Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige
La storica Cantina Elena Walch apre le sue porte agli amanti della musica e del vino! Al termine del concerto nel cortile storico con vista sul pittoresco paesaggio montano, vi accompagneremo alla scoperta della nostra cantina.
I vini di Elena Walch vengono prodotti in uno storico ex monastero gesuita. L'affascinante contrasto tra le botti di legno artisticamente intagliate e la modernissima cantina di fermentazione con i suoi elementi architettonici riflette perfettamente la nostra identità e versatilità. Avrete l'opportunità di constatarlo di persona durante la degustazione vini selezionati nel parco della cantina!
Luogo: Cantina Elena Walch
Indirizzo: Cantina Elena Walch, Via A. Hofer 1, 39040 Termeno
Inizio concerto: ore 10:00
Durata concerto: circa 70-80 minuti
Da Plars di mezzo seguiamo il vecchio sentiero del castello, che un tempo portava al Castel Tirolo, attraverso vigneti fino a raggiungere il Café Konrad. Per un breve tratto continuiamo sul sentiero della roggia di Lagundo in direzione Val Venosta per poi girare sul sentiero “Großer Schlundensteinweg” che in lieve salita ci porta al bel borgo di Velloi. Vicino alla stazione a monte dell’omonima seggiovia ci fermiamo in un’accogliente locanda per la pausa pranzo e ci godiamo il bel panorama sulla Val Venosta. Dopo scendiamo lungo il sentiero “Saxnerweg“ e raggiungiamo Parcines.
Dislivello: ca. 550 m
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore
Difficoltà: facile
Novizi cresciuti velocemente
Da ex-manager del marketing a viticoltore
La tenuta Marinushof è composta da sei vigneti, tutti situati sui
pendii della Val Venosta ad un‘altitudine di 600-700 m sul livello
del mare. Producono vini di carattere, con razza, schiettezza,
fascino e vita ardente. La famiglia Pohl produce un Pinot Nero di
alta qualità, uno Zweigelt speziato, un Riesling fruttato, un Pinot
Bianco corposo con Kerner e un Pinot Grigio vivace.
Scoprite la storia e le competenze della produzione di birra con una visita guidata al birrificio interno. Durante la degustazione della birra, potrete conoscere i diversi sapori e le diverse consistenze delle birre. In seguito, il proprietario "Flour" vi mostra come preparare diversi impasti per la pizza, che potrete anche assaggiare e gustare.
Scoprite la storia e le competenze della produzione di birra con una visita guidata al birrificio interno. Durante la degustazione della birra, potrete conoscere i diversi sapori e le diverse consistenze delle birre. In seguito, il proprietario "Flour" vi mostra come preparare diversi impasti per la pizza, che potrete anche assaggiare e gustare.
Nel Paradiso del vino
A Castelbello si sfruttano le peculiarità del Monte Sole della Val Venosta
La particolare posizione del Monte Sole della Val Venosta, i 250 giorni di
sole all‘anno, la parte occidentale dell‘Alto Adige con la minore piovosità
e i terreni minerali sono i presupposti per interessanti vini di alta qualità.
Attraverso un intenso lavoro manuale in vigna e in cantina, la famiglia
Fliri cerca di preservare e conservare ciò che l‘uva porta dai vigneti. Nel
complesso, la loro preoccupazione è quella di produrre vini naturali,
onesti e dal carattere forte.
Pssssstttt! La Val Passiria custodisce tanti segreti, piccoli e grandi. Antiche leggende e racconti tramandati ne parlano. Alcuni si basano su fatti reali, altri sono frutto della fantasia – creati per colmare lacune nella tradizione orale o per animare le lunghe serate invernali. Durante una passeggiata all´aperto nell´area del MuseoPassiria, questi racconti antichi tornano a vivere. Tra case contadine originali, botteghe ed edifici storici, puoi ascoltare Judith, mentre fa rivivere le leggende e i miti della Val Passiria. Alla fine dei racconti, ti aspetta nella suggestiva cucina a fumo il tradizionale "Muas" – un piatto semplice e nutriente dei tempi passati.
Pssssstttt! La Val Passiria custodisce tanti segreti, piccoli e grandi. Antiche leggende e racconti tramandati ne parlano. Alcuni si basano su fatti reali, altri sono frutto della fantasia – creati per colmare lacune nella tradizione orale o per animare le lunghe serate invernali. Durante una passeggiata all´aperto nell´area del MuseoPassiria, questi racconti antichi tornano a vivere. Tra case contadine originali, botteghe ed edifici storici, puoi ascoltare Judith, mentre fa rivivere le leggende e i miti della Val Passiria. Alla fine dei racconti, ti aspetta nella suggestiva cucina a fumo il tradizionale "Muas" – un piatto semplice e nutriente dei tempi passati.
Tenuta Köfelgut - Castelbello:
Dal 1970 la tenuta Köfelgut produce vini bianchi e rossi nella propria cantina. La tenuta combina la lunga tradizione di un'impresa familiare con la consapevolezza della qualità e l'innovazione. Per la famiglia Pohl, stagionalità, qualità, piacere e conservazione della naturalità sono valori fondamentali, che si riflettono nella varietà dei loro prodotti. “Utilizzare la natura nella sua purezza” è il credo.
Escursione attraverso il bosco di Monticolo con le nostre esperte guide locali. Scoprite sentieri tranquilli, laghi idilliaci e antichi siti archeologici sul crinale del "Jobenbühel". Un'esperienza naturalistica per tutta la famiglia.
Arrivo in auto.
Gratuito per gli ospiti di Termeno. Numero minimo di partecipanti: 2 persone.
Iscrizione presso l'ufficio turistico entro le 17:30 del giorno precedente.
Tenuta Rebhof - Colsano
Oltre al vivaio e alla frutticoltura, Leo Forcher si dedica alla sua vera
passione: la viticoltura. I terreni fertili su pendii soleggiati offrono le
condizioni ideali per la crescita delle viti. La cura intensiva costituisce la
base per la maturazione di uve di alta qualità delle varietà classiche, che
vengono ancora raccolte da mani esperte.
Tenuta Lehengut – Colsano
Thomas Plack ha rilevato la tenuta Lehengut dei genitori
quando aveva solo 19 anni. Dal 2006 i vigneti sono coltivati
esclusivamente con metodo biologico. I vigneti sono adagiati ai
piedi del Monte Sole di Colsano e si estendono a circa 700 m sul
livello del mare. Molte ore di sole, una posizione riparata e notti
fresche caratterizzano i siti dei vigneti.
Il 30 novembre, a proposito del mercatino natalizio di Parcines, il museo delle macchine da scrivere organizza una giornata delle porte aperte dalle ore 10 alle 18.
Avete già un minimo di cultura enological o avete partecipato al corso “L’abbici dell’enologia” e adesso volete approfondire le Vostre conoscenze?
Il nostro seminario è quello che fa per voi: in maniera semplice e coinvolgente apprenderete cose nuove e sorprendenti sull’argomento allenando i sensi a riconoscere e a classificare il vino.
Sfilata di San Nicolò con i piccoli Krampus a Lana. L'idea di togliere ai bambini più piccoli del nostro paese la paura dei Krampus già in tenera età ha dato grandi frutti l'anno scorso. Il 6 dicembre San Nicolò sfilerà per Gries con il suo piccolo seguito e distribuirà i suoi doni ai bambini al Thalerhof, partenza dalla chiesa dei Cappuccini di Lana alle ore 17.00.
Durante l’escursione serale con Johanna, una appassionata del villaggio, vi guideremo in una suggestiva escursione attraverso il centro del paese di Marlengo con le lanterne vi informiamo sulla storia e attualità di Marlengo e raccontiamo una o due storie natalizie.
Dopo il giro serale del paese dolci, un bicchiere di vino di Marlengo o un rinfrescante succo di mela altoatesino vi aspettano nel padiglione di Marlengo - il finale perfetto per una serata speciale.
Un’escursione interessante per grandi e piccoli.
Prenotazione obbligatoria: entro le ore 12.00 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica di Marlengo.