Caminando attraverso i vigneti e frutteti di Cortina, il signor Teutsch vi spiega i metodi di coltivazione, le varietà prodotte, e tante altre cose interessanti sulla mela e sull' uva sudtirolese. Minimo 6 persone. Durante la successiva visita ai meleti, la guida vi mostrerà un piccolo giardino espositivo con 13 varietà di mele locali oltre alle varietà oggi comuni. Qui potrete scoprire vere e proprie rarità, come le "vecchie" varietà Kalterer Böhmer, Champagne e White Winter Calvill.
Durante una passeggiata attraverso la fattoria, imparate tutto dalla contadina Maria sulla produzione di crema spalmabile, sciroppi e mostarde fatte in casa. Ovviamente non dovrebbe mancare una deviazione nel giardino della fattoria. Dopodiché potete guardare oltre la spalla della signora Maria mentre prepara un prodotto agricolo e c'è un piccolo regalo da portare a casa con te.
Nella frazione di San Pietro, a ovest di Tirolo, sorge una delle chiese battesimali più antiche della zona. Durante la visita guidata, gli appassionati di arte e storia hanno modo di scoprire le origini della chiesa, eretta su una più antica struttura di epoca preromanica, e ammirare i pregevoli affreschi romanici e gotici custoditi al suo interno.
Ogni martedì sera ti invitiamo cordialmente a partecipare a un viaggio affascinante nel passato. Il nostro museo dei fossili a Meltina apre le sue porte per condurti nel mondo dei tesori preistorici.
Scopri fossili rari e apprendi di più sulla storia del nostro pianeta. I nostri esperti guide sono pronti ad illustrarti tutto ciò che c'è da sapere sui fantastici reperti e a rispondere alle tue domande.
Che tu sia un appassionato di fossili o semplicemente curioso, le nostre visite guidate offrono qualcosa per tutti. Non perdere l'occasione di vivere un'indimenticabile esperienza nel passato ogni martedì sera!
Iscrizioni entro lunedì alle ore 12 presso l'ufficio turistico di meltina, +39 334 279 0200 o info@moelten.net.
Visita guidata in lingua italiana: ore 17:30
Partecipanti: minimo 3 persone
Dopo una breve introduzione tecnica da parte di una guida esperta di e-mountain bike, si pedala insieme alla scoperta del paesaggio che circonda il lago di Caldaro e i laghi di Monticolo. Munirsi di e-mountain bike e di caschetto (noleggio su prenotazione presso l’Associazione Turistica di Caldaro al lago). Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. La partecipazione è consentita a partire dai 14 anni.
Iscrizione: entro lunedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
Conoscerete il mondo affascinante della vinificazione. Durante la visita della nostra cantina verranno spiegati i vari processi della vinificazione. Di seguito Vi aspetta una degustazione di una selezione dei nostri vini.
Golden Delicious, Gala, Granny Smith oppure meglio Kanzi, Yellow e Ambrosia? Dall’oro luccicante al rosso porpora al verde: la mela altoatesina è ricca di nomi, sapori e colori. Anja Ladurner Vi avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta Vi porterà nei campi del maso “Auenheim” e Vi spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione.
Visita guidata della chiesa parrocchiale di S. Paolo con salita sul campanile. Infine, vi aspetta un bicchiere di vino nella Casa di vino e delizie Vis à Vis. Quota di partecipazione: 8,00€ a persona.
Scopri il famoso Pinot Nero di Pfitscher. Vivi un'esperienza unica con una visita ai famosi vigneti dell' UGA di Gleno, dove potrai apprezzare le caratteristiche distintive di questa pregiata varietà. Successivamente, la famiglia Pfitscher guiderà personalmente una visita alle cantine e presenterà tutte le loro interpretazioni del Pinot Nero in una degustazione esclusiva. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino che desiderano scoprire la tradizione e l'unicità di questo nobile vitigno.
Cosa è incluso
- Visita e degustazione con un proprietario della Tenuta Pfitscher;
- Visita ai famosi vigneti di Pinot Nero dell'UGA di Gleno a Montagna;
- Degustazione di tutte le interpretazioni del Pinot Nero, incluse vecchie annate;
- Visita alle cantine;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua, grissini e Speck.
La trasformazione di un’umile bruco in una crisalide immobile e infine in una coloratissima farfalla ha da sempre affascinato l’umanità.
La mostra speciale invita a immergersi nel mondo affascinante di questi straordinari insetti.
Nell’ambito della mostra speciale, è possibile vivere da vicino il ciclo di vita di una farfalla!
La mostra è aperta fino il 29 novembre 2025.
Il vino è un patrimonio culturale, oltre che una fonte di piacere! Lo si può percepire durante una delle visite guidate nella cantina: scoprite fatti interessanti, immergetevi nel regno degli enologi e sperimentate il fascino dell’architettura moderna. La degustazione vini - commentata da esperti - in compagnia di amici, colleghi o ospiti, trasformerà il tour in un’esperienza unica.
Quando: tutti i martedì e venerdì
Punto d'incontro: ore 15 presso il Vinarius Wineshop della cantina, in via S. Maurizio, 36 a Bolzano
Durata: ca 90 minuti
Contributo spese: € 30
Bilingue: italiano/tedesco
Parcheggio: disponibile davanti alla cantina
Prenotazione: obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12:00 del giorno precedente la visita
Iscrizione per gruppi da 10 a 20 persone al numero +39 0471 270909
oppure via e-Mail info@kellereibozen.com
Prima si visita il pittoresco piccolo museo della lana di pecora, in seguito si creano piccoli oggettini in feltro da portar via - ed Helene ha molto da raccontare, sugli gnomi delle Cascate, sul passato e sul presente.
Prezzo: 8,00 €
Iscrizione possibile solo il giorno dell'evento dalle ore 13.00 alle ore 16.00 - tel. 0474 679581
Una visita al Martinerhof è un'esperienza per tutti gli amanti della birra e per chi vuole saperne di più sull'arte della produzione della birra.
Accompagnato da esperti, imparerai come viene prodotta la nostra birra "Martinsbräu" e puoi visitare, il locale di cottura, il cuore di ogni birrificio, la cantina di fermentazione e il magazzino, la torre del malto e l'impianto di imbottigliamento. Inoltre vengono degustati e spiegati i nostri diversi tipi di birra.
Con il pullman attraversiamo la Val d’Isarco fino a Bressanone, proseguiamo lungo la Val Pusteria fino a Dobbiaco, passando per Carbonin e Misurina, e saliamo infine lungo la strada a pedaggio fino al Rifugio Auronzo (2.320 m), punto di partenza della nostra escursione.
Da qui iniziamo a camminare su un comodo sentiero lungo il versante sud delle Tre Cime di Lavaredo, salendo fino alla Forcella Lavaredo (2.454 m). Una volta in cima, ci aspetta una vista mozzafiato sulle imponenti pareti nord delle Tre Cime, alte ben 500 metri. Proseguiamo in leggera discesa lungo il Monte Paterno verso il Rifugio Locatelli, poi scendiamo nella Val Rienza. Dopo una breve risalita raggiungiamo il Rienzboden e la malga Lange Alm (2.322 m), dove possiamo fare una sosta e ristorarci.
Il ritorno, ricco di panorami spettacolari, ci porta con una salita moderata lungo la Cima Ovest fino alla dorsale, da dove rientriamo su sentiero quasi pianeggiante al punto di partenza, dove ci aspetta il nostro pullman per il viaggio di ritorno.
Su richiesta visita guidata nella Cantina Metodo Classico "Arunda" a Meltina
Iscrizioni presso la cantina Arunda: tel. +39 0471 668033, (minimo 6 persone)
Quota di partecipazione: 20,00 € a persona
Partecipanti: massimo 10 persone
Immergetevi nel mondo delle mele e apprendete informazioni interessanti sulla raccolta, la lavorazione, il confezionamento e la commercializzazione delle mele della Val Venosta.
Partecipanti minimi: 6 persone
Avete sempre voluto sapere di più sulle fragole della Val Martello e la loro produzione? Durante quest’escursione guidata nel campo di sperimentazione riceverete informazioni interessanti sulla produzione delle fragole dal campo allo scaffale.
Sul maso c'è sempre qualcosa da scoprire! Al maso biologico Gogerer, visitate le mucche e le galline nella stalla e sul prato insieme a Margareth, la contadina. Come arriva il latte dall'erba al bicchiere? Un'esperienza per grandi e piccoli. Potrete stare con gli animali, accarezzarli e dar loro da mangiare. Alla fine, avrete la possibilità di assaggiare alcuni prodotti come il latte fresco e lo yogurt biologico.
LA PRENOTAZIONE È POSSIBILE SOLO FINO ALLE ORE 17:00 DEL GIORNO PRECEDENTE!!
Bei uns auf dem Bauernhof ist immer was los! Am Biohof Gogerer besuchst du zusammen mit der Bäuerin Margareth die Kühe und Hühner im Stall und auf der Weide. Wie kommt vom Gras die Milch ins Glas? Ein Erlebnis für Groß und Klein. Du kannst bei den Tieren sein, sie streicheln und füttern - sei auch du dabei! Zum Abschluss hast du die Möglichkeit, einige Produkte wie Milch und Biojoghurt zu verkosten.
ANMELDUNG NUR BIS 17:00 UHR DES VORTAGES MÖGLICH!!
Il pomeriggio creativo di Daksy:
All'insegna dell'avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina a Campo Tures. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.
È richiesta la prenotazione al Centro visite.
Date:
02.07.2025 Missione serpente di pietra: Sulla strada verso il serpente di pietra scopriamo i segreti del bosco!
Non dimenticare di portare la borraccia!
09.07.2025 Zampe, artigli, creatività: Trasforma la tua maglietta in un'opera d'arte...
16.07.2025 Allarme serpente!: Crea il tuo serpente - con carta o con martello e chiodi!
23.07.2025 Insieme salviamo la Terra: Con creatività, coraggio e tante idee brillanti!
30.07.2025 Animali in azione!: Vivi la natura da vicino - tra pellicce, piume e zampette curiose!
Vi invitiamo a scoprire, durante una visita guidata, la Cantina Terlano e alla fine a degustare i vini famosi di Terlano.
Costo: 30 €
È severamente vietato portare con sé animali di qualsiasi specie per il tour guidato e la degustazione.
Vivi i larici con tutti i sensi:
• Escursione sull'altopiano di larici più alto d'Europa
• Fatti interessanti sulla raccolta della resina di larice e sulla medicina naturale
• Prelibatezze di larice da assaporare
Con l'esperta di larici e autrice di libri ("Die Lärche") Elisabeth Unterhofer
Numero minimo di partecipanti: 10
Info e iscrizioni (entro le 12 del giorno precedente): Ufficio turistico di San Genesio, T +39 0471 354196, info@jenesien.net o direttamente online su questa pagina.
Durante i mesi estivi, ogni mercoledì alle 16.00 la Società del Museo di Aldino offre visite guidate alla chiesa parrocchiale e al cimitero con l'esperta Judith Gruber.
Le visite guidate sono gratuite. Si accettano volentieri donazioni volontarie per la ristrutturazione del tetto della chiesa. Non è richiesta la prenotazione.
La nostra guida escursionistica vi conduce lungo i pendi del Parco Nazionale dello Stelvio, da Prato a Montechiaro. Leggermente al di sopra del fondovalle, panorami suggestivi e approfondimenti culturali vi accompagnano lungo il percorso verso la fattoria del castello. Una volta arrivati a destinazione, vi aspetta una visita guidata della fattoria con una "Merenda" rurale, che comprende i prodotti di produzione propria del Parco Nazionale.
Livello di difficoltà: facile
Il percorso non è adatto ai passeggini.
COSTO dell'escursione, da pagare online o in contanti SUL POSTO:
15,00€ adulti
10,00€ bambini (da 6 a 15 anni)
Il tour in e-bike ci porta attraverso la splendida Val Gardena e viene considerato uno dei più belli nelle Dolomiti. Dalla Vallunga si percorrono sentieri forestali e sterrati fino al Rifugio Juac, dove godiamo del panorama. Circondati da imponenti pareti rocciose, il tour prosegue fino al Rifugio Firenze sul Col Raiser. Dopo una pausa, pedaliamo verso San Giacomo, la chiesa più antica della Val Gardena, e poi fino a Ortisei. Successivamente, prendiamo lo shuttle per tornare a Laion.
Dislivello in salita: 550 m
Dislivello in discesa: 1.120 m
Distanza totale: 20 km
La visita guidata al Museo del Turismo dell'Alta Pusteria offre una visione affascinante della storia e dello sviluppo del turismo nella regione. I visitatori vengono guidati attraverso diverse aree espositive che presentano fatti storici. La visita non solo permette di conoscere lo sviluppo del turismo, ma anche la natura e la cultura uniche dell'Alta Pusteria e delle Tre Cime. Un viaggio emozionante alla scoperta di chi vuole saperne di più sulla storia secolare di questa pittoresca regione.
Ingresso: 5€
Insieme ai suoi figli, scopra le misteriose rovine del castello di Montechiaro con le nostre guide esperte e viva in prima persona la storia di questo gioiello medievale.
Non dimentichi buone calzature, protezione solare o crema solare e molta acqua potabile.
Possibilità di pranzare a Montechiaro dopo il tour (piatto freddo, snack caldi) presso la locanda “Schwarzer Adler” o presso il “Weisses Rössl” a Montechiaro. Si prega di prenotare il giorno prima.
Visite guidate solo con registrazione: entro le ore 12.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Prato allo Stelvio o online.
Punto d'incontro alle ore 10.00 presso la chiesa parrocchiale di Montechiaro.
Prezzo: da pagare in contanti in loco
10,00 € adulti
5,00 € bambini (da 6 a 14 anni)
Visita guidata della città particolare "Vipiteno e le sue chiese". La nostra guida Norma Corti vi mostrerà le più belle chiese di Vipiteno (S. Spirito, S. Margherita, Cappuccini, Parrocchiale, S. Salvatore). Durata: 1,5 ore. Costo: 10,00 € a persona, i bambini non pagano. Gli ospiti con l'ActiveCard non hanno costi.