. Il Lago di Braies si trova in una conca rocciosa incontaminata ed è sovrastato dalla maestosa Croda del Becco, ed è considerato il lago più bello delle Dolomiti. Per ammirarlo completamente, è sufficiente una passeggiata di un‘ora e mezza sul facile sentiero circolare. Per le nostre offerte primaverili ed autunnali, vi offriamo l‘opportunità di prenotare un posto sull‘autobus che vi porterà direttamente al Lago di Braies. Qui avrete la possibilità di fare escursioni e passeggiate in autonomia per qualche ora prima di tornare a San Vigilio.

    Sconto importante per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special e/o"Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare alla gita al prezzo speciale di 10,00 €.

    11 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Degustazione
    Il vino e la roccia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qual è il collegamento tra roccia e vino e lo si sente? Degustazione di vini cristallici minerali della mostra temporanea. Prezzo: 15,00 € a persona
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    UNESCO - escursione guidata serale: Enrosadira e chiaro di luna
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Un'escursione indimenticabile - La nostra meta è il Col di Poma dove ammireremo un meraviglioso tramonto, per poi tornare in valle guidati dalla luna piena. ore 17.30: Partenza dal parcheggio Zannes (1680 m), in direzione Malga Kaserill e poi verso Malga Wörndleloch, salita al Col di Poma (2422 m) per ammirare il tramonto. Discesa al Rifugio Genova (2297 m, sosta) e ritorno in valle sotto le luci della luna piena al parcheggio. Fine verso le ore 24.00. Dati escursionistici: distanza 9,9 km, salita/discesa 750 m, tempo di percorrenza 3.50 h (sono richiesti una lampada frontale o tascabile, i bastoncini da trekking, attrezzatura e abbigliamento da montagna). Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 Persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione d'organo
    Renon, Bolzano e dintorni
    con Elias Gabriel Huber da Collalbo via Siffiano a Auna di Sotto. Costo: € 20, nessuna riduzione con RittenCard. L’escursione d’organo partirà dalla chiesa di Sant'Antonio a Collalbo, proseguirà verso la chiesa di San Pietro a Siffiano e si conclude nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia ad Auna di Sotto. I rispettivi organi delle chiese saranno suonati dal giovane organista Elias Gabriel Huber. Le musiche dell'epoca in cui furono costruiti questi organi, o musiche per cui sono particolarmente adatti, metteranno in risalto le rispettive caratteristiche sonore di questi splendidi strumenti. Prenotazione biglietti!
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Visite guidate
    Farmacia domestica per l'autunno e l'inverno per tutta la famiglia
    Meltina, Bolzano e dintorni
    In questa giornata speciale dedicata alle erbe medicinali, potrete conoscere tutti i fiori, le erbe e le radici di stagione, i loro effetti e i metodi d lavorazione e creare il vostro armadietto dei medicinali personalizzato. Con Maria Teresa Bortoluzzi - in lingua tedesca (Per un Workshop in lingua italiana chiediamo gentilmente di contattare direttamente la Sig.ra Bortoluzzi, tel. 348 8552804)
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Visite guidate
    Piantiamo un albero insieme
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Unisciti a noi domenica 14 settembre 2025 a Passo Campolongo per una giornata all'aria aperta dedicata alla rinascita dei nostri boschi. Le magnifiche foreste dell’Alta Badia sono state duramente colpite dalla tempesta Vaia nel 2018, che ha abbattuto innumerevoli alberi e lasciato profonde cicatrici sui versanti. A complicare il quadro, l'infestazione del bostrico, un coleottero che attacca gli abeti rossi, ha trovato terreno fertile, aumentando fino al 200% il numero di alberi morti in alcune aree alpine. Il 14 settembre sarà una giornata all'insegna dell'unione: insieme a cittadini, ospiti, aziende e a tutti gli amanti del nostro territorio, pianteremo nuovi alberi con WOWnature per proseguire il ripristino e la rinascita di questi meravigliosi boschi. Abbiamo già fatto molto, ma insieme possiamo fare ancora di più. Grazie al supporto di persone come te, abbiamo già piantato migliaia di alberi. Ma il nostro impegno non si ferma qui: con WOWnature vogliamo continuare ancora, fino a che le nostre montagne ne avranno bisogno e fino che ci saranno persone e aziende a sostenere il progetto. Non solo abeti rossi, ma anche betulle, ontani, larici e altre latifoglie saranno piantati per creare un ecosistema più resiliente a parassiti, malattie e ai cambiamenti climatici. Vuoi partecipare? È semplice: adotta o regala un albero su WOWnature (Link https://www.wownature.eu/areewow/alta-badia-corvara/) e unisciti a noi per piantarlo di persona. Un mese prima dell'evento riceverai da WOWnature un'email con tutti i dettagli della giornata e il modulo per l'iscrizione. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. In caso di maltempo l’evento si svolgerà domenica 20 settembre. Cos'è WOWnature? WOWnature è un'iniziativa che coinvolge cittadini, aziende e organizzazioni nella rigenerazione della natura attraverso la scienza. Ti permette di sostenere progetti di riforestazione e tutela ambientale in modo concreto e trasparente. Nasce da Etifor | Valuing Nature, spin-off dell'Università di Padova e B Corp certificata.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Visite guidate
    Giornata senza auto al Passo Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Durante la giornata senza auto, la strada del passo è tutta per ciclisti ed escursionisti! La strada sarà chiusa al traffico dalle 10:30 alle 15:45. Ciclisti e pedoni possono percorrerla liberamente e in sicurezza. Lungo il percorso ci sono diversi punti di ristoro ideali per una piacevole sosta. Consiglio: Presso il Centro Biathlon è disponibile un noleggio gratuito di e-bike (Huski Rental) – attenzione: numero limitato!
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Val Martello-Pederköpfl-malga Lyfialm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo la nostra escursione partendo dalla malga Genziana in fondo alla Val Martello e camminiamo in lieve salita, lungo un piccolo torrente. Oltrepassiamo la malga "Pederstieralm" (non gestita) e seguiamo il sentiero che sale fino al monte "Pederköpfl", dove di fronte a noi la vista sui ghiacciai della Val Martello é spettacolare. Scendiamo alla malga "Lyfialm", dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Dopo torniamo all´albergo "Zufritt" nei pressi della diga di Martello. Altitudine: ca. 550 m Tempo percorrenza: ca. 3-3,5 ore Difficoltá: media
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - Alla ricerca dell'inconfondibile sapore di vino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    IL PIACERE DI UN’ESCURSIONE GUIDATA SLOW Escursione al Colle del Sepolcro con cappella, trincee e bunker. Ci godiamo la bella vista sulla media Valle Isarco. Impariamo curiosità sulla storia, la cultura e il paesaggio. Attraverso il villaggio camminiamo al punto panoramico della Cantina Valle Isarco, dove in mezzo ai vigneti degustiamo vini selezionati. Al maso Torggler-Hof, la guida escursionistica Lorenz Fischnaller presenta la storia sull’agricoltura durante un aperitivo Slow Food. Per accompagnare la degustazione del vino cristallico, la contadina Margareth serve prelibatezze provenienti dall’orto della casa e dai masi locali in una “Stube” (soggiorno) contadina tradizionale. In seguito, torniamo in paese e visitiamo la mostra speciale “Cristalli preziosi - Vini virtuosi” nel Museo mineralogico. Al maso Huaberhof, lì accanto, concludiamo con una degustazione di vino biodinamico. Dati del percorso: 1,5 km - 110 m di salita/discesa - tempo di percorrenza: 45 minuti ore 9.45 partenza col pulmino da S. Maddalena/Ranui ore 9.50 S. Pietro/paese ore 10.00 punto d’incontro all’area di svolta dell’autobus prima di Tiso ore 17.00 ritorno col pulmino PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 40,00 € a persona Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone
    16 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    “Lechtl” – un maso di montagna ricco di storia sul Monte Sole in Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    ATTENZIONE: attualmente la visita guidata viene effetuato solo in lingua tedesca. Lechtl - un maso di montagna ricco di storia sul Monte Sole In Val Venosta I masi di montagna nel corso del tempo e i grandi eventi della storia mondiale. La famiglia Theiner del maso Lechtlhof racconta le sfide di oggi e intraprende un viaggio nel passato. Con visita guidata alla vecchia stube, alla cantina secolare con museo e alla cappella del maso con la fucina del maso. Periodo: martedÌ, 16.09., 30.09., 14.10., 28.10. & 04.11.2025 Durata: ca. 2,5 ore Prezzo: 12 € a persona Punto di incontro: ore 10 – Tarces/Muntetschinig, maso Lechtl Iscrizione: T 0473 831 190 (Ufficio informazioni Malles) o online entro le ore 17 del giorno precedente
    16 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - La razza bovina grigio alpina e il paesaggio culturale
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Una visita al Ganoihof con Georg Profanter (pedagogo sociale, agricoltore biologico) e Andreas Hudler (ecologo del paesaggio) sotto coinvolgimento della biodiversità in interazione con la gestione sul maso; approfondimenti sull’attuale gestione dell’allevamento biologico delle vacche nutrici e aperitivo insieme sul maso. Punto di ritrovo: Ganoihof, via Flitzweg 5 Durata: ore 16.00 - 19.00 visita al maso & aperitivo PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: offerta libera Partecipanti: min. 2 persone
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno montano: Caseificio Maso "Zu Fall: Visita al maso con degustazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi un'entusiasmante visita al maso e scopri come nasce il latte – dal fieno al formaggio. Dall’allevamento degli animali al latte fresco, potrai ottenere affascinanti approfondimenti sull'agricoltura moderna. La stalla di nuova costruzione, realizzata nel 2024, è dotata di tecnologie all'avanguardia. Per motivi igienici, non è possibile entrare nel caseificio, ma attraverso una finestra panoramica avrai l'opportunità di osservare il processo di produzione del formaggio. Al termine della visita, ti attende una degustazione di formaggi, durante la quale potrai assaporare diverse varietà.
    17 settembre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Besserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    17 settembre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    CleanUP Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    L’Associazione Turistica di Dobbiaco il 18 settembre, sotto il motto CleanUP – Paese di Dobbiaco, farà il giro in paese raccogliendo i rifiuti. La nostra natura ci regala ogni giorno qualità della vita – ora è il momento di restituire qualcosa. Partecipa anche tu – come ospite, azienda, associazione, gruppo di amici o anche da solo! Contattaci, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per partecipare!
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Sport
    Alto Adige CleanUP Days 2025
    Campo Tures, Valle Aurina
    Uniamoci per una natura sana!

    Per quattro giorni, dal 18 al 21 settembre, il motto in Alto Adige è: uscire a raccogliere rifiuti. Partite con il vostro team o da soli, ripulite e godetevi la natura durante gli Alto Adige CleanUp Days. La Valle Aurina partecipa e vi invita a partecipare attivamente. Lasciate il segno anche voi e partecipate!

    Informazioni su: https://www.patron-nature.org/suedtirol

    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    CleanUP Days Alto Adige 2025
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Dal 18 al 21 settembre 2025 si svolgeranno nuovamente i CleanUP Days Alto Adige – un’iniziativa a livello provinciale per la pulizia condivisa della nostra natura. In qualità di regione turistica certificata GSTC, per noi nella regione dolomitica Tre Cime è particolarmente importante dare un segnale concreto di sostenibilità vissuta e di tutela attiva dell’ambiente. La nostra natura ci regala ogni giorno qualità della vita – ora è il momento di restituire qualcosa. Partecipa anche tu – come ospite, azienda, associazione, gruppo di amici o anche da solo! Contattaci, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per partecipare!
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Visita guidata al maestoso Castel Welsperg a Monguelfo
    Valle di Casies
    Un gioiello senza tempo con un imponente mastio del XII secolo in Val Pusteria. Il castello, ampliato nel 15° e 16° secolo, ha vissuto un momento di stallo nel 1765 a causa di un incendio. Oggi si presenta in tutto il suo splendore dopo un delicato restauro. Emozionante visita guidata attraverso le mura storiche del Castel Welsperg con la curatrice Brunhilde. Durata: ore 16:00-17:00. Ritrovo: alle ore 16.00 presso il Castel Welsperg. Arrivo con i mezzi pubblici possibile. Linea 441 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, Platzbäck. Linea Citybus 438 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, scuole. 10 minuti a piedi fino al punto di incontro. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 0 €, 10 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre mercoledì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Giornata di Ötzi nell’archeoParc Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Sono passati già 34 anni da quel fatidico giorno (19.09.1991) in cui venne trovato Ötzi. L’archeoParc della Val Senales festeggia il suo “compleanno” con visite guidate ogni ora e un piccolo omaggio per tutti i visitatori. Aperto dalle ore 10.00 alle ore 17.00 | Ingresso gratuito
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Giornata del Treno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: ore 10 alla stazione di Collalbo. Costo: € 10, bambini (6-14 anni): € 5, biglietto treno extra. Gli esperti nel mondo ferroviario Martin Broy & Klaus Demar vi narrano alcuni fatti interessanti e la storia del Treno del Renon e vi illuminano i misteri tecnici dietro le quinte nelle rimesse della nostra Ferrovia a Collalbo & Soprabolzano. Alle ore 13.10 seguirà una corsa speciale con la motrice storica da Soprabolzano fino a Maria Assunta. Il trenino del Renon era un trenino di montagna sul modello svizzero in voga ai tempi della Belle Époque, quando si volle aprire l’accesso alle montagne ai turisti benestanti. Nel corso dei decenni successivi la costruzione di questo trenino rappresentò un’occasione fortunata anche per la stessa popolazione del Renon. Nel 1966 il percorso a cremagliera fu abbandonato, sostituito da una funivia teleferica al passo coi tempi da Bolzano a Soprabolzano. Nel maggio 2009 la prima funivia è stata poi sostituita con l’attuale Funivia del Renon. Il trenino a scartamento ridotto, che oggi è l’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, collega oggi solamente Soprabolzano - Collalbo e qualche corsa per Maria Assunta con vagoni d’epoca e altri moderni. Salirvi per un viaggio vale in ogni caso la pena, non fosse altro per la vista panoramica mozzafiato sulle cime delle Dolomiti lungo il tracciato. Dalle fermate partono inoltre numerosi sentieri per indimenticabili escursioni nel verde. Prenotazione necessaria!
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Slow Food Travel - Dal latte al formaggio al Bio-Petrunderhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Nell’ambito di Slow Food Travel, vi apriamo le nostre porte e vi permettiamo di stare a guardare mentre svolgiamo il nostro lavoro quotidiano al maso. Scoprite tutti i passaggi dal latte al formaggio. Siete anche invitati a dare una mano nella produzione del formaggio. In seguito, potrete assaggiare latte, yogurt e formaggi con pane contadino del proprio grano. Il programma di 3 ore comprende: visita guidata della fattoria, spiegazione e approfondimento della produzione del formaggio, degustazione di formaggi. Punto di ritrovo: Maso Petrunderhof a S. Valentino, Valentinweg 42 Inizio: ore 10.00 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 - bambini (8-13 anni) 10,00 € Partecipanti: min. 4 persone
    19 settembre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    Escursione guidata lungo lo storico tracciato a cremagliera della ferrovia
    Renon, Bolzano e dintorni
    con Klaus Demar, guida escursionistica ed esperto del Trenino del Renon. Ritrovo: ore 9 stazione Collalbo/capra, ore 9.30 stazione Soprabolzano. Costo escursione: € 15, libero con RittenCard. Programma: scendiamo con la funivia fino a Bolzano. Da lì parte la nostra escursione guidata lungo la vecchia tratta a cremagliera, passando per S. Maddalena e Maria Assunta, fino a Soprabolzano. Durante il percorso la guida racconta fatti interessanti sulla storia del Trenino. Durata: 4,5 ore, durata solo camminata: 3 ore. Dislivello: ca. 980 metri in salita. Attrezzatura: scarpe adatte, bibite, frutta. Prenotazione presso l'Ass. Turistica Renon entro il giorno prima, ore 17
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Notte dei pianeti all'osservatorio "Max Valier"
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Vi aspetta un'emozionante notte dei pianeti. Avrete l'opportunità di osservare tutti i pianeti attraverso i telescopi dell'osservatorio e di conoscere meglio i nostri vicini del sistema solare. Non appena spunta l'alba, insieme a due guide dell'associazione di astrofili "Max Valier", camminerete lungo il Sentiero dei Pianeti verso il sorgere del sole. Una deliziosa colazione vi aspetta alle 7 del mattino al maso Unteregger. Solo su prenotazione! PREZZO: € 25,00 (compresa la colazione)
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Magdfeld-Malga Faglsalm-malga Valseralm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo l’escursione presso i masi “Rappenhöfe“ in Valclava/Val Passiria. Un sentiero ripido nel bosco che continua lungo un alpeggio ci porta alla malga “Faglsalm”. Qui di rifocilliamo per poi continuare il cammino in salita fino al lago “Faglssee”, circondato da un paesaggio di alpeggi e montagne splendidi. Questo è il punto più elevato dell’escursione. L’alta via in direzione fondovalle ci porta alla malga “Valser Alm”. Lungo un bel sentiero forestale torniamo al punto di partenza. Dislivello: ca. 800 m Tempo di percorrenza: ca. 5 ore Difficoltà: media
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    L'arte di coltivare funghi nobili - visita guidata con degustazione di funghi
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Nel vecchio maso storico “Hof im Thal” di Aldino, tra Montagna e Monte San Pietro, si trova un regno dei funghi, un luogo piccolo ma non troppo e molto speciale! Nelle celle appositamente attrezzate a 1.500 m s.l.m. vengono coltivati Cardoncelli, Shiitake e Pleurotus che, una volta raccolti, non avranno bisogno di essere lavati. Per mettere in piedi un progetto del genere, i due Regglberger sapevano di dover essere forti e vigorosi, “kirnig” come si suol dire nel dialetto locale. E sotto l’occhio vigile dei due innovativi agricoltori, oggi al maso “Hof im Thal” crescono altrettanto vigorosi funghi nobili dell’Alto Adige, coltivati nel fienile dell’azienda agricola appositamente adattato. Visita guidata con degustazione di funghi | prenotazione obbligatoria: online sotto valdega.com o presso gli uffici turistici 0471 619500 | Prezzo: 13€ / adulto (da 13 anni) - 5€ / bambini (da 6 - 13 anni). Inizio: ore 16.00 | Fine: ore 18.00
    23 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025