Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vie ferrate in Alto Adige

    Un’assoluta sensazione di libertà, pura adrenalina che senti scorrere fino alla punta delle dita, immensa soddisfazione per aver superato un ostacolo. E l’incredibile sensazione di benessere quando raggiungi la tua meta. Un tripudio di emozioni che puoi capire solo se le provi. Come? Affronta una via ferrata in Alto Adige! 

    Risultati
    Vie Ferrate
    Via ferrata: VIA DELLA PACE
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Via ferrata: VIA DELLA PACE (ripristinata nel 2003) 
    Fanes - Gran Fanes > Furcia Rossa m 2.791 (A: 2 ore) > seguire la segnaletica VB, dopo ca. 1 ora e mezza tenersi a destra

    Difficoltà: intermedio
    1399.0 altitudine
    5h:13 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Col Rosá - Ettore Bovero
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime

    La ferrata Col Rosá è varia, molto ripida in brevi tratti e anche esposta, ma costantemente su buona roccia.
    È particolarmente bello in autunno, quando gli alberi decidui colorati completano il quadro.

    Difficoltà: intermedio
    883.0 altitudine
    5h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Pireate's Rock Speikboden per bambini
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Fai la tua prima esperienza sulla Via Ferrata! La nuova Via Ferrata a Speikboden è stata progettata appositamente per bambini dai 6 ai 12 anni. Con il motto PIRATI i più piccoli possono imparare ad arrampicare su percorsi adatti ai bambini.

    Chi non ha l'attrezzatura, puo noleggiarla all´uscita della cabinovia Speikboden.

    Difficoltà: facile
    61.0 altitudine
    1h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Les Cordes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La via ferrata Les Cordes è una ferrata classificata come medio – facile. Presenta dei punti panoramici di rara bellezza con vista sulle Dolomiti. Il tracciato si snoda ai margini del Parco Naturale Puez – Odle seguendo un percorso secolare.

    Molti decenni fa i contadini di La Villa portarono le loro mucche e cavalli sull'altopiano del Gherdenacia lungo un sentiero diretto e molto ripido. Il sentiero era molto più ripido e più impegnativo di quelli che oggi portano all'altopiano di Gherdenacia. Il percorso era chiamato "les cordes" ( in ladino "le corde").

    Nell’estate del 2019 lungo questo antico sentiero è stata tracciata la via ferrata che ha preso appunto anch’essa il nome di “Les Cordes”. La via ferrata è raggiungibile comodamente da La Villa anche con la seggiovia Gardenaccia. Dalla stazione a monte della seggiovia si cammina solo  5 minuti fino all’attacco della via ferrata. 

    Difficoltà: intermedio
    238.0 altitudine
    0h:39 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Cima Cadini Nordest - Merlone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    La ferrata Merlone ha una lunga salita fino alle due file di scalette (più di 300 pioli). La splendida ferrata immersa nell’incantevole scenario alpino. La ferrate é consigliabile soprattutto nei caldi mesi estivi, dato che il percorso si snoda perlopiù all’ombra.

    Difficoltà: intermedio
    1022.0 altitudine
    6h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata: Torre di Toblin
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Rifugio Auronzo – Rifugio Locatelli – Sentiero delle scale in cima alla Torre di Toblin – ritorno Descrizione: Sentiero ristrutturato con tantissime scale (17 scale!) e una meravigliosa vista circolare dalla Cima della Torre di Toblin. Raggiungibile anche dalla Val Fiscalina oppure dalla Val Campo di Dentro. Indicazione: Accesso e ritorno rosso-bianco-rosso con la n. 101 e 105 Highlights: le tantissime scale e naturalmente la vista sulle Tre Cime Punto di partenza: Rif. Auronzo (2320m) Durata: totale dal rif. Auronzo 4 ½ ore, salita 2 ¾ ore, discesa 1 ¾ ora Dislivello: ca. 300m

    È fatibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo.+39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

    Difficoltà: intermedio
    3h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata sul Catinaccio d’Antermoia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Da Passo Molignon il sentiero occidentale sale alla vetta del Catinaccio d’Antermoia.

    La via ferrata al Catinaccio d’Antermoia promette avventura pura!
    Arrivati in cima, la vista libera si snoda tra i gruppi del Brenta, dell'Adamello, dell'Ortles, dello Stubaier e delle Alpi dello Zillertal. La punta del Catinaccio e i torri di Vajolet, il sasso Lungo, il gruppo Sella e la Marmolada, così come l'Antelao e la Civetta sullo sfondo, sono tutti nelle immediate vicinanze.
    Un'attrazione assoluta: la vista del lago di Antermoia di colore blu turchese!

    Difficoltà: difficile
    638.0 altitudine
    1h:21 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Tofana di Roces - Giovanni Lipella
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa via ferrata è un tour di montagna molto lungo e impegnativo che richiede esperienza in montagna, conoscenza del tempo e un'ottima condizione fisica. I lunghi nastri, ben fissati nelle zone esposte, conducono ripetutamente nella parte inferiore ai ripidi gradini che collegano gli incroci.
    Difficoltà: difficile
    1633.0 altitudine
    8h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 2 - Rif. Carducci - Tre Cime di Lavaredo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: difficile
    900.0 altitudine
    7h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 9 - Filmoor-Standschützenhütte - Rif. Lunelli
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1200.0 altitudine
    9h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Punta Anna - Giuseppe Olivieri
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime
    La ferrata Giuseppe Olivieri sulla Punta Anna sale ripidamente sul margine meridionale della Tofana, al centro delle Dolomiti intorno a Cortina.
    Difficoltà: difficile
    770.0 altitudine
    4h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata "Stuller Wasserfall"
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La via ferrata „Stuller Wasserfall“ è una salita di difficoltà media con una variante molto difficile nella parte centrale, che può anche essere aggirata. La salita ripida ed esposta percorre un’ambiente mozzafiato nelle immediate vicinanze della cascata strepitosa.

    342 metri è l‘altezza totale della “StullerWasserfall” composta da due singole cascate essendo così la terza più alta d‘Europa.

    A circa due terzi del percorso c‘è la possibilità di interrompere la salita e prendere un sentiero per Stulles o scendere a Moso.

    L‘ultima sezione della via ferrata può anche essere intrapresa come piccola scalata individuale con accesso da Stulles tramite detto sentiero.

    Difficoltà: difficile
    500.0 altitudine
    4h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Croda di Cengles
    Stelvio, Val Venosta

    La ferrata Croda di Cenglesè particolarmente spettacolare per le vedute che offre, ma molto impegnativa ed esposta. La ferrata è raggiungibile sia attraverso la via ferrata che attraverso il percorso normale.

    Difficoltà: difficile
    650.0 altitudine
    4h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata Trafoi
    Stelvio, Val Venosta

    La nuovissima Ferrata Trafoi è una via di arrampicata con diverse varianti, adatta a ragazzi e principianti. Chi è alla ricerca di un brivido speciale può prima provare l’emozione di un volo con la teleferica Flying Fox.

    Difficoltà: intermedio
    121.0 altitudine
    0h:25 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 8 - RIF. Porzehütte - RIF. Filmoor/Stand-schützenhütte
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1050.0 altitudine
    7h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Brigata Alpina Tridentina al Pisciadù
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Le Dolomiti, considerate fra le più belle montagne al mondo, rappresentano anche una sfida per scalatori e alpinisti che amano divertirsi sfruttando varietà di pareti di roccia verticali e vette scoscese.

    Tra le vie ferrate più conosciute e spettacolari delle Dolomiti c’è sicuramente la via ferrata Brigata Alpina Tridentina al Pisciadù, nel Gruppo del Sella, raggiungibile da Colfosco.

    Difficoltà: difficile
    2h:45 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 4 – Rif. Comici - Rif. Prati di Croda Rossa/Rif. Rudi
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    600.0 altitudine
    7h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Strada degli Alpini
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "La strada degli Alpini è un sentiero ben preservato risalente alla Prima Guerra Mondiale e illustra com’erano strutturate le strade militari in passato. Il tratto tra la Cima Undici e il Passo della Sentinella rimane parecchio ghiacciato anche in estate, pertanto sono necessari ramponi, piccozza e corda.
    Punto di partenza: Rifugio Zsigmondy Comici
    Cartina/guida: Tabacco n. 010"

    È fattibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo. +39 0474 712156

    prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

    Difficoltà: difficile
    600.0 altitudine
    7h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Sentiero Bonacossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa facile ferrata, che presenta molto terreno escursionistico tra i tratti assicurati (passo sicuro d'obbligo!), è una delle più belle delle Dolomiti. Lungo il percorso da sud a nord attraverso il gruppo dei Cadini ci sono diverse brevi contro-salite da superare.
    Difficoltà: facile
    676.0 altitudine
    3h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Monte Piana - Sentiero Hauptmann-Bilgeri
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il sentiero Hauptmann-Bilgeri è una ferrata breve e relativamente facile con un lungo avvicinamento ed è quindi più da considerare come un tour di montagna.
    Sull'altopiano sommitale del Monte Piano si trova un museo all'aperto sulla prima guerra mondiale.
    Difficoltà: facile
    1049.0 altitudine
    6h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Torre di Toblin
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il punto di partenza della via ferrata é il Rifugio Auronzo.

    La via ferrata che porta sul Torre di Toblin é breve ma molto ripido e esposto, attrezzato con scalette in ferro, attraverso il fianco nord con splendida vista sulle Tre Cime.

    Dietro il Rifugio Locatelli parte il sentiero in salita verso la cima e poi prosegue a sinistra. Dopo aver raggiunto una quota abbastanza alta inizia la via ferrata “Dolomitenfreunde-Klettersteig”. Da qui il percorso è abbastanza avventuroso su scalini di acciaio sporgenti per 140 m (circa 17 scalini) fino alla cima della montagna. I culmini del percorso sono costituiti da un tratto in un camino dove bisogna cambiare da una parete all’altra e da un attraversamento su ganci scivolosi e piegati. La discesa avviene sull’altra parte del monte seguendo il sentiero "Feldkurat-Hosp ".

    Difficoltà: intermedio
    480.0 altitudine
    4h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 3 - Tre Cime di Lavaredo - Rif. Comici
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    750.0 altitudine
    8h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata: Croda Rossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Prati di Croda Rossa – Costoni Croda Rossa - Cima Croda Rossa – Castelliere – Prati di Croda Rossa Descrizione: una ferrata facile con pochissimi passaggi esposti, tutto ben assicurato. Tanto da camminare, bellissime vedute. Si può combinare con la Strada degli Alpini (nr. 3) e la Ferrata Zandonella (nr. 2). Indicazioni: rosso-bianco-rosso con la nr. 100, ferrata triangoli rossi, ritorno per il Castelliere nr. 15B Highlights: panorama dalla cima della Croda Rossa sulla Cima Tre Scarperi, Croda di Toni, Cima Undici, Monte Pope Punto di partenza: Stazione Ovovia Prati della Croda Rossa (1914m). Durata: totale 5 ¾ ore, salita 3 ½ ore, discesa 2 ¼ ore Dislivello: ca. 1000m

    È fatibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo. +39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

    Difficoltà: intermedio
    1758.0 altitudine
    5h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata tour - Cima dei Colli Alti
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una bella escursione in montagna nel Parco Naturale di Fanes - Sennes - Braies in Val Pusteria. Il giro inizia al parcheggio sopra la Segheria Lipper a Valdaora di Sopra. Da qui inizia la camminata dal sentiero numero 20 o dalla strada forestale n. 20B fino alla Malga Brunst che é aperta anche in estate. Si continua lungo il sentiero n. 20 in direzione Franz Josefhöhe fino al Kühwiesenkopf. Ora é richiesta un´adeguata calzatura per percorrere la via ferrara che termina al Kaserkopf. Si raggiunge la cima del Hochalpenkopf attraverso una radura rivolta verso sud.

    Difficoltà: difficile
    1670.0 altitudine
    5h:43 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 5 – Rif. Prati di Croda Rossa/RIF. RUDI - Rif. Berti
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1200.0 altitudine
    8h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata PIZ DA PERES
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nuova via ferrata "PIZ DA PERES", costruita per l'estate 2022, è composta da tre interessanti sezioni con un grado di difficoltà C/D (difficile). La via ferrata si trova in una posizione geografica favorevole e offre un'ottima accessibilità, con brevi percorsi di accesso e viste panoramiche mozzafiato. Durante la scalata della via ferrata, avrete una posizione esclusiva per ammirare le catene montuose delle Dolomiti, delle Alpi dello Zillertal e delle Vedrette di Ries. Potrete così vivere una spettacolare avventura in montagna, circondati da uno splendido panorama. 

    Necessitate ancora dell'atrezzatura per vie ferrate? Nessun problema, potete noleggiarla presso il Noleggio Bike MIARA a San Vigilio oppure presso il negozio Sport Sagmeister a Valdaora.
    Difficoltà: intermedio
    186.0 altitudine
    1h:31 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 1 – Rifugio Lunelli – Rifugio Berti/Rifugio Carducci
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: difficile
    1500.0 altitudine
    9h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Dibona
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La ferrata Dibona sul Monte Cristallo è un sentiero di guerra realizzato dalle truppe di montagna, restaurato negli anni '60.
    Difficoltà: difficile
    260.0 altitudine
    10h:00 min durata
    1 2 3
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

      Imbrago, caschetto, cavi metallici, staffe, scalette e ancoraggi ti permettono di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, in piena sicurezza. Dalle Dolomiti alla Val Gardena, sono oltre 50 le vie ferrate in Alto Adige che ti portano lontano dai sentieri percorsi dalla maggior parte degli escursionisti e ti regalano panorami meravigliosi.