Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Visite guidate
Mostre/arte
Famiglie

Mostra speciale "Le guerre dei condatini - una ricerca di libertà 500 anni fa"

Campo Tures, Valle Aurina

Uno sguardo al XVI sec.: la mostra racconta come tensioni sociali ed economiche portarono al conflitto tra nobiltà e contadini in cerca di libertà

da centro
La mostra straordinaria in occasione dell'800° anniversario di Castel Taufers si concentra su un tema sociale nel medievo: il rapporto tra nobiltà e contadini. La mostra curata da Marie Rubner e dal Südtiroler Burgeninstitut sarà visitabile a Castel Tures dal 18 aprile al 2 novembre 2025.
L’inizio del XVI secolo è contrassegnato da mutamenti sociali, economici e religiosi. La servitù della gleba limitava fortemente i diritti dei ceti sociali inferiori e li costringeva a versare tributi ai feudatari e al clero. Nel 1525 la richiesta di uguaglianza, giustizia e libertà divenne progressivamente più forte. Ben presto l’insoddisfazione si tramutò in violenza e la Guerra dei contadini divampò nell’Europa centrale come un incendio di vaste dimensioni. Nel 2025 ricorrono i 500 anni dall’inizio della rivolta dei contadini. In occasione di questo anniversario, la mostra dal titolo “Le Guerre dei contadini – una ricerca di libertà 500 anni fa” consente ai visitatori di immergersi negli avvenimenti dell’epoca. Le credenze popolari cercavano di utilizzare i poteri ultraterreni per ottenere sicurezza, salute e salvezza.
La mostra presenta testi, manufatti e immagini, tra cui unicorni, basilischi e pensatori.
Pur senza trarre conclusioni, la mostra ci apre gli occhi sul significato delle credenze popolari nella società. Mostra anche come l'attenzione alle credenze popolari influisca sui conflitti storici di fede.
Risulta chiaro che le credenze popolari hanno colmato le lacune della comprensione cristiana della fede rivolgendosi a poteri esterni. Allo stesso tempo, la concezione cattolica della fede si opponeva ai culti pagani con alternative sacramentali.
Una visita alla mostra può rivelare ulteriori approfondimenti e invita a visitarla più volte.
Calendario
15 lug 2025 – 02 nov 2025
15 lug (mar)
10:00 - 17:00
16 lug (mer)
10:00 - 17:00
17 lug (gio)
10:00 - 17:00
18 lug (ven)
10:00 - 17:00
19 lug (sab)
10:00 - 17:00
20 lug (dom)
10:00 - 17:00
21 lug (lun)
10:00 - 17:00
22 lug (mar)
10:00 - 17:00
23 lug (mer)
10:00 - 17:00
24 lug (gio)
10:00 - 17:00
25 lug (ven)
10:00 - 17:00
26 lug (sab)
10:00 - 17:00
27 lug (dom)
10:00 - 17:00
28 lug (lun)
10:00 - 17:00
29 lug (mar)
10:00 - 17:00
30 lug (mer)
10:00 - 17:00
31 lug (gio)
10:00 - 17:00
01 ago (ven)
10:00 - 17:00
02 ago (sab)
10:00 - 17:00
03 ago (dom)
10:00 - 17:00
04 ago (lun)
10:00 - 17:00
05 ago (mar)
10:00 - 17:00
06 ago (mer)
10:00 - 17:00
07 ago (gio)
10:00 - 17:00
08 ago (ven)
10:00 - 17:00
09 ago (sab)
10:00 - 17:00
10 ago (dom)
10:00 - 17:00
11 ago (lun)
10:00 - 17:00
12 ago (mar)
10:00 - 17:00
13 ago (mer)
10:00 - 17:00
14 ago (gio)
10:00 - 17:00
15 ago (ven)
10:00 - 17:00
16 ago (sab)
10:00 - 17:00
17 ago (dom)
10:00 - 17:00
18 ago (lun)
10:00 - 17:00
19 ago (mar)
10:00 - 17:00
20 ago (mer)
10:00 - 17:00
21 ago (gio)
10:00 - 17:00
22 ago (ven)
10:00 - 17:00
23 ago (sab)
10:00 - 17:00
24 ago (dom)
10:00 - 17:00
25 ago (lun)
10:00 - 17:00
26 ago (mar)
10:00 - 17:00
27 ago (mer)
10:00 - 17:00
28 ago (gio)
10:00 - 17:00
29 ago (ven)
10:00 - 17:00
30 ago (sab)
10:00 - 17:00
31 ago (dom)
10:00 - 17:00
01 set (lun)
10:00 - 17:00
02 set (mar)
10:00 - 17:00
03 set (mer)
10:00 - 17:00
04 set (gio)
10:00 - 17:00
05 set (ven)
10:00 - 17:00
06 set (sab)
10:00 - 17:00
07 set (dom)
10:00 - 17:00
08 set (lun)
10:00 - 17:00
09 set (mar)
10:00 - 17:00
10 set (mer)
10:00 - 17:00
11 set (gio)
10:00 - 17:00
12 set (ven)
10:00 - 17:00
13 set (sab)
10:00 - 17:00
14 set (dom)
10:00 - 17:00
15 set (lun)
10:00 - 17:00
16 set (mar)
10:00 - 17:00
17 set (mer)
10:00 - 17:00
18 set (gio)
10:00 - 17:00
19 set (ven)
10:00 - 17:00
20 set (sab)
10:00 - 17:00
21 set (dom)
10:00 - 17:00
22 set (lun)
10:00 - 17:00
23 set (mar)
10:00 - 17:00
24 set (mer)
10:00 - 17:00
25 set (gio)
10:00 - 17:00
26 set (ven)
10:00 - 17:00
27 set (sab)
10:00 - 17:00
28 set (dom)
10:00 - 17:00
29 set (lun)
10:00 - 17:00
30 set (mar)
10:00 - 17:00
01 ott (mer)
10:00 - 17:00
02 ott (gio)
10:00 - 17:00
03 ott (ven)
10:00 - 17:00
04 ott (sab)
10:00 - 17:00
05 ott (dom)
10:00 - 17:00
06 ott (lun)
10:00 - 17:00
07 ott (mar)
10:00 - 17:00
08 ott (mer)
10:00 - 17:00
09 ott (gio)
10:00 - 17:00
10 ott (ven)
10:00 - 17:00
11 ott (sab)
10:00 - 17:00
12 ott (dom)
10:00 - 17:00
13 ott (lun)
10:00 - 17:00
14 ott (mar)
10:00 - 17:00
15 ott (mer)
10:00 - 17:00
16 ott (gio)
10:00 - 17:00
17 ott (ven)
10:00 - 17:00
18 ott (sab)
10:00 - 17:00
19 ott (dom)
10:00 - 17:00
20 ott (lun)
10:00 - 17:00
21 ott (mar)
10:00 - 17:00
22 ott (mer)
10:00 - 17:00
23 ott (gio)
10:00 - 17:00
24 ott (ven)
10:00 - 17:00
25 ott (sab)
10:00 - 17:00
26 ott (dom)
10:00 - 17:00
27 ott (lun)
10:00 - 17:00
28 ott (mar)
10:00 - 17:00
29 ott (mer)
10:00 - 17:00
30 ott (gio)
10:00 - 17:00
31 ott (ven)
10:00 - 17:00
01 nov (sab)
10:00 - 17:00
02 nov (dom)
10:00 - 17:00

    Tutto quello che devi sapere

    In autobus:
    Fermata dell'autobus: Campo Tures, Stazione
    • Linea 450 da Brunico
    • Linea 450 da Casere
    • Da qui, in 20 minuti a piedi, si raggiunge il Castel Taufers
    Clicca QUI per la ricerca degli orari online
    In auto:
    Destinazione: Campo Tures, Castel Taufers
    Parcheggio: Campo Tures, Castel Taufers (limitato)
    Clicca QUI per la posizione esatta

    Link copiato con successo

    Accommodation image
    Finisci la prenotazione per
    Accommodation name
    0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
    Prezzo totale: 0 €
    (incl. IVA / tassa turistica esclusa)