Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Visite e tour guidati in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Visite guidate
    Visita guidata al presepio "Probst"
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Visitate il museo parrocchiale di Fiè. Se volete godervi ancora di più l'atmosfera natalizia, potete riscaldarvi con un vin brulé al mercatino di Natale di Völs.
    02 gennaio, 2024 - 02 gennaio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    SPEIKBODEN | L'alba sui 2400m
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il sorgere del sole in un atmosfera invernale!

    Con la cabinovia Speikboden e la seggiovia Sonnklar si raggiunge un’altezza di 2.400 m già di mattina, per ritrovarsi nel bel mezzo del paesaggio montano della valle Aurina. Arrivati a monte, è possibile fare una camminata di 10 minuti fino alla Croce Sonnklar, oppure si osserva il sorgere del sole comodamente dalla torre panoramica.

    Il ristorante Sonnklar e il Schüsslerhof vi aspettano poi per una lauta prima colazione - registrazione per la colazione necessaria!

    Book online

    Per la prima traccia in pista, la cabinovia Speikboden, il nastro trasportatore "Tottomandl" e la seggiovia Sonnklar possono essere utilizzati in orario continuo. Non è necessario un bilglietto speciale, sono validi tutti i ticket normali (che possono essere prenotati online o acquistati in biglietteria anche il giorno della corsa speciale). Tutte le altre funivie aprono alle ore 08.30.


    Attenzione: In caso di condizioni meteorologiche avverse, l'evento viene rinviato ad altra data! Per informazioni chiediamo di rivolgersi entro le ore 16.00 del giorno primo all'ufficio delle funivie Speikboden (T +39 0474 678 122) oppure all'ufficio turistico di Campo Tures (T +39 0474 678 076).
    02 gennaio, 2024 - 13 febbraio, 2024
    Gite/escursioni
    Passeggiata con le fiaccole nella Valle di Marebbe
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una camminata al calar della sera vi porta lungo il paesaggio idilliaco della Valle di Marebbe. La luce tremula delle fiaccole rivelerà una suggestione dopo l'altra, creando ombre che animano di vita i silenziosi prati e boschi delle Dolomiti. Per riscaldarvi, alla fine dell'escursione vi invitiamo a gustare una bevanda tutti insieme.
    Prezzo: € 10,00
    02 gennaio, 2024 - 26 marzo, 2024
    Visite guidate
    Visita giudata del campanile
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un'emozionante avventura vi attende durante la visita guidata al campanile della chiesa! Con la nostra guida esperta Oswald Tröbinger non solo imparerete perché la chiesa e il campanile sono state costruite separatamente, ma avrete anche l'opportunità di salire sulla torre di osservazione: 82 metri di altezza, con più di 300 gradini - un vero volo di fantasia! La visita dura un'ora ed è un must per ogni visitatore.
    02 gennaio, 2024 - 26 marzo, 2024
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Prackfol Hof. Iscrizione presso l'ufficio turistico Fiè. *non adatto a bambini
    02 gennaio, 2024 - 26 marzo, 2024
    Visite guidate
    Visita guidata al centro visite del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dalle vallate boscose, fino alle più alte cime innevate, il Parco naturale Fanes-Senes-Braies nasconde antichi segreti e scoperte di ogni tipo. Facendovi accompagnare da una esperta guida, il centro visite del Parco naturale vi svelerà tutti i suoi misteri. Qui potrete vedere da vicino gli animali e le piante che abitano indisturbati quest’area protetta ed esplorare l’interno di profonde grotte celate tra le montagne. Attenzione, perché proprio in queste caverne sono state trovate tracce di antichi predatori della preistoria…
    03 gennaio, 2024 - 27 marzo, 2024
    Visite guidate
    Caroma: Breve viaggio nel mondo del caffè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Caroma: torrefazione a vista e Coffeeseum. Fiè allo Sciliar, la gita perfetta per chi ama il caffè. Sapevate che ogni tazzina di caffè racchiude oltre 800 aromi diversi? Prenotate una visita guidata alla torrefazione e al Coffeeseum di Caroma per scoprire tutti i segreti del caffè! Vi guideremo nel viaggio alla scoperta del caffè, dalla drupa che matura all’equatore fino alla tazzina di espresso. Potrete osservarci mentre tostiamo il caffè e imparare a riconoscere varie specialità e rare miscele da tutto il mondo. Imparerete interessanti curiosità sulla coltivazione del caffè, sul mestiere del torrefattore e l’arte di preparare il caffè perfetto. Passeggeremo insieme tra le piante di caffè in un vero giardino indoor e potrete ammirare una vasta collezione di macinini da caffè, si dice sia la più vasta collezione al mondo. Presso il negozio al pianoterra troverete una vasta scelta di specialità, tra cui rari caffè monorigine, una selezione di pregiati caffè arabica e caffè da coltivazione biologica e direct trade. Prenotate subito la vostra visita guidata. Vi aspettiamo! Quando: ogni giovedì mattina Dove: torrefazione di caffè Caroma, Zona Artigianale, S. Antonio, 92 – Fiè allo Sciliar Prenotazioni: info@caroma.info oppure + 39 0471 725 651
    04 gennaio, 2024 - 04 aprile, 2024
    Visite guidate
    Merano, Merano e dintorni
    06 gennaio, 2024 - 25 maggio, 2024
    Visite guidate
    Guida per famiglie, adulti e bambini curiosi - il verde nascosto in città
    Merano, Merano e dintorni
    Durante la nostra passeggiata per la città, incontreremo molti "abitanti verdi" che vivono in luoghi a cui spesso passiamo davanti con noncuranza. Li conosceremo meglio, ascolteremo le loro storie e la loro posizione in città. Ci stupiremo di quanto alcuni abbiano viaggiato per arrivare fino a qui. Molti sono ben disposti nei nostri confronti, altri vanno avvicinati con cautela. Alcuni sono alti come giganti, altri sono piccoli come nani e altri invece sono vecchi come dinosauri. Siete curiosi? Allora venite con noi! La visita si svolgerà con una lente d' ingrandimento.
    06 gennaio, 2024 - 25 maggio, 2024
    Visite guidate
    Visita guidata del paese con vin brulé
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La visita guidata a Castelrotto vi offre l'opportunità di conoscere la storia e la cultura del paese. Il tour vi porterà attraverso il paesaggio pittoresco e vivace del paese, noto soprattutto per i suoi vicoli pittoreschi e gli edifici storici. Si potranno conoscere i luoghi e i monumenti del centro storico e ascoltare le storie della zona. Al termine della visita i partecipanti avranno l' opportunita' di discutere su cio' che hanno vissuto davanti ad un aperitivo presso l' Hotel "alla Torre".
    08 gennaio, 2024 - 11 marzo, 2024
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Besserer Hof. Iscrizione presso l'ufficio turistico Fiè. *non adatto a bambini
    09 gennaio, 2024 - 27 febbraio, 2024
    Sport
    Sciare sostenibile - come funziona?
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sci sostenibile: come funziona? Info tour nel comprensorio sciistico di Carezza Dolomites con il pioniere della neve Georg Eisath. 40 anni fa ha costruito i primi cannoni da neve dell'Alto Adige. Oggi Georg Eisath ci fa scoprire l'interno del comprensorio sciistico climatico Carezza Dolomites con una visita guidata sugli sci. Dall'Hotel Moseralm, si scia fino alla stazione di pompaggio dei bacini artificiali per saperne di più sull'innevamento ad alta efficienza energetica e sull'innovativa preparazione delle piste. Durante la sciata sulle piste, illustrerà ulteriori misure e progetti sui vari temi della sostenibilità nell'impresa, che dal 2019 è partner di Turn to zero. Infine, la Laurins Lounge Carezza invita ad un aperitivo con prelibatezze locali. Prezzo: 10,00 Euro/adulto, 5,00 Euro/junior (6-13 anni) | è richiesto uno skipass valido (non incluso nel prezzo) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 12 | Iscrizioni e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio turistico, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L'evento inizia PUNTUALMENTE, i ritardi non possono essere presi in considerazione a causa del programma.
    09 gennaio, 2024 - 26 marzo, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Nos Ladins - Visita ad una tessitura artistica locale
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Appuntamenti con gli ambasciatori della tradizione ladina. A Pederoa, poco sotto La Val, c’è una storica azienda tessile specializzata in prodotti per la casa. La famiglia che la conduce ha tramandato di generazione in generazione un’arte che, pur con l’avvento di nuove tecnologie, non è mai mutata nello spirito, vale a dire mantenere un saldo legame con la tradizione. Visitare il laboratorio e avere la possibilità di realizzare alcuni prodotti tessili tipici della nostra valle è un’esperienza tutta da vivere. Immersi tra stoffe, colori e disegni che ricreano paesaggi e scenari dolomitici sembra proprio di vivere in un sogno. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    10 gennaio, 2024 - 08 febbraio, 2024
    Visite guidate
    Giat dala nëi - Gatto delle nevi
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Un’esperienza indimenticabile sul gatto delle nevi. Partenza dalla stazione a valle del Boè, dopo la chiusura delle piste, per scoprire tutto su questo affascinate mezzo. A seguire aperitivo con stuzzichini presso il nuovo MMH – Movi Family Apart-Hotel con trasporto dalla stazione a valle del Boé e con tavolo riservato. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Per la prenotazione di date alternative, esclusi sabato e domenica, scrivi una mail a info@moviment.it. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    10 gennaio, 2024 - 13 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Castel Prösels in inverno: Visita guidata invernale
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Castel Prösels in inverno: Dopo il tour di un'ora, viene servita una bibita calda. Iscrizione: info@schloss-proesels.it Ingresso: adulti 13,00€ bambini (6-14 anni) 6,00 €
    11 gennaio, 2024 - 28 marzo, 2024
    Visite guidate
    Les morvëies dl cil - Osservazione delle stelle
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Durante questa serata indimenticabile, avrai l'opportunità di osservare pianeti, stelle e galassie con l'aiuto di telescopi di alta qualità e sotto la guida esperta di Enrico. Sarà un'esperienza unica per connettersi con l'universo e perdersi nella contemplazione di astri lontani. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    12 gennaio, 2024 - 08 marzo, 2024
    Visite guidate
    Vivere e scoprire l’Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    La Collina di Tarces è un luogo di potere speciale nella Val Venosta. Durante una piacevole passeggiata, seguiamo le tracce della città perduta, ci facciamo un'idea della cultura della Val Venosta e impariamo a conoscere i concetti di sviluppo innovativi.
    15 gennaio, 2024 - 25 marzo, 2024
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Gump Hof. Iscrizione presso l'ufficio turistico Fiè *non adatto a bambini
    16 gennaio, 2024 - 05 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Passeggiata enogastronomica a Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Passeggiata enogastronomica guidata con tante highlights e informazioni. In poco tempo entrerete in contatto con le particolarità del posto e della gente; sempre degustando delle specialità di produzione propria. Prezzo: € 49,00 (prenotazione online) o € 54,00. Ritrovo alle ore 9.45 in piazza della Rena presso la statua di Maria. Proposta facoltativa: il pranzo stellato. Chi desidera può concludere il Gourmet-Tour con un pranzo convenzionato nel famoso ristorante Sissi di Andrea Fenoglio. Prezzo speciale: € 45,00.
    26 gennaio, 2024 - 15 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Design meets Öko
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Design meets Eco – Energia geotermica al Rifugio Oberholz Visita guidata con ristoro Il rifugio montano Oberholz è un luogo unico e speciale. All’avanguardia, con zona lounge ed enormi facciate in vetro. Come nel resto dell’area escursionistica e sciistica di Obereggen, anche al Rifugio Oberholz l’efficienza energetica è oggi una priorità. Il complesso è riscaldato con energia geotermica. L’intera facciata esterna è realizzata in tavole di larice mentre il rivestimento interno è in legno di abete. Un esperto illustrerà in dettaglio il progetto e funzionamento dell‘impianto. Nelle tre salette, affacciate sulla leggendaria pista Oberholz, sarà inoltre possibile gustare la tipica merenda altoatesina servita sul tagliere, assaporando il tepore di un’atmosfera unica. Visita guidata all'energia geotermica nel rifugio di Oberholz. Tutti i martedì di Febraio e Marzo alle ore 09:30 | Ritrovo presso il rifugio Oberholz | Numero minimo di partecipanti: 8 Pagamento direttamente in loco: 12,00 € a persona
    06 febbraio, 2024 - 26 marzo, 2024
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Grottner Hof. Iscrizione presso l'Ass. Turistica Fiè *non adatto a bambini
    13 febbraio, 2024 - 19 marzo, 2024
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Front Hof. Iscrizione presso l'ufficio turistico Fiè *non adatto a bambini
    20 febbraio, 2024 - 20 febbraio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Caseificio Maso "Zu Fall: Visita al maso con degustazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Imparate a conoscere l'arte casearia e scoprite tutto quello che c'è da sapere su come si produce il formaggio. Questo tour del caseificio offre una visione entusiasmante della produzione del formaggio e una comprensione più approfondita dei diversi tipi di formaggio. In seguito, vi attende una degustazione di formaggi, dove potrete assaggiare diversi tipi di formaggio. Questa esperienza offre un'opportunità unica di esplorare le delizie della cultura del formaggio.
    13 marzo, 2024 - 27 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata nella Cooperativa di frutta Texel
    Naturno, Merano e dintorni
    Come arriva a casa vostra la mela di Naturno? Durante la visita guidata alla cooperativa di frutta Texel scoprirete tutto ciò che é da sapere sulla mela altoatesina. Visitate l'intera cooperativa di frutta con il nostro esperto di mele e seguite i processi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico. Il nostro esperto di mele vi racconterà ogni tipo di curiosità sugli ingredienti, le varietà e la conservazione della mela. La visita guidata é solo disponibilié in lingua tedesca e italiana! La visita nella cooperativa non è accesibile.
    21 marzo, 2024 - 07 novembre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    In viaggio alla scoperta: distillati & vini
    Parcines, Merano e dintorni
    Addentratevi con Christine Schönweger, prima distillatrice donna dell'Alto Adige, nell'universo di aromi delle sue pregiate acquaviti. Nella storica ambientazione del podere Gaudententurm, a Parcines, scoprirete come da rigogliosi frutti maturati al sole nascano distillati dal carattere schietto e naturale. I distillati di Christine hanno dello straordinario, proprio come la sua storia. La sua prima vocazione, infatti, è stata la moda, seguita fino alla prestigiosa università di Milano. Poi, però, la vera passione ha bussato alla porta e l'ha riportata a Parcines, dove da 27 anni Christine si dedica ai frutteti e vigneti del podere e alla distillazione di acquaviti di raffinata qualità. Con la perizia e la sensibilità di una stilista, "confeziona" ogni anno "collezioni" uniche, diverse in funzione del meteo, dell'annata e dei capricci della natura. Christine e le sue creazioni vi aspettano per una visita dal tocco squisitamente personale alle terre e alle cantine del podere Gaudententurm. Degusterete 16 acquaviti e 5 vini in edizione limitata, apprenderete nozioni e curiosità sull'arte della distillazione e scoprirete i retroscena di una storia straordinaria.
    27 marzo, 2024 - 06 novembre, 2024
    Visite guidate
    Alla ricerca delle "Geodi di Tiso" nel periodo di pasqua
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista. Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto in caso di necessità. Il museo mette a disposizione gli utensili necessari, casco e occhiali protettivi. Scarpe da trekking consigliate. Partecipazione a proprio rischio e pericolo! Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 20,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la Dolomiti Card. Prenotazione e informazioni: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Turistico Val di Funes 0472 840180
    28 marzo, 2024 - 04 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    A spasso per i frutteti di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    29 marzo, 2024 - 08 novembre, 2024
    Visite guidate
    Escursione storico-culturale a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Dove è sepolto l’arciduca Giovanni d’Asburgo-Lorena? La risposta a questa e a molte altre domande viene svelata in occasione di un percorso storico-artistico attraverso Scena. Il programma, tra gli altri, include la visita al mausoleo, alla nuova e alla vecchia chiesa parrocchiale, così come alla Cappella di San Martino. Al termine, chi lo desidera può partecipare al tour guidato al Castello di Scena.
    02 aprile, 2024 - 29 ottobre, 2024
    1 2 3 4 5 6
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m