Bei uns auf dem Bauernhof ist immer was los! Am Biohof Gogerer besuchst du zusammen mit der Bäuerin Margareth die Kühe und Hühner im Stall und auf der Weide. Wie kommt vom Gras die Milch ins Glas? Ein Erlebnis für Groß und Klein. Du kannst bei den Tieren sein, sie streicheln und füttern - sei auch du dabei! Zum Abschluss hast du die Möglichkeit, einige Produkte wie Milch und Biojoghurt zu verkosten.
ANMELDUNG NUR BIS 17:00 UHR DES VORTAGES MÖGLICH!!
Sul maso c'è sempre qualcosa da scoprire! Al maso biologico Gogerer, visitate le mucche e le galline nella stalla e sul prato insieme a Margareth, la contadina. Come arriva il latte dall'erba al bicchiere? Un'esperienza per grandi e piccoli. Potrete stare con gli animali, accarezzarli e dar loro da mangiare. Alla fine, avrete la possibilità di assaggiare alcuni prodotti come il latte fresco e lo yogurt biologico.
LA PRENOTAZIONE È POSSIBILE SOLO FINO ALLE ORE 17:00 DEL GIORNO PRECEDENTE!!
Il pomeriggio creativo di Daksy:
All'insegna dell'avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina a Campo Tures. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.
È richiesta la prenotazione al Centro visite.
Date:
02.07.2025 Missione serpente di pietra: Sulla strada verso il serpente di pietra scopriamo i segreti del bosco!
Non dimenticare di portare la borraccia!
09.07.2025 Zampe, artigli, creatività: Trasforma la tua maglietta in un'opera d'arte...
16.07.2025 Allarme serpente!: Crea il tuo serpente - con carta o con martello e chiodi!
23.07.2025 Insieme salviamo la Terra: Con creatività, coraggio e tante idee brillanti!
30.07.2025 Animali in azione!: Vivi la natura da vicino - tra pellicce, piume e zampette curiose!
Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda.
Prenotazione obbligatoria!
Tel. +39 0474973017 oppure info.tc@provincia.bz.it
Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda.
Prenotazione obbligatoria!
Tel. +39 0474973017 oppure info.tc@provincia.bz.it
Il Medioevo è ancora visibile in ogni angolo. La cinta muraria fortificata con le sue torri angolari rotonde testimonia i tempi di guerra, la politica principesca e l'epoca in cui questa città era un centro commerciale per il commercio del sale tra la Germania meridionale e la Lombardia. Gli abitanti di Glurns avevano anche una propria unità di misura, mercati e la sede della corte principesca. Ciò che il pifferaio magico è per Hamelin, il famoso processo al topo è per Glorenza. Il torrente del mulino si diramava dal fiume Adige ed era utilizzato dai commercianti che avevano bisogno dell'acqua per fabbricare o lavorare i loro prodotti. Scoprite il mulino del paese, dove è ancora possibile vedere parte dell'antica ruota del mulino e la macina completamente conservata.
Durata: ca. 1,5 ore
Costo: € 8,00 adulti, € 5,00 bambini da 8-14 anni
Ritrovo: Torre di Tubre alle ore 10:30
Un'emozionante avventura vi attende durante la visita guidata al campanile della chiesa! Con la nostra guida esperta Oswald Tröbinger non solo imparerete perché la chiesa e il campanile sono state costruite separatamente, ma avrete anche l'opportunità di salire sulla torre di osservazione: 82 metri di altezza, con più di 300 gradini - un vero volo di fantasia! La visita dura un'ora ed è un must per ogni visitatore.
Vi invitiamo a scoprire, durante una visita guidata, la Cantina Terlano e alla fine a degustare i vini famosi di Terlano.
Costo: 30 €
È severamente vietato portare con sé animali di qualsiasi specie per il tour guidato e la degustazione.
Barbara e Georg vi aspettano al maso Lenkhof ad Avelengo con un programma fantastico. Conoscete la vita della fattoria con i suoi numerosi animali e imparate tutto sul viaggio del latte, iniziando dalla mucca fino al burro. Alla fine potrete produrre un piccolo pezzo di burro e naturalmente degustarlo.
Per bambini da 6 -12 anni.
Siete inoltre invitati ad accompagnare il vostro bambino, vi preghiamo di comunicarcelo telefonicamente.
Dove: Maso Lenkhof ad Avelengo, via Verano 4
Quando: ore 10.00 – ca. 12.00
Costi: € 10,00 a bambino
Partecipanti: min. 6 partecipanti – numero limitato
Info & prenotazione: entro le ore 16.00 del giorno prec. presso l'ufficio informazioni ad Avelengo
Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
Durante i mesi estivi, ogni mercoledì alle 16.00 la Società del Museo di Aldino offre visite guidate alla chiesa parrocchiale e al cimitero con l'esperta Judith Gruber.
Le visite guidate sono gratuite. Si accettano volentieri donazioni volontarie per la ristrutturazione del tetto della chiesa. Non è richiesta la prenotazione.
I partecipanti camminano prima per circa 600 metri nell'Elisabethstollen, poi salgono una scala (300 gradini e 65 metri di altitudine) in un pozzo minerario fino al Lorenzstollen. Si torna quindi indietro attraverso il Lorenzstollen per circa 400 metri fino all'uscita e attraverso un sentiero al punto di partenza.
Durata: circa 2 ore
Si prega di essere presenti almeno 10 minuti prima dell'inizio del tour.
Le origini di Castel Coldrano risalgono a tempi misteriosi. Non si può né datare e ricostruire in maniera affidabile l'inizio della storia del castello, né la genealogia dei pluriennali e potenti proprietari del castello, Hendl. Ma entrambi, nel corso dei secoli, giunsero ad una grande fama.
Scoprite fatti interessanti su Castel Coldrano e la sua storia durante la visita guidata di un'ora ogni mercoledì durante luglio e agosto attraverso le mura del castello.
Sei mai stato al castello di Velthurns? No, allora è giunto il momento. Scopri chi ha vissuto nel castello e qual è la stanza più bella.
Durata: ca. 1h.
Gratuito per bambini fino a 6 anni, 12,00 € biglietto famiglia (2 adulti con bambini sotto i 16 anni), 6,00 € biglietto famiglia mini (1 adulto con bambini sotto i 16 anni).
Ritrovo alle ore 10.00 presso la biglietteria del castello.
Visita guidata della città particolare "Vipiteno e le sue chiese". La nostra guida Norma Corti vi mostrerà le più belle chiese di Vipiteno (S. Spirito, S. Margherita, Cappuccini, Parrocchiale, S. Salvatore). Durata: 1,5 ore. Costo: 10,00 € a persona, i bambini non pagano. Gli ospiti con l'ActiveCard non hanno costi.
La visita guidata al Museo del Turismo dell'Alta Pusteria offre una visione affascinante della storia e dello sviluppo del turismo nella regione. I visitatori vengono guidati attraverso diverse aree espositive che presentano fatti storici. La visita non solo permette di conoscere lo sviluppo del turismo, ma anche la natura e la cultura uniche dell'Alta Pusteria e delle Tre Cime. Un viaggio emozionante alla scoperta di chi vuole saperne di più sulla storia secolare di questa pittoresca regione.
Ingresso: 5€
La nostra guida escursionistica vi conduce lungo i pendi del Parco Nazionale dello Stelvio, da Prato a Montechiaro. Leggermente al di sopra del fondovalle, panorami suggestivi e approfondimenti culturali vi accompagnano lungo il percorso verso la fattoria del castello. Una volta arrivati a destinazione, vi aspetta una visita guidata della fattoria con una "Merenda" rurale, che comprende i prodotti di produzione propria del Parco Nazionale.
Livello di difficoltà: facile
Il percorso non è adatto ai passeggini.
COSTO dell'escursione, da pagare online o in contanti SUL POSTO:
15,00€ adulti
10,00€ bambini (da 6 a 15 anni)
Insieme ai suoi figli, scopra le misteriose rovine del castello di Montechiaro con le nostre guide esperte e viva in prima persona la storia di questo gioiello medievale.
Non dimentichi buone calzature, protezione solare o crema solare e molta acqua potabile.
Possibilità di pranzare a Montechiaro dopo il tour (piatto freddo, snack caldi) presso la locanda “Schwarzer Adler” o presso il “Weisses Rössl” a Montechiaro. Si prega di prenotare il giorno prima.
Visite guidate solo con registrazione: entro le ore 12.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Prato allo Stelvio o online.
Punto d'incontro alle ore 10.00 presso la chiesa parrocchiale di Montechiaro.
Prezzo: da pagare in contanti in loco
10,00 € adulti
5,00 € bambini (da 6 a 14 anni)
Esperienza unica al "Prennergut", maso certificato "Begegnungshof" (incontri nel reciproco rispetto animale-essere umano)
Esperienza al maso con lama, alpaca e molti altri animali. Presentazione del "Prennergut" nella sua vita quotidiana ed i suoi animali.
Orario: ore 10.00-11.30 | ogni mercoledì | punto d'incontro: Maso Prennergut a Nova Levante (Via Pretzenberger 30D) | quota di partecipazione: € 17,00/adulti, € 12,00 Junior (6-13 anni) | Partecipanti minimi: 4 persone | Iscrizioni e informazioni: prenotabile fino a 2 ore prime dell'inizio dell'evento online su eggental.com/events, presso gli uffici d’informazione turistica oppure al n. +39 0471 619 500 (ufficio turistico) o al n. +39 348 339 9430 (Prennergut).
È obbligo l’accompagnamento del bambino da parte di un adulto partecipante. Un biglietto per bambini può essere acquistato solo in combinazione con un biglietto per adulti. Per i bambini sotto i 6 anni si prega di contattare l'organizzatore Prennergut al +39 348 339 9430.
Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
Osservare, stupirsi, capire, muoversi! I bambini osservano e vivono la natura nel loro singolarissimo modo, con sguardo libero e spontaneo. Il nostro staff di guide, appositamente preparate, proporrà curiosità botaniche a misura di famiglia, presentandole in veste accattivante e coinvolgente.
Partecipate alle visite guidate del pubblico, imparate tutto sulla produzione del loro whisky e assaggiate due whisky di malto italiani nella loro cantina di degustazione.
Si prega di prenotare in anticipo.
Durata: circa 60 minuti
Costo: 15 € a persona
Che atmosfera sinistra nel castello! È arrivato il momento dei fantasmi che da più di cent’anni vivono nel castello!
Tante sono le storie sui fantasmi del castello e qualche notte è persino possibile vederli. Un’avventura unica per bambini coraggiosi. Vieni anche tu!
* Bambini dai 8 ai 12 anni (che non sono paurosi)
* Il programma è riservato esclusivamente ai bambini
* L'orario e il luogo di ritiro sarà annunciato all'inizio.
* Numero minimo e massimo di bambini partecipanti.
* Sconto per possessori dell' Alto Adige Guest Pass e bambini residenti
Iscrizione:
info@taufers.com o info@ahrntal.com | 0039 0474 678076 o 0039 0474 671136
Venite a conoscere i gufi, civette, barbagianni e altri amici piumosi in piena
notte! Mario sarà felice di svelarvi i segreti dei rapaci diurni e, soprattutto, notturni con cui lui, da anni, ha instaurato un rapporto
davvero speciale. Quale?
Scopritelo voi stessi, con la visita notturna al Owl Park San Vigilio.
La serata include un‘introduzione ai gufi seguita da un‘esplorazione guidata attraverso il parco.
Il tour in e-bike ci porta attraverso la splendida Val Gardena e viene considerato uno dei più belli nelle Dolomiti. Dalla Vallunga si percorrono sentieri forestali e sterrati fino al Rifugio Juac, dove godiamo del panorama. Circondati da imponenti pareti rocciose, il tour prosegue fino al Rifugio Firenze sul Col Raiser. Dopo una pausa, pedaliamo verso San Giacomo, la chiesa più antica della Val Gardena, e poi fino a Ortisei. Successivamente, prendiamo lo shuttle per tornare a Laion.
Dislivello in salita: 550 m
Dislivello in discesa: 1.120 m
Distanza totale: 20 km
Scoprite con noi il caratteristico Oratorio di Santa Cristina sopra Montechiaro – un gioiello tranquillo sulla collina di Pinet, con architettura gotica e una storia che risale fino all’età del bronzo.
La chiesa, consacrata nel XVI secolo, colpisce per la sua semplice struttura e per l’affresco a secco ben conservato nell’abside, che raffigura il martirio di Santa Cristina – una testimonianza impressionante dell’arte religiosa di quell’epoca. Un tempo luogo importante di devozione, oggi l’oratorio offre interessanti spunti sulla storia culturale e insediativa della Val Venosta.
A luglio e agosto apriamo le porte di questo luogo speciale e vi invitiamo a un emozionante viaggio nel tempo nel cuore delle montagne venostane.
Consiglio: Abbinate la visita con una passeggiata verso le vicine rovine del Castello di Lichtenberg – in autonomia o durante una visita guidata tra le antiche mura. Ideale per chi desidera unire cultura e movimento!
Date: Ogni giovedì in lingua italiana a luglio e agosto
Punto di incontro: ore 15:30 direttamente presso l’Oratorio di Santa Cristina
Durata: circa 1 ora
Luogo: sulla soleggiata collina di Pinet, sopra Montechiaro
La partecipazione è possibile solo con prenotazione entro le ore 18:00 del giorno precedente – presso l’Ufficio Informazioni di Prato allo Stelvio o online.
Prezzo: 6,00 € per adulti (dai 15 anni) – pagabile online o in contanti in loco.
Per gli amanti della natura non c’è niente di più bello che vivere i colori e profumi dei fiori di stagione. Questa visita guidata offre un’esperienza per tutti i nostri sensi: campi colorati, oli essenziali profumati, aromi gustosi e una pace ineguagliabile.
Si parte con una visita presso i giardini aromatici, si prosegue attraverso le stanze dove vengono essiccate e lavorate le erbe scoprendo la vastità dei prodotti che vengono elaborati e si conclude la visita con una piccola degustazione di tè fresco, succoso sciroppo, una grappa speziata.
Gli interessati al mondo delle erbe saranno sicuramente pienamente soddisfatti delle informazioni che riceveranno riguardo a tutti i processi di raccolta, essiccazione e utilizzo delle nostre piante.
Visite aggiuntive: Inizio luglio - fine agosto 2025, ogni giovedì
Numero di partecipanti: min. 4 - max. 20 persone
Termine: un giorno prima entro le ore 17.00
L'Archeoparco Villandro è un sito archeologico affascinante situato al Plunacker, dove sono stati scoperti resti risalenti al periodo della pietra, del rame, del bronzo e dell’epoca romana. Particolarmente impressionanti sono le tracce di insediamenti preistorici e le tombe, che testimoniano la presenza umana in questa zona già oltre 7.000 anni fa. Le tracce più antiche degli insediamenti sono rappresentate attraverso la ricostruzione di edifici tipici e del loro arredamento, appartenenti alle rispettive epoche. Le nuove strutture riproducono un’abitazione del Mesolitico, una capanna del Neolitico e una casa retica.