Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vie ferrate in Alto Adige

    Un’assoluta sensazione di libertà, pura adrenalina che senti scorrere fino alla punta delle dita, immensa soddisfazione per aver superato un ostacolo. E l’incredibile sensazione di benessere quando raggiungi la tua meta. Un tripudio di emozioni che puoi capire solo se le provi. Come? Affronta una via ferrata in Alto Adige! 

    Risultati
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Punta Anna - Giuseppe Olivieri
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime
    La ferrata Giuseppe Olivieri sulla Punta Anna sale ripidamente sul margine meridionale della Tofana, al centro delle Dolomiti intorno a Cortina.
    Difficoltà: difficile
    770 altitudine
    4h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Tofana di Roces - Giovanni Lipella
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa via ferrata è un tour di montagna molto lungo e impegnativo che richiede esperienza in montagna, conoscenza del tempo e un'ottima condizione fisica. I lunghi nastri, ben fissati nelle zone esposte, conducono ripetutamente nella parte inferiore ai ripidi gradini che collegano gli incroci.
    Difficoltà: difficile
    1633 altitudine
    8h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Dibona
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La ferrata Dibona sul Monte Cristallo è un sentiero di guerra realizzato dalle truppe di montagna, restaurato negli anni '60.
    Difficoltà: difficile
    260 altitudine
    10h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Col dei Bos
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Col dei Bos é una ferrata impegnativa che ha presente anche un punto grado D, con un breve tratto sporgente. La ferrata é attrezzata con grossa corda molto tesa e ancoraggi posti a brevi intervalli.

     

    Difficoltà: difficile
    488 altitudine
    3h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Monte Piana - Sentiero Hauptmann-Bilgeri
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il sentiero Hauptmann-Bilgeri è una ferrata breve e relativamente facile con un lungo avvicinamento ed è quindi più da considerare come un tour di montagna.
    Sull'altopiano sommitale del Monte Piano si trova un museo all'aperto sulla prima guerra mondiale.
    Difficoltà: facile
    1049 altitudine
    6h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata PIZ DA PERES
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nuova via ferrata "PIZ DA PERES", costruita per l'estate 2022, è composta da tre interessanti sezioni con un grado di difficoltà C/D (difficile). La via ferrata si trova in una posizione geografica favorevole e offre un'ottima accessibilità, con brevi percorsi di accesso e viste panoramiche mozzafiato. Durante la scalata della via ferrata, avrete una posizione esclusiva per ammirare le catene montuose delle Dolomiti, delle Alpi dello Zillertal e delle Vedrette di Ries. Potrete così vivere una spettacolare avventura in montagna, circondati da uno splendido panorama. 

    Necessitate ancora dell'atrezzatura per vie ferrate? Nessun problema, potete noleggiarla presso il Noleggio Bike MIARA a San Vigilio oppure presso il negozio Sport Sagmeister a Valdaora.
    Difficoltà: intermedio
    186 altitudine
    1h:31 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Col Rosá - Ettore Bovero
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime

    La ferrata Col Rosá è varia, molto ripida in brevi tratti e anche esposta, ma costantemente su buona roccia.
    È particolarmente bello in autunno, quando gli alberi decidui colorati completano il quadro.

    Difficoltà: intermedio
    883 altitudine
    5h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Sentiero Bonacossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa facile ferrata, che presenta molto terreno escursionistico tra i tratti assicurati (passo sicuro d'obbligo!), è una delle più belle delle Dolomiti. Lungo il percorso da sud a nord attraverso il gruppo dei Cadini ci sono diverse brevi contro-salite da superare.
    Difficoltà: facile
    676 altitudine
    3h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Cima Cadini Nordest - Merlone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    La ferrata Merlone ha una lunga salita fino alle due file di scalette (più di 300 pioli). La splendida ferrata immersa nell’incantevole scenario alpino. La ferrate é consigliabile soprattutto nei caldi mesi estivi, dato che il percorso si snoda perlopiù all’ombra.

    Difficoltà: intermedio
    1022 altitudine
    6h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 9 - Filmoor-Standschützenhütte - Rif. Lunelli
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1200 altitudine
    9h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 8 - RIF. Porzehütte - RIF. Filmoor/Stand-schützenhütte
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1050 altitudine
    7h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 5 – Rif. Prati di Croda Rossa/RIF. RUDI - Rif. Berti
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1200 altitudine
    8h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 6 – Rif. Berti - RIF. Obstanserseehütte
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1252 altitudine
    7h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata Zandonella
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Rifugio Lunelli o Passo Monte Croce – Rifugio Berti – Ferrata Zandonella – Cima Croda Rossa – Castelliere – Passo Monte Croce o Rifugio Lunelli Descrizione: i primi 200 metri della ferrata con due scale e la corda fissa sono molto impegnativi ed esposti. La discesa con un paio di passaggi esposti per il Circo Est è più facile. Scenario di roccia fantastico. La ferrata non è sempre in buone condizioni, grande distanz tra i chiodi e pericolo di caduta sassi a causa di scalatori prima di voi! Varinate: Accesso per i prati della Croda Rossa- ¾ sentiero sulla cima della Croda Rossa- banda trasversale-, “Sentinellascharte”, ca. 200 m in discesa a sinistra si trova l’ingresso – ca. 500 m risparmio d’altezza. Variante: accesso per i Prati di Croda Rossa – ¾ del sentiero sulla Croda Rossa – breve traversata – Passo della Sentinella – ca. 200 metri di discesa sulla sinistra si trova la partenza – così si risparmia ca. 500 metri di dislivello! Indicazioni: rosso-bianco-rosso con la nr. 101, alla ferrata triangoli rosso-verde Highlights: il fantastico scenario del Vallon Popera, i ripidi passaggi di ferrata e il panorama dalla cima Punto di partenza: Rifugio Lunelli (1568m) – dal Passo Monte Croce verso Padola, prima del paese a destra per la Valgrande fino al rifugio Lunelli. Durata: totale 7 ¾ ore, salita 4 ¾ ore, discesa 3 ore Dislivello: ca. 1400m

    È fattibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo. +39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

     

    Difficoltà: difficile
    1515 altitudine
    4h:45 min durata
    Vie Ferrate
    Scalata al Gran Cir alle luci dell'alba
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    I primi attimi del mattino in cima a una vetta, quando i timidi raggi del sole illuminano le rocce circostanti facendole splendere di un caldo arancio-dorato: momenti mozzafiato, che rimarranno scolpiti per sempre nel tuo cuore.
    Poco fuori Colfosco, sulle curve del passo Gardena potrai godere dell'inimitabile spettacolo dell’alba dolomitica salendo sulle vette del gruppo del Cir. Tra le possibili scalate, quella alla vetta del Gran Cir è la meno difficile.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:04 min durata
    Vie Ferrate
    Alta Via Günther Messner
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un'impegnativa escursione sulla via ferrata alpina dedicata all'alpinista Günther Messner. Alterna passaggi su sentieri esposti e passaggi in via ferrata, sui quali si consiglia il fissaggio con un'imbracatura da arrampicata. Solo per chi non soffre di vertigini!

    Difficoltà: difficile
    1327 altitudine
    5h:25 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata: Monte Paterno
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal Rifugio Locatelli si prende il sentiero ben visibile in direzione “Frankfurter Würstel". Lasciando quest’ultimo alle spalle, si prosegue verso l’ingresso della galleria, da risalire fino alla fine, poi si segue il percorso attrezzato con cavo metallico fino alla Forcella del Camoscio. Punto di partenza: Rifugio Locatelli

    Questa ferrata è consigliata solo a escursionisti allenati con esperienza nelle ferrate, passo sicuro, assenza di vertigini e resistenza.

    Dal Rifugio Locatelli il sentiero porta in direzione per il “Frankfurter Würstel“ fino all’entrata del tunnel. Alla fine del tunnel la via ferrata porta in salita fino alla “Gamsscharte” e prosegue a destra fino alla cima. Dopo aver raggiunto la cima scende di nuovo fino alla “Gamsscharte” e a destra scende alcuni metri per il canaletto roccioso e avanti sul sentiero di guerra fino alla forcella del Monte Paterno.

    Impressionanti passaggi in galleria, numerosi crepacci nella roccia e un punto in cui è necessario strisciare per proseguire appena prima della Forcella Paterno aggiungono adrenalina alla ferrata, che grazie alla sua posizione centrale nelle Dolomiti di Sesto e al panorama sulle cime merita sicuramente di essere percorsa.

    È fatibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono. ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo.+39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

    Difficoltà: intermedio
    728 altitudine
    3h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: VIA DELLA PACE
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Via ferrata: VIA DELLA PACE (ripristinata nel 2003) 
    Fanes - Gran Fanes > Furcia Rossa m 2.791 (A: 2 ore) > seguire la segnaletica VB, dopo ca. 1 ora e mezza tenersi a destra

    Difficoltà: intermedio
    1399 altitudine
    5h:13 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata: Torre di Toblin
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Rifugio Auronzo – Rifugio Locatelli – Sentiero delle scale in cima alla Torre di Toblin – ritorno Descrizione: Sentiero ristrutturato con tantissime scale (17 scale!) e una meravigliosa vista circolare dalla Cima della Torre di Toblin. Raggiungibile anche dalla Val Fiscalina oppure dalla Val Campo di Dentro. Indicazione: Accesso e ritorno rosso-bianco-rosso con la n. 101 e 105 Highlights: le tantissime scale e naturalmente la vista sulle Tre Cime Punto di partenza: Rif. Auronzo (2320m) Durata: totale dal rif. Auronzo 4 ½ ore, salita 2 ¾ ore, discesa 1 ¾ ora Dislivello: ca. 300m

    È fatibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo.+39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Torre di Toblin
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il punto di partenza della via ferrata é il Rifugio Auronzo.

    La via ferrata che porta sul Torre di Toblin é breve ma molto ripido e esposto, attrezzato con scalette in ferro, attraverso il fianco nord con splendida vista sulle Tre Cime.

    Dietro il Rifugio Locatelli parte il sentiero in salita verso la cima e poi prosegue a sinistra. Dopo aver raggiunto una quota abbastanza alta inizia la via ferrata “Dolomitenfreunde-Klettersteig”. Da qui il percorso è abbastanza avventuroso su scalini di acciaio sporgenti per 140 m (circa 17 scalini) fino alla cima della montagna. I culmini del percorso sono costituiti da un tratto in un camino dove bisogna cambiare da una parete all’altra e da un attraversamento su ganci scivolosi e piegati. La discesa avviene sull’altra parte del monte seguendo il sentiero "Feldkurat-Hosp ".

    Difficoltà: intermedio
    480 altitudine
    4h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Dal Passo delle Erbe al Sas de Putia
    San Martino, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione alpina impegnativa che offre una vista panoramica sulle Dolomiti circostanti. L’ultimo tratto che porta alla cima comprende una via ferrata su cui consigliamo di assicurarsi con un’imbracatura.

    Difficoltà: intermedio
    1004 altitudine
    4h:10 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 7 - RIF. Obstanserseehütte - RIF. Porzehütte
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    1240 altitudine
    8h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Campanili del Latemar
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione lunga ma estremamente panoramica tra i Campanili del Latemar con facile percorso attrezzato. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    6h:45 min durata
    Vie Ferrate
    Escursione sulla cima Zuckerhütl (3507 m) (A)
    Racines, Merano e dintorni

    Gita in alta montagna sul ghiacciaio e nella roccia

    Variegato tour d'alta montagna nella neve e nella roccia che si presta molto bene anche come tour di due giorni. Per gli alpinisti con poca o nessuna esperienza sui ghiacciai, si consiglia di affidare questo tour ad una guida alpina.

    Punto di partenza: strada Passo Rombo km 19,7

    Punto di d'arrivo: strada Passo Rombo km 19,7

    Posti di ristoro: malga Timmelsalm

    Difficoltà: difficile
    1850 altitudine
    12h:34 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Cima dei Colli Alti
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    È richiesta un´adeguata calzatura per percorrere la via ferrara che termina al Kaserkopf. Si raggiunge la cima del Hochalpenkopf attraverso una radura rivolta verso sud.

    Difficoltà: intermedio
    368 altitudine
    1h:13 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 2 - Rif. Carducci - Tre Cime di Lavaredo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: difficile
    900 altitudine
    7h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 3 - Tre Cime di Lavaredo - Rif. Comici
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    750 altitudine
    8h:00 min durata
    1 2 3
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

      Imbrago, caschetto, cavi metallici, staffe, scalette e ancoraggi ti permettono di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, in piena sicurezza. Dalle Dolomiti alla Val Gardena, sono oltre 50 le vie ferrate in Alto Adige che ti portano lontano dai sentieri percorsi dalla maggior parte degli escursionisti e ti regalano panorami meravigliosi.