Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vie ferrate in Alto Adige

    Un’assoluta sensazione di libertà, pura adrenalina che senti scorrere fino alla punta delle dita, immensa soddisfazione per aver superato un ostacolo. E l’incredibile sensazione di benessere quando raggiungi la tua meta. Un tripudio di emozioni che puoi capire solo se le provi. Come? Affronta una via ferrata in Alto Adige! 

    Risultati
    Vie Ferrate
    Via ferrata Roda di Vaèl
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Via attrezzata non particolarmente impegnativa con un passaggio difficile, con meravigliose viste sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    985 altitudine
    5h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Gran Cir (Cima del Gran Cir)
    Corvara, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa via ferrata, molto frequentata e piuttosto breve, offre una magnifica vista sulla parete
    nord del Gruppo del Sella, sul Sassolungo e sull’altopiano del Puez.
    .

    Difficoltà: facile
    461 altitudine
    1h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Nives (Forcella Nives - Piz Duleda)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La breve via ferrata nell’arco montuoso Puez-Odle nella valle Cisles collega la Forcella Roa (sentiero n. 3A) con la Forcella Nives e prosegue fino al Piz Duleda (sentiero n. 3B), alto 2.909 metri. La magnifica vista panoramica a 360° dal Piz Duleda spazia dal Gruppo di Fanes, Cime del Cir, Gruppo del Sella, Sassolungo, Alpe di Siusi al Monte Pic e al Gruppo delle Odle.
    Difficoltà: intermedio
    900 altitudine
    7h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Piz da Lech
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il suggestivo percorso attrezzato si snoda tra pareti e forcelle, con tratti ripidi e due scale verticali, fino a giungere ad una delle cime più panoramiche del gruppo Sella. Il punto di partenza per la ferrata si trova in prossimità del rifugio Kostner, all’arrivo della seggiovia Vallon, raggiungibile da Corvara con la cabinovia Boé, oppure a piedi salendo dal Passo Campolongo.
    Difficoltà: intermedio
    382 altitudine
    1h:45 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata Tabaretta
    Stelvio, Val Venosta

    La ferrata Tabaretta è una delle più difficili e suggestive d'Europa. La ferrata ha molti passaggi ripidi e pochissimi punti di sosta. Il paesaggio montano e la vista perfetta sulla parete nord dell'Ortles sono impagabile, per questo motivo questo tour è un must.

    Difficoltà: difficile
    835 altitudine
    3h:25 min durata
    Vie Ferrate
    Mëisules (Mesules)
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La storica via ferrata Mesules è una delle più antiche delle Dolomiti (1912) e anche una delle più
    impegnative della zona. 

    Difficoltà: difficile
    1271 altitudine
    5h:05 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Hoachwool
    Naturno, Merano e dintorni

    Dopo il ponte tibetano la ferrata porta attraverso rampe e nastri fino al “Hoachwool“, dove ancora oggi le antiche canalizzazioni in legno di larice documentano lo storico sistema di irrigazione delle rogge. Si prosegue per una parete esposta, che richiede tecnica ed allenamento. Superato questo tratto difficile, si procede per un tratto più facile dal quale si ha una splendida vista su Castel Juval e da cui si può ammirare la meravigliosa vegetazione. Poi, attraverso una scala, si raggiunge la grotta “Wandbuch”. Segue il tratto finale che porta poco più in basso del maso Höflhof. Raggiunta la meta, seguite lo staccato a destra fino al cancello. Da qui si offrono due possibilità per la discesa. Per chi volesse godersi l’altitudine e la vista sul Monte Tramontana, può raggiungere la stazione a monte della funivia Unterstell (20 min.) e scendere a valle con la funivia. Come alternativa è possibile scendere lungo il sentiero n. 10 (1 ora) fino al punto di partenza, il parcheggio della funivia Unterstell

    Difficoltà: difficile
    1120 altitudine
    4h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Michl
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gli arrampicatori alle prime armi e senza velleità agonistiche trovano in Michl la via ferrata ideale. Sebbene sostanzialmente facile – è classificata con grado di difficoltà B –, offre un'esperienza di arrampicata a tutti gli effetti. Si comincia con un piccolo strapiombo, poi ci si fa strada su cenge rocciose che rimangono mediamente basse. È comunque bene non soffrire di vertigini, ma date le caratteristiche di questo passaggio, è perfetto per esercitarsi a sganciare e riagganciare i moschettoni. Un breve tratto di cammino divide la via ferrata in due e riserva una piccola sorpresa: un fresco corso d'acqua, perfetto per prendersi una pausa e godersi la natura – oltre che la soddisfazione della propria performance in arrampicata. Ripresa la salita, si giunge poco dopo all'uscita della via ferrata, affacciata su uno dei panorami più belli della zona. Per quanto sia difficile distogliere lo sguardo, si è quasi obbligati a farlo nel momento in cui si scorge il laghetto: una perla nascosta che chiude l'esperienza in bellezza.

    Magari, però, a questo punto ci si è preso gusto e si ha voglia di cimentarsi immediatamente con un'altra via ferrata. Niente di più semplice: basta scendere lungo il sentiero per trovarsi all'imbocco dell'itinerario Genie in a Bottle. Chi ha usato Michl per scaldare i motori, non ha difficoltà ad affrontare questa seconda via ferrata.

    Difficoltà: intermedio
    326 altitudine
    1h:13 min durata
    Vie Ferrate
    Sasplat (Oskar Schuster Steig/Sasso Piatto)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Splendida ma impegnativa via ferrata su una delle sette cime del gruppo del Sassolungo. La salita attraversa l’anfiteatro della conca del Sasso Piatto con vista a nord sulle cime delle Odle. La fatica di compiere la salita, in parte non protetta, è ripagata da un panorama unico sulla Marmolada e sull’Alpe di Siusi. Con la lunga discesa sul dorsale del Sasso Piatto è un escursione in montagna che richiede un buon allenamento e dovrebbe essere affrontata solo in condizioni meteorologiche assolutamente sicure.
    Attenzione: Pericolo di caduta sassi!
    Difficoltà: difficile
    1436 altitudine
    8h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Furcela de Saslonch (Forcella del Sassolungo)
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La via ferrata “Furcela de Saslonch” (ladino) - “Forcella del Sassolungo”, che è stata costruita
    di recente, offre un’arrampicata ricca di variazioni su cenge e rampe, ma anche alcune ripide
    salite.

    Difficoltà: difficile
    509 altitudine
    1h:46 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata "Heini Holzer" Ifinger
    Scena, Merano e dintorni

    Una via di ascesa grandiosa in un ambiente mozzafiato. La salita, che supera 550 m di dislivello ed è perfettamente messa in sicurezza con 1000 m di cavo d’acciaio, presenta gradi di media difficoltà e per questo motivo è adatta anche ad alpinisti meno provetti e famiglie con bambini da 14 anni.

    Difficoltà: intermedio
    589 altitudine
    3h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Dal Passo delle Erbe al Sas de Putia
    San Martino, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione alpina impegnativa che offre una vista panoramica sulle Dolomiti circostanti. L’ultimo tratto che porta alla cima comprende una via ferrata su cui consigliamo di assicurarsi con un’imbracatura.

    Difficoltà: intermedio
    1004 altitudine
    4h:10 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Knott Unterstell
    Naturno, Merano e dintorni

    Subito sotto la piattaforma panoramica si trova la ferrata da allenamento e per famiglie “KNOTT” (rupe). I i tratti di accesso e di discesa sono brevi, quindi si puó accedere facilmente.
    La via ferrata consiste da un ponte sospeso lungo 20 m, due ripide scalette metalliche, una corta via di collegamento e quattro vie ferrate. Le vie ferrate "Sally", "Turtle", "Affele" e "Rocky" hanno percorsi semplici, passaggi difficili, tratti esposti e tecnici.

    Difficoltà: intermedio
    68 altitudine
    0h:10 min durata
    Alpinismo
    Escursione al Piz Boé nel Gruppo del Sella
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Piz Boé nel gruppo del Sella, alto 3.152 m, è una delle vette oltre i tremila metri più accessibili e per questo molto ambita dagli escursionisti.  Dovrai tenere comunque presente che l'ascesa da Corvara e il rientro verso passo Gardena proposti in questo itinerario sono di livello impegnativo: non è obbligatorio l'utilizzo di attrezzatura da arrampicata, tuttavia passo sicuro ed esperienza di montagna sono fondamentali requisiti per affrontare quest’escursione. Il percorso si sviluppa prevalentemente su terreno roccioso e a tratti su ghiaione o su sentiero attrezzato, offrendo panormani che cambiano via via che si sale, con bellissime viste sulle cime dolomitiche più note come la Marmolada, il Civetta, il Catinaccio e il Sassolungo. Una volta raggiunta la vetta, troverai il piccolo rifugio Capanna Piz Fassa, presso il quale è possible pernottare, ma soprattutto si aprirà davanti a te la fantastica vista che solo gli oltre 3000 m di altitudine possono regalare. Al rientro dovrai attraversare parte del massiccio per poi scendere verso Passo Gardena.

    Difficoltà: difficile
    904 altitudine
    3h:21 min durata
    Alpinismo
    Lampskopf- Via ferrata fino al rifugio Tribulaun
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Grado di difficoltà: A e B; brevi tratti C; Lunghezza: salita 1000m di dislivello, di cui 400m + 100m Via ferrata; 3,5 - 4 ore.
    La Via ferrata Lampskopf attraversa gli angoli rocciosi e i pendii erbosi del Lampskopf e del Gogelberg fino ai piedi della parete del Tribulaun di Fleres. Gli alpinisti, amanti delle Vie ferrate, che apprezzano le esperienze complete, il piacere della natura e l'arrampicata facile, qui, si trovano al posto giusto. La salita è impegnativa. A causa dell'esposizione a sud, l'escursione è faticosa (portare con sé bevande). Dopo giorni piovosi è consigliabile attendere: pericolo alto di scivolamento!
    Partenza: parcheggio presso il ponte dopo Sasso di Dentro (1380m). Dal Maso sito più a est (cartello Via ferrata) procede tortuosamente il sent. in salita fino all'inizio della ferrata (45min). Ci si arrampica sul Lampskopf in modo vario (1995m; 1,5 ore; ca. 400m dislivello). La salita prosegue su prati ripidi fino al Gogelberg (2276m), dove, nei pressi della cima, ci aspetta nuovamente una fune di metallo (100m di dislivello). Subito dopo la cima c'è il sentiero n.7/32A, seguendo il quale si raggiunge, in breve tempo, il Rifugio Tribulaun (2368m; 1,5 ore dal Lampskopf). Discesa lungo il sentiero che da valle porta al rifugio, sentiero n.8 ca 2 ore.
    Difficoltà: difficile
    1053 altitudine
    3h:30 min durata
    Alpinismo
    Sass Rigais
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sass Rigais è la cima principale delle Odle e con i suoi 3025 m è assolutamente indispensabile per tutti quelli che vogliono conquistare le montagne pallide. È un’escursione per buoni camminatori con esperienza di montagna che non soffrono di vertigini, e l’uso di un’imbracatura è necessario. 

    Difficoltà: difficile
    1699 altitudine
    6h:01 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Brigata Alpina Tridentina al Pisciadù
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Le Dolomiti, considerate fra le più belle montagne al mondo, rappresentano anche una sfida per scalatori e alpinisti che amano divertirsi sfruttando varietà di pareti di roccia verticali e vette scoscese.

    Tra le vie ferrate più conosciute e spettacolari delle Dolomiti c’è sicuramente la via ferrata Brigata Alpina Tridentina al Pisciadù, nel Gruppo del Sella, raggiungibile da Colfosco.

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    2h:45 min durata
    Alpinismo
    Escursione sulla cima Zuckerhütl (3507 m) (A)
    Racines, Merano e dintorni

    Gita in alta montagna sul ghiacciaio e nella roccia

    Variegato tour d'alta montagna nella neve e nella roccia che si presta molto bene anche come tour di due giorni. Per gli alpinisti con poca o nessuna esperienza sui ghiacciai, si consiglia di affidare questo tour ad una guida alpina.

    Punto di partenza: strada Passo Rombo km 19,7

    Punto di d'arrivo: strada Passo Rombo km 19,7

    Posti di ristoro: malga Timmelsalm

    Difficoltà: difficile
    1850 altitudine
    12h:34 min durata
    1 2 3
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

      Imbrago, caschetto, cavi metallici, staffe, scalette e ancoraggi ti permettono di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, in piena sicurezza. Dalle Dolomiti alla Val Gardena, sono oltre 50 le vie ferrate in Alto Adige che ti portano lontano dai sentieri percorsi dalla maggior parte degli escursionisti e ti regalano panorami meravigliosi.